RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Kobe84
www.juzaphoto.com/p/Kobe84



avatarStrano fenomeno inqudrando un traliccio
in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Febbraio 2015, 10:37


Ciao a tutti,
scattando una foto a 400mm (utilizzando il 100-400L Canon montato su EOS 6D) ad un decollo di un aereo, sullo sfondo era presente un traliccio di un'apparecchiatura radar bianca e rossa a fianco della quale sulla destra quando ho equalizzato per togliere le macchiette sul sensore si intravedeva una striscia bianca verticale perfettamente diritta parallela a tutta la parete verticale del traliccio.

Ho scattato in RAW + JPEG ed il fenomeno è visibile solamente sul file nativo RAW, NON sul file JPEG. Sugli altri scatti della sequenza nei quali non c'è il traliccio non si vedono strisce verticali.

Problema al sensore?? Ma se così fosse stato non si sarebbe dovuto intravedere qualcosa anche sul file JPEG?

Aprite l'immagine sotto:

drive.google.com/file/d/0B0dKSpmV50Pqc2RyMjhRdnB4dFZSMXQ4RFdMazlGSjBJY

Help please!! Si tratta di diffrazione della luce per caso?

Saluti.


26 commenti, 1822 visite - Leggi/Rispondi


avatarVignettatura molto accentuata con 6D e 100 400l
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Agosto 2014, 20:45


Ciao a tutti,
volevo segnalare questo problema che ho riscontrato facendo delle foto con soggetti circondati da cielo completamente uniforme.
La vignettatura utilizzando la macchina fotografica a f8 con montato il 100-400L a piena focale (400mm) mi dà questo fenomeno, se il soggetto non occupa almeno metà del fotogramma, ho provato anche ad esempio con le antenne sopra i tetti delle case ad effettuare delle prove, completamente circondate da cielo azzurro uniforme, stesso fenomeno.

I dati per il controllo della vignettatura sono stati impostati sulla macchina e sul Canon DPP l'applicativo mi corregge in automatico le impostazioni sulla vignettatura con un valore pari a 67. Se io la elimino totalmente selezionando il massimo selezionabile (120) il fenomeno è peggiorativo, il cerchio bianco nel cielo è molto più evidente equalizzando la foto.

Ho pensato a questa soluzione:

- chiudere di 1 stop quindi a f10 o f11 al massimo, ma per avere un tempo di scatto veloce a 1/1250s dovrei alzare gli ISO a 800 in pieno giorno (questa è scattata a 200 ISO con luce piena)!!

Secondo voi funziona? Quando scattate fauna in volo vi sarà capitato con una FF di far fronte alla vignettatura evidente con cielo uniforme, i quel caso come vi comportate?

In Canon mi hanno comunicato che i parametri della lente sono corretti e che fa parte dei "contro" di avere la FF.

In presenza di cielo uniforme l'accoppiata 6D e lente, che sia anche un 24-105L tendono a vignettare e nonostante le correzioni automatiche della macchina se il soggetto è troppo piccolo in un mare di "azzurro" possono incorrere questi problemi.
Ho due 6D identiche per cui ho fatto anche la prova di cambiare macchina fotografica, il fenomeno si ripresenta, quindi da escludere anche il problema (corpo macchina).

Qual'è la soluzione secondo voi? Vi allego l'immagine aperta con Photoshop CS4 e equalizzata, il problema si presenta sia sul RAW che sul JPEG allo stesso modo.

Penso non sia una cosa impossibile da risolvere, il fenomeno è percettibile solamente in queste condizioni.







23 commenti, 1840 visite - Leggi/Rispondi


avatarfoto scure in modalità one shot rispetto al servo!! help!!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2014, 20:15


Ciao a tutti,
oggi mi è capitata una cosa che mai avevo visto su una macchina fotografica.
IV spiego l'accaduto, fotografando soggetti in movimento in modalità AL SERVO tutto ok come tempi, 1/400 f8 ISO 100.

Quello che mi ha fatto sbalordire è che impostando la macchina su ONE SHOT per fotografare un soggetto in movimento (un aereo in rullaggio che mi sfilava davanti a 50 km/h) impostando quella opzione di messa a fuoco mi risultano foto scure a 1/800 F8 ISO 100!!!

Il bello è che ho 2 6D e il problema capita su tutte e 2 le macchine con obiettivi differenti montati sopra, il 24-105 e il 100-400.
Se imposti ONE SHOT con un soggetto in movimento è come se andasse in tilt l'esposimetro.

Dipende dal blocco di messa a fuoco o altro? Premetto che utilizzando la funzione ONE SHOT con soggetti fermi le foto sono sempre perfette così come lo sono anche impostando AL SERVO con soggetti in movimento.

Possibile che la macchina sia così sensibile? Sono obbligato a scattare in manuale a questo punto?????


Help me please!!!

Attendo urgentemente un vostro riscontro, domani una sessione fotografica dinamica mi aspetta!!


Andrea.







15 commenti, 1095 visite - Leggi/Rispondi


avatarCuriosità su Canon Speedilte 600ex-rt
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2014, 19:59


Buonasera a tutti,
volevo approfittare della vostra gentilezza e professionalità per chiedervi una cosa:

Ho acquistato di recente un Canon 600EX e l'ho provato in questi giorni per la prima volta, quando flash e' attivo sulla macchina ed occorre portarlo verso l'alto occorre premere il pulsante laterale in gomma dove c'è scritto PUSH per intenderci.

Nel momento in cui si preme questo pulsante il motorino interno del flash inizia a muoversi per 2-3 secondi... Ma se io alzo il flash senza premere correttamente il pulsante in gomma prima che il motorino termini la corsa il flash stesso stesso fa uno strano CLACK, può essere deleterio?
Oppure trattandosi di un oggetto particolarmente solido e robusto può sopportare manovre di questo tipo?

Mi è capitato 2-3 volte di non aver premuto sino a fondo il pulsante PUSH e non ho atteso che il motorino completasse il processo e arretrasse all'interno del flash stesso dove c'è la parte trasparente davanti.
Ho notato questo... sembra che il 600EX-RT non dia espressione di massima solidità, ripeto mi sembra, non dico che sia per forza così, magari quasi certamente mi sbaglio. :)

Attendendo invece la fine corsa del motorino il movimento verso i 70 gradi in alto e' maggiormente fluido.

Grazie, attendo vostri riscontri.


0 commenti, 387 visite - Leggi/Rispondi


avatarStrane vibrazioni su 100-400!! Help please!
in Obiettivi il 12 Gennaio 2014, 18:08


Ciao a tutti,
Oggi mentre scattavo alcune foto con il mio 100-400 IS nuovo di pacca (solo 400 foto all'attivo) ho notato che ogni tanto emette strane vibrazioni.
L'IS era attivato, ma sul mio obiettivo non provoca vibrazioni, emette solo un piccolo CLACK che stabilizza l'immagine dopo aver premuto a metà corsa il pulsante di scatto.
Detto questo oggi mentre scattavo la macchina ha iniziato paurosamente a vibrare e a far casino per 5/6 secondi, come se si fosse incrocchiato l'IS e non riuscisse a fare presa.

Potrebbe essere dato dal fatto che poco prima di scattare quella serie di foto avevo avvitato l'anello bianco con la scritta SMOOTH e portato l'obiettivo a 100mm per poterlo riporre nella borsa? Il soggetto e' passato velocemente, ho preso di fretta la macchina smollato l'anello, portato l'obiettivo a 400 e ho provato a scattare in 4 secondi.
Sarà dato da quello? Quando ruoti l'anello SMOOTH ruoti anche la ghiera di messa a fuoco per bloccare l'obiettivo... Sarà per quello?

E' normale? Anche il vostro comincia a vibrare senza motivo? E se si perché lo fa? Lo fa perché in quel momento fa fatica a mettere a fuoco?
Fatemi sapere!!!

E' il caso di portarlo in assistenza? Questo fenomeno può avere incidenza sulla messa a fuoco nelle mie foto?

Grazie!!

Andrea.


9 commenti, 598 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 50mm 1.8 o 1.4. Su quale puntare?
in Obiettivi il 04 Gennaio 2014, 17:06


Ciao a tutti.
tra le due ottiche voi quali scegliereste da montare su Canon 6D?
Avendo appena comprato un corredo intero non vorrei spendere una cifra esorbitante, al momento ho un 24-105 e un 100-400, ma volevo una buona ottica fissa per fotografare oggetti fermi e paesaggi.
L'1.8 (costo 99 Euro) mi sembra un bell'obiettivo, non so che differenze di luminosità ci siano rispetto all'1.4... Si notano delle grandi differenze sulle foto?
Se avessi a disposizione 1200 Euro comprerei l'1.2L ma in questo momento non posso proprio fare un acquisto di questo genere.
So che ci sono dei Pancake, ne conosco uno, dovrebbe essere un 40mm 2.8 slim, voi prendereste il 50mm 1.8 piuttosto?

Grazie per i vostri preziosissimi consigli e ne approfitto per augurarvi ancora buone feste.

Saluti.

Andrea


19 commenti, 2348 visite - Leggi/Rispondi


avatarProgrammi per ottimizzazione dei file in formato jpeg?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2013, 15:59


Ciao a tutti,
intanto Buon 2014 a tutti gli utenti di questo meraviglioso forum!! Sorriso

Volevo chiedervi un parere, premetto che utilizzo PS CS4 e Canon DPP per l'elaborazione delle mie foto scattate con la Canon 6D.

Una domanda... lavorando sul file CR2 e convertendolo in formato TIFF a 16bit lavoro sull'immagine con il CS4 sino a raggiungere formati per pubblicazioni web tipo 1024x681 pxl oppure 1200x798 pxl, ma nel momento in cui salvo la foto in JPEG alla massima qualità (12) con linea di base ottimizzata (standard) equalizzando la foto noto un decadimento impressionante qualitativo della foto in questione, voi direte, è tutto normale perchè comunque trattasi di formati per pubblicazioni web il cui scopo non è quello di preservare qualità estrema (come nel caso dei file in grandi formati per le stampe) ma mantenere una certa appetibilità allo sguardo del lettore.
Vi dirò però che le foto scattate con la mia vecchia Minolta Dynax 5D da 6 Mpxl una volta convertite in JPEG non presentavano questo decadimento di qualità ai bordi del soggetto con effetto "pixelloso", scusate il termine poco appropriato ma è per rendere meglio l'idea.

Ora, posto per ipotesi che non scendo mai sotto i 16 bit sino al salvataggio finale e lavoro sempre sul CR2 e formati TIFF non compressi tenendo circa 20 versioni della stessa foto (una con una modifica in più rispetto alla versione precedente), ci sono degli applicativi che meglio renderizzano le immagini finali in JPEG per le pubblicazioni web riducendo al massimo questo decadimento qualitativo oppure il migliore in questi casi resta sempre Photoshop?

Ho provato anche a prendere in esame il file in TIFF a 16bit a 1024 pixels e convertirlo in JPEG utilizzando l'applicativo Canon DPP, il risultato in JPEG equalizzando è migliore del CS4, anche in termini di KB di peso dell'immagine, circa 100 in più rispetto alla foto finale ottenuta con Photoshop, se non fosse che alcuni pixel ai bordi del soggetto inquadrato (nel mio caso la sagoma di un aereo) ingrandendo la foto al 300% circa appaiono fluorescenti, di colori sgargianti invece che essere tutti dello stesso colore come nella foto salvata con CS4.

Attendo vostri riscontri... con programmi tipo Lightroom oppure altri applicativi che voi sappiate il forte decadimento si può tamponare/migliorare/eliminare?

Grazie infinite, resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito a quanto riportato sopra.

Saluti.


Andrea.





0 commenti, 504 visite - Leggi/Rispondi


avatarCambio obiettivi con fotocamera accesa o spenta?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2013, 19:04


Ciao a tutti,
una curiosità, vorrei sapere che cosa ne pensate voi in questo forum perché siete sempre molto attenti a tutto.
A me e' capitato che un negoziante mi abbia tolto l'obiettivo dalla mia 6D accesa e per questo mi sono molto arrabbiato, ora e' mai capitato anche a voi? La fotocamera/contatti patiscono?

In questi casi se si rovina di rovina l'obiettivo oppure gli attacchi sulla fotocamera..??

Grazie mille.

Saluti.


22 commenti, 7664 visite - Leggi/Rispondi


avatarStrani fenomeni su bordi del soggetto con Canon EOS 6D
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2013, 20:22


Ciao a tutti,
sono solito fare fotografia aeronautica da anni ma di recente ho cambiato attrezzatura e sono passato a Canon con l'acquisto di una 6D con obiettivo 100-400.

Dopo diverse prove, effettuate in condizioni limite, ho notato questo fenomeno... guardate la foto sotto, ai bordi dell'immagine, lo si vede in dettaglio a circa 100% dell'ingrandimento paiono esserci delle zone più luminose, dei puntini pià luminosi, un puntino bianco in particolare si nota in corrispondenza della gambetta centrale della lettera "m" sopra.

Di questi pixels con luminosità accentuata ce ne sono diversi e tutti in corrispondenza dei bordi dei dettagli del soggetto, in questo caso la fusoliera di un aeromobile. mi spiego meglio... la maschera di contrasto applicata di default sulla macchina non pare uniforme, sembra che in alcuni punti sia maggiormente applicata rispetto ad altri.

Di che cosa si tratta? Potrebbe dipendere dall'impostazione sulla nitidezza applicata sulla fotocamera? Io l'ho utilizzata in modalità "standard" con i seguenti parametri:

NITIDEZZA 3
CONTRASTO 0
SATURAZIONE 0
TONALITA' 0

Di seguito riporto un print screen dell'immagine in JPEG originale aperta con Photoshop:





I dati EXIF dell'immagine sono i seguenti:

1/500s
f8
ISO 500

Volevo chiedere se per caso il tutto possa essere dovuto magari agli ISO non bassissimi applicati, è una supposizione la mia, magari non dipende da quello.

Che cosa ne pensate voi in merito? E' un fenomeno normale tipico dei sensori Canon o magari dato da quelle precise condizioni di luminosità (molto scarsa)?

Attendo vostre.

Grazie in anticipo.


Saluti.


2 commenti, 461 visite - Leggi/Rispondi


avatarcanon 6d+100-400l oppure 7d+70-300l?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Agosto 2013, 10:10


Buongiorno a tutti,
mi presento, mi chiamo Andrea e mi diletto in fotografia aeronautica oltre ad occuparmi di fotogiornalismo sempre di stampo aeronautico (eventi in aeroporto, conferenze stampa ecc...).
Leggo sempre i vostri interessantissimi thread riguardo fotocamere, obiettivi e tecniche fotografiche, esordisco quindi facendovi i miei più sentiti apprezzamenti e complimenti per quello che fate quotidianamente. ;-)

Oggi vi scrivo per chiedervi quanto segue. In previsione di dover acquistare un nuovo corredo fotografico completo, sono indeciso sulle accoppiate che vedete in oggetto.

6D + 100-400 L (macchina FF, quindi lentina, qualità eccelsa, obiettivo che spinge sino a 400mm);
7D + 70-300L (macchina molto veloce [8 fps] , sgrana ad alti ISO, obiettivo che spinge sino a 460mm grazie all'1,6X dell'APS-C)

Ora, mi domanderete sicuramente: "Dipende dall'utilizzo che ne devi fare..."... e vi spiego immediatamente le mie esigenze.

Io devo poter fotografare fauna "di ferro" Sorriso per cui mi serve una fotocamera molto veloce, ma che ad ISO alti (intendo da 800 a 3200 ISO non sgrani), purtroppo questa non è una delle prerogative della 7D che già ad ISO 800 non è il massimo.
Ma lei è molto veloce, credo la più veloce sul mercato Canon al momento, al pari della 1D per cui in quel caso tanto di guadagnato sulla velocità. Posso trovarmi magari di fronte a situazioni con cielo cupo, oltre il tramonto o all'alba, in cui devo ottenere ottimi risultati a prescindere e non posso perdere qualità.

Dall'altra parte mi stimola l'acquisto di una 6D (utilissima anche per reportage fotografici grazie alla sua versatilità), che però pecca in velocità essendo una FF, ma ha una qualità strabiliante, e me ne parlano tutti bene.

A livello di obiettivi invece abbiamo da una parte il 70-300L del quale ho sentito parlare veramente molto molto bene, che montato su una APS-C come la 7D dovrebbe rendere al massimo, mentre dall'altra parte abbiamo un 100-400L non tropicalizzato e non di ultima generazione che sta per essere sostituito (fonte Canon Rumors) da un nuovo obiettivo, ma che ancora non si sa se sarà equipaggiato con un sistema "a pompa" oppure classico con ghiera girevole.

La qualità d'immagine del 100-400L ovviamente non si duscute, ma diciamo che il sistema a pompa poco mi convince in quanto molto spesso non lavoro in ambienti puliti ma molto polverosi e a quanto ho sentito dire, nella maggior parte dei casi quell'obiettivo con quel sistema è come una calamita per la polvere... che non amo particolarmente, difatti terrò sicuramente 2 corpi per evitare il cambio continuo di obiettivi.

Per reportage fotografici ho fatto già la mia scelta e prenderò certamente una 6D + 24-105L per iniziare.

Ora, terzo "problemino"... la focale, beh io fotografo quasi sempre sopra i 200 mm ed arrivo sino a 450 mm circa nelle manifestazioni aeree (ad esempio Frecce tricolori per intenderci...) con la mia APS-C attuale, non Canon. Ho bisogno pertanto di un obiettivo che tiri il colpo da molto lontano... l'accoppiata 7D+70-300L ti da la possibilità di arrivare sino a 460mm, mentre con la FF avrei un 400 mm puro da sfruttare.

Ultimo punto: il budget... un 70-200 2.8 su cui inserire un moltiplicatore 1.4x non posso permettermelo al momento (prezzo troppo alto considerando che devo acquistare un intero corredo...), diciamo che non vorrei puntare sull'usato, ma su un acquisto nuovo, magari in uno dei negozi più economici in Italia. ;-)

Che voi sappiate, quanto è nitido il 100-400L alla focale massima? Ci possono essere problemi di sorta? E' più nitido un 70-300 a 250 mm circa montato su una APS-C?

Resto in attesa di vostre considerazioni e grazie mille in anticipo a tutti per i vostri preziosi consigli. ;-)
Ovviamente sono a disposizione per ogni eventuale vostra curiosità e richiesta.

Andrea.


29 commenti, 2707 visite - Leggi/Rispondi





71 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Kobe84 ha ricevuto 1374 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 11 Agosto 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me