RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Andrea_g
www.juzaphoto.com/p/Andrea_g



avatarrx100 M2 - adattatore filtri
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Novembre 2022, 17:39


Ciao a tutti,
ho preso recentemente una Sony RX100 II (seconda mano), ho visto che l'accessorio originale per montare filtri 52mm non si trova più online. Qualcuno sa consigliarmi, per esperienza diretta, una valida alternativa tra i vari prodotti che si possono reperire in rete (perlopiù anelli con nastro adesivo 3M)? Vorrei qualcosa che fosse abbastanza resistente e non si staccasse dopo 2-3 uscite.

Grazie a tutti per i consigli

Andrea


0 commenti, 120 visite - Leggi/Rispondi


avatarSlider motorizzato
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2021, 11:49


Ciao a tutti,
chiedo informazioni qui dopo una ricerca sul web perchè non sono riuscito a trovare molto:
Per lavoro stiamo valutando se acquistare uno slider motorizzato, le caratteristiche essenziali devono essere:
- permettere di impostare uno spostamento a step forniti in cm (o comunque in distanza)
- funzionare 'appeso' a testa in giù, quindi per creare un movimento verticale della fotocamera senza che il motore venga trascinato dal peso della stessa
Se ci fosse qualcosa di questo tipo la fotocamera e le lenti potrebbero eventualmente essere scelte di conseguenza (ovvero m4/3 e non FF)

Grazie in anticipo
Andrea


5 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi


avatarAnalisi immagine e tecniche di segmentazione
in Blog il 01 Ottobre 2021, 16:33


Ciao a tutti,
vista l'eterogenità dell'utenza Juza provo a rivolgere una domanda anche su questa piattaforma.
Mi trovo nella necessità di apprendere come usare tecniche di segmentazione di immagini in ambito di ricerca scientifica, in particolare applicare sogliatura, clustering, riconoscimento dei contorni, ecc. Ho nozioni molto di base, basate più su approcci empirici con vari software (ImageJ, dragonfly) che su un approccio metodico basato su conoscenze solide.
Qualcuno che ha esperienza nel settore può consigliarmi qualche libro sull'argomento? In particolare sono molto interessato a qualcosa che copra l'approccio teorico-matematico per fornire le basi necessarie a capirne i meccanismi (non sono un ingegnere, troppe formule mi sarebbero inutili), ma sia anche e molto incentrato sulle applicazioni e procedure pratiche (pre-processing, schema mentale da seguire).
Grazie mille a tutti

Andrea


0 commenti, 96 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlimentazione AC Sony A7r4
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Agosto 2021, 20:31


Salve a tutti,
Qualcuno sa consigliare un valido alimentatore AC per la Sony A7r4? Per intenderci quelli con il connettore a forma di batteria. O va direttamente con USB-c? La macchina verrà usata per foto in ambito di ricerca scientifica e quindi dovrà rimanere accesa a lungo. Io ho visto maree di cinesate con poche recensioni e ho qualche dubbio sulla validità.
Grazie a tutti per i suggerimenti e buona serata
Andrea


12 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi


avatarRumors (cr1) nuove EOS M
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Agosto 2020, 17:21


Ho appena visto su Canon rumors la notizia (cr1) del possibile annuncio di due nuove EOS M. La M50 mk2 e una evoluzione della M5 che diventerà l'ammiraglia M con 32mpx,ibis e dual slot.
Soltanto per condividere la scimmia estiva MrGreen


22 commenti, 1295 visite - Leggi/Rispondi


avatarRichiesta di aiuto - esperti di elettrotecnica
in Tema Libero il 09 Giugno 2020, 15:40


Ciao a tutti,
ho una domanda agli epserti di elettrotecnica. Purtroppo le mie conoscenze sono limitate alle nozioni base.
Mi trovo nella necessità di reperire/costruire un alimentatore AC che permetta:
- di erogare correnti diverse
- di erogare una corrente costante
Ho visto i tipici inverter da pannello solare e non sembrano avere la possibilità di regolare l'output, un generatore d'onda è fuori budget (essendo per un progetto di tesi e dovendo anticipare la spesa il tutto dovrebbe essere inferiore ai 100€) Esistono schemi per costruire uno switch in cui l'input sia un alimentatore DC e l'output sia periodicamente variato di polarità a frequenza determinata dalle componenti o regolabile altrimenti (essenzialmente per ottenere onda quadra a frequenza costante o variabile)?
Grazie a tutti per l'aiuto
Andrea

p.s.: se a qualcuno interessasse l'applicazione specifica è costruire un sensore per misurare la conducibilità di terreni saturi di acqua con diversa concentrazione di sale, in geofisica Wenner array



22 commenti, 797 visite - Leggi/Rispondi


avatarTubi prolunga macro (ef-m)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Maggio 2020, 14:17


Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di tubi prolunga macro da abbinare al 22mm per le macro e al 55-200 per aumentare lo sfocato
quando lo uso per foto in bosco (già testato con un 135mm manuale, mi ha svoltato la vita).
Ho visto i 2-3 modelli disponibili. Qualcuno ha qualche esperienza diretta di uso, soprattutto per trasmissione AF e focale?
Grazie in anticipo
Andrea


0 commenti, 126 visite - Leggi/Rispondi


avatar15-45 a mare
in Obiettivi il 02 Gennaio 2020, 17:40


Ciao a tutti
Il mio 2019 è finito benissimo. Causa mani gelate, posizione precaria e mia cretinaggine ho fatto fare al 15-45 efm un bagno di 30 secondi una pozza sulle scogliere di Nervi. Lo avevo dato per spacciato, ma dopo 2 giorni di asciugatura la lente ha ripreso a funzionare, anche come AF, ma sono rimasti aloni nelle lenti interne che compaiono in foto con maf vicina. Ora il mio dubbio è il costo di una pulizia interna, in particolare se è inferiore a 150-180 € (prezzo usato RCE) potrei valutarla come opzione? Essendo di Torino ho sia un Camera Service che la Fototecnica Fabrizi a cui potrei rivolgermi.
Grazie per i consigli e buon anno a tutti
Andrea


2 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi


avatarLiguria a Dicembre
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Novembre 2019, 11:09


Ciao a tutti,
chiedo consiglio agli utenti Liguri o pratici della Liguria. Dato che a parte un soggiorno per lavoro in Danimarca sono più di 10 anni che non vado al mare e la salute inizia a risentirne, ho deciso di farmi una settimana circa durante le vacanze di Natale. Ovviamente il problema è scegliere dove, i requisiti sono i seguenti:

1) Facilmente raggiungibile in treno da Torino, con una stazione vicina alla città (non la situazione di Diano Marina per intenderci)
2a) Pochi turisti
2b) Molte rocce, sia in termini di 'spiagge di sassi' (come Albenga) che scogliere
3) Possibilmente un entroterra con qualche bosco
-) A livello fotografico ero interessato a fotografare onde e simili, ci fosse un faro sarebbe super, magari entroterra di pineta.

Per ora i posti che conosco sono Albenga, Finale Ligure, Arma di Taggia. Tra questi Albenga è quello che ho preferito (si parla di vacanze di 15 e più anni fa). Sono indeciso sulle 5 terre, ma le vorrei visitare in periodi dove poter camminare sui vari sentieri.
Grazie a tutti per i suggerimenti, una volta individuato il posto seguirà aggiornamento o nuovo post per i posti dove si mangia bene
Andrea


39 commenti, 1580 visite - Leggi/Rispondi


avatarStacco piani Canon 28mm 2.8
in Obiettivi il 03 Novembre 2019, 16:57


Ciao a tutti,
sono appena tornato da due giorni in montagna, dove ho scattato prevalentemente foto ad alberi in boschi con la Canon M5. Forse complice che la mia seconda lente era il 50mm Oreston f/1.8 mi sono reso conto di quanto poco stacchi i piani il 28mm (versione USM) di casa Canon. La situazione più comune era un albero o ramo in primo piano (a 2-4 mt) e altri alberi in secondo (a circa 50 cm -1 mt dal primo piano): a comporre con il 50 finivo in una scarpata, ma il 28 non mi dava lo stacco piani e lo sfocato voluto. Conscio della diversa focale ed apertura ho fatto un confronto veloce con un 28mm 2.8 manuale che avevo, stesso soggetto, macchina su cavalletto e lo stacco piani era diverso (purtroppo peggiore). La mia domanda è: all'interno dei 28mm è possibile avere uno stacco piani marcato come un 50mm con queste 'distanze' (passando ad esempio alla versione 1.8) o è totalmente precluso dalla lunghezza focale? E di conseguenza, il 16mm f/1.4 dovrebbe essere ancora peggio (a meno di non avvicinarsi molto)?
Grazie a tutti

Andrea


3 commenti, 286 visite - Leggi/Rispondi


avatarApproccio al medio formato economico
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2019, 22:54


Ciao a tutti,
accanto alla fotografia digitale mi ha sempre affascinato l'analogico. Ho scattato diversi rullini 35mm con una Practika e una Chinon CM7 ma diciamo che il formato
uguale al digitale non mi stimola molto. Molto più intrigante sarebbe iniziare a scattare in 6x6 ma attualmente le varie Rolleiflex, Zenza e simili da 200 € a salire sono fuori portata, l'analogico sarebbe un complemento al digitale per sviluppare un approccio più ragionato allo scatto. Avrebbe senso una Lubitel 2? Ho letto dei vari limiti sui tempi selezionabili, del mirino senza immagine spezzata, ecc. ma ho trovato un privato con scambio a mano che la fa a 40 €. Come generi mi sto focalizzando su paesaggio e foto in sottobosco.
Grazie a tutti per i consigli

Andrea


224 commenti, 8827 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio per pellicola
in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Maggio 2019, 9:00


Ciao a tutti,
a Giugno sono stato invitato ad un matrimonio, a questo giro non mi hanno chiesto di fare il fotografo, però mi è venuto in mente che potrei portare la mia Minox 35 che sta comodamente in tasca e provare a fare qualche scatto. Avrei optato per una pellicola ILFORD BN, mi rimane il dubbio di quale tipologia e ISO prendere. Ho visto che ci sono: HP5, Delta e FP4. Leggendo in giro mi pare d'aver capito che per ritratti e simili le due scelte siano la HP5 e Delta. Personalmente proverei la HP5, che se non finisco le 24 pose sembra essere più versatile. Per gli ISO ho visto 100, 125, 400 e 3200. Il matrimonio dovrebbe essere all'aperto, ma col tempo pazzo che sta facendo uno non sa mai. Andare di 400 è troppo? Meglio 125? Accetto anche consigli su tipologie completamente diverse di pellicola e passaggio al colore. Grazie in anticipo
Andrea


22 commenti, 1576 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

34 anni, prov. Torino, 797 messaggi, 23 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Andrea_g ha ricevuto 45676 visite, 92 mi piace

Attrezzatura: Chinon CM-7, Canon EOS M5, Lensbaby Composer Pro II + Edge 80mm f/2.8, Pentacon 50mm f/1.8 MC (M42), Canon EF-M 22mm f/2 STM, Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM, Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM, Lensbaby Composer Pro II + Sweet 50mm f/2.5 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea_g, clicca qui)

Occupazione: Ricercatore Universitario

Registrato su JuzaPhoto il 31 Maggio 2013

AMICI (11/100)
Giobol
Luca Casale
Stenogau
Cri1700
Salvatore Di Falco
PaoloMcmlx
Lui_gi
Gandy
Jerry Vacchieri
Yellowstone77
Laura Bianchi



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me