RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Manzo65
www.juzaphoto.com/p/Manzo65



avatarFuji xt20 (e forse altre fuji) autofocus non affidabile
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2024, 18:56


Un saluto a tutti, sono un fotografo amatoriale quindi probabilmente molto al di sotto della media di questo forum!. Fotografo da quando avevo 15 anni ora ne ho 59 sono passato per tante macchine a fuoco manuale yashica fx3, Nikon Fm2, Nikon Fm3A poi ho fatto il salto al digitale Nikon D40 e Nikon D300s quindi alle mirrorless caffiancando alla D300S una piccola fuji Xm1 e infine sono andato in sostituzione (anche se ho tenuto il corredo Nikon) con Fuji XT10 e poi XT20.
Fuji mi piace molto per la sua interfaccia "analogica" e per i colori di alcune simulazioni pellicola, oltre che per la maggior rapidità che mi offre il mirrorless nel momento di scatto in quanto vedo direttamente la foto per come la espongo o modifico il WB o altro.

Purtroppo con le fuji e forse con più frequenza con la Xt20 rispetto ad XT10 ed XM1 mi capitano non tanto sporadiche foto che sono "leggermente" fuori fuoco. Così poco che nel mirino non ci se ne accorge ma quando le vedi a video ti accordi che sono un filo impastate. E questo capita con focali grandangolari in buona luce con qualsiasi soggetto che abbiamo diciamo una trama un minimo complessa: può essere un viso, un monumento, un paesaggio. Magari non capita se nel riguardo autofocus c'è lo spigolo di un muro o una qualsiasi linea netta. Ho fatto molte ricerche su internet pensando a fotocamera difettosa o obiettivo difettoso ma ho trovato che è un problema diffuso. In effetti anche la mia macchina se si mette a fuoco 10 volte di fila uno stesso soggetto magari a 10 metri la scala distanze svariona e una volta o due mette 3 come invece infinito. La cosa sorprendente è che nessun test su nessun sito o rivista digitale ha notato questo problema... possibile? poi leggendo qui una recensione di una Xh1 , vedo citato il problema ed un sito su cui vado e leggo conferme da parte di molti di questo problema fastidioso.
In un post leggo un consiglio che dice: mettere in manuale e poi fare messa a fuoco con pulsante AFon in questo modo la macchina mette a fuoco a tutta apertura poi quando scattate chiude il diaframma. Il problema sembra essere che con il pulsante di scatto prima chiude il diaframma e poi mette a fuoco e questo fa sì che la profondità di campo induca talora errori di fuoco. In effetti questo pare collimare con il fatto che le foto sono leggermente fuori fuoco come se la messa a fuoco fosse QUASI terminata ma non terminata. Ho provato ed in effetti con AFON il diaframma resta tutto aperto mentre mette a fuoco.
Ora fare questa procedura come walk around mi pare davvero ridicolo uno ha una macchina autofocus e deve usare sempre due pulsanti uno per scattare ed uno per mettere a fuoco.. quasi quasi si torna a focheggiare a mano...!
IN effetti in norvegia l'estate scorsa per altro motivo ho tenuto per un paio di giorni lo switch del focus su M ed ho usato AF ON e in quei due giorni le foto sono tutte perfettamente a fuoco... quando sono tornato con il pulsante di scatto ogni 40-50 foto una fuori fuoco di poco... Sinceramente pensavo pure di cambiare la xt20 ma se anche altre e leggo fino alla XT4 il problema lo mostrano spendere magari 2000 euro per non continuare a non potere usare con tranquillità l'autofocus su soggetti statici in piena luce e focali grandangolari mi pare davvero assurdo. Vi risulta diffuso questo mio problema, lo aggirate con AF on o in qualche altro modo oppure vi sono molte macchine in giro che hanno un problema e altre no per cui si deve sperare di avere fortuna nell'acquisto. Telefonai anche a fuji italia che mi rispose... sa l'autofocus non lavora come sulle reflex è sul sensore quindi ... in certe condizioni può comportarsi in modo non perfetto.. Ma come mi dissi le reflex avevano il problema del front o back focus in quanto il sistema di messa a fuoco utilizzava un immagine che non era quella sul sensore ma quella dello specchio e quindi ecco la "taratura" del fuoco che ho anche sulla d300s e le mirrorless sbagliano di più... comunque mi farebbe molto piacere avere qualche vostro riscontro.


12 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi





7 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Manzo65 ha ricevuto 29 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 21 Maggio 2024

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me