RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



6525mauro
www.juzaphoto.com/p/6525mauro



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da 6525mauro


samsung_nx1Samsung NX1

Pro: Corpo ergonomico e tropicalizzato, tenuta ISO alti, prezzo usato, risoluzione e risolvenza, riprese professionali e reparto foto idem. Velocità operativa con comandi manuali i touch. Funzione ingrandimento tramite menù o obiettivi.

Contro: Obiettivi pro costosi. Monitor orientabile solo su un asse.

Opinione: Presa a seguito del progressivo calo dei prezzi mi sono subito reso conto che ha tutte le caratteristiche di una vera pro. Confermo la recensione di chi mi ha preceduto per confronto con macchine pro di altre marche ( D 700 e varie Canon da 5 D in su). quello che mi ha colpito maggiormente è l'esposizione, sempre precisa ed il bilanciamento del bianco ( nettamente il migliore) che ha la funzione bilanciamento misto ( tungsteno - normale auto) che aiuta in situazioni difficili. Inoltre il mirino elettronico, stupendo, permette di vedere in anticipo la foto finale con aderenza di colori alla realtà Raffica ed inseguimento da urlo, Slow motion che permette di avere particolari di ogni frame tipo effetto cinema e movila. Usata col 16-50 F2-f2,8 permette scatti in ambienti bui quali chiese o altro, fino a 6400 ISO senza problemi o interventi in post. sostanzialmente leggera ben si bilancia con i fissi. Consiglio sia il 30 mm F2 che il 45 mm F,8 che è impressionante. Buono ma un poco lento il 60 f 2,8 macro. Dettagli da urlo. Ottimo il 50-200 economico ma stabilizzato il che controbilancia il fatto di essere un poco buietto. Fatti confronti con amici professionisti ( matrimoni- sport) che hanno dovuto ammettere di non conoscere un gioiello del genere. Unico neo è il monitor non completamente orientabile, Meglio quello della sorella minore NX30 che però è esterno e può non piacere. Dall'acquisto gli altri corredi restano inutiilizzati o quasi perchè quì siamo di fronte ad una macchina multiuso, ai più sconosciuta. Mandata in assistenza, restituita dopo solo 8 giorni, perfetta rigarantita e con contatto in chat on line. Meditate gente...... meditate !!!!!

inviato il 30 Luglio 2017


olympus_m75-300_v2Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II

Pro: Rapporto qualità / prezzo; resa complessiva; ben bilanciato con micro 4/3; nitido a sufficienza per uso non professionale.

Contro: Un poco buio, ma non troppo.

Opinione: Preso per sfizio, ho potuto subito apprezzarne la qualità complessiva, ottica, resa e costruzione. Si bilancia perfettamente con la EM5 liscia. Ben costruito. Manca il paraluce, come da stile Olympus. Grazie alla capacità di resa ISO medio - alti dei corpi OLY non soffre affatto di essere stato progettato con il "difetto" di non avere luminosità appropriata. Ma a ben vedere a 600 mm di FF si lavora con apertura di 6,7... non male soprattutto grazie allo stabilizzatore del corpo macchina. Non perde nitidezza in modo preoccupante anche a 300 mm; fino a 275 o giù di lì è ottimo. Grazie alle lenti ED rende colori tipici di Olympus, con dettagli e profondità di sfumature; cosa che vi stupirà rispetto al prezzo. Da quando ho questa lente lascio a casa ottiche pesanti ( Sigma 400 Apo Macro f 5,6 HSM per Canon) e ripongo solo un chiletto nello zaino ( Oly EM5 e due /tre obiettivi fissi). Sto meglio, porto a casa risultati pressochè identici e resto in giro per ore senza ricorrere all'ossigeno. In queste condizioni di assenza di stress non solo il divertimento è maggiore ma la resa è ottimale in quanto non hai bisogno di pause. Mancando il paraluce.... non arriva a 10 ( rispetto a ciò che costa). Perfetto anche per ritratti da lontano e distanza di messa a fuoco molto vicina. Il che aiuta sempre. Grazie.

inviato il 30 Novembre 2016


sigma_sd15Sigma SD15

Pro: Corpo semi pro, tendente al pro. Rubusta e pesante. Impugnatura buona anche senza battry grip. Ottima resa in situazioni poco contrastate; scarsa alti ISO ( da 400 in su, forse 800). Dettaglio notevole con ottiche appropriate. I File che restituisce sono di altissimo livello grazie al sensore che in condizioni di luce piena è a livello di fotocamere PRO.

Contro: Sistema chiuso dalle ottiche, ma Sigma non è l'ultima arrivata. Prezzi favorevoli. Resa alti ISO improponibile. Bilanciamento del bianco migliorabile. Lenta nella registrazione dei file molto pesanti; raffica limitata. Sistema puntamento migliorabile ma nel complesso più che buono.

Opinione: Usare Sigma ( ho anche SD 14 e 10) significa tornare indietro di anni nel digitale: monitor orrendi, lenta la raffica, operazioni manuali, nessun programma di stile foto. Beh, non è poco !!!! Se a questo si aggiunge una macchina rivida vuol dire che la deve usare chi sa qualcosa di fotografia. Da 50 a 400 ISO in condizioni di piena luce è eccezionale per tridimensionalità della foto; ottima per macro perchè il sensore Foveon restituisce dettagli micro stupendi, colori caldi ma naturali, con resa sulla stampa di tipo analogico. Velocità operativa globale migliorata nella SD 15 rispetto alle sorelle minori; resa complessiva pressochè identica per cui la SD 14 vale la 15. Usata per paesaggi, ritratti e anche matrimoni ( in ambienti luminosi) si ottengono stampe di grande formato. Consigliata per un approccio retrò alla fotografia pensata e non " mordi e fuggi". Usata con fissi 50 mm, 100 mm macro, con il 70-200 F 2,8 ed il 100-300 F4, tutti Sigma ovviamente, costituisce un binomio di notevole livello, con i limiti di cui sopra. Da provare.... sistema da sviluppare. Grazie a tutti, spero di essere stato utile. Mauro.

inviato il 11 Aprile 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me