RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Valee_gzz
www.juzaphoto.com/p/Valee_gzz



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Valee_gzz


minolta_rokkor50_f1-7Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7

Pro: Durevolezza

Contro: Scarsa nitidezza e contrasto ridotto a TA, aberrazioni cromatiche

Opinione: Ho voluto provare questo 50mm, precedentemente montato su una vecchia SLR Minolta, sulla mia Canon 250D (APS-C) con un semplice adattatore; con la conversione è paragonabile ad un 80mm su FF. Nonostante gli anni (circa 30) l'obiettivo si è conservato benissimo, a parte qualche granello di polvere, ghiere comprese. A tutta apertura la nitidezza e il contrasto sono estremamente ridotti (l'effetto può piacere, personalmente non apprezzo), chiudendo a f/2.8 la qualità delle immagini migliora notevolmente fino a f/5.6. La resa dei colori la definirei "neutra". Avrei apprezzato uno scatto intermedio, un f/2 ad esempio, per godere di un'ampia apertura maggiormente utilizzabile in situazioni standard.

inviato il 06 Maggio 2022


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Nitidezza, apertura fissa a f/2.8

Contro: AF "rumoroso" per i video, ghiere

Opinione: Sono passato al Sigma 17-50 dopo un anno con il "classico" 18-55 di Canon e la differenza si nota eccome, nonostante le buone prestazioni della lente in kit. L'apertura fissa a f/2.8 é sicuramente il suo punto di forza e a differenza di altri obiettivi, offre un'ottima nitidezza già a TA, che diventa eccellente da f/4. Piacevole il bokeh, considerando il tipo di lente non mi sarei aspettato di meglio. La costruzione é discreta, la consistenza si percepisce a partire dal peso, adeguato per il tipo di prodotto, mentre avrei preferito una ghiera zoom meno contrastata anche perché é presente il blocco manuale a 17mm che impedisce estensioni involontarie, discutibile anche la ghiera per la MAF che oltre a non permettere il full-time manual focus, ruota di soli 45°, rendendo difficili regolazioni di precisione. La resa complessiva é ottima ma a focali corte, oltre alla classica distorsione, si nota una leggera perdita di qualità ai lati del fotogramma; nella media le aberrazioni cromatiche e la stabilizzazione. Per concludere, l'AF funziona piuttosto bene ma in alcuni casi, specie in condizioni di luce sfavorevoli, non risulta precisissimo; il motore HSM non é particolarmente rumoroso, tuttavia durante la registrazione video diventa poco sopportabile se si usano microfoni interni (in questo senso i Canon STM, ad esempio, sono decisamente migliori). Nonostante i difetti, rimane probabilmente il miglior zoom per APS-C sotto i 300€ e un discreto upgrade rispetto alle lenti in kit.

inviato il 22 Aprile 2022


canon_efs_55-250stmCanon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM

Pro: Leggero, AF silenzioso, stabilizzazione, versatile

Contro: costruzione economica, perdita di qualità (soprattutto nitidezza) oltre i 200mm

Opinione: Preso come primo "super-zoom" per APS-C Canon, in accoppiata col classico 18-55 in kit permette di coprire il 90% delle situazioni senza spendere un capitale; adatto a chi non ha troppe pretese, questo obiettivo garantisce prestazioni più che discrete in condizioni di buona luminosità e con soggetti non troppo distanti. La nitidezza è discreta, non entusiasmante, anche a TA, mentre é sempre presente un po' di vignettatura, restano invece contenute le aberrazioni cromatiche; le prestazioni calano oltre i 200mm. Molto bene la stabilizzazione, AF abbastanza veloce e preciso, affidabilità nella media. La costruzione interamente in plastica non é il suo punto di forza, in compenso, grazie al peso ridotto, il 55-250 é ottimo da portare in viaggio e soffre pochissimo di fenomeni di deriva; buone le due ghiere, "leggere" ma non troppo. Ovviamente non è un'ottica luminosa, ma sulla fascia economica di Canon non si trova di meglio, se non puntando al nuovo e più costoso 70-300. Consigliato

inviato il 11 Aprile 2022


canon_250dCanon 250D

Pro: Dimensioni e peso ridotti, sensore, display articolato, modalità live-view

Contro: Pochi tasti/ghiere, AF a 9 punti; per certi versi, peggiore della "vecchia" 200D

Opinione: Ho acquistato la 250D per entrare nel mondo della fotografia senza troppe pretese, ma con un corpo dalle buone caratteristiche. Le dimensioni e il peso ridotti la rendono una delle reflex più compatte in assoluto e adatta ai viaggi, allo stesso tempo però la rendono un po' scomoda da impugnare (nonostante il buon grip) con ottiche importanti che inevitabilmente sbilanciano il peso in avanti. La qualità costruttiva é discreta, manca la tropicalizzazione; il sensore da APS-C da 24mp è lo stesso di alcuni modelli di fascia superiore ed è di buona qualità. Fino a 1600 ISO il rumore resta abbastanza contenuto, sopra i 3200 diventa difficilmente gestibile anche in post. La fotocamera da il meglio di sé in modalità live-view, nella quale si possono sfruttare funzioni avanzate e soprattutto il Dual Pixel AF, sempre preferibile all'obsoleto sistema a 9 punti da mirino ottico e piuttosto affidabile anche in video. Il display touch è totalmente articolato e ben visibile anche di giorno. Come le ultime Canon, questo modello è compatibile con l'app Camera Connect che permette di trasferire rapidamente foto/video e utilizzare alcune funzioni da remoto. La durata della batteria é ottima utilizzando il solo mirino ottico e in condizioni normali si può coprire facilmente la giornata di utilizzo; diversamente, abilitando il live-view e smanettando coi vari settaggi servirà sempre una batteria di scorta. Questa Canon rappresenta un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, tuttavia per le sue limitazioni resta un prodotto in grado di soddisfare solo principianti o amatori, nonostante la compatibilità con l'enorme parco ottiche EF/EF-S. La "vecchia" 200D, che ho avuto modo di utilizzare grazie ad un amico, possiede dei tasti in più sul lato sinistro, una ghiera modalità più ricca, l'illuminatore AF (che sulla 250D è "sostituito" dal flash ad azionamento manuale), un feedback migliore del pulsante di scatto e il "pin centrale" sulla slitta superiore, che abilita il supporto ad accessori di terze parti. Nonostante l'adozione di un processore più recente, il Digic 8, che permette la registrazione in 4K (con un crop importante) e l'Eye AF, le prestazioni generali sono pressoché identiche al modello che sostituisce e sotto alcuni punti di vista, come detto, risulta un passo indietro...

inviato il 02 Marzo 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me