RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Vladic.ciccotosto
www.juzaphoto.com/p/Vladic.ciccotosto



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Vladic.ciccotosto


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Il miglior 50mm in commercio, nitidezza spaventosa già a F1.4, qualità della foto finale, bokeh meraviglioso, lente pesante (lo è la la qualità che restituisce ne giustifica i 800g circa), ti ci innamori a tal punto da non smontarlo più, ma come del resto tutta la serie di Art fissi ti fa innamorare.

Contro: Forse il Microcontrasto, ma le mie fotografie in Post-Produzione mi aiuta a non averlo. Non sono un amante dei colori naturali e super sparati. Adoro così come è. Non ha nessun quasi difetto, a volte forse non aggancia al buio, ma è raro. Ho perso il fuoco davvero rare volte. Considerando che avevo una 6D Mark I (la primissima 6D, che di certo non era un fulmine a mettere a fuoco).

Opinione: Storico dei miei 50mm: Yognuo 50mm f1.8 > Canon 50mm F1.8 STM > Canon 50mm F.1.4 USM > Sigma Art 50mm F1.4 | La qualità dei file è nettamente cambiata in tutto (dettaglio, gamma cromatica, nitidezza, l'effetto WOW ad ogni scatto). Le Aberrazioni cromatiche non esistono neanche a TA, il dettaglio già a TA è pauroso! Non ho parole di quanto sto verificando la qualità di ogni Sigma Art da me provato / posseduto, incluso il magnifico 105mm F1.4. Certo sono pesanti, su questo non c'è alcun dubbio, il micro-contrasto, asserte, o non esiste quasi per nulla, però vedetela, anzi, come un pregio, le foto piatte in post si riescono a lavorare meglio: l'esperienza è simile accade già con i file LOG o FLAT, nella camera setto già tutto FLAT (impostazioni senza alcuna enfatizzazione nei parametri Canon) in modo che ho in post produzione un maggior range di modifica. Come accade, appunto, nei file LOG per il formato video, i file vanno colorati, o quasi, anche se qui è più semplice perché non è proprio un flat, ma ha già un cromatismo più netto. Quando vado ad usare i miei preset in Camera RAW di Photoshop o Lightroom Classic o Lightroom su iPad mi rendo conto di quanto il Sigma è prezioso nella mia Color Grading. Quello che con le lenti Canon riesci, ma molto più difficilmente a dare un carattere che cerco nei miei scatti. Amo da sempre la color malinconica, un poco desaturata, colori pastello, ed è parte attiva del mio attuale stile e modi di post produrre e colorare ogni mia fotografia. Amo quello che il Sigma Art caccia con naturalezza, senza difetti lente, aberrazioni, la color science piatta della Sigma ed è quello che la rende unica e non lo reputo un difetto, bensì un pregio per me. Seppur alcune volte può capitare che non metta a fuoco, ma è colpa anche della mia vecchia ed amata EOS 6D, con la 5D Mark IV è davvero difficile non mettere a fuoco se non in scarsissima luce. Però il Sigma dal suo canto è veloce, preciso e se il fuoco aggancia vi sfido a competere con altri obiettivi serie L (EF non RF) di Canon fissi. l 50mm F1.2L USM provato, ed 1.4 non è così nitido come il Sigma, seppur è un 1.2L (paragoniamo che a TA, i file a f1.2 sono pastosi e la nitidezza perde soprattutto sui bordi. Il Sigma, pur essendo un F1.4 è un'ottica ipercorretta, con molti gruppi di lenti di correzione e questo ne giustifica anche la comparazione della effettiva luce che arriva al sensore che è come se fosse paragonata ad una focale di un F1.6 (F1.5 a volte) le lenti son lenti e hanno una certa resistenza alla luce. Spiegato del perché manca anche il micro contrasto tanto criticato, le lenti Canon 50mm hanno 1/3 delle lenti, i Sigma hanno quelle lenti perché l'ingegnerizzazione di quelle lenti è perfetta, ma come tutte le lenti hanno difetti che possono piacere o dispiacere. Ma non diamo colpa alla cara Sigma, bensì alla fisica (che non è causa umana, vi è un limite alla fisica) e se volete un'ottica così perfetta non l'avrete in altre lenti Canon. La serie di Sony G Master è molto simile, ma è Sony, un'altra storia, un altro pianeta.

inviato il 28 Febbraio 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me