RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



FabioBertiph
www.juzaphoto.com/p/FabioBertiph



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da FabioBertiph


nikon_d850Nikon D850

Pro: risoluzione, livello del dettaglio, costruzione corpo macchina, autofocus, mirino, qualità immagine, scatto silenzioso, focus stacking, versatilità xqd-sd, rapidità il giusto, autonomia batteria, schermo lcd touch reattivo.

Contro: macchina impegnativa, non adatta ai principianti, necessita di mani esperte per sfruttare il potenziale, rende il massimo con lenti adeguate, servono computer potenti e recenti per il flusso di lavoro, servono schede veloci per il trasferimento dei giga

Opinione: Presa nel 2017 e dopo 2 anni non posso che parlarne strabene. Purtroppo non l'ho strausata perchè per lavori meno "nobili" gli ho preferito la d500. E' una macchina favolosa, se no la migliore nikon mai prodotta, è una delle migliori. I contro che qualcuno può far notare come i 9fps, lo slot sd e simili non li considero contro, ma solamente un dettaglio in quanto questo corpo è nato per le foto a GRANDI risoluzioni, non quindi per foto sportiva che occorre cogliere l'attimo. Questa è indicata più che altro per soggetti statici come in studio in still life o moda oppure in condizioni di scarsa luminosità grazie al suo autofocus. Si nello spot c'era il giocatore di pallacanestro, ma non è dove eccelle. in quello una d500 è più indicata. L'assenza del flash rende il corpo ancora più tropicalizzato e per il sistema CLS che si perde lo si recupera con un paio di trigger. Forse l'unico neo della d850 è il fatto che servono schede e computer veloci e potenti perchè alla massima risoluzione dei file raw + jpeg si riempie la memoria che è una meraviglia e potrebbe laggare e rendere lento il lavoro di postproduzione. Consiglio di settare il raw in modalità M o S in caso di foto per web. Per il resto invece nulla da segnalare in negativo. Anche con un 35mm o un 50 mm 1.8 rende foto supernitide e dettagliate. Appena presa in mano si sente solidità e robustezza, un corpo PRO insomma. E' ancora un po' cara per molta gente ed infatti è indirizzata per clientela professionista o l'amatore che vuole togliersi uno sfizio, ma se usato per i propri lavori non delude. Personalmente ho fatto delle foto per stampa di poster pubblicitari e si vedevano i dettagli in tutto il fotogramma . cosa che con la mia vecchia d7100 sebbene a 24mpx non avrei mai raggiunto... e me lo sognavo con la D3. Insomma è una macchina che vale tutti i soldi spesi se usata come si deve e con le lenti giuste. Oltre a quello occorre imparare tutte le 1000 funzioni che ha per farle dare il massimo, ma una volta imparata non la lascerete più. E' una macchina quasi perfetta. Quasi perchè non ha la velocità di una d5 e non tiene il rumore come la d780, ma questa è nata per altri scopi Cose che con d5 e d780 non potreste ottenere o meglio, lo ottenerete ma non come questa d850

inviato il 15 Maggio 2020


nikon_coolpix_aw100Nikon Coolpix AW100

Pro: Robustezza, versatilità, qualità immagine per l'anno in cui era uscita, gps dettagliato, rapidità e comodità nell'uso

Contro: autonomia un po' scarsa, diverso rumore già a 1600 iso, un po' buio parte da 3.9, impermeabilità non affidabile su alcuni modelli, prezzo al nuovo, non ha psam

Opinione: Possiedo questa macchina dall'estate 2012 in quanto volevo avere una fotocamera sempre con me per non usare quella del cellulare, ma senza aver la paura che possa cadermi, prendere acqua o che fosse in contatto con sabbia, vento polvere etc... quando ho visto che Nikon aveva lanciato una nuova linea di compatte robuste impermeabili e che non dovevo preoccuparmi nemmeno degli urti allora l'ho presa. Il suo lavoro lo fa. Fotografa da punta e scatta, rapida e veloce. E' la classica dal punta e scatta senza pensarci più di tanto. alla fine è nata per questo, tenere ricordi e commemorare attimi difficili da ottenere con una macchina impegnativa come una reflex perchè impossibile portare ovunque. Portata al mare, in piscina, in spiaggia con i 35gradi o anche in montagna a -10 -12 , la macchina ha sempre fatto il suo dovere, non ha mai fallito. Certo la qualità immagine non è quella della reflex e ora nel 2020 è datata, ma quando la si chiama in causa, è pronta. il gps funziona bene, localizza automaticamente la posizione per ogni foto fatta, se è attivata la funziona. Il percorso è un po' vago, nel senso non è superdettagliato e la strada percorsa dal gps è approssimativo, insomma non è da fare affidamento se ci si perde per trovare la casa di casa :) Una note dolente è la batteria. Essendo piccola come macchina , seppure robusta, non potevano fare una batteria molto capacitiva e restituisce circa 250 foto, un po' poche se si sta fuori per una mezza giornata soprattutto in un posto esclusivo in cui difficile è da tornare e difficile da portare con sè una reflex. Per il resto ho dato voto 8 perchè è quel tipo di compatta che metti in tasca e ti dimentichi di averla perchè non te ne curi più di tanto. Io non le ho messo nemmeno la protezione display perchè sarebbe un controsenso. Avere una macchina così robusta nata appunto per star sempre nelle mani del fotografo e che si tiri fuori indipendentemente dalla condizione atmosferica che c'è fuori, avere una protezione display... sembra inutile. Un otiettivo più luminoso, una riduzione del rumore più efficace ed una batteria più capacitiva avrebbero reso una macchina quasi perfetta...contando che però così avrebbe avuto un prezzo elevato... e a 250€ circa diciamo che era al limite .

inviato il 29 Aprile 2020


nikon_d780Nikon D780

Pro: aufotocus live view ultrarapido e preciso, corpo compatto e solido, impugnatura comoda, autonomia elevata,doppio slot con compatibilità schede uhs-2 rapide, tenuta alti iso, tracking 3d ancora più efficace, Eye-Detection AF efficae

Contro: nessun battery grip (almeno finora gennaio 2020), flash pop up assente, per cui niente cls, assenza Ir, incompatibilità telecomando remoto ML-L3, Autofocus 51 punti e non modulo af d5/d500/d850, costo iniziale elevato anche solo corpo Nital (oltre le 2000 cocuzze)

Opinione: Ho reso una D750 ipervalutata, perchè praticamente nuova, ne avevo già una prima di questa e ho preso la D780 . Le ho testate insieme e la differenza in qualità file che è la cosa che mi interessa di più, c'è e si nota anche ad alti iso oltre i 125000 Iso ad esempio, per me che scatto molto in notturna. L'AF è più preciso e rapido in mirino rispetto la D750. in live view è tutt'altra storia e non c'è da paragonare. l'Expeed6 è più veloce a parita di scheda. (uhs-2 contro uhs-1 della D750, cioè una scheda veloce in SCRITTURA fino a 300mb/s contro i massimo 100 mb/s dellla uhs-1) non c'è il Battery Grip ma l'impugnatura è più comoda e il mignolo non mi scappa in giù, anche perchè ho le mani piccole. Monitor più definito, touch ancora più sensibile di quello di D500 e D850. Sensibilità MIGLIORE della d850 perchè ovviamente ha meno megapixel. Insomma per quello che devo fare, pensavo anche io di avere un clone della D750 con solo un live view migliore, ma provandolo sul campo entrambe ripeto, ho visto una NETTA differenza (5 anni son tanti) La D750 è di metà 2014 la D780 inizio 2020. Quindi visto che potevo permettermela, valeva la pena cambiare ? Se è in queste condizioni si. Sembra come la D750, ma invece ci son nette differenze. Forse è un po' presto per fare una recensione completa visto che non l'ho ancora usata e spremuta come si deve, ma le prime impressioni sono molto buone. Il prezzo è alto è vero, ma anche la D750 costava circa 2000 €. Consiglierei per chi ha problemi di budget di aspettare che cali di prezzo soprattutto Nital. Il mio era più uno sfizio dato che avere una nuova D750 con la D780 fresca, non aveva senso per me.

inviato il 24 Gennaio 2020


nikon_10fisheyeNikon AF DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye

Pro: Nitidezza, compattezza, leggerezza, se trovato usato bene, rapporto qualità prestazioni, piccolo ma potente

Contro: prezzo preso nital e nuovo, copriobiettivo che tende ad allargarsi e perdersi, aberrazione cromatica correggibile in post, af non ultrasonico, ma meccanico.

Opinione: Ho preso questa lente nel lontano 2012 da un privato che aveva terminato hobby in quanto diventato padre. E' una lente che non si usa tutti i giorni, come un 24-70 o su dx un 18-105/16-85, per cui l'usato trovato era veramente poco usato. Sebbene non sia sempre attaccato al corpo macchina, ce l'ho sempre dietro in quanto è leggero e piccolo, ma sforna immagini già da una semplice d90, molto particolari. Per uno che fa fotogafia di eventi spettacoli concerti festival etc... è il massimo. Nessuna lente riesce a dare quest'effetto. Nemmeno i supergrandangolari. Essendo 2.8 risulta utile negli eventi notturni. La messa a fuoco non è fulminea, ma con un grandangolare non è un problema e nemmeno per il fatto che sia silenzioso, poichè nel mio caso, gli eventi sono molto più rumorosi. Un difetto che posso constatare è che la lente pronunciata in avanti è a rischio e il paraluce incorporato non difende granchè bene anche se per fortuna non è mai successo nulla. Qualche aberrazione cromatica correggibile in post. Riassumendo: ottica piccola, ma potente. Non da tutti i giorni, ma quando viene tirato in causa, fa benissimo il suo lavoro, dà risultati ottimi anche su macchine non recentissime. un occhio di riguardo al tappo anteriore che potrebbe smarrirsi allargandosi e la lente senza filtri protettivi risulta esposta nonostante il paraluce. Come resa, ottima nitidezza seppure con un po' di aberrazione soprattutto a 2.8. Se trovato usato è una spesa ben fatta ed intelligente (dai 350 ai 500). Nuovo non vale più la pena specialmente nital (quasi 900€).

inviato il 17 Dicembre 2019


nikon_d7100Nikon D7100

Pro: Compattezza, doppio slot molto utile, U1 U2 comodissimi, qualità file con obiettivi di fascia medio-alta, sensibilità per un'aps.c

Contro: leggera sottoesposizone se usato con flash rispetto alla sorella minore d7000, consumo maggiore della Batteria rispetto alla sorellina, prezzo all'uscita elevato (oltre 1200) anche se ora si trova sui 400

Opinione: Presa come corpo di backup dopo 3 anni dalla D7000 e dovuto ad una riparazione lunga, ho usato come corpo primario questo corpo. LA differenza con la D7000 si vede, la qualità è migliorata come file , i 24mpx si vedono . Ho notato una leggera sottoesposizione con i flash in modalità TTL-BL il che mi ha costretto ad alzare gli iso e sebbene più nuova, generava del rumore che poi si toglieva in post, ma con la D7000 vedevo anche una luce diversa. Dopo 6 anni ormai, la possiedo ancora come "ultimo" corpo con pochi scatti fatti negli ultimi mesi. Buona Macchina ma non mi ha entusiasmato come la D7000 Voto 7+

inviato il 07 Dicembre 2019


nikon_d500Nikon D500

Pro: Manegevolezza, Robustezza, Qualità File, Rapidità Autofocus, Sensibilità Iso, Compattezza

Contro: difficile trovare qualcosa contro

Opinione: Praticamente un mostro per quel che è stata pensata. Davvero rapida ed affidabile. Sono passato da una D7100 ad una D500 e sebbene appena 3 anni, le differenze sono mostruosamente visibili. Rapidissima, autofocus impeccabile, se accoppiata con lenti di qualità, sforna foto professionali. Sebbene presa poi in seguti una D850 ed una D3S che per quanto sia vecchia rimane un'ammiraglia, la D500 è una delle primissime macchine che uso nelle varie situazioni. Con diversi corpi a disposizione, rimane la prima o massimo seconda scelta per quello che ho da fare. Super con teleobiettivi o supertele, con il fattore di Crop. La sensibilità è elevata. Foto con la D7100 usavo circa 2500 Iso, con la D500 arrivo appena a 640. Ho fatto foto a 8000 e 10000 Iso e per un'aps-c è tanta roba ed il materiale ottenuto è tranquillamente lavorabile in post. Difficile trovare dei difetti a mio parere. Forse il prezzo al momento dell'uscita Nital (sui 2000) ma dopo quasi 4 anni dalla sua uscita si trova sui 1500-1600, non nital anche a 1300 e usata sui 900-1000. Robustissima seppure mi sembrava fragile il display. Inoltre essendo un'aps-c il corpo è leggermente più piccolo e leggero. Dopo aver Preso la D5 ho constatato dei file molto simili tra loro e posso dichiararla quindi una D5 in "miniatura", 10 fps, processore rapido, con XQD il buffer tiene tantissimo, l'Autofocus velocissimo copre tutto il fotogramma, il che aiuta tantissimo. Nello sport e nelle foto di azioni è tra le migliori se non la Migliore escludendo la D5. Che Dire. Soldi ben spesi. Avendo d5 d850 e d3s, spesso risulta la PRIMISSIMA scelta come dicevo, infatti in proporzione al tempo avuto, la d500 è seconda solamente alla D3S come utilizzo

inviato il 07 Dicembre 2019


nikon_d7000Nikon D7000

Pro: Affidabilità, semplicità d'uso, leggera, ergonomia comoda, doppio slot,robusta per quanto sia un'aps-c

Contro: ormai datata nel 2019, rumore oltre i 1250 iso percettibile, AF non sempre fulmineo e preciso

Opinione: La mia prima Semipro all'inizio del nuovo 2010: arrivato da una d3100, la differenza è stata netta. Molto comoda, robusta anche se una semiprofessionale e classificata come consumer. Usata parecchio, il primo modello 145mila scatti, sostituito otturatore perchè caduta da 2metri e in seguito altri 220k scatti. Mi ha accompagnato per 7 lunghi anni per poi morire definitivamente con ormai pezzi di ricambio non disponibili. Ovunque andassi mi ha catturato ciò che dovevo fare. Ovviamente non regge il confronto con macchine più recenti e massicce, ma secondo me è stata l'erede perfetta della vecchia D90. Una delle migliori reflex aps-c dalla quale poi son arrivate i seguiti 7100 7200. Comodissimo il doppioslot, primo modello ad averne. 6 fps sufficienti, iso fino a 1250 usati, perchè oltre il rumore era ben visibile. Una che per quello che dovevo fare andava benissimo, chiaramente munito di flash, ma dopo 1 anno e mezzo con la d3100, la D7000 ha fatto un passo enorme rispetto alla entry level. Per mio gaudio ho voluto prendere un secondo corpo, perchè dopo 200k scatti sapevo che mi avrebbe abbandonata... ciò che è successo, ma l'ho "tradita" con la d7100 che ho tutt'ora ma non mi ha soddisfatto come la D7000. Insomma voto direi un bel 9.

inviato il 06 Dicembre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me