RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Rigel91
www.juzaphoto.com/p/Rigel91



avatarAdattatore lente Nikon Aps-c su Sony Full Frame
in Obiettivi il 30 Settembre 2022, 12:20


Buongiorno a tutti, volevo chiedervi, quale adattatore consigliereste per un obiettivo Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II montato sulla mia Nikon D7200 per montarlo sulla sony A7 iii?
Essendo un grandangolo e visto che lo userei principalmente per paesaggi, l'autofocus non lo ritengo necessario. Volevo però sapere se posso comandare il diaframma o rimane fisso a F2.8 con un adattatore più economico confronto al commlite V6 che per il mio caso, avendo solo quella lente che vorrei recuperare, mi sembra decisamente eccessivo. Grazie


8 commenti, 428 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblemi Autofocus Tamron 70-300 SP VC
in Obiettivi il 19 Ottobre 2021, 16:02


Ciao a tutti, un paio di anni fa acquistai da un privato una nikon D7200 con 3 obiettivi. il classico nikon 18-105, il tamron 17-50 e il teleobiettivo Tamron 70-300. Rivenduto il 18-105 in quando ne avevo già uno, poi ho sempre tenuto montato il 17-50 che non posso dire nulla, non sarà performante come i top di gamma ma comunque soddisfazioni, per un tuttofare, me ne ha data. Non avevo ancora provato il Tamron 70-300. In mancanza di un tele nel mio parco ottiche ero abbastanza contento anche perchè lo avevo adocchiato da un pò. Comunque sia oggi provo a montarlo per curiosità e mi accorgo che non funziona l'autofocus. Non me ne sono accorto prima anche perchè per un anno e mezzo non ho più fotografato, ed essendo un privato non credo che mi avrebbe rimborsato in quanto sarebbe la sua parola contro la mia.
Sento che prova a mettere a fuoco, sento come se il motorino ultrasuoni, girasse ma poi non mette a fuoco. La ghiera del MF gira fluida e non ho problemi. Se disabilito il VC invece non sento nulla girare.
Qualcuno ha avuto stesso problema? Cosa mi consigliate? Non so se portarlo a farlo riparare convenga il costo..


7 commenti, 634 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron 20mm o altra lente?
in Obiettivi il 10 Ottobre 2021, 10:17


Buongiorno a tutti,
sono un felice possessore di una Sony 6400 con un sony 35 mm F1.8 OSS. Ottima ottica a mio avviso e buona accoppiata.. ma.. mi sono accorto che in vacanza, in una città d'arte come Firenze, il 35mm su una APS-C è troppo spinto e ho "perso" molte foto perchè pensavo che mi bastasse. Quindi pensando a ciò ho fatto le mie considerazioni e volevo abbinarci un grandangolo, non troppo estremo ma un piccola ottica leggere con buone prestazioni.
Ho trovato delle ottime recensioni sul Tamron 20mm F 2.8, un obiettivo che oserei definire: divertente. Permette anche foto Macro che mai ho sperimentato non avendo attrezzatura apposta. In pratica mi sembra un'ottima lente per quello che servirebbe a me. L'unico punto però è che non è un'ottica stabilizzata e sulla mia Sony 6400 non ha la stabilizzazione interna sul corpo macchina. Quindi mi domando.. è davvero così necessaria la stabilizzazione su una lente così? Io tendenzialmente scatto a 1/60 di secondo e per tempi più lunghi ovviamente ho una cavalletto, per i video invece ho un gimbal con stabilizzatore a 3 assi. Conviene come lente visto anche il prezzo così economico oppure meglio puntare su un'altra tipo di lente?
Grazie mille


0 commenti, 173 visite - Leggi/Rispondi


avatarha senso da a6000 ad a6100 o a6400?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2020, 11:31


Come da titolo vi chiedo, ha senso un Upgrade da Sony Alpha 6000 ad una delle sorelle più recenti come A6100 o A6400? Non prendo in considerazione la A6600 per eccessivo costo oppure le FF perchè tanto al momento non me ne farei molto.
Uso principalmente la A6000 da 2 anni come secondo corpo affiancato ad una Nikon D7200 con un discreto parco ottiche. La Sony la uso molto per videomaking durante le mie vacanze ovviamente con un gimbal, Feyu G6 Plus, molto comodo e compatto. Cercherei quindi di rimanere sulla comodità senza portare troppo peso appresso.
Ora stavo valutando l'acquisto di una focale fissa come può essere per esempio un 35mm, per la precisione il Sony 35mm F1.8 OSS.
Tuttavia visto che l'A6000 tiene sempre un buon prezzo, anzi.. avendola acquistata 2 anni fa e non usandola moltissimo, è in ottime condizioni, la venderai quasi allo stesso prezzo che la comprai affiancando il 16-50 kit. Quindi aggiungendo quei 2-300€ potrei prendere in usato una delle due sorelle maggiori. Mi chiedo solo se ne vale la pena o no. I video 4k non sono male ma comunque possono avere dei limiti e per pubblicarli su YouTube molta qualità si perde quindi non ne vale molto la pena, come AF però è davvero notevole e il riconoscimento degli occhi sia in foto sia in video può essere molto utile.
Sarei propenso a venderla solo per ricavare ancora qualcosa e non aspettare un paio d'anni che diventi obsoleta e non vale più molto.
Voi cosa fareste? Vendereste o meglio investire su un ottica?


7 commenti, 843 visite - Leggi/Rispondi


avatarLenti per Sony a6000 per video
in Obiettivi il 30 Agosto 2020, 12:02


Buongiorno a tutti,
è da qualche giorno che ho ripreso in mano la mia Sony A6000, è un secondo corpo macchina che uso principalmente quando ho voglia di fotografare andando in giro senza l'ingombro della Nikon D7200 con ottiche annesse. Principalmente la uso per videomaking durante le vacanze, nulla di professionale sia ben chiaro, in accoppiata al 16-50 "pancake", nulla di eccelso per carino e divertente essendo così leggero. Ovviamente accompagnato da un gimbal.
Adesso vorrei ritornare ad usarla nuovamente e riprendere la mano, quale ottica consigliate per delle riprese ottime con un buon rapporto qualità prezzo? Budget non volevo superare i 350€.

So che i più consigliati sono:
- Sony 35mm F1.8 OSS - dalle recensioni non se ne rimane deluso
- Sigma Art 35mm F1.8 - ma non ricordo se soffriva di tremolio durante registrazione video

Ditemi voi e anche se ci sono altri obiettivi validi come Samyang 28mm F2 (ma credo che non ha la stabilizzazione) o un altro nativo sony.

Aspetto vostre risposte, grazie e buona luce


4 commenti, 218 visite - Leggi/Rispondi





11 messaggi, 3 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Rigel91 ha ricevuto 611 visite, 1 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 28 Agosto 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me