RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Chewbecca98
www.juzaphoto.com/p/Chewbecca98



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Chewbecca98


sony_a7ivSony A7 IV

Pro: Nuovo sensore e relativa scienza colore, costruzione ed ergonomia migliorate, AF ancora più perfetto, qualità display/mirino migliorata, tendina protettiva sul sensore, solita personalizzazione totale della macchina, solita batteria eterna, parco ottiche infinito

Contro: Tenuta ISO inferiore alla serie precedente, velocità operativa migliorabile, display/mirino migliorabili

Opinione: Ho acquistato questa A7IV proveniendo da A7iii, A7R iii e altri sistemi (Canon R e fuji X-H2/X-T5) vedendola come la via di mezzo definitiva ed evoluta tra tutte queste citate: piccola, discretamente leggera, qualità da vendere e parco ottiche infinito. Effettivamente per molti aspetti è così: la velocità operativa (accensione, risposta al tocco, risposta all tasto di scatto, ecc) è migliorata molto dalla terza serie (comunque ben più lenta della vecchia Eos R), l'autofocus è migliorato ulteriormente, utile ma non così fondamentale essendo già brillante quello della serie precedente, il menù è ora più intuitivo (ma nessuno è impossibile da usare). Notevolmente migliorata invece l'ergonomia e la qualità costruttiva rispetto alla serie 3: tasti più pronunciati, ghiere meno spugnose, grip maggiorato, joystick più largo e comodo, guarnizioni più robuste e maggiorate, vernice apparentemente più solida, schermo snodabile più versatile e soprattutto richiudibile per protezione. Qualità video ulteriormente migliorata e FINALMENTE implementato il tracking al tocco (presente sulla Canon R dal 2019 e mai sulle sony), ormai è diventata talmente avanzata in ambito video che per sfruttarne tutte le funzioni bisogna farlo di mestiere! COSA MI E' PIACIUTO? Il nuovo sensore porta con sé, oltre alla risoluzione, una color science splendida, molto più precisa e con un nuovo profilo più vintage ben fatto. Display e mirino sono finalmente di qualità buona/decente! Quelli della serie 3 erano davvero indecenti, leggermente migliori sulla versione R ma in ogni caso indecenti. Ora affatica molto meno la vista e si riesce addirittura a capire quando uno scatto è a fuoco :-). Molto apprezzato anche il nuovo slot, che pur essendo CF rende inseribili le SD standard, un notevole risparmio di denaro per chi come me non utilizza raffica e gestisce il 4k tranquillamente con le SD veloci. La sacrosanta tendina protettiva come sulle Canon finalmente presente anche qui! COSA NON MI E' PIACIUTO? Il sensore risoluto purtroppo ha portato con sé una tenuta ISO che trovo piuttosto triste, dai primi 6mila scatti la reputo peggiore sia di A7iii, ma anche di A7Riii (con 42mpx). Siamo comunque a livelli alti, ma non mi trasmette la sensazione di onnipotenza-ISO che mi dava la A7iii, davvero un peccato. Velocità operativa di accensione e di passaggio mirino-display molto migliorabile.

inviato il 03 Marzo 2024


fujifilm_xt5Fujifilm X-T5

Pro: Dettaglio e colori del nuovo sensore, autofocus sorprendente, qualità video da paura, nessun sovra-riscaldamento, grip migliorato, qualità mirino/display e personalizzazione dei relativi dati visualizzati,

Contro: Micromosso molto molto facile, anteprime file RAW compressi non visibili su MacOS, solito vincolo X-Trans anti-Lightroom, schermo estraibile ballerino già dopo 6mila scatti, verniciatura silver delicatissima

Opinione: Acquistata al posto della mia x-h2, con la quale non trovavo ne il feeling fuji, né l'usabilità degli altri brand, sono rimasto colpito! Il mirino con qualità inferiore è impercettibile anche usandole una accanto all'altra. Avendo avuto T1 e T4 considero questa macchina una gran gran bella innovazione: Il sensore nuovo trovo fornisca file più ricchi e precisi come colori, i 40mp non mi hanno dato alcuno svantaggio fino a 6400 al pari della T4 e il dettaglio maggiore nelle foto, anche senza ingrandimento, fa rimpiangere UN PO' MENO la croccantezza dei file FF. L'autofocus è un cambiamento DRASTICO. La macchina ora è iper reattiva e non può davvero essere considerata un freno per i fotografo. Sia l'EYE-AF, sia l'inseguimento son finalmente precisi e accurati. Al pari di Sony o Canon? NO. Serve? Probabilmente no. Rispetto a T4 cambia anche il grip che diventa migliore e più pieno anche con mani grandi. La macchina è maturata molto anche in campo video, tra i nuovi formati e l'AF Continuo affidabile, sforna video sorprendenti! Svantaggi? Il micromosso è micidiale, ci vuole davvero poco ad ottenerlo e bisogna scattare con gli stessi tempi di una macchina senza IBIS. A questo punto ha senso averlo? Le anteprime RAW Compressi non sono ancora visibili su MacOS e gestire i file così in ambito lavorativo diventa davvero un calvario, visto che i RAW standard hanno un peso spropositato e nessuna miglioria rispetto ai compressi. Anche col nuovo sensore i file non sono "compatibili" con Lightroom, avendo una distruzione di qualsiasi dettaglio. Se lavorate quotidianamente con la suite Adobe, vi risulterà un incubo ed un costo ora/lavoro integrarci Capture One... A causa di questi due ultimi motivi ho perso talmente tanto tempo sul lavoro che ho optato per cambiare brand, con tanto tanto dispiacere. Fateci un attento pensiero se siete in una situazione simile!

inviato il 01 Dicembre 2023


fujifilm_xf23_f1-4wrFujifilm XF 23mm f/1.4 R LM WR

Pro: D-E-F-I-N-I-T-I-V-O Resa ottica perfetta, look pienamente fujifilm, autofocus immediato, tropicalizzazione, dimensioni

Contro: Costo (?)

Opinione: Ho avuto tutti quanti i 23mm disponibili per sistema FUJIFILM, f2 Fuji, f1.4 Fuji MK1 e 2x 1.4 viltrox (a causa dello scarso controllo qualità) ed ora sono arrivato a questo. Non ha nulla a che vedere con qualsiasi altro dei citati 23mm. è semplicemente perfetto: nitidezza assoluta a qualsiasi diaframma, nessun segno di aberrazioni cromatiche, messa a fuoco istantanea, ghiere con resistenza perfetta. Temevo di perdere quel look molto particolare del 1.4 Fujifilm MK1, ma in realtà mi sono dovuto ricredere, ha mantenuto buona parte di quel fascino, migliorando però tutto il resto.Provato sulle mie X-T5 e X-H2 rende al meglio, ma immagino sia un piacere anche sui sistemi più vecchiotti.Se piace il 35mm equivalente, questa è la lente da avere senza se e senza ma. Personalmente credo valga l'investimento rispetto al MK1 anche solo per la tropicalizzazione, al di là della resa ottica, che permette di usarlo sempre senza pensieri.

inviato il 09 Luglio 2023


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Qualità immagine probabilmente ai vertici anche nel 2023, gamma dinamica incredibile, costruzione e EVF rispetto A7III, batteria

Contro: Menù, disastrosa lentezza operativa e AF abbastanza incerto con poca luce e/o contrasto

Opinione: Ho acquistato la Riii venendo da due A7iii liscie. Ero schifato dalla qualità pessima di mirino e display della versione liscia e ho cercato miglioramenti in questa. Ne ho avuti soprattutto lato EVF, mentre il display arriva ad un livello “discreto” ma non di certo ottimo. Rispetto alla versione liscia però si nota subito una costruzione decisamente migliore, più metallo, più isolamento, tasti più pronunciati e ghiere più precise negli scatti. è stato davvero un bel passo avanti. Lato qualità immagine il discorso è lo stesso. Il sensore della R sforna file incredbili, con una gamma dinamica pazzesca e un dettaglio molto meno “digitale” della A7iii. Tenuta ISO per me è identica o addiruttra migliore nella R, ridimensionando a 24mpx fino a 3200/5000. Oltre non vado e anche la A7 a 6400 era K.O. senza impastare le immagini con riduzione rumore. Dove invece ho notato peggioramenti è stato l'Autofocus. è più lento della liscia, aggancia meno rapidamente soprattutto con bassa luce e/o contrasto. Ma comunque avanzato al punto che se non si riesce a portare a casa un risultato, esclusa la caccia fotografica, probabilmente il problema sta dietro alla camera. Velocità operativa tra accensione, menù e scatto? Ridicola come la A7iii, se paragonata con qualunque altro brand di fotocamere. Per rendere l'idea, qualsiasi di queste tempistiche è 2 volte più lenta di una Canon 6D del 2012 e quasi 3 volte rispetto a Eos R, Fuji X-T4, XH-2. In conclusione, se l'esperienza d'utilizzo di Sony non vi turba, per me resta un best buy assoluto nel 2023 rispetto alla A7iii e considerando che la si porta a casa da 1500 euro in giù. Provate a fare di meglio a pari cifra. ;)

inviato il 24 Gennaio 2023


tamron_28-75iii_f2-8g2Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2

Pro: Qualità costruttiva, tropicalizzazione, tasto programmabile, distanza minima AF, qualità immagine

Contro: Estensione barilotto decisamente rumorosa e poco rassicurante, prezzo, "ghiera" diaframmi

Opinione: Ho acquistato questo Tamron 28-75 G2 dopo aver provato la prima versione, cercando una migliore qualità costruttiva, un feedback in mano decente e qualche miglioria ottica (che non guasta mai). Lato costruzione è decisamente migliore, sembra più solido e il barilotto con forme diverse migliora il feedback e non sembra un tubo di Pringles cinese. Peccato invece per l'estensione del barilotto durante lo zoom, che fa un tremendo rumore di attrito e tolleranze ridotte. Risulta dura da girare, rumorosa in ambito video e da un'impressione sbagliata su 900 euro di ottica. Il suo è lo stesso di un barilotto con i granelli di sabbia all'interno, però già da nuovo. Inoltre, se già da nuovo ha tolleranze così ridotte, la volta in cui ci si incastrerà qualche granello di polvere cosa succederà? Il tasto programmabile inoltre, tra le varie funzioni, ne offre una che per me sembrava fenomenale: la ghiera di messa a fuoco può essere tramutata in ghiera dei diaframmi! Peccato che poi però non è così funzionale, visto non cambia valore in modo regolare e senza click non restituisce feedback. Sulla qualità ottica nulla da dire, tanta tanta roba. Nitido, AF fulmineo sempre, sfocato piacevole, messa a fuoco ancora più ravvicinata di prima. Molto più veloce, affidabile e preciso della prima versione Ci si fa davvero di tutto. Non sono convintissimo che valga la pena però di spendere 900euro per questo anziché 500 per la prima versione usato garantito, considerato che ha ancora qualche diffettuccio.. EDIT: A proposito dell'ultima frase, alla fine l'ho restituito proprio in favore della prima versione a metà prezzo. Qualche sacrificio in più, ma nulla di drammatico rispetto alla differenza economica.

inviato il 23 Marzo 2022


fujifilm_16-55_f2-8wrFujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR

Pro: Qualità ottica con la Q maiuscola, costruzione granitica, grande nitidezza, filtri 77mm, tropicalizzazione, autofocus

Contro: Dimensioni, PESO PESO PESO PESO PESO.

Opinione: La migliore lente Fujinon che ho avuto in corredo: qualità ottica eccellente, niente flare invadenti, niente AC, distorsione e vignettatura completamente risolvibili. Autofocus silenzioso e veloce. Comoda la dimensione filtro 77mm, comune ai 24-70/24-105 f4 ai quali è riconducibile, costruzione granitica con ghiera diaframmi molto precisa e tropicalizzazione effettiva. Confrontata ai miei fujinon 23 1.4 e 56 1.2, è più nitida e croccante a qualsiasi apertura quindi, fatta questa premessa, non reputo il costo un difetto. Difetto invece il peso e le dimensioni quasi da Full Frame. Si fanno sentire già su X-T4 quindi figurarsi su tutti gli altri corpi più piccoli... Un'ottica professionale a tutti gli effetti che porta a casa qualsiasi lavoro, ma che secondo me ha poco a che vedere con la filosofia di utilizzo Fujifilm e l'idea di aps-c.

inviato il 19 Gennaio 2022


fujifilm_xt4Fujifilm X-T4

Pro: Colorimetria, rapporto qualità-prezzo impressionante, esperienza utente, costruzione (per materiali e tropicalizzazione), immediatezza nell'utilizzo, EVF e display nitidi e fedeli, batteria.

Contro: Autofocus non così brillante, Eye-AF instabile, Joystick minuscolo, mancanza di una ghiera posteriore al posto del d-pad, sensore APS-C ancora limitato, verniciatura fragile, pesi e ingombri QUASI da FF, anteprime file RAF non visibili su MacOs

Opinione: Una colorimetria pazzesca, simulazioni bellissime per i jpg e profili integrati già perfetti per i raw. Un'esperienza d'uso unica nel suo genere, immediata e facile. Super batteria, super scheda tecnica sia in foto che in video. EVF e display con ottima qualità e fedeltà colore. Il grip è inesistente rispetto ad altri brand, ma l'ergonomia della macchina richiede tutt'altro tipo di impugnatura e quindi non lo fa pesare. Mi ci sono letteralmente innamorato per questi aspetti. Si è fatta odiare invece per molti altri: autofocus migliorato ma non così brillante e affidabile, stabilità dell'eye-af lontana anni luce da sony e canon, tempi di scrittura scheda biblici dopo lunghe esposizioni, vernice sbeccata in più punti senza urti, menù ancora confusionari, Joystick davvero troppo ridotto, touchscreen solo parziale. APS-C vs. FF? Per gamma dinamica non ho sentito perdite, per tenuta ISO nemmeno visto che il rumore è piacevole e pertinente alla "filosofia" Fuji (sebbene la differenza sia palese ed evidente già da 400 ISO). Ho notato invece grandi differenze sul dettaglio delle foto, ridotto dal sensore piccolo, ridotto ancora da molte ottiche vecchie nell'ecosistema Fuji e ridotto ancor di più se non si utilizza Capture One come editor. Fotografare paesaggi con vegetazione e probabilmente avifauna senza utilizzare C1 è ancora impossibile causa artefatti, molti meno problemi per ritrattistica e "street". Va provata!

inviato il 19 Gennaio 2022


canon_rf35_macroCanon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM

Pro: Leggero e compatto, stabilizzato, macro, tuttofare per eccellenza

Contro: NO TROPICALIZZAZIONE, AF lento dopo estensione del barilotto, rumore AF, nitidezza non al top, bokeh anonimo

Opinione: Ho comprato questo 35 RF per la mia Eos R con non poca diffidenza nel tentativo di ridurne le dimensioni, a lungo indeciso tra Tamron e sigma art. Alla fine mi ci sono innamorato al punto di lasciare a casa tutte le altre ottiche più prestigiose. Sapevo di andare incontro ad un AF rumoroso e lento. Ma poi, mentre per il primo difetto non ho potuto fare altro che confermarlo, per la velocità AF ho notato che rallenta solo dopo aver fatto estendere il barilotto in modalità macro (1 metro, circa??), altrimenti funziona alla grande. La nitidezza a 1.8 non è da lacrime agli occhi, ma non è nemmeno qualcosa di inutilizzabile o poco decoroso. La stabilizzazione gli garantisce uno spirito da tuttofare ancora più combattivo, utile anche in video o con poca luce. Nessuna A.C. o flare degni di nota riscontrati. I due difetti più importanti che gli ho riscontrato sono: la mancanza di tropicalizzazione, un colpo al cuore per un'ottica così tuttofare e il "carattere" dello sfocato: molto duro, anonimo, molto poco poetico (simile ai vari 50 1.8 Canon) Consiglio di provarlo, perché su sistema R continua a costare/pesare/ingombrare almeno la metà di qualsiasi altro 35mm adattato e perché fa tutto ciò che fondamentalmente serve. Potrebbe stupirvi!

inviato il 04 Agosto 2021


samyang_af85_f1-4feSamyang AF 85mm f/1.4 FE/RF

Pro: Ogni cosa: Nitidezza, bokeh, resa cromatica, no A.C., velocità AF, ergonomia, estetica, tropicalizzazione

Contro: Non averla

Opinione: Versione RF: Ottica STREPITOSA. Per me la lente definitiva da ritratto, che preferirei al GM Sony o L Canon anche solo banalmente per il rapporto qualità prezzo. Nitida da far paura già a 1.4, bokeh bello morbido e pastoso, colori belli caldi in puro stile Samyang, AF fulmineo anche in inseguimento e video. Il diametro filtri 77 è molto comune quindi versatile, le dimensioni sono oneste in rapporto all'apertura e stesso discorso per il peso. La tropicalizzazione funziona e permette di portarlo in condizioni avverse e scattare senza timore. In poche parole, per 500/600 euro è l'ottica perfetta. Funziona bene e senza fronzoli, garantisce tutto ciò di cui un professionista/amatore avanzato può e potrà mai REALMENTE aver bisogno. PS: Avendo prima posseduto il Samyang 85 EF, confermo che questa versione è effettivamente nuova e differente. Non ha NULLA a che vedere con la precedente, MOLTO meno nitida, aberrazioni cromatiche super invasive e AF più lento.

inviato il 04 Agosto 2021


canon_adapter_ef_rfCanon Adattatore Canon EF/Canon RF

Pro: Compatibilità QUASI totale, tropicalizzazione, costruzione

Contro: Compatibilità QUASI totale, prolungamento e quindi sbilanciamento delle ottiche, prezzo

Opinione: Ho ricevuto questo adattatore in kit sia con la RP che con la R. Degno di nota è il fatto che permetta di mantenere la tropicalizzazione e di utilizzare tutte le ottiche Canon EF/EFS. Purtroppo però, non tutti gli obiettivi di terze parti sono compatibili (es. il comunissimo Tamron 70-300) e ancor più purtroppo, allunga e sbilancia in modo significativo le ottiche. (ad esempio, 16-35 e 24-70 diventano cannoni esagerati) Il prezzo? beh, quello è ridicolo come ogni accessorio originale del genere... Il fatto che permetta di risparmiare sul cambio totale delle ottiche non mi sembra un valido motivo per lucrare su un tubo vuoto di metallo/plastica

inviato il 05 Luglio 2021


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: rapporto Qualità/prezzo, qualità immagine, tenuta ISO, comparto video, durata batteria, personalizzazione tasti

Contro: esperienza utente, EVF OSCENO, display altrettanto osceno, joypad scomodo, ghiere gommose e ben poco precise, menù folli, tempi di reazione ridicoli (accensione, ingrandimento foto in galleria)

Opinione: Testata a fondo sul campo per un migliaio di scatti e poi rivenduta il più velocemente possibile. Acquistata per decidere se rimpiazzare un'altra macchina oppure no, avendo grandi aspettative. La macchina sforna file molto buoni: lato foto ottima gamma dinamica, ottima tenuta iso, lato video ottimo 4k senza crop. l'affrontare è fulmineo ed affidabilissimo, non perde mai un colpo ... MA. MA questa sony non si è rivelata il miracolo che mi aspettavo dal punto di vista pratico e dell'usabilità/esperienza utente. Il MIRINO EVF è osceno, molto poco definito, molto rumoroso e con colori per nulla affidabili. Dopo due ore mi sono trovato gli occhi molto molto affaticati e stanchi, con accenni di lacrimazione (non ho alcun problema di vista). Stesso discorso per il display, molto limitato nei movimenti e con gli stessi problemi. Su 700 scatti, dipesi e EVF non mi hanno mai mostrato un bilanciamento del bianco e i colori reali. Il file poi esce perfetto, ma se a voi piace scattare cosi, contenti voi! Passiamo poi alla LENTEZZA OPERATIVA, la macchina ci mette un bel po' ad accendersi, ingrandire le foto in galleria impiega un tempo mai visto su una macchina fotografica. LATO ERGONOMIA: pensavo fosse piccolo il grip, ma con mani grandi e dita lunghe questa A7III si impugna comunque molto bene, i tasti sono tantissimi e molto personalizzabili. Peccato restituiscano un feedback pessimo: il joystick è troppo piccolo e scomodo/impreciso da usare, le ghiere sono super spugnose e non ruotano in modo preciso. CONCLUSIONI FINALI: per me questa A7III si è rivelata una macchina che sforna file ottimi, video ottimi, che ha ogni caratteristica tecnica che un professionista vuole, ma non ha minimamente curato l'esperienza utente, rivelandosi davvero poco piacevole/intuitiva da usare, molto robotica e stancante alla lunga. Sta a voi scegliere cosa preferite, ma ormai qualsiasi brand arriva a pregi simili...

inviato il 01 Marzo 2021


manfrotto_befree_advanced_twistManfrotto BeFree Advanced (Twist)

Pro: Peso nella versione carbon, STOP.

Contro: Stabilità, qualità costruttiva della testa in kit, colonna estensibile.

Opinione: [VERSIONE CARBON] Ho acquistato questo treppiede in versione carbon da 1,25kg, credendo di fare un investimento rispetto al treppiede da 50 euri cinese da cui venivo. Dopo un solo giorno di prova ho immediatamente restituito questo per tornare al mio cinesone. L'ho trovato una presa in giro. Ci ho caricato una Eos R + RF 24-105, 1,3kg in totale e non dava la benché minima impressione di stabilità, né a colonna estesa né ritratta. Il materiali della testa sono vergognosi, sulle leve di serraggio erano presenti varie sbavature da stampo plastico e le leve in sé sembrano fragilissime. Non ho trovato lo sblocco delle gambe particolarmente comodo, dovendo stringerle e tenerlo cliccato per poterle muovere. La colonna non sta salda al suo posto e trema anche senza corpo macchina montato. i 300 euro peggio spesi di sempre

inviato il 15 Febbraio 2021


sony_fe28-70ossSony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: costo, peso e dimensioni, stabilizzazione, apertura massima, autofocus

Contro: Ce ne sono davvero? Forse l'ottica che non si ritrae completamente impostando a 28mm ma a metà corsa.

Opinione: Ma davvero ritenete così orribile questo obiettivo? L'ho acquistato in kit con la A7III anche se quasi totalmente convinto di rivenderlo poco dopo. Mi sono ricreduto totalmente. CONSIDERATO IL PREZZO a cui si trova/si vende, credo sia un'ottima ottica: STABILIZZATO, luminoso a 24mm, nitidezza non male a TA soprattutto nei primi piani. Credo che per il prezzo che ha, valga la pena acquistarlo e tenerlo nello zaino sia come backup, sia per le uscite senza impegno, visti il peso e gli ingombri nulli. Anche per l'autofocus mi ci sono trovato bene: ha inseguito un soggetto in avvicinamento veloce tra gli alberi senza perdere un solo scatto. Per assurdo, è già sufficiente per buona parte dei lavori su commissione e soprattutto per un amatore che non sa nemmeno impostare i menù della sony, andare a criticare così un ottica da 150 euro è semplicemente R-I-D-I-C-O-L-O.

inviato il 02 Febbraio 2021


tokina_12-24_v2Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX II

Pro: Nulla? Forse il prezzo?

Contro: Molto morbida a TA, nitidezza in forte calo ai bordi, flare ovunque, AC esagerate, resistenza ad agenti esterni NULLA

Opinione: Spero per gli altri acquirenti di aver avuto per le mani io una versione difettata, ma la mia esperienza con quest'ottica è stata tremenda. Molto morbida a TA, nitidezza in forte calo ai bordi, flare ovunque, AC esagerate, resistenza ad agenti esterni NULLA: senza nemmeno prendere acqua, si è riempito di funghi ed ho dovuto buttarlo. Se potrò evitare Tokina in futuro, lo farò!

inviato il 02 Febbraio 2021


canon_rf24-105_f4usmCanon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

Pro: NITIDEZZA, velocità AF, ghiera, tropicalizzazione, dimensioni

Contro: Switch per AF e IS troppo poco marcati al tatto, rumore durante il trasporto (o modulo IS o barilotto probabilmente)

Opinione: Ho acquistato questo RF 7 mesi fa insieme ad Eos R, provenendo da RP + 24-105L prima serie. Li ho portati ovunque: fiordi norvegesi sotto la pioggia, mare in burrasca, spiagge ventose.. Ci ho fatto ogni genere di fotografia: paesaggio, ritratto, sport, prodotto, astrografia, eventi in discoteca e feste. Dopo questo lungo test lo considero IL tuttofare per eccellenza. Parto col dire che non ha assolutamente nulla a che vedere con il vecchio 24-105, né prima né seconda serie (avuti entrambi) e vale totalmente la pena del cambio. E' ESTREMAMENTE NITIDO su un sensore come quello della R a qualsiasi focale e già da f/4, autofocus sensibilmente più veloce e silenzioso e stabilizzatore molto efficace (sono arrivato a 0.5 a 35mm secondi senza micromosso). Non ho idea di come si comporti per vignettatura e AC, in quanto lavorando con RAW attivo la correzione e spariscono entrambi totalmente, non lo trovo più sensato come problema nel 2020. Il flare è molto ridotto e in quanto a tropicalizzazione, pur non sembrando un carro armato al tatto, lo reputo perfetto. Ci ho lavorato sotto la pioggia, acqua salata e sabbia e non ha avuto la minima infiltrazione o esitazione. Le uniche due critiche che mi sento di fare a questo obiettivo sono gli switch IS e AF sul barilotto, che risultano troppo poco marcati al tatto e mi capita spessissimo di confonderli al buio o senza guardarli direttamente e un rumore che avviene scuotendo o trasportando l'obiettivo, probabilmente dovuto al modulo IS o al barilotto, che però avrei preferito non sentire su un serie L.

inviato il 28 Ottobre 2020


canon_eos_rCanon EOS R

Pro: Qualità immagine, gamma dinamica, EVF e schermo favolosi, ergonomia, durata batteria, tropicalizzazione

Contro: Doppio slot, timelapse RAW, 4k crop e no 60fps, parco lenti TROPPO TROPPO TROPPO costoso e ridotto, mancanza focus bracketing imbarazzante

Opinione: Ho acquistato questa Eos R a marzo 2020 quando per il prezzo è diventata un best buy in casa Canon, scartando sia Sony A7iii che 5D4. Ho atteso 7 mesi per provarla bene prima di recensirla (magari lo facessero tutti). Il file prodotto da questa fotocamera è splendido: l'AWB raramente sbaglia un colpo, raw malleabile in post, immagine bello nitida e pulita con grande gamma dinamica (rispetto ad RP/6D/6D2 la differenza è immediata). Rispetto ai modelli citati poco fa, su cui mi è sempre sembrato quasi di vedere un "velo" opaco sul sensore, trovo il file della R molto più "croccante" e nitido.. Non saprei spiegarlo, ma la differenza è molto ben tangibile. L'ergonomia è ottima, sarebbe stato bello avere il joystick ma utilizzare il touch per spostare il punto AF non è affatto un problema, i comandi sono posizionati dove dovrebbero e cade in mano molto molto bene. In questi mesi l'ho portata sotto la pioggia sui fiordi norvegesi, sul mare del nord in burrasca e sulla sabbia delle spiagge greche, mai alcun problema e mai alcuna traccia di sporco sul sensore (la tendina è geniale) quindi anche la tropicalizzazione funziona come dio comanda. Utilizzare l'EVF e lo schermo, tra i migliori sul mercato per risoluzione, rendono davvero un piacere utilizzare questa R e non la fanno sentire troppo "distante" dalla vecchia scuola. La batteria è un salto avanti rispetto alle mirrorless che ho provato, non ci ho mai fatto meno di 1000 scatti, batterie di terze parti incluse, quindi toglie anche quel pensiero dalla mente. L'AF è un'altra chicca di questa camera che mi ha fatto scartare la 5D4: messa a fuoco sempre rapidissima, EyeAF preciso e rapido, inseguimento in Servo affidabile. Cosa mi mancherebbe? Doppio slot per maggiore sicurezza, timelapse in RAW, 4k 60 oppure no-crop in video, l'imbarazzante mancanza di focus bracketing che è presente sulla Eos RP di fascia inferiore e soprattutto un parco lenti RF molto meno costoso di quello attuale, possibile che i produttori di terze parti non siano interessati? Passerei a R6 o R5? Sinceramente no: R6 con 10mpx in meno la reputo un passo indietro sotto QUEL punto vista, R5 con 15mpx in più e le CF costosissime richiederebbe spazio di archiviazione in più e hardware migliore non necessario per la maggior parte degli utilizzi.. Ricomprerei Eos R? assolutamente si, ci ho lavorato 7 mesi imparando a sfruttarla al meglio e ci lavorerò ancora! La ritengo ancora più un best buy con le nuove uscite.

inviato il 27 Ottobre 2020


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: Dimensioni ed ergonomia, controlli, tropicalizzazione, prezzo, qualità sistema lenti RF.

Contro: MIRINO EVF , gamma dinamica, slot memory card assieme alla batteria, prezzo se oltre i 1100, switch on/of sul lato sinistro, incompatibilità parziale di batterie di terze parti e costo delle originali, costo sistema lenti RF.

Opinione: EDIT NOVEMBRE 2020: Abbastanza deluso da questa RP, venduta dopo 3 mesi per passare ad R: tutt'altra storia. Ergonomia buona, cade in mano bene e i controlli sono ben studiati, leggermente troppo bassa forse, il mignolo non sempre trova posto. Qualità e dettaglio dell'immagini a mio parere scarsi, rispetto ad altre fotocamere, sembra che abbia una sorta di "velatura" morbida sulle fotografie. Tenuta ISO buona ma non strabiliante. reputo le immagini utilizzabili, con riduzione rimuove, fino a 3200 ISO. Prima pecca: gamma dinamica, già a un primo sguardo pecca rispetto ad altre FF, permette davvero poco in post produzione a livello di recuperi e peggiora drasticamente alzando gli ISO Seconda pecca: IL MIRINO EVF. ODIOSO. Monta lo stesso mirino della M50, ingrandito con una lente posizionata davanti, bene quando lo si guarda perfettamente centrati, appena l'occhio si sposta leggermente, crea un fastidio mai provato su una macchina fotografica. La batteria per uso amatoriale fa il suo dovere, sono arrivato a fare in media 300/500 scatti con una sola carica, tuttavia le originali Canon hanno costi esagerati per il target di questa macchina e quelle di terze parti non segnalano il livello di carica. Per quanto riguarda la raffica, che in AF Servo scende a 4fps ma con buffer RAW ILLLIMITATO, ho scattato e venduto con soddisfazione il servizio di una giornata intera ad una gara di motocross, quindi non la reputo affatto inutilizzabile. A chi la consiglio? Sopra gli 800 euro a fine 2020 davvero a poche poche persone. La Eos R si è ipersvalutata, e col prezzo del nuovo e dell'usato, farei un piccolo sforzo in più e comprerei quella, la differenza si sente in ogni ambito: costruzione, sensore, mirino e schermo, autonomia della batteria..

inviato il 12 Gennaio 2020


amazonbasics_zaino_fotocamera_accessoriAmazonBasics - Zaino per fotocamera e accessori

Pro: Tutto: prezzo, robustezza in relazione al costo, organizzazione ottima degli spazi.

Contro: Nulla ..Forse i lacci per il treppiede troppo corti

Opinione: Trovo veramente ridicole certe recensioni negative di uno zaino che si trova in vendita a 25 euro.. Come si può criticare un prodotto ad un prezzo simile? Gli spazi sono divisi in modo molto intelligente, tanti separatori interni, strap di sicurezza per evitare che lenti o altri oggetti si spostino, doppia tasca anteriore esterna di cui una molto profonda e stracolma di tasche e taschine. Parte anteriore interna con due tasche impermeabili. Cerniere di buona qualità. Unico neo: i lacci sul fianco per legare il cavalletto forse sono un po' troppo corti, non riesco ad allacciare il mio ma provvederò a sostituirli con quelli di un vecchio zaino. Certo, non è uno zaino Manfrotto da 300 euro ma è invece lo zaino fotografico probabilmente più economico sul mercato e mi chiedo: come ci si può lamentare?

inviato il 06 Novembre 2019


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Nitidezza fino 200mm, prezzo nuovo e usato, stabilizzatore, AF preciso

Contro: rumoroso, peso, paraluce troppo ingombrante

Opinione: Ho testato questo tamron su 550D e M50 sia per ritratti sia per avifauna, acquistato nuovo a basso prezzo buona nitidezza fino a 200mm, buonissimo bokeh nei ritratti. AF abbastanza preciso. Purtroppo l'obiettivo è abbastanza pesante il che spinge a lasciarlo a casa molto spesso se non certi del suo utilizzo, aiuta anche il paraluce che è molto ingombrante e che se montato al contrario, rende impossibile l'uso della lente con accesso alla ghiera. Lo stabilizzatore funziona egregiamente ma è molto rumoroso. Buono per qualità/prezzo e per iniziare con i tele, ma ad oggi, al suo prezzo da nuovo o poco più si trovano sull'usato i tele serie L canon, probabilmente mi orienterei su di loro sacrificando lo stabilizzatore ma avendo la certezza della qualità.

inviato il 01 Settembre 2019


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Qualità/prezzo, dimensioni e peso, nitidezza, AF silenzioso, niente AC e poca distorsione

Contro: Per quanto sia leggero, non da l'impressione di solidità (ma per quel che costa..), AF non sempre preciso

Opinione: Ho acquistato questo 50mm per avere un obiettivo da ritratti economico per la mia Canon M50. Testato con adattatore classico (80mm equivalenti) e speedbooster (56mm effettivi e f 1.2 MAX). Impressionante nitidezza per il prezzo che ha, nuovo e usato. Dimensioni e peso ridicole, occupa lo stesso spazio di un paraluce nella borsa. Motore STM molto silenzioso ma purtroppo in svariati scatti ho notato un AF non molto preciso (diversi front e back focus) e su mirrorless dovrebbe essere anche più preciso no (?). Apertura 1.8 che lo rende molto luminoso e adatto anche per scatti con poca luce. Testato anche con speedbooster a f1.2, partendo da un'ottima nitidezza originaria, a f 1.2 ottiene un super bokeh, molta luce in entrata e una nitidezza comunque accettabile per uso web. Consigliato per ritratti, anche se con il senno di poi, avrei forse optato per il 40mm 2.8 STM, per avere un campo visivo più ampio. Sia a 80mm sia a 56mm effettivi lo trovo un po' troppo stretto per essere utilizzato in qualunque altro contesto.

inviato il 01 Settembre 2019


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: f.4 costante, costruzione degna di serie L, ottima resa cromatica, AC inesistenti, AF silenziosissimo, prezzo dell'usato

Contro: nitidezza, allungamento del barilotto

Opinione: Questo obiettivo è un carro armato, questo è il suo punto di forza. Non eccelle in niente, ma permette/ha permesso comunque aiprofessionisti di portarsi a casa probabilmente la maggior parte dei lavori. Lo si trova a pochi soldi usato, ha una discreta nitidezza, una resa cromatica ottima e aberrazioni inesistenti, è stabilizzato, tropicalizzato ed è costruito per durare. Messa a fuoco rapida e molto silenziosa. UNICO neo fastidioso, l'allungamento del barilotto inclinando l'obiettivo. Senza filtro ne paraluce a me non avviene, ma già con un UV purtroppo accade. L'ho anche testato con speedbooster su M50, dove diventa quasi 24-105mm effettivo e f.2.8 costante, la versatilità raddoppia e la qualità immagine e nitidezza rimangono comunque molto buone PS: Ora sono passato al suo fratello RF 24-105L e non ha nulla a che vedere con questo, anni luce più avanti in ogni ambito, se avete una mirrorless non esitate neanche un secondo ad investire sull'ultima versione!

inviato il 17 Agosto 2019


canon_eos_m50Canon EOS M50

Pro: Prezzo nuovo e usato, compattezza (fino un certo punto), peso irrisorio, qualità di foto e video, tenuta ad alti iso (per una apsc) e gamma dinamica, Raffica, WIFI, EVF.

Contro: ERGONOMIA!, durata della batteria (si e no), prezzo e disponibilità di ottiche EF-M, mancanza di un'altra ghiera comandi

Opinione: Nonostante venga venduta come mirrorless entry level, ho deciso di fare l'azzardo e comprarla. L'ho subito abbinata ad ottiche EF (24-105L, 50, 70-300) tramite adattatore Meike e speedbooster Viltrox in quanto non vedo longevità e convenienza (per quanto riguarda la rivendita poi) del sistema EF-M. Con questo abbinamento, sono convinto di aver ottenuto fra le mani e per molti aspetti una APS-C semi pro, con alte prestazioni foto e video (solo 1080p, NO 4K) grazie anche alla tecnologia che racchiude. Il processore Digic 8 abbinato ad un sensore relativamente nuovo garantisce una grande qualità di immagine e dettaglio, buona gamma dinamica e gran recupero delle ombre (iso 100) e anche un' ottima tenuta iso: Ho settato ISO MAX a 6400 e riesco ad ottenere scatti soddisfacenti e recuperabili scattando quasi sempre a mano libera. il sistema AF Dual Pixel di Canon parla da sè, favoloso lato video e incredibile lato foto: rapidissimo, tanti punti selezionabili tramite touch ed Eye-Tracking continuo per i ritratti. PICCOLA CHICCA: montando lo speedbooster, ottente il campo visivo FF, uno stop in meno di diaframma (da 4 a 2,8/ da 1,8 a 1,2) perdendo molta poca nitidezza e guadagnando molto in praticità. Cosa che non potete fare una reflex apsc. VENIAMO AI CONTRO. La durata della batteria è soggettiva, io ne ho due originali, ma per un uscita giornaliera e sia in vacanza stressata molto sono riuscito a fare una giornata intera o poco meno, utilizzando solo il mirino e mantenendo lo schermo spento (rivolto verso l'interno). In un corpo così piccolo non si può pretendere di avere la batteria di un computer e, considerando il costo irrisorio, leggerezza/dimensioni delle batterie e il poco tempo per sostituirle, sta a voi decidere se classificarlo come difetto assoluto o meno.. Ergonomia buona con un 50mm 1.8, e quindi presumo anche con le lenti EF-M essendo leggere. ASSOLUTAMENTE INSUFFICENTE invece se si monta obiettivi grossi e pesanti (24-105, 70-300), ma ho risolto con un grip esterno stampato in 3D e ora ho una presa più salda. Purtroppo manca almeno una ghiera aggiuntiva per regolare qualche parametro, dopo qualche mese ho preso l'abitudine ad usare il touch e i quasi tutti tasti personalizzabili, però lo considero ancora un difetto. CONCLUSIONE Parliamo di un corpo da 500 euro usato, se si è disposti a fare dei compromessi per i "contro", i "pro" invece di questa M50 la rendono perfetta come macchina da viaggio, secondo corpo o qualunque ambito. Insomma, stiamo parlando di un corpo da 500 euro usato, solo la metà di questi pro dovrebbe convincervi ad averla già nel vostro corredo! EDIT: Detto questo, se interessati è in vendita oppure in cerca di scambio con Canon 6D o 6D MKii per necessità di una FF

inviato il 10 Giugno 2019


cosina_100macroCosina 100mm f/3.5 Macro

Pro: NITIDEZZA, materiali e costruzione, bokeh, ghiera dei diaframmi e indicazione delle distanze, macro incredibile con la lente 1:1

Contro: Per il prezzo a cui si trova, nessun difetto da segnalarp

Opinione: Parto con la premessa che tutti i pro elencati si basano sul rapporto qualità-prezzo a cui questa lente si trova e non sono un valore assoluto. Con un prezzo ridicolo, è possibile trovare questa lente (abbastanza rara in realtà) che risulta abbastanza buona per i ritratti (a lunga distanza) e specialmente per la macro con al lente dedicata. Offre un'ottima qualità e nitidezza dell'immagine.. Si potrebbe segnalare un po' di AC e scarsa resistenza ai flare.. ma è davvero da considerare un difetto su una lente sotto ai 100 euro? Ottima per iniziare con le macro e divertirsi sperimentando. (Utilizzato con adattatore su Canon Eos 50D e al momento in utilizzo su Eos M50)

inviato il 26 Maggio 2019


canon_50dCanon 50D

Pro: Costruzione, ergonomia, affidabilità prezzo dell'usato

Contro: Peso, tenuta ad alti iso, pochi punti af

Opinione: Ho acquistato questa 50d proveniendo da una 550d e volendo cercare un corpo macchina più resistente, professionale e quindi più avanzato, ad un prezzo irrisorio nel mercato dell'usato. Tenendola in mano si nota subito una grande robustezza che, pur essendo ergonomica, si traduce in un peso abbastanza importante.. Considerando l'età che ha, presumo che difetti quali pochi punti AF, ombre e mezze luci scarse e scarsa gamma dinamica e tenuta molto scarsa ad alti iso siano normali.. Tuttavia sto valutando di venderla nuovamente per passare a qualcosa di più recente.. Conclusione, buona come nave scuola, solida robusta e molto affidabile, al prezzo al quale si trova usata è ancora difficile trovarne una nuova con le stesse caratteristiche, ma ha i suoi limiti dettati dall'età.

inviato il 19 Maggio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me