RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Drachett0
www.juzaphoto.com/p/Drachett0



avatarNuova legge in Norvegia: influencer e pubblicità obbligati a segnalare fotoritocchi nei ritratti
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Luglio 2021, 12:14


Sunto:
-Il paese scandinavo sta cercando di contrastare standard di bellezza irrealistici e potenzialmente nocivi per i giovani con una normativa che renda illegale condividere immagini promozionali sui social media senza dichiararne le modifiche (Fonte: tg24.sky.it/tecnologia/2021/07/05/norvegia-influencer-legge-fotoritocc )
-Le fotografie alle persone potranno essere elaborate a livello generale, modificando la luminosità o la nitidezza, ma non potranno essere modificate parti del corpo, della pelle o le dimensioni della figura senza, appunto, specificarlo molto chiaramente (Fonte: www.today.it/rassegna/vietate-foto-ritoccate-social.html )

Cosa ne pensate? Andrebbe esteso a tutti i paesi?


99 commenti, 3172 visite - Leggi/Rispondi


avatarLens Compensation, meglio da fotocamera o software sviluppo?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Settembre 2019, 16:01


Salve,
possiedo una Sony A7 III che con l'obiettivo sono aggiornati all'ultimo firmware disponibile.
Da menù della fotocamera è possibile effettuare la compensazione della lente (shading, chromatic aberration, distortion) direttamente in macchina, e queste correzioni dovrebbero essere applicate anche ai RAW (Così ho letto). Le stesse correzioni possono essere applicate anche in un secondo momento con un software si sviluppo fotografico (es. Lightroom).
Mi chiedevo se sia meglio far applicare la correzione alla fotocamera o al software di sviluppo o è praticamente indifferente.
Nel primo e terzo caso avrei il vantaggio di correggere anche i files JPG generati dalla fotocamera.
Nel primo caso il software di sviluppo può rilevare che una correzione in camera è già stata fatta e quindi non lo applica a sua volta?


10 commenti, 355 visite - Leggi/Rispondi





prov. Roma, 147 messaggi, 23 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Drachett0 ha ricevuto 7527 visite, 35 mi piace

Attrezzatura: Sony A7 III, Sony FE 24-70mm f/2.8 GM, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Drachett0, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 29 Marzo 2019

AMICI (6/100)
Mactwin
Raamiel
Banjo911
Made In Italy
Signessuno
Claudio Cortesi



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me