RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Skotty81
www.juzaphoto.com/p/Skotty81



avatarProfilare monitor e fotocamera vale veramente la pena?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Febbraio 2017, 17:37


Buongiorno a tutti,
la domanda è semplice e vuole essere anche un po' una provocazione.

Ma vale veramente la pena profilare monitor e fotocamera con prodotti anche costosetti come (x-rite i1Display Pro e ColorChecker Passport) se poi porto a stampare le foto dal negozio fotografico in città?

Mi chiedo questo in quanto sono sull'orlo dell'acquisto di questi prodotti, occupandomi talvolta di pitturazione facciate.
Mi trovo a dover fotografare delle facciate di edifici e poi dover applicare dei colori codificati da mazzette colori in post produzione. La fedeltà colore (matematica se così vogliamo chiamarla) farebbe comodo, ma poi sono certo che avendo monitor e fotocamera profilati, la stampa non esca comunque alterata?
E se le immagini digitali le passo all'ipotetico cliente che non ha il monitor profilato? devo per forza di cose poi far vedere sul mio monitor il lavoro?
Potrei trarne veramente beneficio dall'utilizzo di questi apparecchi di calibrazione e quindi avvicinarmi di più a una corrispondenza colore anche in stampa oppure se poi stampo fuori e/o passo i files via mail ai clienti non vale la pena?
Attualmente opero fotografando nello stesso scatto del soggetto anche i colori della mazzetta e un cartoncino grigio per il bilanciamento del bianco e fare i campioni ma vorrei capire se potrei ricavare reali e importanti benefici con questi strumenti.

Grazie e tutti quelli che sapranno consigliare e vorranno condividere la loro esperienza.



68 commenti, 2827 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovo monitor
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Ottobre 2016, 10:11


Buongiornoa tutti,
per lo studio in cui lavoro vorremmo cambiare il parco monitor (attuali asus 22pollici) e prendere qualcosa di più professionale senza però andare a spendere un occhio della testa.
L'idea sarebbe di puntare come gia abbiamo adesso, sul doppio monitor per una comodità quando si hanno molti programmi aperti.
Lo studio è uno studio tecnico in cui si fa progettazione architetonica e molte volte devo fare dei rendering e fotoritocco oltre ad usare ogni giorno cad e programmi office.

Il pc è un desktop con windows 7 pro 64 bit
Processore intel I7 2600
Scheda video NVidia quadro 4000
Ram 32 Gb

Un paio di domande:
Secondo voi vale veramente la pena andare sul dual monitor oppure potremmo optare per un singolo grande?
Nell'ipotesi di stare su dual monitor possono essere di marche diverse ad esempio uno buonissimo ips e con una buona gamma colore e l'altro più scarso per le barre strumenti e file testo? Se così devono avere la stessa risoluzione?

Se poteste darmi dei consigli in materia dato che sono un po' digiuno e poco aggiornato sareste molto gentili.
Budget credo sui max 500-600 euro ma forse riusciamo anche sui 700

Grazie a tutti


1 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi


avatartavoletta grafica
in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Settembre 2016, 16:20


Buongiorno a tutti. Sto valutando l'acquisto di una tavoletta grafica da usare col mio portatile con schermo 17'.
Avrei selezionato la wacom intuos oppure intuos pro. Userei principalmente per Photoshop per selezioni e fotoritocchi anche mediamente spinti, praticamente mai o quasi mai x disegni. I miei dubbi sono due. Il primo riguarda se andare sulla intuos normale o pro sulla base del mio utilizzo.
Il secondo e se valutare la small o la medium usandola su schermo ora 17' ma se un domani avessi un 22/24' se una small potesse andare x il tipo di lavoro da me richiesto. Io lavoro di zoom e poi su piccole aree per volta x avere selezioni accurate ed isolare vari elementi di cui poi devo cambiare colore per esempio.
Grazie a tutti e mi rimetto a voi che sicuramente avete più esperienza di me essendo io digiuno di tavolette grafiche.
Grazie


12 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi


avatarRegalo per Natale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2014, 16:56


Ciao a tutti,
una mia cara amica avrebbe bisogno di un consiglio per un acquisto per regalo di Natale da fare al marito.
La persona in question sui 45 anni ama la fotografia ma non sa praticamente nulla e la moglie vorrebbe regalargli una macchina digitale da utilizzare quando più gli garba.
Essendo mio caro amico pure lui so che la utilizzerà molto in montagna ed escursioni ma anche in vacanza in giro per città, mare ecc...
Essendo poco pratico in tecnologia e non avendo un budget super generoso io pensavo a una buona compatta oppure a un entry level mirrorless (se non costano uno sproposito e se secondo voi ne vale la pena)
Non essendo io pratico ed aggiornato in ambito compatte e mirrorless mi rivolgo a voi per individuare un paio di modelli sia compatti che mirrorles da sottoporre all'attenzione della moglie e poi in base al budget che aveva intenzione di spendere (che non so) si deciderà il da farsi.
Cosa mi consigliate?

Grazie veramente a tutti e buona giornata


7 commenti, 431 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrimo tele
in Obiettivi il 01 Ottobre 2014, 8:49


Ciao ragazzi,
vorrei entrare nel mondo dei tele da usare per le mie passeggiate in montagna o per cogliere qualche particolare nelle vacanze culturali nelle città senza avere kg di roba addosso.
Possiedo una Nikon D7000 e sarei indeciso se optare epr un Tamron SP 70-300 VC oppure spendere decisamente di più e andare su un 70-200 F4 Nikon e magari abbinargli un moltiplicatore di focale (anche se non so bene cosa comporterebbe a livello ottico e di luminosità)
Di base opterei epr la prima soluzione per evitare di spendere molto in primis e poi magari accorgermi che tolti quegli scatti classici in montagna poi la userei poco (forse....ma forse no).
Secondo voi meglio optare per una soluzione economica entry level oppure togliersi subito il dente?
Vale la pena quel nikon e al livello qualitativo è veramente un abisso rispetto a tamron?
Optando invece per la seconda soluzione se prendessi poi anche un moltiplicatore di focale , come funziona e cosa comporterebbe a livello ottico e di luminosità?
Avreste eventualmente altre soluzioni o le due candidate sono già quello che bene o male il mercato offrirebbe di buon rapporto qualità prezzo (forse meno la seconda)

grazie a tutti!!


22 commenti, 1215 visite - Leggi/Rispondi


avatarStampa poster/quadro fotografico
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Settembre 2014, 8:57


Ciao a tutti
mi appello al forum per chiedere un consiglio.
Volendo stampare un poster/quadro fotografico a grande formato di una foto di NY (90x30 cm di altezza) volevo valutare su quale supporto stampare usando magari il servizio di CEWE ma valuto anche altre alternative.
Nel caso di CEWE le soluzioni disponibili sono:

- Forex (con immagine incollata o stampata direttamente sopra al supporto)
- Alluminio (2 lastre di alluminio con frapposta una lamina di plastica per un totale di 3 mm
- Plexyglass (stampato sul retro creando una sorta di effetto profondità dato dallo spessore del plexyglass 8 mm
- Misto alluminio plexyglass (strato di alluminio, stampa e copertura plexyglass per massima resistenza e effetto 8 mm)

Secondo voi per questo tipo di stampe panoramiche da salotto cosa è meglio usare?
Per il fissaggio a parete si deve tassellare oppure si fa con i chiodini?
Esistono altri sistemi di stampa magari su supporti più spessi per ricreare un po' un effetto rilievo rispetto alla parete su cui verrà affisso?
Mi appello a voi del forum che sicuramente avete più esperienza con queste stampe e potete consigliarmi la cosa migliore da fare e gli accorgimenti magari da adottare.

grazie a tutti


24 commenti, 5204 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron SP 17-50 VC oppure Sigma 17-70
in Obiettivi il 18 Luglio 2014, 19:06


Se uno dovesse scegliere tra le due ottiche quale sarebbe la migliore in termini di definizione?
Io ho provato il tammy che ho portato oggi al negoziante per un problema di back focus e parlando con lui anche del fatto che non ero convintissimo della nitidezza soprattutto a 17 mm a 1/3 dal bordo o poco meno, lui mi ha anche proposto eventualmente uno switch con il Sigma 17-70 dicendo che a volte anche l'abbinamento corpo macchina può far propendere o meno per una lente e le rese sono differenti. io ho una Nikon D7000 e la pulce nell'orecchio mi stuzzica ma non vorrei mettere in moto la cosa per poi avere un ottica molto simile al tammy come nitidezza, a quel punto mi tengo quello.
In alternativa mi ha anche parlato del nikon 16-85 ma costerebbe di più.

io provengo da un 18-105 che guastatosi ho pensato di sostituire, mi trovavo benissimo con quell'ottica a parte la poca luninosità in interno.
Trovo il tammy più nitido al centro ma perde ai bordi rispetto al nikon che è più omogeneo, non so il sigma come si piazzi.

Se qualcuno lo ha e mahari ha anche testato tammy o altro se mi fa sapere è gentile, vorrei risolvere la questione definitivamente per mettermi l'animo in pace.

Grazie veramente a tutti


0 commenti, 238 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron SP 17-50 vc e messa a fuoco
in Obiettivi il 15 Luglio 2014, 9:09


Domanidina ai possessori dell'obbiettivo in oggetto.
Lo posseggo da circa 3 settimane e sto sperimentando, visionando le foto poi su pc noto che molte volte pensavo di aver messo a fuoco e invece il soggetto è sfocato oppure non mette bene a fuoco sul punto interessato.....capita a che a voi? se il soggetto è piccolino (esempio il test dellle 3 batterie su piani di messa a fuoco differenti) talvolta sbaglia la messa a fuoco e quando la fa "corretta " ho come la sensazione che non sia proprio nitido.
Noto che meno luce c'è e più il rischio di sbagliare la messa a fuoco aumenta.

Ditemi le vostre esperienze così da capire se possa essere un difetto della mia ottica o se è un suo limite.

Grazie a tutti


27 commenti, 1867 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuova ottiva ....Nikon 18-140?
in Obiettivi il 19 Giugno 2014, 22:19


Ciao a tutti,
possiedo una nikon d7000 presa 3 anni fa con obbiettivo kit 18-105.
Successivamente ho preso una seconda ottica, un 35 mm f 1.8 che trovo super.
Purtroppo il mio 18-105 ha avuto un problema alla baionetta (in plastica purtroppo) si è rotta una flangia quasi del tutto e non sono tranquillo ad usare l'ottica così tantopiù che potrebbero partire altri pezzi e finire nello specchio in fase di scatto.....
Avendo ancora un anno di garanzia il mio negoziante di fiducia mi ha proposto di ritirarmelo ugualmente per mandarlo in assistenza e me lo passerebbe 100 euro.
Io il 18-105 lo cambierei per via di sta baionetta in plastica che mi da poca fiducia e sono sicuro che si romperebbe dinuovo cambiando ottiche alla lunga quindi pensavo a un ottica sostitutiva un po' tuttofare.
Inizialmente pensavo a un 17-50 tamron o sigma ma poi ho visto il 18-140 che il mio negoziante avrebbe a 340 euro e a detta sua sarebbe simile e non un po' superiore al 18-105 ma soprattutto avrebbe la baionetta in metallo.......che voglio assolutamente, mai più una in plastica.

Voi che mi consigliate? potrebbe andare bene? Mi piace in quanto la qualità non sembra male, il costo tutto sommato col ritiro dell'usato non è eccessivo e c'è l'ha in casa, che non guasta dato che fra una settimana partirei per le vacanze e non vorrei essere a piedi per scattare. Certo ho il 35 ma solo quello in tutta la vacanza mi sentirei un po' limitato.

Ditemi la vostra opinione e soprattutto grazie a tutti!!!


22 commenti, 6533 visite - Leggi/Rispondi


avatarBaionetta nikon 18-105 parzialmente rotta
in Obiettivi il 15 Giugno 2014, 21:19


Ciao a tutti,
ieri togliendo l'obbiettivo nikon 18-105 vr dalla nikon d7000 per mettere un altra ottica mi è rimasto un pezzettino in plastica nera in mano che da indagine sull'obbiettivo si è poi rivelato essere parte di un aletta della daionetta in plastica di aggancio dell'obbiettivo alla macchina.
purtroppo da indagini in seguito all'accaduto ho scoperto che è un problema molto diffuso.
L'obbiettivo e la macchina sono tenuti sempre molto bene e con cura, non ho mai preso botte o colpi.
Tralasciando la delusione e arrabbiatura ora volevo sapere se secondo vio lo posso utilizzare ugualmente in attesa di portarlo a riparare.
In pratica le tre alette sono lunghe 2 cm, due sono intere e una ha ancora 4 mm.
A brevissimo parto per le vacanze e sarebbe deludente andare con solo il 35 mm fisso, però non voglio anche correre il rischio di fare denni usndolo.
Purtroppo i tempi di riparazione presuno siano superiori ai 15 gg e io sarei già pertito per allora....
Voi che dite che posso usarlo ugualmente e poi quando rientro lo porto in assistenza?
Altra cosa è che sarei ancora 1 anno in garanzia.....sono coperto secondo voi o mi fanno storie come è successo ad altri utenti?

macchina e obbiettivo erano in un unico kit acquistato in negozio fisico


Grazie a tutti


1 commenti, 930 visite - Leggi/Rispondi


avatarLettura esposimentro con flash
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Giugno 2014, 8:56


Ciao a tutti,
avrei un dubbio da sottoporre alla vostra attenzione riguardo il flash e la lettura della barra dell'esposimetro on camera nel mirino ottico

Sostanzialmente quando non si usa il flash si cerca di far risultare l'esposizione al centro della barra esposizione compensando con tempi e/o diaframmi....fin qui tutto ok.
Quando monto un flash o uso il pop-up della d 7000 in realtà l'esposimetro misura sempre come se non avessi il flash quindi ho una lettura dell'esposizione negativa che dovrei compensare con tempi maggiori o diaframmi più aperti ma così facendo usando il flash brucerei la foto......è normale che l'esposimetro sia sempre riferito a una situazione senza flash? O devo impostare qualche cosa sulla fotocamera per avere corrispondenza?

grazie a tutti


4 commenti, 355 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotolibro con cewe
in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Novembre 2013, 11:40


Ciao a tutti,
volevo solo illustrare la mia esperienza con il servisio proposto da CEWE per la stampa di fotolibri.
Precedentemente con altra ditta avevo stampato due fotolibri deludenti.
Perfortuna ho scoperto CEWE e devo dire che sono molto molto soddisfatto

Ho scelto il libro panoramico grande con carta fotografica satinata.
Già qui la differenza rispetto all'altro servizio è notevole, si tratta di vera e propria carta fotografica, colori brillanti e profondi e fedeli, solo un pelo più scuri e forse su alcune foto tirano leggermentissimamente sul rossiccio ma tutto trascurabile. la carta è stupenda al tatto e piacevole sfogliare il libro.
In pratica hanno fatto una stampa unica lunghissima con tutte le foto e poi hanno ripiegato a fisarmonica per formare le pagine. Il risultato è stupendo e perdipiù le foto panoramiche su doppia pagina appaiono tali senza perdita di porzione di immagine dovuta alla piegatura di alcune rilegature.

Servizio clienti perfetto come anche i tempi di consegna.
Il software per l'impaginazione facile e completo e se uno ha dubbi c'è una guida completa o il servizio clienti solitamente rapido.

Il prezzo leggermente superiore alla ditta concorrente che usai (vedete miei topic precedenti) ma qualità nettamente anni luce superiore. Ho provato a realizzare lo stesso fotolibro con i due servizi ma poi l'ho ordinato solo con CEWE è il preventivo finale con CEWE era 57 euro ivato e consegnato mentre con altra ditta era 38 euro, quindi poca spesa in più ma qualità garantita.

Imballo doppio, ben fatto e curato per rendere sicuro il trasporto.

Che dire, non posso che consigliare questo servizio a chi come me era alla ricerca di una buon rapporto qualità prezzo.

unica nota è dovuta al fatto che la società è estera e se uno volesse fattura italiana non sempre è scalabile , nel mio caso con il mio regime fiscale no.

un saluto a tutti e spero che la mia recensione mini sia utile, se avete domande sono qui.


6 commenti, 1413 visite - Leggi/Rispondi





43 anni, 389 messaggi, 2 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Skotty81 ha ricevuto 5168 visite, 3 mi piace

Attrezzatura: Nikon D7000, Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Skotty81, clicca qui)

Occupazione: Libero professionista

Registrato su JuzaPhoto il 27 Settembre 2012

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me