RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Smart7
www.juzaphoto.com/p/Smart7



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Smart7


tamron_17-28rxdTamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD

Pro: Leggerezza, luminosità

Contro: Escursione focale

Opinione: Ho acquistato da poco questa meraviglia tecnologica, per questo mi riservo di aggiornare la recensione in seguito. Faccio una premessa provengo dal meraviglioso tokina 11-20 F2.8, ed avevo bisogno di qualcosa per rimpiazzarlo su full frame. Escludendo immediatamente lo zeiss 16-35 f4 per via della scarsa luminosità, che ritengo fondamentale poiché sono appassionato di foto alla via lattea, ed anche il sony GM che costa uno sproposito (non vedo come sia giustificabile spendere il doppio per avere foto praticamente indistinguibili), la mia scelta è subito ricaduta su questo piccolo gioiellino. Iniziamo dalla costruzione, la lente è interamente di plastica di buona qualità, bisognerà testare la resistenza ai graffi nel tempo. La lente porta con se un paraluce, ha la capacità di zoomare internamente come il mio vecchio Tokina (che era però un carrormato). Non è presente un tasto per lo switch auto/manual focus, cosa totalmente trascurabile per via del fatto che tutte le ml moderne hanno la possibilità di modificare internamente tale impostazione (personalmente la ho sul joystick). La lente esce senza stabilizzatore, il che non è il massimo per i video, ma non è assolutamente un problema per le fotografie (con 1/30 si è abbondantemente in sicurezza su 24 Mpx - 1/60 magari per 42 Mpx), avere un corpo stabilizzato inutile dirlo, aiuta. La lente è resistente a polvere e schizzi, con ghiere ovunque, altro interessante plus. La lente ha un rivestimento fluorino, si tratta di una caratteristica di alta gamma, che rende facile la pulizia della lente frontale. Quello che davvero fa la differenza comunque aldilà della indubbia qualità ottica, è avere una lente che insieme al corpo macchina ha un peso pari a metà di una reflex con 16 35 2.8. Credetemi non ho altre parole per definirlo se non mostruoso. Finalmente il piacere di fare fotografia. Parlando dell'escursione, sono passato da un 17,6-32 ad un 17-28. Che dire considerando che il grosso delle foto le farete a 17, un interessante guadagno, a 28 si riesce appena a fare qualche ritratto ambientato avvicinandosi al soggetto, ma nulla di più. Questo è il prezzo da pagare per avere una lente da 400grammi. Ho intenzionalmente deciso di non parlare di qualità ottica, perché come potete immaginare qualsiasi lente nata nel 2019, e dal costo di 1000 euro, non può che non essere semplicemente gloriosa, specialmente se parliamo di full frame da "soli" 24 megapixel. Interessanti elementi da considerare, grazie ad una costruzione piuttosto semplice, e buoni rivestimenti interni la lente resiste ottimamente al flare. Non ho potuto apprezzare adeguatamente il bokeh (che pare essere il punto debole del 28-75), per via del fatto che ne produce davvero poco, e comunque va forzato avvicinandosi al soggetto ottenendo proporzioni spesso irreali. Dal punto di vista della maf è paragonabile, ma non al pari ad una lente sony (sarà perché tamron vede sony come proprio principale azionista) diciamo che se una lente sony fa 10/10, questa farà 9/10. La lente supporta meravigliosamente l'eye af. L'anello di messa a fuoco, è del tipo focus-by-wire, quindi non agirete direttamente sul fuoco, mi riserbo di dare un giudizio sulla sua utilizzabilità. Per ora mi è sembrato non inferiore ad classico, seppur costituisce una ulteriore complicazione, necessaria per i moderni sistemi di fuoco. Ultimo elemento, la sony supporta la correzione di distorsione, aberrazioni e vignettatura in camera per i jpeg, mentre lightroom (che vergogna) ancora non ha disponibile il profilo lente (ma viene riconosciuto quello presente nei raw). Detto ciò non posso che consigliare il prodotto, inoltre se acquistate un prodotto polyphoto (italiano) potete avere l'estensione della garanzia registrandolo sul sito. Non vedo l'ora di viaggiarci un po'!

inviato il 10 Febbraio 2020


canon_efs_55-250stmCanon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM

Pro: Qualità ottica - Rapporto qualità prezzo - Luminosità accettabile

Contro: Davvero nulla rapportato al prezzo

Opinione: Lente tutto sommato interessante, un terzo di stop più luminosa del corrispettivo Sony. Prezzo davvero assurdo, impensabile non comprarla. L'escursione focale è assurda, si arriva a 400mm equiv. con nemmeno 150€. Peccato il paraluce non sia incluso. Otticamente è notevole e NON VA ASSOLUTAMENTE CONFUSA, con la precedente versione NON STM, qui siamo su un altro livello. (Qualità buona a TA, eccellente chiudendo uno stop, un lievissimo calo solo a 250). Degna di nota è la stabilizzazione davvero impressionante. Peso piuma. Irrilevante la baionetta in plastica, mai rotta una in 15 anni di fotografia.

inviato il 28 Gennaio 2020


canon_efs_17-55_f2-8Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM

Pro: Luminosità - Stabilizzatore - Qualità ottica - Estensione focale

Contro: Peso - Qualità costruttiva

Opinione: Si tratta di una ottica davvero notevole, pagato nuovo poco più di 700 euro. Inizio subito con il vero difetto. La costruzione non è all'altezza di quello che si paga, non è possibile che la lente si smolli dopo pochi mesi di utilizzo, scendendo da sola verso il basso. Cara canon non capisco la scelta assurda di non mettere il paraluce all'intero (che si graffia a guardarlo), ma sopratutto non capisco la scelta folle di non mettere un blocco dell'estensione dello zoom. Bene dopo il salato passiamo al dolce, vi dico subito che utilizzando un semplice filtro UV, non entrerà un granello di polvere all'intero (certo una ghiera tra corpo e lente si poteva anche mettere) - assicuratevi di usare filtri di qualità altissima (consiglio i protect di Canon). Venendo alla qualità ottica, si tratta di una lente in grado di risolvere tranquillamente tutti i 24 Megapixel delle vostre amate canon aps-c. Sicuramente quello che si è risparmiato sul corpo non lo si è risparmiato sulla qualità ottica. La lente è nitida dal centro ai bordi anche a tutta apertura, le aberrazioni cromatiche sono molto contenute, la distorsione lieve ed autocorretta in camera (o facilmente corregibile in post con profili lente). Oggi si trova usata a prezzi ridicoli, non fatevela scappare e buttate letteralmente i vostri 18-55 o 18-135, qui siamo ad un altro livello. Non male l'escursione focale 27-88mm equivalente, ma soprattutto F2.8 costante. Niente di simile esiste in full frame. Degna di nota è la presenza di stabilizzatore, anche se non al livello dei più moderni. Lente sicuramente consigliata, peccato sia un peso massimo delle aps-c!

inviato il 28 Gennaio 2020


tokina_11-20_f2-8Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX

Pro: Luminosità - Escursione focale - Build Quality

Contro: Non ha veri contro, forse l'assenza di stabilizzatore, ma serve poco su un grandangolo

Opinione: Ho avuto il piacere di possedere questa meravigliosa lente. Iniziamo dalla COSTRUZIONE, si presenta come un piccolo compatto cilindro di plastica dura come un carro armato, notevole la qualità delle plastiche e dei comandi dello zoom e della messa a fuoco in gomma. La lente non si estende quando si zoomma. Il paraluce si innesta con un meccanismo anti atomico. La lente supporta anche i filtri a vite da 82mm, che gli volete dire. Da rimarcare la presenza di ghiere che rendono la lente tropicalizzata (anche fra camera e lente). Per quel che riguarda l'AUTOFOCUS, funziona in maniera silenziosa e piuttosto performante, nonostante non sia un lente nativa canon, davvero notevole (certo parliamo di un grandangolo su aps-c la profondità di campo aiuta parecchio, ma anche a 20mm 2.8 (32mm equiv.), facendoci ritratti ambientati non ho mai avuto problemi. Un pelino udibile, ma niente di grave. Ha la finestra per le distanze del fuoco (mai usata, preferisco usare zoom 10x in live view). Nulla di grave il sistema di commutazione, che a me piace e conferisce a questo marchio il suo carattere. Per la qualità dell'immagine è davvero notevole, nitidezza impressionante, con camera da 24 Megapixel, buona ai bordi a tutta apertura, fantastica a diaframmi centrali. Marcata la distorsione ad 11mm (come è ovvio che sia), facilmente corregibile in post con profilo lente su lightroom. Personalmente ci ho fatto alcune delle mie migliori foto, ideale anche per l'astrofotografia (dicamo che è l'unica vera lente disponibile per aps-c canon). Aggiungo che può essere montata con successo su full frame, utilizzandola da 14mm in su. Nulla di grave la gestione del flare, da seri problemi solo scattando in scene contrastate controluce, facendo perdere di definizione a ciò che è in ombra. Diciamo che o si scegli un altro angolo o si rinuncia a scattare la foto, ma vi capiterà una volta su 1000 foto. Comprate questo capolavoro e dimenticare il 10 22 canon o peggio ancora il 10-18 buio come la notte.

inviato il 09 Gennaio 2020


canon_80dCanon 80D

Pro: Handling e facilità d'uso canon ineguagliabile Buona resa alti iso (un mezzo stop dietro le top aps-c sony e nikon) Eccellente gamma dinamica ad iso 100 (Superiore anche ad alcune full frame es. 6d mark II) Sistema di messa a fuoco dual pixel, ineguagliato nei video Ottima copertura dei pt. di messa a fuoco, e sensibilità in scarsa luce. Autofocus di precisione eccezionale (altro che sony alpha 7) Durata della batteria eccellente.

Contro: Mancanza inspiegabile del focus peaking Assenza del 4k (per me irrilevante) Tracking autofocus non all'altezza per uso sportivo

Opinione: Ho scattato per 9 anni con una Eos 550D, poi è arrivato il momento di fare un bel passo in avanti, avevo pensato inizialmente al full frame, ma considerando i costi delle ottiche e vedendo la sorprendente evoluzione dei sensori aps-c ho deciso di investire nuovamente in aps-c. Dopo qualche mese di utilizzo posso affermare senza dubbio che la camera è qualcosa di eccezionale, non teme nessuna concorrente, perfetta anche come secondo corpo macchina per professionisti (a patto che non facciano esclusivamente foto sportiva). Molti valutano solo le caratteristiche tecniche, dimenticando quanto c'è di più importante, l'uso quotidiano. La macchina è comoda, ben studiata frutto di anni di esperienza, non si impunta, dura tanto senza scaricarsi, non eccelle in nulla ma non ha veri difetti. Mi ha sorpreso la resa ad iso elevati, all'incirca uno stop dietro le full frame di casa canon. L'autofocus è precisissimo e copre un'ampia area. Il dualpixel non teme rivali. Comodissima la doppia ghiera e la possibilità di integrare la selezione del fuoco sul controller (non capisco perché non abbiano messo il joystick, ma non cambia NULLA). Di giorno ha una eccellente gamma dinamica, ed il rumore ad alti iso è facilmente lavorabile in post produzione. File jpeg già eccellenti in camera. In conclusione si tratta di una camera che funziona bene, e quando la si usa ci si può concentrare solo sulle fotografie e non dover litigare con la impostazioni della camera (vogliamo parlare dell'interfaccia di certe fujifilm tipo x-es2? O di quella della sony a6000?) L'associazione con ottiche di qualità è essenziale, la mia scelta è ricaduta su: -Canon 17 55 f2.8 is usm -canon 24 f2.8 stm -canon 50 f1.8 stm -canon 55-250 f4-5.6 stm -helios 44-2 58mm f2

inviato il 18 Agosto 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me