RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nicola.Gentile.vt
www.juzaphoto.com/p/Nicola.Gentile.vt



avatarImpossibilità a collegare la X-h2s per trasferire foto al cellulare ovvero al tablet
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2023, 0:06


Una buona giornata.
Ha acquistato la X-H2s da qualche mese e sono pienamente soddisfatto. Ho altre due Fuji: la X-pro2 e la X-T2. Il salto di qualità si nota.

Purtroppo con la X-H2s non riesco ad effettuare il collegamento wi-fi e Bluetooth al cellulare: Galaxi A32.
Ho provato anche il collegamento ad un Redmi 9 e a un tablet Galaxy A8, niente da fare.
Cellulari e tablet con sistema operativo aggiornato e i programmi utilizzati per il tentativo di collegamento sono: Camera Remote e XApp di Fuji.


Qualcuno ha incontrato il mio stesso problema o sa fornire indicazioni su come fare?
Grazie per il tempo dedicatomi




2 commenti, 172 visite - Leggi/Rispondi


avatarImpossibile utilizzare la fotocamera in manuale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2023, 21:49


Una buona giornata.
Sto cercando di scattare alcune foto con una x-t3, obiettivo 18-55 mm. 2,8-4 f. Fotocamera da me donata a mia nipote qualche anno fa.

La fotocamera funziona solo a priorita' di diaframmi o a priorita' di tempi.
Non c'e' modo di utilizzare la modalita' in manuale.

Funzione A sull'obiettivo disattivata.
Messa a fuoco S.
Iso e tempi di scatto, non in A.

Ho resettato per ben due volte ai valori di fabbrica.
Ho provato anche a pulire i sensori sia sulla fotocamera sia sull'obiettivo.
Niente.

Solo per informazione.
Ho due fotocamere x-pro2 e x-t2 e riesco a scattare senza problemi.
Qualche idea/consiglio?
Ringrazio anticipatamente.



4 commenti, 498 visite - Leggi/Rispondi


avatarMonitor Dell up2516d - Alla fine ... Una delusione!
in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Gennaio 2021, 21:52


Una buona giornata.
A fine 2017 (4 anni e qualche mese fa) ho acquistato il monitor Dell UP2516D e la sonda i1 Display.
Un abbinamento che mi dava sicurezza e forniva secondo me un buon rendimento complessivo.
Il monitor era anche fornito di un programma proprietario - Dell - realizzato appositamente per fare la profilazione con la sonda i1Display.
Una delle prime schermate mi consentiva di scegliere se profilare per RGB o sRGB.
Non mi sono mai cimentato con RGB ma sapevo che c'era.
La garanzia è scaduta a fine 2019.
Di fatto ho effettuato poche calibrazioni e non mi sono interessato più di tanto agli aggiornamenti.

In questi giorni ho aggiornato il S.O. a W10 e ho avuto la necessità di calibrare il monitor.
Sono iniziate le sorprese!
Il monitor è collegato, riconosciuto da W10 e dalla scheda grafica ma ... il programma principale e un'utility specifica per il monitor, entrambi a corredo, non funzionano. Non vedono il monitor, informano di un malfunzionamento.
Cerco gli aggiornamenti, niente. Sul sito della Dell ci sono solo 4 file che non risolvono il problema, servono a poco.
Avendo un altro computer con W7 ho provato a installarci il monitor. Niente. Esce l'avviso che per utilizzare il programma a corredo del monitor devo installare un nuovo firmware.
Cerco di capirci qualcosa. Trovo la pagina ufficiale Dell. Il link per scaricare l'utility non è attivo.
Ho chiamato il supporto Dell e mi è stato detto che essendo il monitor non più in produzione, i file disponibili sono solo quelli.
Sono rimasto senza parole.

E' come se una persona acquistasse una macchina e poi dopo 2-3 anni, quando è scaduta la garanzia, l'azienda dicesse: i pezzi di ricambio non li produciamo più e quelli che ci sono li togliamo dal mercato.

Non capisco questa politica commerciale.

A questo punto ho interessato il supporto xrite dal quale ho ricevuto un link per scaricare un loro programma.
Funziona, ma spesso mi riappare l'avviso di qualche anomalia e inoltre, a meno di svista da parte mia, la profilazione è solo per sRGB.
Questo è tutto.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Una stretta di mano


___________________

Un aggiornamento al 29 gennaio2021
La Dell ha risposto confermando l'indisponibilità dei file.
Pur di vendere, se ne fregano del cliente.
Ne prendo atto.

Dicono che la tenacia è una virtù.
Fortunatamente la cosa è finita bene.

Pensa che ti ripensa mi sono ricordato che forse, all'acquisto del monitor, avevo scaricato qualcosa. Un ricordo vago.
Cerco nei diversi hd e ... spunta fuori una cartella con i file di tutti i tipi.

Fatto l'aggiornamento, il monitor e i programmi sia quelli a corredo sia quello fornito dal consulente di X-Rite vanno che è una meraviglia.

Se qualcuno avesse bisogno di file li rendo disponibili, con piacere privatamente.

Rimane il fatto che Dell ha perso un cliente. Non è un'azienda affidabile.
Sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.

Una stretta di mano.



0 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi


avatarMonitor Dell up2516d e x-Rite1 -Profili RGB e sRgb si riesce a crearli entrambi?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Gennaio 2021, 23:46


Una buona giornata.
Ho provato a cercare alcune risposte relativamente alla mia esigenza nel forum ma ho recuperato solo un pò di confusione e così provo a postare.
Forse ho cercato male.
Ho un monitor Dell UP2516D e una sonda X-Rite 1 dislpay
L'esigenza è come creare, sempre che si possa, anche il profilo colore RGB.

Se non erro nella profilazione classica il profilo che si viene a creare è quello sRgb.
Mi si può dare qualche indicazione?
Grazie per il tempo dedicatomi


0 commenti, 108 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji x-Pro II - Spesso si blocca non salva i file
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2020, 23:07


Una buona giornata.
Prima di postare ho fatto alcune ricerche relative al mio problema.
Non avendo trovato nulla, eccomi!

Oggi ho dovuto scattare diverse foto, circa 700, in situazione di scarsa luce e ... in velocità.

In ragione di ciò ho deciso parametri di scatto che mi agevolassero:
- Iso in automatico, max 6400 e velocità otturatore almeno a 1/80;
- BKT AE. Tre scatti - 0 + raw e tre scatti - 0 + jpg .

Al corpo macchina erano abbinati:
- un obiettivo: 16-55 2,8;
- 2 schede di memoria Lexar Professional 1000X da 32 GB con registrazione dei file jpg e raw in modo separato;
- batteria, sempre ad un buon livello di carica.


All'inizio, nell'effettuare gli scatti qualche volta la fotocamera si è bloccata. Sul dispaly posteriore è apparso il nero e ho dovuto attendere alcuni secondi per tornare a scattare. Non è stato necessario spegnere e riaccendere. E' bastato che premessi leggermente il pulsante di scatto per tornare alla normalità.

Mi sono allarmato. E così ho cercato di porre la massima attenzione su come operavo e su come venivano registrati i file.
La sorpresa.

In un caso i file delle foto (ricordo in modalità BKT) risultavano registrate su entrambe le schede. In un altro, dei tre file Raw, ne risultavano solo due, mentre i tre file jpg sull'altra scheda c'erano tutti.

In serata il "colpo finale".
La fotocamera si è bloccata per ben due volte in sequenza e dei 12 scatti non sono stati registrati ne i file raw ne i jpg.
Foto irripetibili.

A casa, pensando potesse essere un problema dei supporti Lexar, li ho cambiati.
Ho scattato una serie di foto senza problemi e poi il difetto si è ripresentato.

Qualcuno ha, per caso, avuto un problema simile?

Domani porterò la fotocamera in assistenza.
E questa sarebbe la seconda volta.

Una prima volta, fortunatamente in garanzia.
La fotocamera si bloccava, la batteria risultava surriscaldata e dovevo spegnere, togliere la batteria.
In quel caso mi fu cambiata la scheda madre interna.

Adesso ???

Grazie per il tempo dedicatomi.
Una stretta di mano.







7 commenti, 606 visite - Leggi/Rispondi


avatarUn aggiornamento.Fatti i test utiliz...
in Blog il 25 Luglio 2019, 6:31


Una buona giornata. Erroneamente ho inserito questo post e non sono riuscito a rimuoverlo



0 commenti, 89 visite - Leggi/Rispondi


avatarEsposimetro Sekonic l-758 DR
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2019, 11:18


Una buona giornata.
La scorsa settimana ero presente ad uno stage e nell'effettuare delle misurazioni della luce incidente con l'esposimetro in oggetto mi sono accorto che qualcosa non andava. A parità di luce e di scena, nello stesso istante, sullo stesso punto, io ottenevo dei valori "X" e un mio amico, con esposimetro sempre sekonik, sempre della classe L-75 ... ma leggermente diverso, ne otteneva di altri.

In ragione di ciò, una volta a casa, ho deciso di fare delle prove per verificare l'attendibilità dell'esposimetro.
In rete ho trovato un filmato che ho utilizzato come riferimento

Nel filmato si cerca di verificare la corrispondenza tra il grigio medio ottenuto nella foto e quello misurato da photoshop.
L'ottimale è che i due valori siano uguali ovvero con un margine di scarto limitato, utile per definire le correzioni da applicare.

A livello preventivo ho tarato il monitor e ho resettato l'esposimentro.
Mi sono procurato anche un secondo esposimetro Sekonic L-308X.

Ho utilizzato due sistemi di ripresa: Nikon D750 con 24-120 f.4 e flask sb 910; Canon 5D Mark Iv con 24-105 f.4 e flash 600 ex-rt.
Cavalletti fissi. Su un cavalletto la fotocamera, su un altro cavalletto il flash
Iso 100 e 1/125 di base. Diaframmi in funzione delle letture degli esposimetri.

I due esposimetri sostanzialmente hanno sempre restituito gli stessi valori. Talvolta differenze dell'ordine dello 0,1- 0,2; es. diaframma 16,2 e/ diaframma 16,4

Cartoncino del grigio Kodak R-27

Del valore medio, nemmeno l'ombra.
Certamente sbaglio in qualcosa.

A breve allegherò foto e valori.

Ciò premesso, qualcuno ha esperienza al riguardo?
Cordialmente






Un aggiornamento.
Fatti i test utilizzando le indicazioni del filmato, con Canon dovrei chiudere di 2 punti, con Nikon di 1.






0 commenti, 714 visite - Leggi/Rispondi


avatarTeleconverter nikon 1.4 iii. Messa a fuoco insoddisfacente
in Obiettivi il 30 Marzo 2019, 14:40


Una buona giornata.
Ho acquistato l'1.4 III nikon sperando di poter ottenere i giusti risultati anche sui miei sistemi.
Qualcosa non va sulla messa a fuoco che "balla".
Lo scorso novembre ho fatto verificare e tarare presso un laboratorio nikon la messa a fuoco sulle mie 3 fotocamere: D3, D750 e D500 abbinate a nikon : 300 f.2.8; 80-400; 70-200.
Purtroppo quando abbino l'estender, in modalita' fuoco continuo, il pallino della messa a fuoco "balla".
Le ho tentate tutte intervenendo sulla taratura fine, disattivando anche lo stabilizzatore.
Con il 300 balla di meno, con l'80-400, "una pena".E mi sono venute in mente le parole del responsabile che alla riconsegna delle fotocamere e degli obiettivi mi consiglio' di evitare l'uso dell'extender.
???
Ho contatato il fornitore che si e' impegnato a farmi provare un secondo extender, ma ho comunque qualche dubbio.
Qualcuno e' in grado di darmi notizie in merito alla messa a a fuoco del proprio sistema ed in particolare del pallino della messa a fuoco?
Ringrazio anticipatamente.

P.S.
Dopo l'inserimento del post sul sito juza ho riletto le specifiche e ... Nikon TC-14E III ... la messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine.

Sul sito nikon non fa cenno a questo limite. I miei obiettivi risultano tutti compatibili.

La cosa mi meraviglia molto e sorge una considerazione.
Come puo' essere, per un accessorio che costa circa 500 euro?
Puo' essere che sia difettoso l'acessorio?


16 commenti, 1449 visite - Leggi/Rispondi


avatarDisplay punto AF
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Settembre 2018, 14:15


Una buona giornata.
Canon 5d mark IV.
Nel menu' di Riproduzione 3 c'e' la possibilita', alla sottovoce Display pu.AF, di attivare o no la visione del punto di messa a fuoco, quando si rivede la foto sul display.
Opzione molto utile per vedere se si sono fatte le cose per bene.

Purtroppo, pur attivando l'opzione, il punto non veniva mostrato.
Ci sono riuscito solo dopo aver resettato la fotocamera.

Ho cercato una spiegazione sul manuale, ma a meno di errori da parte mia, non ho trovato nulla.
Ho comunque un ricordo "vago" che forse il problema e' legato al riconoscimento facciale.
Indipendentemente da cio' qualcuno e' in grado di darmi una spiegazione?
Ringrazio anticipatamente.


15 commenti, 1766 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon 80-400 - Foto non soddisfacenti.
in Obiettivi il 28 Agosto 2018, 8:55


Una buona giornata.
Uso la D500 in abbinamento all'80-400 prevalentemente per foto sportive, calcio.
Da qualche giorno mi sono accorto che la messa a fuoco dei soggetti non è soddisfacente. Foto pessime.
Da un'analisi delle foto con Capture NX il punto di messa a fuoco è esatto e ben posizionato sul soggetto. Le foto finali "penose".




Un paradosso per due foto scattate quasi in contemporanea, con diaframma 5,6 il soggetto è a fuoco con diaframma 10 no.










Non so se la cosa possa dipendere dall'autofocus che deve essere ritarato ovvero dallo stabilizzatore, erroneamente inserito.

Ringrazio anticipatamente.


0 commenti, 246 visite - Leggi/Rispondi


avatarBilanciamento del bianco in automatico con la x-t2: "randomico"
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Luglio 2018, 10:22


Una buona giornata.
Casualmente mi sono accorto, analizzando delle foto di un evento sportivo, che il bilanciamento del bianco, preimpostato in automatico, non dava i risultati sperati.

Le 4 foto che allego sono state scattate in un intervallo di tempo di 4" e danno risultati completamente diversi che non riesco a giustificare.

Dati della fotocamera: X-T2, obiettivo XF 16-55 2,8.
Dati di scatto: f 2,8 1/320 +0,67 ISO 12800 AWB Matrix.


















Ringrazio anticipatamente chi potesse fornirmi spunti di riflessione.



3 commenti, 559 visite - Leggi/Rispondi


avatarConfronto x-t2 su Fuji 100-400, con i paritetici Canon e Nikon. Qualcosa non va.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Luglio 2018, 9:28


Una buona giornata.
Ho voluto effettuare un test con i seguenti corpi macchina/obiettivi:
- Fuji X-T2 con XF 100-400mm f/4.5-5.6;
- Canon 7D Mark II con EF 100-400MM F4.5-5.6L IS II USM;
- Nikon D500 con NIKKOR 80–400mm f/4.5-5.6G ED VR.

Ho montato tutto su tre cavalletti, posizionati sullo stesso sito con una distanza tra i 3 di massimo 60 cm.
Il soggetto da fotografare era un particolare della facciata di una chiesa.
Lo scatto è stato effettuato utilizzando la modalità autoscatto.
Per evitare differenze di luce ho effettuato lo scatto singolo entro 6-7 secondi, uno per ogni corpo macchina/obiettivo.
Ho evitato di dare compensazioni.

Ho scelto di fissare il tempo di scatto e l'apertura, lasciando variare l'iso.

Bilanciamento del bianco in automatico e misurazione matrix.

Sono risultati i seguenti valori:

Prima serie di foto:
- Canon 1/500 f 5,6 ISO 160



- Nikon 1/500 f 5,6 ISO 250


host foto gratis
- Fuji 1/500 f 5,6 ISO 400




Seconda serie si foto
- Canon 1/1000 f 8 ISO 640



- Nikon 1/1000 f 8 ISO 800



- Fuji 1/1000 f 8 ISO 1600


hosting immagini


Dall'analisi delle foto è emerso che:
- Canon necessita di una compensazione di un punto per ottenere sostanzialmente lo stesso risultato. In definitiva i dati Canon e Nikon coincidono.
- i dati di scatto coincidono anche con le misurazioni effettuate in parallelo con l'esposimetro Segonic 758, in modalità puntamento da lontano.
- c'è una differenza con Fuji.

Per ottenere la stessa foto Fuji necessita di un ISO superiore: 400 per la prima serie di foto e 1600 per la seconda serie di foto.

Quali siano le motivazioni che giustificano una differenza non le conosco. Se qualcuno potesse darmi degli spunti di riflessione, attendo e ringrazio anticipatamente.

P.S. Il giorno successivo ho avuto un problema con la X-T2: scaldava dal lato opposto alla batteria e la fotocamera si è bloccata 4-5 volte. Ogni tentativo di spegnerla è stato vano. Ho dovuto staccare la batteria. Al momento la fotocamera è in assistenza.


69 commenti, 6862 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Viterbo, 151 messaggi, 2 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nicola.Gentile.vt ha ricevuto 6270 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Fujifilm X-T2, Fujifilm X-Pro2, Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Nicola.Gentile.vt, clicca qui)

Occupazione: Pensionato

Si è attribuito un tripla A= AAA che
- non ha alcun riferimento alle analisi sulla sua persona effettuata dall'Agenzia Internazionale Moody's;
- non è un annuncio pubblicitario sui giornali - di nota memoria;
- è una autovalutazione in rapporto alla "Fotografia" e che ha inserito sul biglietto da visita. Come molti si mettono: Cavaliere, Commendatore, ... . lui ha inserito: A.A.A. Aspirante, Autodidatta, Asino ... della fotografia.


Registrato su JuzaPhoto il 10 Settembre 2012

AMICI (1/100)
Lozio88



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me