RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



PaoloGo
www.juzaphoto.com/p/PaoloGo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da PaoloGo


canon_200dCanon 200D

Pro: Una macchina estremamente funzionale: compatta, leggera, maneggevole, utilizzabile con grande semplicità

Contro: Impossibilità di escludere il flash di default (almeno, non ho trovato il modo di farlo)

Opinione: L'ho acquistata qualche anno fa - approfittando tra l'altro di una buona scontistica, essendo in procinto di uscire di produzione, alternandola ad una Sony A7 - con una funzione specifica: abbinarla ad uno spettacolare Tamron 150-600 mm, sfruttando al massimo il fattore di crop di 1,6. La macchina si è peraltro rivelata uno strumento estremamente funzionale, inaspettatamente capace di produrre files di notevolissima qualità, senza dover perdere troppo tempo in post-produzione, con una buona gamma di lenti. Apprezzabilissima l'estrema compattezza e la leggerezza, trova un buon equilibrio anche con i pesanti superzoom con cui la utilizzo ordinariamente; straordinari i files che si ottengono con l'eclettico Sigma 105mm f/2.8 Macro, sia in macro che per ritratti. Abbinata al notevolissimo Canon EF-S 24mm f/2.8 STM, si ottiene una street-camera leggerissima, discreta e in grado di produrre ottime immagini anche in condizioni di scarsa luce. Ottima ed immediata la connettività, non presenta particolari difetti: i soli 9 punti di messa a fuoco, per i miei scopi non sono un problema; congrua la resa ad alti ISO; raffica non velocissima, ma adeguata ad un saltuario utilizzo per foto sportive o naturalistiche; soft di gestione semplice ed efficace, salvo l'impossibilità di togliere di default il peraltro ottimo flash.

inviato il 09 Gennaio 2023


sony_zeiss24-70_f4Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Pro: Meccanicamente strepitoso, robusto e leggero, ottima stabilizzazione; grande nitidezza, ottima risolvenza, buon micro contrasto, bokeh piacevole, ottimo controllo del flare

Contro: A tutta apertura, dimostra una leggera vignettatura e una non perfetta definizione ai bordi; tendenza del barilotto a graffiarsi

Opinione: Dello Zeiss 24-70 mm f/4 - la cui ottima stabilizzazione compensa egregiamente quella assente nel corpo macchina della mia Sony a7 - non riesco a riscontrare tutti i difetti che gli vengono attribuiti, anche comparandolo con analoghe ottiche; ne apprezzo invece la leggerezza, la compattezza, la robustezza, la precisione meccanica, la qualità complessiva delle immagini, l'eccellenza dell'autofocus. Certamente, a tutta apertura, vignetta ai bordi che perdono anche qualche cosa in definizione (come la maggior parte degli zoom), ma basta chiuderlo di un paio di scatti che il problema scompare. Flare sempre sotto controllo e bokeh piacevole, anche se talvolta, in presenza di forti contrasti, tende a perdere qualcosa in morbidezza. La cosa che maggiormente colpisce, in una lente "basic" da 700 euro, ma costruita con standard veramente alti, è la nitidezza che, a tutte le focali, salvo sui bordi a tutta apertura, è veramente strepitosa. L'unico vero difettuccio è che il barilotto, essendo in alluminio, è sensibile ai graffi. Una grande ottica blasonata ad un rapporto qualità/prezzo strepitoso! Voto: 9

inviato il 01 Agosto 2019


sony_a7Sony A7

Pro: Sensore eccezionale, produce files sia RAW che JPG di altissima qualità; dimensioni compatte, leggera ed estremamente maneggevole anche per chi ha mani grandi; spettacolare messa a fuoco manuale (focus peack); ottimo il software, capace di dare risposte adeguate ad ogni situazione (il menù è molto completo, senza essere esageratamente complesso); ottimi i pulsanti e le rotelle ausiliari, ampiamente personalizzabili....

Contro: AF lento; sensore che si sporca con grande facilità; durata batteria; scatto molto rumoroso (ma con un bel suono!)...

Opinione: E' la mia prima FF e devo dire che ha soddisfatto integralmente i miei bisogni di fotoamatore: la qualità dei file è eccezionale, soprattutto in buone condizioni di luce e buona è la "tenuta" al rumore fino a 6400 ISO. Ottima la gamma dinamica e la qualità dei colori. Alla luce del prezzo d'acquisto - nuova a poco più di 700 euro - si configura sicuramente come un'eccellente prodotto, soprattutto se utilizzata, in virtù della sua leggerezza, come fotocamera da viaggio. Nel mio caso, dopo aver provato diversi obiettivi, mi sono trovato molto bene con lo Zeiss 24-70 mm f/4, la cui ottima stabilizzazione compensa quella assente nel corpo macchina, di cui non riscontro tutti i difetti che gli vengono attribuiti, apprezzandone invece la leggerezza, la nitidezza e la qualità complessiva delle immagini, a fronte di scarse criticità... e ad un prezzo allettante! In sintesi, la a7 dispone di un corpo compatto e sufficientemente robusto, con una discreta tropicalizzazione (l'ho utilizzata in condizioni climatiche avverse, ma non ne ha risentito), la qualità d'immagine è sempre eccellente; dispone di un buon mirino elettronico e si apprezza la praticità di un display inclinabile e piuttosto robusto. I tasti ausiliari sono ben realizzati e consentono un'ottima possibilità di personalizzazione. Ancorché non sia un videoamatore, apprezzo la qualità dei video prodotti (in questo caso, la mancata stabilizzazione del corpo macchina si risente maggiormente) e, tutto sommato, la dislocazione del tasto di attivazione del video non è poi così scomoda. Ottimi il software e le funzionalità della fotocamera, estremamente evoluti, come è ottima la possibilità di connessione, tra cui il veloce e pratico Wi-Fi integrato. Tra i difetti, il principale, a mio avviso, è l'autofocus, a volte lento ed impreciso non solo in scarse condizioni di luce, e l'autonomia piuttosto ridotta della batteria, che può essere ricaricata solo dalla fotocamera (ma ci sono ottimi prodotti di terze parti che ovviano, a basso costo, a questo problema). Peccato che il parco obiettivi Sony, che con il 2019 si può finalmente dire essere stato completato, sia ancora piuttosto caro, pur vantando prodotti eccellenti ad un prezzo contenuto (come l'ottimo 85 mm f/1,8); per fortuna vi sono eccellenti ottiche di altri produttori, che, a costi accettabili, colmano tale carenza (eccezionale l'abbinata con il 14 mm f/2,8 AF di Samyang!). Trovo, infine, che il menù non sia così disastroso come si legge - ma forse in questo sono avvantaggiato dal fatto di aver utilizzato per molti anni una bridge Sony che, sostanzialmente, aveva lo stesso menù della a7. Concludendo, posso affermare che chi vuole una FF a basso costo, leggera e compatta, ma capace di dare alti - altissimi! - risultati per ritrattistica, paesaggi, viaggi, street (ma poco adatta per fotografia naturalistica o sportiva, specialmente in scarsa condizione di luce), la a7, ancora in produzione, rappresenta un'ottimo affare! Voto: 9

inviato il 01 Agosto 2019


samyang_af14_f2-8Samyang AF 14mm f/2.8 FE

Pro: Robusta costruzione, nitidezza strepitosa, AF veloce e preciso anche in scarse condizioni di luce

Contro: Prezzo ancora altino, leggera - prevedibile - distorsione, leggero flare

Opinione: Una lente che mi ha affascinato! L'ho utilizzato per qualche settimana - non l'ho comperato ancora, sperando che il prezzo, ancorchà lo trovi sostanzialmente adeguato ai valori espressi, cali un poco! - in abbinata alla mia Sony A7. Presenta un eccellente AF, veloce e preciso. Trovo che l'obiettivo sia molto ben fatto, leggero, ben costruito, con finiture economiche ma robuste. Si evidenzia, in alcuni contesti ed a piena apertura, una leggera distorsione ai bordi, ma niente di drammatico. Quello che che mi ha sconvolto è la nitidezza, che non demorde nemmeno in scarse condizioni di luce. Presenta, nei controluce più spinti, un leggero flare.

inviato il 25 Febbraio 2019


sony_hx400vSony HX400V

Pro: Una grandissima fotocamera, estremanente funzionale e capace di affrontare ogni situazione, entrando in difficoltà, a causa delle modeste dimensioni del sensore, in condizioni di luce scarsa. Ottica straordinaria, software potente - in sostanza lo stesso delle Alfa 7.

Contro: Praticamente nulla, salvo un rallentamento dell'autofocus ed una minore qualità delle immagini in scarse condizioni di luce.

Opinione: La uso da due anni, ultimamente affiancandola ad una Sony Alfa 7, e, devo dire, non mi ha mai deluso. L'ottica Zeiss di grande qualità regala fotografie strepitose, adatte anche ad essere stampate in formati non troppo grandi, purché realizzate in buone condizioni di luce: d'altro canto non si può pretendere che il sensore da 1/2,3" possa fare miracoli. Ottimo e pratico il software, che consente di regolare finemente la fotocamera: sostanzialmente lo stesso delle sorelle maggiori FullFrame. Veloce e precisa - in condizioni di luce normali - la messa a fuoco. Corpo macchina ergonomico e solido ed agevole l'impugnatura. Nonostante la piccola dimensione del sensore, la bontà dell'obiettivo fa si che non siano riscontrabili fastidiose distorsioni ai bordi o eccessive vignettature. Anche alla massima lunghezza focale (equivalente a 1200 mm), mantiene una più che buona qualità dell'immagine. Ottima anche per la realizzazione di macrofotografie. Avendo una buona luminosità, peraltro, garantisce un buon bokeh, con delicata grana. Se la cava piuttosto bene anche per la realizzazione di video. La batteria consente di fare oltre 300 scatti. Piuttosto robusta, non ha presentato cedimento alcuno ai 45° del Deserto di Giuda in luglio o ai -27° dei Laghi di Fusine in gennaio. In relazione al favorevolissimo rapporto qualità/prezzo, si configura come un ottimo investimento! Un aggiornamento: dopo 3 anni e una settimana di felice utilizzo, la macchina, improvvisamente, senza preavviso e senza motivo (una botta, una caduta) ha iniziato - gennaio 2019 - a comunicare un codice di malfunzionamento, corrispondente alla rottura dell'indispensabile - ed ottimo! - stabilizzatore. La notizia brutta è che il costo di sostituzione dello stabilizzatore e relativi lavori da effettuarsi presso un centro ufficiale Sony, coincide con l'importo con cui ho acquistato, nuova, la fotocamera. Secondo quanto riportato in alcuni blog tematici ed alcuni siti web, il problema è largamente diffuso. Ergo, nonostante la utilizzassi con grande soddisfazione, sono passato ad altro marchio (ho acquistato una APS-C Canon EOS D200 cui abbinerò in autunno 2019 un superzoom SIGMA 150-600 mm modello C, amando molto scattare con lunghe focali). Non trovo infatti tollerabile che vi sia l'esiziale, ma largamente oramai diffusa abitudine dell'obsolescenza programmata, soprattutto nelle fotocamere e soprattutto in prodotti Sony.

inviato il 13 Agosto 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me