RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nutritionvalley
www.juzaphoto.com/p/Nutritionvalley



avatarLeica 15mm 1.7 vs olympus 12-40 2.8 vs Panasonic 14-45 3.5-5.6
in Obiettivi il 13 Ottobre 2021, 14:55


Ho fatto un test con questi obiettivi a 3.5 - 4.5 e 5.6
Perché il Panasonic mi è sempre sembrato uno zoom eccellente.
Test a 15mm (più o meno) e fotocamera sullo stesso punto (più o meno).
Fotocamera per il test: E-M1 MK II
Ecco i file con le foto in raw.
www.filedropper.com/leica15mm56
www.filedropper.com/leica15mm35
www.filedropper.com/leica15mm45
www.filedropper.com/oly12-4035
www.filedropper.com/oly12-4045
www.filedropper.com/oly12-4056
www.filedropper.com/panasonic14-4537
www.filedropper.com/panasonic14-4556
www.filedropper.com/panasonic14-4545





0 commenti, 233 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio full frame e obiettivo da ritratto. [risolto]
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2021, 23:49


Ciao a tutti, ho una Olympus EM5 Mk II da diversi anni ormai con tutto il parco ottiche pro.
In pratica non l'ho quasi mai usta (ho fatto in totale 11000 scatti) e la prima volta che l'ho utilizzata un pochino è stato questo Settembre in vacanza.
Mi ritrovo con un problema serio: l'AF fa cagare.
A me interessa fare foto ai bambini e l'AF non è reattivo e mi perdo le foto migliori.
Tempi indietro ebbi la Canon 7D e ancora la rimpiango.
Vorrei rimanere come base su Olympus per il semplice fatto che le ottiche pro sono di qualità e costano poco rispetto agli altri brand e alla fine il sensore sforna buone foto.
Ho messo in vendita la EM5 per prendere una EM1 Mkii, però a conti fatti dovrò fare circa 350€ di aggiunta e la mia fotocamera è quasi nuova.
E sinceramente a parte il discorso AF, le immagini sono di qualità.
Però l'Olympus ha un difetto insormontabile: per i ritratti non è una FF.
Quindi stavo pensando una cosa: al posto di fare questo passaggio potrei prendere una FF e un obiettivo da ritratto.
La mia domanda è:
Spendendo poco, potete consigliarmi una FF vecchia con un AF buono e un'ottica intorno agli 85mm?
Così copro tutte le mie esigenze ed evito di svendere la mia fotocamera, perché ho capito pure che Olympus ha poco mercato nell'usato.




38 commenti, 1360 visite - Leggi/Rispondi


avatarEnnesimo post sulla post produzione via lattea
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2017, 19:27


Scusate se l'argomento è trattato e ritratato, ma mi servirebbe un work flow che riesca a seguire adatto a me.
Ho scattato alcune foto alla via lattea e vorrei elaborarle. Non sono un granchè in post.
Ho in media 5 scatti su ogni inquadratura.
Ho provato ad inserirli con photomerge in photoshop e poi allineamento automatico livelli, ma nulla, mi dice che c'è troppo discostamento.
Allora ho provato ad utilizzare un singolo file.
Elaborato in lightroom. Riduzione del rumore intorno a 40. Ho aumentato chiarezza, ho aumentato le luci sulla via lattea, ho diminuito i neri, un po' di saturazione e un po' di tonal contrast in nik collection.
Questo è il risultato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2426481
Questi i problemi che noto:
ci sono stelle con aloni blu. Come li tolgo? Questa è la cosa che mi da più fastidio.
C'è ancora un bel po' di rumore. Qual'è un modo non troppo complicato per ridurlo al minimo? Se la prossima volta devo aggiungere scatti con il copriobiettivo (dark frame) lo faccio.
Come posso fare ad unire gli scatti uguali che ho e ridurre il rumore?
Ci sono troppe stelle. All'esterno della via lattea mi piacerebe un cielo con meno stelle. (forse vedendo pure il mosso conviene abbassare i tempi di scatto?)
Vanno bene i dettagli o ne ho aggiunti troppi?
I tempi secondo me vanno diminuiti, giusto?
Anche se sono 14mm io vedo le stelle mosse. Sono troppi 30 secondi.
Come metto correttamente le stelle a fuoco? Per fortuna questo non è un problema solo mio, ma di molti scatti che vedo sulle stelle. Una volta un professionista mi ha fatto vedere una sua foto e mi ha detto di provare modificando sempre la messa a fuoco. Io ci ho provato, ma quella perfetta non l'ho beccata (vai a capire come ha fatto. Lui mi aveva detto tante prove e tanta pazienza).
Grazie



28 commenti, 1765 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivo con muffe
in Obiettivi il 24 Luglio 2017, 20:47


Ciao, chiedo aiuto a qualche esperto.
Sono interessato a prendere un obiettivo vintage per provarlo.
Ha leggeri segni di muffa.
La mia domanda è la seguente: la muffa si può protrarre anche agli altri obiettivi che ho?
In questo caso per uno sfizio di pochi euro non mi rovino obiettivi da mille euro.
Altrimenti se lo faccio pulire poi sto tranquillo?
Insomma mi piacerebbe sapere: un obiettivo con leggeri segni di muffa si può prendere con le dovute precauzioni e poi sistemare, oppure è meglio lasciare perdere?
Per me sarebbe solo uno sfizio per provarlo, quindi non mi cambia la vita averlo o non averlo.
E' che a volte mi chiedo se gli obiettivi che uno prende su ebay tutti lindi, magari prima avevano muffe e li hanno puliti ben bene, quindi non cambierebbe molto.



0 commenti, 231 visite - Leggi/Rispondi


avatarSMC Takumar 55mm f2 vs canon 24-70 2.8
in Obiettivi il 22 Luglio 2017, 12:53


Ciao a tutti.
È quasi 10 anni che mi sono comprato un SMC takumar 55mm f2, ma per un motivo o per un altro non l'ho mai utilizzato.
Ora voglio rifarmi tutto il corredo e sto valutando dei fissi nel reparto grandangolo fino ai 100mm.
Così ho ripreso in mano il takumar e stamattina ho fatto delle prove con il 24-70 2.8 canon che uso praticamente sempre.
Ho caricato i raw su wetransfer così almeno potete valutare le differenze come meglio credete. Mi spiace che scadranno, ma non so dove altro posto metterli.
Ecco il link
Gli scatti sono stati fatti in AV e AWB.
I diaframmi che ho utilizzato sono quelli che trovo scritti nella ghiera del takumar e li ho messi nel nome del file.
Il 24-70 se ne esce con le ossa rotte a tutti i diaframmi.
L'unica pecca per il takumar è a f2 dove vignetta e non è un granchè, ma appena si chiude un pochino diventa spettacolare. Poi tra 2 e 2.8 ha un valore intermedio (forse 2.4) con il quale non ho scattato perchè tanto il canon parte da 2.8.
La foto in cui ho scritto TA significa tutta apertura.
Non sono proprio uguali le foto perchè non mi ricordavo che il takumar era 55mm e il canon l'ho messo a 50mm, ma fa lo stesso.



4 commenti, 474 visite - Leggi/Rispondi


avatarDove fotografare la via Lattea zona Circeo
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 15 Giugno 2017, 18:33


Ciao ragazzi, è da Novembre che mi sto studiando come fotografare la via lattea e a Maggio non ho potuto, ora per Giugno ci voglio provare.
Non l'ho mai fatto.
Sarò al mare il prpossimo fine settimana e penso che andrò a San Felice Circeo, o comunque in quelle zone.
Dal sito blue-marble.de/nightlights/2015 ho visto che verso Sperlonga c'è meno inquinamento luminoso.
Sapreste consigliarmi un bel posto dove andare a fare la foto?
Poi se qualcuno si trova da quelle parti visto che dovrebbe esserci anche una festa a Formia e si vuole unire mi farebbe piacere.



5 commenti, 489 visite - Leggi/Rispondi


avataryashica 28mm 2.8 ML dove si trova il seriale?
in Obiettivi il 12 Giugno 2017, 19:22


Ciao ragazzi,
sto per prendere questa lente.
Ho letto molto a riguardo e alla fine ho scoperto che la prima serie non è buona e la seconda è variabile.
A vista ho capito come riconoscere la prima dalla seconda serie, ma con i seriali è più semplice e si possono evitare delusioni.
Il problema è che ho provato a chiedere i seriali ad alcuni venditori ma non sanno dove si trovi.
Potete dirmi dove è posizionato il seriale in questa lente?
Grazie


6 commenti, 382 visite - Leggi/Rispondi


avatar28m 2.8 per canon 6D
in Obiettivi il 07 Giugno 2017, 23:14


Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto.
Per vari motivi ho deciso di vendere il 24-70 2.8. Vorrei rimpiazzarlo con alcune ottiche fisse.
L'unico dubbio che ho è sul 28mm.
L'unica mia esigenza è che la resa sia almeno pari al 24-70 che già ho, ed è una lente che amo in tutto e per tutto (tranne ingombro e peso).
Altra esigenza è che non vorrei svenarmi.
Ho letto veramente tanto in questi giorni e alla fine sono arrivato al seguente verdetto:
Yashica 28mm 2.8, oppure Nikon 28mm AIS 2.8.
A me sembrano entrambi ottimi obiettivi. Punterei di più su yashica per via del prezzo.
Unico dubbio è se con un adattatore sbatte allo specchio. Ho letto che a molti non da problemi. Nel caso però fossi lo sfigato di turno, lo specchio si rompe?
Avete qualche consiglio da darmi riguardo alla mia scelta?
Grazie



47 commenti, 2348 visite - Leggi/Rispondi


avatarScaricare vecchi firmware
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2016, 9:56


Ciao a tutti, dovrei installare sulla mia 6D il firmware 1.1.6, ma prtroppo è uscito il nuovo firmware e sinceramente nel sito non trovo nessun link che riporti ai vecchi.
Lo sto cercando perchè voglio installare ML e funziona con quel firmware specifico.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie


2 commenti, 826 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio startrail
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2016, 1:47


Ciao a tutti.
Con photoshop sono praticamente incapace, ma è mia intenzione dedicare qualche oretta al mese per imparare le basi. Ho sempre usato lightroom e mi è sempre bastato per le correzioni che faccio (faccio solo quelle basilari per ottimizzare la foto).
Per primavera vorrei fare alcune foto notturne e mi sono già studiato le tecniche e come organizzarmi.
Anche in post produzione ho visto che non ci sono grossi problemi.
Ora però ho visto le foto di questo tizio: www.flickr.com/photos/hakka69/albums/72157625419059738
e me ne sono innamorato. La mia domanda è: nella post produzione è complicato realizzare una cosa del genere? Parlo delle scie colorate.
Se non è troppo complicato sapete indicarmi i modi per farlo? Poi me li approfondisco uno ad uno i passaggi e faccio alcune prove.
Grazie.


0 commenti, 285 visite - Leggi/Rispondi


avatarPassaggio a full frame. Help please.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2016, 1:34


Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Faccio un po' di premesse. Non sono un professionista, fotografo per passione, attualmente ho una 7D con un bel po' di obiettivi: 24-70, 100-400, 100 macro, 15-85, 10-22, 2 50mm e altro.
Di tutto questo sono innamorato del 24-70 2.8. Anche il 10-22 mi piace molto. Gli altri obiettivi li avrò usati si e no 5 volte (mancanza di tempo).
Il 100-400 non mi piace molto. L'ho usato solo un paio di volte, ma purtroppo lo paragono al 24-70 e quindi non c'è partita.
Al momento ho deciso di vendere la 7D, il 15-85 e il 100-400 e un po' di rimasugli come il 18-55 e altro.
Vorrei prendermi una 5D o una 5D mkii. L'unica cosa che mi preoccupa sulla 5D è l'AF. Se è come quello della 20D non mi ci trovo. La cambiai per questo. Già un AF come quello della 60D mi va benissimo.
Visto che vorrei fare il passaggio ho dato un'occhiata al panorama fotografico ed ho visto la sony a7r.
Come QI è migliore della 5d mkiii, è più piccina che da una parte non mi piace, ma dall'altra me la potrei portare dietro in ogni occasione e la maggior parte delle mie foto le faccio in escursioni in montagna o ultimamente in bici.
Dato che non voglio spendere molto, anche perchè dalla fotografia non ricavo un centesimo, cosa mi conviene fare?
A me il 24-70 canon piace tanto. Ho visto che la sony ne ha uno, ma costa più di 2000€ e di usato non ne vedo in giro.
Quello che mi ferma nella sony riguarda gli obiettivi.
Io vorrei un 24-70 e un 70-200 di una qualità non inferiore ai canon senza svenarmi.
Poi in caso per altri tipi di fotografia mi prenderei uno zoom compatibile canon e una 40D e già so che mi troverei bene così.
Ho visto che ci sono diversi obiettivi che si possono adattare allla sony, ma tra i compatibili ce ne sono con AF e diaframmi automatici o sono completamente in manuale?
Purtroppo non scatto quasi mai in manuale perchè non fotografo quasi mai con il cavalletto, tranne la notte e fotografo spesso soggetti in movimento.
Che fareste voi al mio posto?
Per quanto mi riguarda sulla canon:
ho praticamente tutto, tranne un 70-200 che comprerei dopo aver venduto il 100-400.
Sony:
migliore qualità di immagine, molto più semplice da portare e quando faccio più di 1000m di dislivello la schiena ringrazierà. Mi rivolgerei all'usato, quindi vorrei disponibilità di lenti a prezzi accessibili.
Oppure opzione 3?
Grazie in anticipo per le risposte.



27 commenti, 1899 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografia naturalistica rapporto qualità/prezzo ottiche
in Obiettivi il 21 Ottobre 2012, 12:46


Ciao a tutti, sono un fotoamatore appassionato di fotografia naturalistica.
Vado spesso in montagna e a volte nelle oasi, mi piacerebbe approfondire la macro e un giorno spero la fotografia subacquea, ma quest'ultima per ora resta un sogno, costa decisamente troppo per me.
Sto finendo di fare il mio corredo ideale: canon 10-22, 24-105, 100-400 e sigma 180mm macro. Probabilmente rivenderei il 50mm e mi comprerei l'85mm per i ritratti.
Poi vorrei aspettare qualche mese e prendermi una 1D Mk III usata. Ci ho pensato molto e alla fine per le mie esigenze e per i vari rapporti qualità prezzo è la migliore scelta attuale. L'alternativa che avevo in mente: 7D e 5D o 5D MKII, ma un solo corpo macchina lo preferisco di gran lunga. Poi magari in un futuro la affincherei ad una XXXD per i video o qualche foto in cui mi è utile il fattore 1.6X
Il problema è che approfondendo un pochino, mi sono reso conto che la nikon è migliore della canon per quanto riguarda le fotocamere (almeno dal mio punto di vista).
La D700 inizia a piacermi molto e poi ci sono tante altre macchine molto valide in casa nikon che in rapporto al prezzo sulle canon rispetto alla qualità mi sembrano migliori.
L'unico problema con le nikon è che non riesco a capire quanto mi verrebbero a costare gli obiettivi e soprattutto quali scegliere.
Su una D700 mi perderei l'ingrandimento 1,3X dell'APS-H e quindi le ottiche mi risulterebbero più corte e inoltre la nikon non offre granchè sulle lunghe focali a prezzi umani. L'unica soluzione con nikon sarebbe il 300mm con un TC.
Dato che non vorrei cambiare di continuo e vorrei fare una scelta ababstanza definitiva, la mia perplessità è: con canon so quanto spendo e conosco la versatilità degli obiettivi.
Quanto spenderei con nikon per avere un simile corredo e pari qualità e versatilità. Già partire con una macchina FF, il 100-400 di canon con cosa lo sostituisco su nikon mantenendo simile resa in QI e una simile usabilità?
Non vorrei scegliere nikon perchè è migliore in delle cose, però sacrificare molte foto.
Un 300mm nikon con TC può sostituire un 100-400 canon?
In poche parole il corredo canon da me proposto a quale corrispettivo nikon si potrebbe paragonare? E come siamo messi in termini di prezzi?
Inoltre tenendo presente che da una parte userei una APS-H e dall'altra una FF.
Chi mi aiuta a risolvere questo dilemma?
Anche se ho già 6 obiettivi canon non è un problema per me cambiare, li rivenderei facilmente perdendoci pochissimo. Vorrei soltanto non pentirmi della scelta. Prima guardavo solo canon, poi invece vedendo nikon, pentax, olympus e sony i dubbi sono molti.


16 commenti, 2502 visite - Leggi/Rispondi





44 anni, prov. Perugia, 128 messaggi, 14 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nutritionvalley ha ricevuto 12602 visite, 42 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 16 Agosto 2012

AMICI (3/100)
J.rigo
Beppe Lobba
Fausto Pesce



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me