RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



SalvoCmos
www.juzaphoto.com/p/SalvoCmos



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da SalvoCmos


canon_efs_10-22Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM

Pro: Qualità costruttiva, peso/ingombro, AF, range focale, resistenza al flare, distorsioni quasi assenti

Contro: diaframma a 6 lamelle, apertura f3.5

Opinione: Possiedo questo obiettivo da circa 1 anno, acquistato usato come nuovo a meno di 300€, prima di scrivere questa recensione mi son preso del tempo sia nell uso quotidiano occupandomi principalmente di fotografia paesaggistica, sia leggendo altre recensioni per cercare caratteristiche o difetti simili con il mio esemplare. Un 16-35 eq, non ha nulla da invidiare al fratello maggiore serie L 17-40 "anzi"... alcune recensioni che lamentano AC a TA le ritengo insensate, cioè chi fotografa un "paesaggio" in pieno giorno a TA ? non ha senso è un obiettivo che va usato sempre e solo da f5.6 a f11 dà il massimo appunto tra f8-f11 "possibilmente" abbinato a cavalletto, l IS non e necessario con queste focali sono riuscito tranquillamente a realizzare scatti al crepuscolo a mano libera a f8 1/20 a parte questo, nel mio esemplare abbinato a una 70D non riscontro perdite di nitidezza in nessuna focale utilizzata ( forse perchè appunto lo utilizzo come si dovrebbe) e presente invece il problema di vignettatura con filtro CPL, o meglio il filtro non riesce a polarizzare l intera scena e crea degli aloni, questo a 10mm ( possiedo un Hoya Slim) quindi e bene salire almeno sui 12 meglio 14mm quando lo si usa e se la situazione lo consente, altri Pro sono elencati in particolare la resistenza al flare è sorprendente, difatti non ho avuto il bisogno di acquistare il paraluce e di foto al tramonto in controluce ne ho fatte parecchie, unico appunto ( ma si sà quando si acquista) come detto su e l apertura variabile e max di f3.5 che va a discapito della fotografia notturna, ma non facendone molta ( le Aps-c non sono votate a questo genere) non e un grosso problema, ma la raggera del 6 lamelle non e bella come quella di un 9 questo si, in conclusione considerato quel che costa ( nel mercato dell usato) direi che è l ultrawide definitivo in casa canon, se non si vuol considerare i vari tokina, sigma

inviato il 19 Settembre 2022


yashica_50_f1-7Yashica ML 50mm f/1.7

Pro: Costruzione, fluidità ghiere, sfocato, nitidezza da 2.8

Contro: non ne trovo, bisogna saperlo usare essendo full manual

Opinione: Ho avuto la fortuna di trovarmelo a casa insieme a una vecchia yashica frI del mio babbo, e nel momento in cui i "vintage" sono ritornati in voga ho comprato un adattatore da 15€ e l ho messo su, sperimentandone un po le qualita con la mia canon 70D principalmente su close-up ambientato di fiori orchidee ecc, ovviamente si tratta di un obiettivo full manual quindi bisogna prenderci un po la mano con le regolazioni soprattutto con l esposimetro e all inizio non e facile, ma una volta fatto l occhio ne ho subito apprezzato le qualità, soprattutto nel genere close up per la precisione della ghiera di MF, lo sfocato che vabè e comparabile essendo un 50mm ad apertura simile a cui ero abituato e alla fedeltà delle immagini che ne parlerò in seguito, infatti avendo a corredo un Canon ef 50mm f1.8 stm ho voluto metterli a confronto da TA fino a F11, (f2.8-f4-f5.6-f8-f11) ebbene, fin da subito il canon restituisce colori molto saturi rispetto allo yashica che si comporta molto piu soft nei colori, oltre a questa differenza a TA entrambi sono comparabili come IQ e dettaglio sul punto di MF ma da 2.8 in su il vecchietto mostra i denti restituendo maggiore dettaglio soprattutto da 5.6 a f8 rispetto al canon che mostra piu colore ma perde nei dettagli impastandoli un po come se li nascondesse dalla forte saturazione .. che dire da quel momento in canon rimane a casa mentre lui viaggia sempre con me, soprattutto quando faccio uscite mirate per quel genere, un valido 50tino che ha ancora parecchio da dire, se lo trovate in buone condizione prendetelo in considerazione perche vi darà molte soddisfazioni

inviato il 25 Aprile 2022


canon_70dCanon 70D

Pro: display,wi-fi,velocità,qualità file,mirino,costruzione,durata batterie, insomma una semipro

Contro: unico forse la tenuta ISO non eccezionale

Opinione: C e poco da dire, come detto su è una semi professionale la utilizzo dal 2018 ed essendo un amatore ad oggi non mi da motivo di sostituirla, ha tutto quello che serve e se affiancata a ottiche di qualità e luminose anche l unico difetto ( tenuta iso) puo essere spostato avanti di un bel pò di paletti. Che dire sicuramente visti i prezzi dell usato la consiglierei vivamente a chi proviene da reflex entry level o magari da macchine piu datate o semplicemente a chi si approccia alla reflex per la prima volta, questa fotocamera vi darà un tappeto moolto lungo davanti a voi

inviato il 23 Gennaio 2022


canon_efs24stmCanon EF-S 24mm f/2.8 STM

Pro: Il nuovo tappo della reflex, nitido gia a TA, luminosità, velocità mf,

Contro: Boh forse è troppo piccola la lente e non dà "agli altri" una buona impressione :)

Opinione: Sono stato molto combattuto nella scelta di questo "giocattolino" effettivamente la grandezza della lente e le dimensioni generali non danno molta fiducia, sembra la lente della fotocamera dello smartphone, ma mi viene in mente un proverbio antico, cioè che nella "botte piccola ci sta il vino buono" Ebbene questo giocattolino asfalta letteralmente l obbiettivo in kit il 18-55 f3.5-5.6 is stm a parità di focale a 24mm .. Appena montato ho Fatto alcuni test già a tutta apertura il 24 pancake sebbene presenti un impercettibile vignettatura e molto piu nitido e dettagliato del 18-55 a f4, i colori sono piu caldi e gia da qui ho detto tutto. Ho continuato il test fino a f8 su entrambe il 18-55 si riprende un po a f8 ma se si gira bene la foto si nota sempre che il pancake e piu nitido e dettagliato... insomma mi sento di consigliarlo, su APS-c sarà una salvezza in tutte quelle situazioni di scarsa luce, in esterno e in interni, vi darà la possibilità di tenere a bada gli iso e questo farà la differenza essendo nota la scarsa tolleranza delle APSC, insomma per circa 100€ lo mettete nella vostra camera e non lo toglierete piu abbinato al 50mm f1.8 sono i 2 fissi che ho sempre con me inutile il paraluce originale, piuttosto ho messo 2 anelli step-up di alluminio che avevo in disuso uno da 52/55 e l altro 55/58 che faranno sia da paraluce e in piu proteggeranno la lente da cadute accidentali, lato grandangolo... beh se proprio vi mancherà il 18 ( che poi su aps-c tanto grandangolo non è) prima o poi prendete un VERO grandangolo un 14mm o meglio ancora un 11-16 Voto 10

inviato il 04 Gennaio 2022


rollei_compact_traveler_mini_m1Rollei Compact Traveler Mini M-1

Pro: materiali, qualità della testa, possibilità di arrivare rasoterra, compattezza

Contro: non ne o trovati, forse la sacca troppo piccola

Opinione: Acquistato usato, arrivato come nuovo un treppiedi che ricercavo da tempo per effettuare scatti bassi o addirittura rasoterra, ha un ottima robustezza e qualità costruttiva, ottima anche la testa, ho messo su la mia 70D con un 80-200 vintage da oltre 800g, non ha fatto una piega. quando invece la testa del mio andoer da paesaggistica storce un po l inquadratura con la medesima accoppiata... insomma sicuramente lo consiglio al posto di tante altre Cinesate, soprattutto se lo trovate nell usato sui 40€

inviato il 03 Gennaio 2022


canon_efs18-55stmCanon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Leggerezza, stabilizzazione, tuttofare

Contro: poco luminoso, baionetta in plastica, non molto incisivo ad alte aperture e agli estremi della focale 18e55, Af non da sicurezza

Opinione: Utilizzato in abbinata alla 70D e un buon obiettivo per iniziare ad esplorare un po le focali e per capire cosa si vuole fare, la nitidezza non e male se utilizzato per foto paesaggistiche da il massimo dai f6 a f 11 su treppiede restituisce buoni scatti, a mano libera un po meno poiche bisogna chiudere a trovavo sempre qualcosa che non va a livello di messa a fuoco e nitidezza. Scordatevi le foto in interno, forse col cellulare vengono meglio, infatti una delle ragioni che ho smesso di utilizzarlo e guardare ad altro e proprio perche durante le feste in famiglia, compleanni e avvenimenti vari, le foto erano veramente quasi alla pari di uno smartphone di medio livello, questo e dovuto che essendo f 3.5 a 18mm sale in fretta a 5.6 bisogna alzare molto gli iso, minimo a 800 ( e alla mia 70d non piace salire sopra gli 800) oppure bisogna usare il flash (cosa che non piace a me) quindi la lasciavo a casa sempre piu spesso in questi avvenimenti perche diventava una tribolazione portare dentro qualche scatto decente, e quelli decenti bisognava lavorarci pesantemente in post per renderli degni di una fotocamera che ancora oggi dice la sua. Ma tutto questo e anche normale, col tempo nasce l esigenza di un ottica piu luminosa che si adatti a piu situazioni... cosi grazie a questo obbiettivo che mi ha permesso di farmi le ossa e complice il fatto che statisticamente il 18-55 lo utilizzavo in gran parte a 24mm per i paesaggi ho preso il 24mm f.2.8 pancake, il 50mm f1.8 gia lo avevo e quindi addio ottica in kit, piu in la se sentiro l esigenza di un grandangolo prendero un tokina 11-16 f 2.8 e via..

inviato il 02 Gennaio 2022


canon_powershot_sx220hsCanon PowerShot SX220 HS

Pro: Zoom 14x, QI, materiali, dimensioni.

Contro: Mancanza Raw, Ghiera regolazione perde sensibilità, durata batteria

Opinione: E stata la mia prima compatta di qualità nel 2012, (pagata quasi 200€) utilizzata in moltissimi contesti dai compleanni in famiglia ai viaggi alle escursioni in MTB, ha fatto sempre il suo dovere egregiamente. La utilizzo tutt' ora quando non posso portare la reflex. Unica pecca e appunto la mancanza dei file Raw e la ghiera di regolazione centrale ha perso precisione ed è quindi inutilizzabile nelle modalità manuali, (Ma dopo 6 anni) per tutte le altre modalità funziona perfettamente. Vorrei venderla ma non volendola regalare a 50€ la terrò con me fin quando morirà :D

inviato il 19 Marzo 2018


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Leggerezza, Qualità/Prezzo, Nitidezza, sfocato a TA, distanza minima messa a fuoco

Contro: MF rumoroso

Opinione: Utilizzo questo obiettivo da circa 1 mese, e la mia prima lente perchè l' ho trovato montato su una Canon 70d. Non ho termini di paragone con altri obiettivi o kit standard, però posso assicurare la bontà di questo 50ino molto luminoso e nitido, con colori bellissimi, difficilmente si ha la necessità di agire in PP sicuramente vale piu di quello che costa. Nella mia galleria "primi scatti" trovate le prime foto con questa lente. Certo che su formato APS-c risulta un tantino lunga (80mm Corrispondente) quindi sconsiglio per l' uso quotidiano, rimane pur sempre un' ottica da uso specifico quale ritratto, closeup, dettaglio, sicuramente lo abbinerò presto con un 18-55 STM da portare tutti i giorni. Essendo compatibile con FF rimarrà per sempre nella mia attrezzatura. Consigliatissimo da abbinare a obiettivo zoom per far foto specifiche di maggiore qualità..

inviato il 15 Marzo 2018


lg_g4LG G4

Pro: Leggero, elegante e unico nel suo stile grazie alle diverse cover in pelle, Fotocamera posteriore, usabilità, batteria display quodHD, audio ben alto.

Contro: poco ergonomico, stondatura posteriore che bascula quando si tiene su un piano, wifi poco potente, fotocamera anteriore non mi fa impazzire ma nella media

Opinione: Possiedo Lg della serie G ( Acquistati SEMPRE usati con garanzia) dal G2 che attualmente funziona alla grande in tutto. Sono passato al G4 nel 2016, la prima cosa che mi ha colpito e stato il display, guardare un filmato in 4k e una goduria anche l' audio e di buon livello grazie all' uscita stereo. un telefono cosi e difficile da sostituire infatti lo terro ancora con me a lungo, ma proprio perche non mi da l' esigenza di sostituirlo soprattutto col pixel louncher che non stanca mai. -fotocamera ottima -display pauroso -autonomia nella media -velocita di navigazione e menu interni ottima -feeling buono -fotocamera anteriore nella media -ricezione buona non ha il sensore di sblocco ( ma chi se ne frega ) non ha le pach di sicurezza aggiornate al 2018 ( ma chi se ne frega ) non ha la porta type C ( non ci vedo tutta questa utilità irrinunciabile) Ho solamente istallato un launcher esterno ( google Pixel ) per variare un pò l' usabilità che ovviamente dopo 2 anni " anche l' occhio vuole la sua parte" Sicuramente avrò dimenticato qualche altro PRO ma difficilmente i Contro.

inviato il 23 Febbraio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me