RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Tizio_82
www.juzaphoto.com/p/Tizio_82



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Tizio_82


nikon_24_f2-8aiNikon 24mm f/2.8 AI

Pro: Ottimi colori, CA contenuta se non assente, gestione dei passaggi tonali eccellente. Buona la nitidezza fino a f4, molto buona a f5.6, mentre da f8 ineccepibile. Leggero e relativamente luminoso. Ghiera della messa a fuoco precisa, meccanicamente precisissimo. Filtri di diametro contenuto.

Contro: basso contrasto, specialmente in pieno sole e nitidezza calante nei soggetti all'orizzonte all'infinito. Distorsione ai bordi un po' complessa a baffo.

Opinione: Premessa 1: la lente è utilizzata su Nikon d3400, quindi su un sensore molto denso e senza aulisi di messa a fuoco; premessa 2: Il trattamento antiriflesso risale ad una diversa epoca e non si può paragonare agli attuali trattamenti. Mi piacciono molto i colori e la gestione dei passaggi tonali. il bianco e nero che si può ottenere è eccellente. Non riscontro grande CA, anzi, e questo contribuisce alla sensazione di pulizia delle immagini e dei colori. Buona la nitidezza fin a TA, forse fin troppo buona sulle distanze corte, e a f5.6 un ritratto ambientato risultera' davvero dettagliato. Il peso è uno dei punti di forza, così come l'apertura massima. Meccanicamente la costruzione é ineccepibile. La messa a fuoco può risultare difficoltosa su una macchina con il mirino piccolo e buio come la d3400, ma questo è un problema tutto legato al corpo macchina.

inviato il 15 Gennaio 2020


nikon_ais50_f1-8iiiNikon Ai-S 50mm f/1.8 Mark III

Pro: Colori, passaggi tonali, schema planare, costruzione impeccabile in metallo e i vetri con piombo, ghiera della messa a fuoco molto ben spaziata, compattezza e peso ridotti al minimo.

Contro: Bassa resistenza ai raggi solari diretti, genera flare. Perdita di contrasto e saturazione magenta nelle scene controsole. Messa a fuoco manuale - ma dovreste saperlo fin dall'acquisto

Opinione: In sintesi: voto 9, perché i difetti sono noti in questo tipo di lenti e sono simili per molte lenti degli anni settanta-ottanta. La resistenza al flare è molto bassa, con evidente decadenza del contrasto e dominanti violacee e magenta in ogni dove negli scatti controsole. Per il resto, una gioia per gli occhi ! Colori splendidi e vividi, sensazioni difficili da rendere oggettive per descriverle. Le immagini emergono piacevoli e lo stacco dei piani é notevole. I passaggi tonali sono naturali, la pelle è resa con una dolcezza e realismo encomiabile. Nitido fin da f2, e poi a 5.6 diventa molto nitido; a f8 come di norma per questo tipo di lente impressiona per pulizia e nitidezza. Aberrazioni cromatiche nella norma, nulla di preoccupante e si limita a piccoli aloni. Ho eseguito molti ritratti con questa lente e sempre stato molto soddisfatto, sia con la luce del Sole, siacon i flash in studio. Non bisogna confondere questa versione con la serie E. Questa versione, dove sul bordo della lente manca al scritta "E", rappresenta un punto di arrivo per lo sviluppo dell'ottica. Le successive versioni hanno introdotto l'autofocus ma perso progressivamente qualità nelle lenti e nei materiali. Rispetto all'attuale 50mm Af-s G non c'è paragone nella resa dei colori e dei passaggi tonali. Dove invece la serie G supera il vecchietto è nella correzione delle luci notturne, come i neon, e negli scatti controluce, in quanto le vernici di rivestimento moderne sono più efficaci in questi generi di fotografia.

inviato il 23 Luglio 2019


canon_eos33Canon EOS 33

Pro: Robusta, ergonomia perfetta, schermo superiore, buon autofocus, mirino luminoso, tante funzioni automatiche, batteria infinita, flash a scomparsa, semiprofessionale

Contro: Analogica (ma sapete già di cosa si tratta). Lo scatto non è silenzioso ma non è un difetto vero e proprio. Nella modalità spot l'area misurata é il 10%, non tanto piccola, ma neanche troppo grande

Opinione: Con pochi tasti e ghiere avrete tutto sotto controllo, ivi incluso la modalità di scatto, il bracketing e tutte le funzioni avanzate. L'autofocus a 9 punti è affidabile, anche con i punti più esterni, ma fino a -2 EV, dopo di che a -3 EV aggancia spesso, ma non sempre. Esposimetro é molto costante e coerente nei risultati, anche in situazione di luce difficile. Nella modalità spot l'area misurata é il 10%. Tempo massimo di scatto 1/4000, che a volte può non essere sufficiente, se non si usa un filtro nd nell'ambito dei ritratti. Perfetta compatibilità con tutte le ottiche EF di Canon. Per onestà intellettuale dichiaro che ho messo in vendita la macchina in questione, solo perché devo accantonare la pellicola a favore del digitale; prevedo che mi mancherà la sensazione di immediata confidenza che questa EOS 33 mi ha dato.

inviato il 12 Luglio 2019


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Apertura costante. Motore autofocus integrato nell'obiettivo e compatibile con le reflex entry-level Nikon . Aberrazioni cromatiche molto, molto limitate. Escursione focale essenziale per uno zoom tuttofare. Nitidezza. Sfuocato accettabile per uno zoom economico. Rapporto ottimo tra prezzo e prestazioni

Contro: Non frizionato se a riposo e si allunga seguendo la gravità. Il peso, poi non cosí elevato per la qualità che esprime, comunque sbilancia le reflex che non hanno un impugnatura solida (Nikon d3400 per esempio). Non tropicalizzato. Ghiera della messa a fuoco con escursione troppo breve e non ben utilizzabile.

Opinione: Utilizzo lo zoom su Nikon d3400, e il motivo dell'acquisto era quello di poter scattare nelle focali che piú utilizzo su APS-C (18mm, e 28mm) con una buona qualità e a larghe aperture. Nel catalogo Nikon non ho trovato soluzioni se non al costo di dover upgradare il corpo macchina per conservare l'autofocus. Ottima nitidezza. La sua migliore resa é tra f4 e f5.6 e tra 17mm 20mm e 28mm. Un possibile difetto di cui é importante esserne consapevole: la lente corregge molti difetti e questo rende l'immagine leggermente piatta nei soggetti ravvicinati e con passaggi tonali un po' bruschi. Ovviamente questo é un compromesso che ho accettato ben volentieri per avere ottima flessibilità, stabilizzazione, e qualità migliore di un obbiettivo kit a un prezzo molto basso. Nessun problema di back o front focus, autofocus preciso nel mio caso (utilizzo quasi sempre il punto centrale o l'automatico.) Lo sostituirei solo con un paio di fissi di grande qualità.

inviato il 13 Maggio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me