RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ventodimare
www.juzaphoto.com/p/Ventodimare



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Ventodimare


panasonic_s1Panasonic S1

Pro: Mirino eccellente

Contro: Peso, software video a pagamento, autofocus non al massimo

Opinione: Ho usato questa macchina per qualche giorno, ma ancora mi domando perché debbo spendere tre volte il prezzo di mercato della la Sony A7II e parecchio di più della AIII per avere lo stesso sensore di vecchia generazione. Certo tiene gli Iso, ma vorrei anche vedere con un numero di pixel da apsc. Insomma Panasonic ha "saggiato" il terreno del pieno formato con un prodotto certamente buono, ma con troppo già visto e che di fatto ha il suo utilizzo principale nel campo video tanto da poter essere assimilato a un camcorder evoluto con cui scattare anche foto.

inviato il 27 Maggio 2020


pentax_k70Pentax K-70

Pro: Sensore stabilizzato e ottima qualità ad alti iso, maneggiabilità, comandi facili e razionali, robustezza

Contro: batteria di scarsa durata

Opinione: Ho acquistato questa Pentax, marca che ho sempre ritenuto eccellente, per uno scopo preciso, quello di essermi di aiuto nell'astrofotografia del cielo profondo che preferisco fare senza collegamento a un telescopio, ma con dei tele fotografici piuttosto spinti che hanno meno aberrazioni rispetto a strumenti astronomici rapidi con costi alla mia portata. Dispongo di un ampio terrazzo che purtroppo è coperto a Nord e questo mi impedisce di poter settare con la precisione necessaria l'inseguitore sulla stella polare: pensavo che l'astrotracer di questa macchina potesse essermi di aiuto e infatti compensa ottimamente l'errore dell'inseguitore consentendomi pose che vanno da 10 minuti a mezz'ora. Soprattutto mi consente di poter scattare molte pose da uno o due minuti ciascuna facendo rimanere l'immagine sempre nella stessa area del sensore. Se poi si tiene conto che il sensore tiene bene gli alti iso (raramente però supero i 3200) , molto meglio di un'altra reflex pieno formato di venerata marca. Direi che è stato un acquisto più che azzeccato e che oltretutto mi permette di fare ottimi scatti anche di paesaggio.

inviato il 01 Maggio 2020


pentax_kpPentax KP

Pro: Quasi tutto

Contro: che senso ha rispetto alla K3?

Opinione: Fatta salva l'eccellente qualità e definizione delle immagini che dà filo da torcere anche alle pieno formato, non capisco questo tipo di operazione, visto che rispetto alla K3 seconda serie c'è solo il visore parzialmente orientabile e poche altre differenze che tuttavia avrebbero potuto essere facilmente studiate alla sulla K3, senza quelle evoluzioni sul lato video che forse erano attese. Insomma come per nikon con la D3500 (peraltro un giocattolino rispetto alla Kp) si tratta di un lifting, mentre le qualità del sensore e dell'harware informatico che lo accompagna, avrebbe forse meritato molto di più, per esempio la trasformazione della macchina in una mirrorless (tecnicamente è una cosa abbastanza semplice, per non dire banale, ancorché venga presentata dai costruttori come cosa rivoluzionaria per aumentare i prezzi). Sarebbe stata in assoluto la migliore nel suo segmento.

inviato il 23 Gennaio 2019


nikon_d5Nikon D5

Pro: Velocità e precisione af , raffica, relativa facilità d'uso, collegamenti, autonomia delle batterie

Contro: prezzo eccessivo e ingiustificato, peso, prodotto dedicato al solo ambito sportivo

Opinione: Non credo che la D5 sia un'ammiraglia come molti sono indotti a credere dal prezzo stratosferico e per qualche verso anche ingiustificato, ma che sia una macchina specificatamente dedicata alla fotografia sportiva alle sue necessità o ancor meglio alle necessità dei fotografi sportivi che hanno bisogno di premere sul pulsante di scatto e non starci tanto a pensare, di inviare in fretta immagini di buona qualità senza troppi problemi di risoluzione o tanto meno di post produzione, di avere una consistente autonomia e di non dover stare troppo a faticare sulle impostazioni. In questo campo eccelle, ma al di fuori di questo ambito non vedo la necessità di svenarsi per averla, anzi nella fotografia da studio, in quella paesaggistica, architettonica per non parlare di street o altro non solo non è superiore agli stessi prodotti di casa Nikon, ma spesso le prende. Per il resto come tutte le prove che ho potuto vedere e quelle che ho personalmente fatto, anche se un po' alla garibaldina. dimostrano visivamente che a 12800 iso comincia a rumoreggiare, anche se meno di altre fullf frame, rivelandosi proprio una macchina di questa terra e lasciando alla fantasia i 3 milioni e passa di iso. Vorrei poi vedere che con 20 megapixel sul pieno formato non avesse anche una discreta resa di gamma. Per concludere è una macchina specializzata e inadatta alla fotografia generale il che in un certo senso come prodotto di nicchia, ne giustifica commercialmente il prezzo.

inviato il 15 Febbraio 2018


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Nessuno

Contro: Nessuno

Opinione: Non ho ancora questo obiettivo sebbene abbia l'intenzione di acquistarlo quanto prima e dunque non posso dire nulla. Mi ha però colpito l'accenno insistente a una mancanza di tropicalizzazione della lente che al contrario dei normali e dei tele "appare" particolarmente esposta a umidità e polvere. In realtà con relativamente poca spesa e un minimo di abilità manuale si puà tropicalizzare qualsiasi macchina o obiettivo assai meglio di quanto non possa fare il costruttore: basta utilizzare i nuovi isolanti nanomolecolari anti umidità e antipolvere pensati per circuiti elettronici ed elettrici. Perché non solo impediscono l'ingresso di polvere, acqua e umidità, ma espellono quella eventualmente già presente e protteggono contro ossidazione e corrosione.Si usano per le apparecchiature elettroniche marine e sottomarine: se si cospargono con grande attenzione (si tratta di piccole bombolette spray) i punti crici della macchina e/o degli obiettivi ( ma anche perché no dei cellulari) non solo si migliora stabilmente il contatto elettrico, ma si può tranquillamente lavorare sotto la pioggia e la neve senza problemi. I prodotti davvero buoni (una d800 mi è caduta in acqua e ci è rimasta per parecchie decine di secondi uscendone intatta e funzionante senza nemmeno bisogno di aciugatura) costano un po', ma certamente meno di tante tropicalizzioni frettolose che servono ad alzare i prezzi.

inviato il 13 Febbraio 2018


nikon_coolpix_p900Nikon Coolpix P900

Pro: Focale straordinaria, ottima stabilizzazione, buona ottica

Contro: autonomia scarsa, molta plastica, mancanza del raw

Opinione: Mi dispiace dove contraddire i tanti professionisti da negozio, rimasti un po' indietro e afflitti da un concetto di qualità ancorato alla stampa A2, ma queste bridge megazoom e in particolare la P900 aprono orizzonti del tutto nuovi alla fotografia. Certo i sensori sono piccoli e il rumore cresce con gli Iso, anche se il discorso è assai più complesso e un sensore retroilluminato vale il doppo di uno con la circutazione in testa, ma offrono la possibilità di scatti impossibili con qualunque reflex a meno di non spendere come per comprare un'auto e ricorrere comunque a marchingegni ottici deleteri per la qualità d'immagine. Io ho comprato la P900 come complemento al corredo fotografico e devo dire che persino nell'uso generale non sfigura affatto, anche se il suo uso specifico è quello naturalistico e nel permettere permette di cogliere da lontano particolari che con macchine "normali" richiederebbero un forte croppaggio e riequilibrando così anche la qualità. Certo meglio non superare i 400 iso , ma nei suoi limite permette cose altrimenti impossibili. L'unico vero difetto è la mancanza del formato raw che non consente una post produzione corretta

inviato il 01 Febbraio 2018


nikon_d850Nikon D850

Pro: Risoluzione

Contro: rumore, file pesantissimi

Opinione: Ho avuto modo di fare circa 2000 scatti con questa macchina e debbo dire di non averla capita: per quale motivo inzeppare il sensore di tanti megapixel praticamente inutili a meno che non si vogliano fare mega manifesti, per avere poi molto più rumore rispetto a sensori meno affollati e costringere all'acquisto di obiettivi al top per non avere risultati modesti. A chi si rivolge questa macchina? Non certo a professionisti da studio che all'occorenza usano il nedio formato, né certamente a chi fa reportage e ha bisogno di immediatezza e leggerezza, nè a fotografi d'arte che si vedono sottrarre i classici 1600 iso ai quali questa Nikon entra in crisi. Si rivolge a fotoamatori o a professioni anteriori all'era digitale impressionati dai megapixel e desiderosi del "mac book" pensando che sia più veloce in assoluto. Questo analfabetismo consumistico in tema di informatica è rivelatore dell'acquirente medio di questa 850 che al di là di alcuni settori specialistici, ha tutto da invidiare alla 810.

inviato il 01 Febbraio 2018


sony_a7iiSony A7 II

Pro: maneggevolezza. ottimo mirino, buona stabilizzazione

Contro: durata batteria, menù poco intuitivi, autofocus lento

Opinione: Apprezzo la serie Alfa della Sony perché racchiude qualità in un corpo piccolo e leggero. Tuttavia confesso che mi sarei aspettato di più da un sensore pieno formato oltrettuto non molto tirato in fatto di megapixel: la gamma dinamica e il controllo del rumore restituiscono risultati molto vicini alle aps c di punta. Ottima per il reportage (anche se manca il wi fi) e le zingaratre fotografiche urbane dà però la sensazione di una incertezza progettativa della Sony e di tutta l'industria della fotografia più in generale che dopo 15 anni di cavalcata dei megapixel, velocizzazione dei buffer e miglioramento dei processori di immagine cerca in qualche modo di differenziale artificialmente prodotti sostanzialmente molto simili.

inviato il 31 Gennaio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me