RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Gcap
www.juzaphoto.com/p/Gcap



avatarGhiera Anteriore su x-h1
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2019, 1:14


Ciao,

primo approccio con il mondo Fuji e non del tutto morbido.
Mi sarebbe piaciuto impostare la ghiera frontale in modo da poter regolare apertura diaframma (vecchio retaggio di anni Reflex Nikon).
Ho dapprima resettato la macchina (presa usata sul mercatino Juza), poi installato firmware nuovo.
Sebbene sul manuale pare ( non é che si sforzino molto a scrivere ) che si possano impostare 3 settaggi e si possa commutare tra l'uno e l'altro premendo la ghiera verso l'interno ( la macchina), io non ho ottenuto nulla. La velocità dell'otturatore é regolabile tramite ghiera ma l'apertura no. Per la cronaca uso il 18-135, ma ho avuto modo di montare un attimo e provare il 16-55.
So che la filosofia Fuji é diversa e quindi potrebbe non essere possibile ma il menù sembra parlare chiaro. É possibile solo con obiettivi privi di ghiera?
Grazie


31 commenti, 2306 visite - Leggi/Rispondi


avatard7000 andata e adesso ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Marzo 2018, 23:16


Ho provato a vendere la D7000 quasi per scherzo e tempo tre giorni è andata (utente del forum di cui non conosco il nick).
Bene: adesso è frantumazione testicolare fino a notte fonda nel leggere pro e contro di un modello o di un altro.
L'anno scorso, beata ignoranza, ho deciso per la D7000 in due giorni senza leggere nulla. La scelta è stata figlia del budget e del fatto che l'acquisto potesse avvenire di persona dandomi modo di verificare, almeno, che si accendesse e scattasse (visto che non conoscevo cosa stessi acquistando).
Sono, quindi, alle prime armi (meno di un anno di esperienza Reflex e spippolamenti in Manuale con risultati dubbi) e non so bene cosa fare "da grande".
So solo che il budget è intorno al millino (forse poco più) e che 3 ottiche su 4 consentirebbero di tentare la strada del pieno formato (ovviamente usato).
La testa mi direbbe di restare su una D7xxx, il cuore mi ha fatto contattare chi sta vendendo la D3X nel mercatino, ma non penso di essere in grado di domare la bestia.
Altra considerazione sui Mpx che più aumentano e più richiedono ottiche qualitativamente impeccabili e palle quadrate nel gestire il tutto.
Per quanto riguarda le ottiche stiamo parlando di 3 cimeli maggiorenni tutti AF D : 28 (f2.8), 50 e 85 (f1.8).
Per sfizio e gioco mi sono regalato, per Natale, un Helios 44-M 4 dall'Ucraina col quale non ho avuto ancora il tempo di giocare: ci ha messo più di due mesi ad arrivarmi e ora sono senza macchina.
Per completezza, restando in casa DX la quarta ottica è un Sigma 17-70 F2.8-4 DC MACRO.
Detto ciò, per ora i generi che prediligo (leggasi in cui non sono del tutto capra) sono Ritratti e Paesaggi.
Datemi una dritta nel capire cosa fare senza rischiare di prendere qualcosa che poi si riveli ingestibile dal basso della esperienza e capacità.
Ultimo dettaglio del tutto irrilevante irrilevante, il computer in uso non ha problemi di gestione dei RAW di ampie dimensioni.

Dengs



0 commenti, 98 visite - Leggi/Rispondi


avatard610 al posto della d7000: vale la pena ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Febbraio 2018, 17:46


Ciao a tutti,

mi ero ripromesso di stare buono per un pò ma ... ho trovato una D610 con 80.000 scatti di un professionista in condizioni estetiche impeccabili in garanzia estesa al 2019 a 650€.

Considerando che ho iniziato da poco (quindi non sono espertissimo ma scatto in manuale e qualche foto bellina la porto a casa anche se tante le sbaglio ancora) e che il delta economico non sarebbe da svenarsi (vendo la mia a 225€, il sigma 17-70 C a 250, il 55-200 DX a 75€), i dubbi: è una macchina difficile da usare ? Vale la pena fare il salto con questa o meglio aspettare, impratichirsi e puntare a qualcos'altro?

Qualcuno che ha fatto il salto da una 7xxx a questa cosa consiglia? In teoria le D610 non hanno i problemi avuti dalle D600, che faccio? Metto a riposare la scimmia per un pò o la assecondo ?

Grazie


21 commenti, 1864 visite - Leggi/Rispondi


avatarnikon d7000 e nikkor 85 mm 1.8d - dove sbaglio?
in Obiettivi il 05 Febbraio 2018, 23:47


Buonasera a tutti,

leggo e frequento da qualche mese, da quando ho deciso di tentare di migliorare la mia fotografia. Fino a quest'estate fotografie solo con macchinette supercompatte e tendenzialmente durante i miei giri in moto o le escursioni in MTB, tutte al volo e rigorosamente in Automatico. Tanto che quando ho deciso di vendere la D60 e prendere una D7000 usata, la "vecchia" aveva forse 750 scatti e chi l'ha acquistata ha fatto un affare.
Fatto un corso base di fotografia, in attesa di quello intermedio, sto attraversando la prima fase di acquisto compulsivo e poco controllato nella quale le foto si migliorano solo prendendo attrezzatura più bella. Così dopo aver rimediato un Sigma C 17-70 Macro, ho preso un Nikkor 28mm 1.8D, un 85mm 1.8D e, a breve scambierò il 35 mm DX con un 50mm 1.8D, preparandomi al salto da DX a FX (D610 appena potrò, non adesso). Con la fissa della fotografia di Paesaggio e di Ritratto ho preso con entusiasmo l'85mm dopo le lusinghiere recensioni nell'apposita sezione ma dopo le prime uscite forse c'è qualcosa che non va, spero non nell'obiettivo ma nel mio modo di usarlo.
Sicuramente sono una capra io (scatto in manuale e qualcosa lo porto a casa anche se lungi dalle foto che ti lasciano a bocca aperta) ma mi piacerebbe il consiglio di qualcuno che mi faccia capire dove sto sbagliando sperando di non avere preso una lente difettosa.
Giusto per mostrarvi due esercizi in manuale (non sparate sulla croce rossa sono un neofita del "M"anuale e sono cosciente del fatto gli scatti contengano quantomeno errori di composizione)

ibb.co/dHQNdx
ibb.co/m20Ndx
ibb.co/kZjb5c

Due di quelle completamente sbagliate co l'85mm nonostante esposimetro ok

ibb.co/fF55yx
ibb.co/gUKnBH

Invece con il Sigma l'ultima più o meno nelle stesse condizioni e dopo una sistemata in PP

ibb.co/nLKyJx

Mi date, cortesemente, due dritte?

Grazie in anticipo
Giuseppe


36 commenti, 2116 visite - Leggi/Rispondi





57 anni, prov. Lodi, 55 messaggi, 12 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Gcap ha ricevuto 6720 visite, 49 mi piace

Occupazione: Impiegato

Interessi: MotoTurismo

Registrato su JuzaPhoto il 30 Novembre 2017

AMICI (1/100)
Ahmed Maestro



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me