RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Idefix
www.juzaphoto.com/p/Idefix



avatarDa 50D a FFo
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Giugno 2017, 13:13


Non trovando un posto per presentazione e saluti, ne approfitto per farlo qui chiedendo un piccolo consiglio agli esperti.
In sostanza vorrei passare dalla 50D al FF.

Il mio "corredo fotografico" (se si può chiamare tale) comprende
EOS 50D
17/55 f2.8 IS APSc
70/200 f2.8 IS (prima serie)
28/135 f3.5/56 (ereditato da un conoscente)
Speedlite 600 ExRt

Provata la 6D, l'ho trovata una buona fotocamera (io non sono "pro") e quindi la nuova MkII, prese per buone le caratteristiche trapelate, potrebbe essere il mio acquisto "ideale" (a parte il sensore a 1/4000; non ho mai usato troppo questi tempi veloci, ma "psicologicamente" mi pare di fare un passo indietro considerata la presenza di 1/8000 sulla mia 50D che ha quasi 10 anni)

Mi scuso per la lungaggine.
Premetto che prediligo il ritratto, ma comunque mi piace un po' la versatilità (ecco perché non ho mai preso ottiche fisse, anche se ne conosco la bontà).

Alternativa al 17/55.
Premettendo che per me gli "88" era un po' corti, scelta per un tuttofare ricade "obbligatoriamente" sul 24/105.
Speravo che il nuovo modello fosse un po' più performante, ma leggendo un po' in giro, su questo forum e facendo un paragone su questo sito pare quasi che il SIGMA sia un po' meglio.
Essendo che ho sempre preso ottiche CANON perché ho la fisima di non "mescolare i marchi" (compatibilità totale, meno "casini" in caso di assistenza e via) ecco le mie domande.
Considerata la "Luminosità persa", lo stabilizzatore di etrambe le ottiche come si comporta?
Qualcuno mi spiega (con parole molto semplici), perché nell'immagine di riferimento per il test, il CANON più si avvicina a 104, più il nero diventa... blu?
Ma in generale: si equivalgono o uno è "generalmente u po' meglio" dell'altro?

Il 70/200 si accorcia
Probabilmente l'utilizzerò molto più spesso considerato che "si è accorciato" (135 in alcune occasioni sono poco gestibili a meno di limitarsi ai primi piani), ma per questo ho perso "120mm" circa di tele. Alternativa economimica e anche L? 100/400?

Piccola conclusione.
Vale la pena passare quindi al FF oppure restare su APSc non mi ambierebbe la vita (80D o 7DII)?
Nella mia "ignoranza" mi è parso che la resa della 6D sui ritratti è migliore della mia 50D, però oviamente la tecnologia avanza e magari le recenti APSc hanno pareggiato la FF.
In definitiva. Sperando che la nuova MkII non sia peggio (si sa mai XD) della 6D come sensore e ISO, considerato un po' tutto, vantaggioso passare a FF oppure potrei "accontentarmi" dell'APSc?

P.S.: primo messaggio e già mi odierete


0 commenti, 112 visite - Leggi/Rispondi





195 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Idefix ha ricevuto 543 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 22 Giugno 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me