RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ivanisevic82
www.juzaphoto.com/p/Ivanisevic82



avatarConsiglio mirrorless budget 500 euro circa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2021, 23:19


Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio.

Un amico deve regalare a sua moglie una mirrorless.
Si tratta di una persona a mio avviso piuttosto talentuosa: ho visto diverse sue foto, ha un ottimo senso dell'inquadratura, ma è poco avvezza ad aggeggiare tra le impostazioni e fotografa quasi sempre in automatico.

Fino ad ora ha utilizzato una reflex, ma vorrebbe passare al mondo mirrorless per avere un prodotto più leggero e portabile.
Sono quasi certo che difficilmente spenderà in obbiettivi costosi, anche questo è un dato da tenere in considerazione.

Tenuto conto di quanto sopra, la mirrorless in questione dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Essere di semplice utilizzo;
- Funzionare bene anche in automatico;
- Avere un buon jpeg (non userà mai raw);
- Avere delle ottiche "base" economiche e valide, per poter completare l'attrezzatura nel tempo, senza spendere un capitale.
- Dovrebbe trovarsi in kit (abbinata ad almeno un obbiettivo versatile) a circa 500 euro (max 550).

Personalmente mi trovo benissimo (ormai da molti anni) la con serie e-m5 della Olympus (attualmente ho la mark II): associata ad un 12-32 pancake ci faccio praticamente di tutto. Poi grazie al 20mm f1.7; al 45mm F1.8, 40-150 e ad un diversante fisheye, ho un parco completo.

Ovviamente però non voglio che la mia scelta sia condizionata dalla mia limitata esperienza personale.

Ho infatti letto ottime cose sia delle Fuji, che delle Sony, ma sono aperto a qualsiasi consiglio.

Cosa mi suggerite con queste caratteristiche?

Grazie!



10 commenti, 542 visite - Leggi/Rispondi


avatarriflessioni e consigli su passaggio da e-m5 mark ii a e-m5 mark iii
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2019, 15:55


Ciao a tutti!
Sono da molti anni un utilizzatore di ML Olympus ed in particolare del modello E-M5, che ho avuto nella sua prima versione e che utilizzo attualmente in versione Mark II.

Ovviamente, pertanto, l'uscita della Mark III non mi lascia indifferente.

Con questo topic vorrei poter analizzare con voi profili di opportunità o di non convenienza nella sostituzione della mia attuale mirrorelss con il modello più recente.

Premetto che se farò il cambio non lo farò prima che la Mark III abbia raggiunto un corretto posizionamento di prezzo (immagino intorni a € 800).

In secondo luogo bisognerà considerare gli aspetti migliorativi: il cambio mi costerà (almeno 4-500 euro)...dovrà valerne veramente la pena!

Ho visto delle foto comparative su image resource e su dpreview.
A livello qualitativo - al di là dell'aumento di 4mpx - non ho visto significativi passi in avanti.
D'altra parte la dimensione del sensore è quella, aumentare la risoluzione senza perdere qualità è già un buon risultato.

Tuttavia per chi - come me - non stampa mai più di un A4, non cambia poi tanto.

Occorre quindi gli "upgrade" riguardino qualcos'altro per giustificare una simile spesa.

A livello di funzioni e chicche tecnologiche la Mark II era già piuttosto fornita e non mi pare siano state introdotte novità trascendentali nella Mark III.

Per quanto concerne la qualità costruttiva ed il peso, penso che le "diatribe" sulla sostituzione del corpo in lega di magnesia, in favore di uno in policarbonato, abbiano occupato fin troppo spazio.
Per il mio personale gusto personale avrei forse preferito rimanere con un corpo in lega di magnesio.
Avere meno peso non mi dispiace, ma dopo aver preso in mano la nuova macchina presso un negozio della mia città, mi ha restituito una sensazione di minor robustezza, che ho percepito anche (e soprattutto) nell'utilizzo di ghiere e levette.
Come se le esigenze di “risparmio” abbiano toccato anche altri aspetti e non il materiale di costruzione della macchina.
Tuttavia, anche questo è un aspetto che mi interessa relativamente: la mia attuale Mark II non ha il minimo graffio dopo anni di utilizzo, non uso la macchina per foto in situazioni "estreme", non vedo rischi di alcun tipo in un corpo (forse) lievemente meno solido.

Per quale motivo allora valuterei di procedere con questo "upgrade"??

Vengo al punto principale, quello che più di ogni altro "solletica" la mia voglia di cambiare: il nuovo sistema di autofocus.

Ho sempre scattato con focus a contrasto ed in tutta onestà non ho mai trovato il sistema Olympus un mostro di prontezza.

Non che abbia bisogno di alte prestazioni (non faccio foto sportive né a soggetti troppo in movimento)...tuttavia ho trovato da subito Olympus non particolarmente brillante, sin dal mio primo passaggio dalla "vecchia" panasonic G3 alla mia prima E-M5.

Inoltre con alcuni obbiettivi particolarmente lenti (tipo il 20mm prima versione), l'escursione avanti e indietro del focus a contrasto risulta a volte snervante, soprattutto se c'è necessità di cogliere un momento particolare e si ha fretta.

Volevo dunque avere il vostro parere su quanto il nuovo sistema di contrasto di farà "sentire" nell'utilizzo normale della macchina.

Inoltre qualsiasi ulteriore spunto di riflessione e confronto sarà gradito!

Grazie!


6 commenti, 660 visite - Leggi/Rispondi


avatarModificare più foto contemporaneamente con Luminar
in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Agosto 2019, 20:13


Ciao a tutti, ho appena scoperto il software in oggetto e lo sto apprezzando davvero molto.

Volevo domandarvi se esiste un modo per applicare uno o più filtri contemporaneamente a diverse foto e se vanno necessariamente modificate una ad una.

Grazie!


0 commenti, 212 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblema fotoalbum Cewe: umidità o altro?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Maggio 2019, 21:28


Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere.
Ho recentemente acquistato due fotoalbum Cewe.
Ho trovato la qualità di stampa veramente eccezionale, il prezzo adeguato e l'assistenza davvero ottima.

Sto però riscontrato un problema piuttosto importante che rischia di rovinare la bellezza dei fotoalbum che ho acquistato.

Dopo pochi giorni dall'acuisto i fotoalbum si sono imbarcati.
Le pagine interne si sono visibilmente incurvate e di conseguenza la copertina resta lievemente sollevata.

Ho pensato che possa trattarsi di un problema di eccessiva umidità nella stanza e per verificarlo ho ordinato proprio oggi un igrometro.

Ciò che tuttavia mi sembra strano è che nessun'altro libro tra quelli che tengo nella stessa libreria dove ho posizionato i fotolibri, risulta imbarcato. Sono tutti perfetti.

Ho pensato che forse dipende dal fatto che la carta “normale” risente meno di un umidità elevata, mentre le pagine del fotolibro, essendo più rigide e spesse, assorbono più umidità.

In alternativa non so se può dipendere dal tipo di stampa, dall'inchiostro o da che altro...

Nell'attesa di ricevere l'igrometro non so che pensare...
Se il problema fosse davvero l'umidità, salvo cercare farla tornare a livelli corretti, temo che il problema si ripresenterebbe in tutti i fotolibri simili.
Le uniche soluzioni potrebbero essere acquistare un box per conservare gli album o trovare un altro fornitore che abbia in listino fotoalbum con pagine provviste di “anima rigida”, che sarebbero probabilmente meno soggette a problemi simili.

Qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere?

In generale che ne pensate?

Grazie del supporto!


3 commenti, 425 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografare le stelle (e magari la via lattea!) nelle Marche (zona Ascoli)
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 25 Giugno 2017, 14:07


Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per fotografare le stelle.
Starò per tutta la settimana a casa dei miei suoceri in zona San Benedetto del Tronto ed esattamente in un paesino su una piccola altura che si chiama Monteprandone.
Stanza in una strada fuori dal centro abitato riesco a vedere moltissime stelle a occhio nudo, anche se l'inquinamento luminoso è sempre molto presente.

Mi chiedevo se potete suggerirmi qualche zona da queste parti per un appositamente fotografico notturno, alla ricerche di tante stelle e magari della via lattea!

Grazie a tutti per i consigli!



1 commenti, 252 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovo 12-32 fa rumore se lo squoto, è normale?
in Obiettivi il 18 Giugno 2017, 20:22


Ciao a tutti, ho appena acquistato un 12-32 usato (a detto del venditore solo due volte) ma pochi minuti fa mi sono accorto di una cosa che non so se è normale o se si tratta di un difetto.

Se prendo l'obbiettivo (staccato dalla macchina) e lo muovo scuotendolo, anche leggermente, sento un rumore, come se i vetri o qualcosa internamente si muovesse.
E' normale? Lo fa anche il vostro?
O si tratta di un difetto?

Fatemi sapere, grazie!

PS Aggiungo: da quello che leggo il rumore da non collegato dovrebbe essere quelle delle lenti che non sono "ferme" per via della stabilizzazione...

Ho però un altro dubbio: leggo che la baionetta di questo obbiettivo dovrebbe essere in metallo

www.microquattroterzi.it/news/2014/05/20/panasonic-lumix-g-vario-12-32

La mia però è in plastica!!!
Vi risulta che ci siano riverse versioni??


16 commenti, 2527 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio località vacanza 3/4 giorni in montagna
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 01 Giugno 2017, 0:25


Ciao a tutti, io e mia moglie (entrambi sui 32 anni) vorremmo organizzare una breve vacanza in montagna verso fine giugno (quindi fra circa 3 settimane).

Non abbiamo molto tempo a disposizione (3/4 notti al massimo) e ci sposteremo in auto (partendo da Firenze).

Ci piacerebbe andare in Trentino Alto Adige, ma non abbiamo alcuna esperienza di luoghi di montagna.

Vorremmo visitare delle località belle innanzitutto da un punto di vista naturalistico; poter fare qualche escursione o sentiero anche a piedi (di facile percorribilità, non avendo alcuna esperienza o preparazione); fare delle belle foto (sono un appassionato di fotografia paesaggistica, anche se ho pochissima esperienza sul campo); rilassarci e goderci il paesaggio.

Non ci interessa in questa occasione visitare grandi centro urbani (tipo Trento o Bolzano), al massimo qualche piacevole paesino dove passeggiare in caso di pioggia o mal tempo che impedisca eventuali escursioni.

Come luoghi non abbiamo davvero le idee chiare e siamo aperti a tutto!

Mia maglie è rimasta affascinata dalle zone della fiction "a un passo dal cielo", che se ho capito ben è stata girata nei pressi del lago di Braies.

Ci hanno parlato molto bene della Val di Funes (che non avevo mai sentito nominare); della Val di Fiemme, della Val Gardena e della zona di Siusi, ma nessuna di queste zone rappresenta una meta obbligata.

Considerate inoltre che ci piacerebbe soggiornare in un unico alloggio, magari programmando eventuali spostamenti necessari in auto.

Avreste dei consigli o suggerimenti da darci?

Grazie mille!


39 commenti, 3286 visite - Leggi/Rispondi


avatarRichiesta informazioni ghiera e-m5 Mark II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Maggio 2017, 23:44


Ciao a tutti, posseggo da pochi giorni questa splendida fotocamera, relativamente alla quale avrei da farvi una domanda.
Quando si fa un nuovo acquisto si sta sempre particolarmente attenti a verificare che sia tutto a posto...quindi non prendetemi per paranoico MrGreen

Ho notato che la ghiera di regolazione dei tempi (quella a destra, più vicino all'obbiettivo) è un pò più morbida di quella accanto (che ti default regola il diaframma).

Guardandola bene ho notato che mentre quella del diaframma è perfettamente ferma, quella dei tempi da un MINIMO di "gioco".
Potete provare a muoverla molto delicatamente, senza farle fare scatti, semplicemente facendola bascullare un minimo.

Probabilmente è una cosa del tutto fisiologica, però giusto per sicurezza volevo conferma che anche sulla vostra fosse così!

Potete fare una prova per me?

Grazie mille!!!


1 commenti, 461 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio pancake tuttofare Micro 4/3
in Obiettivi il 21 Maggio 2017, 15:19


Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Ho recentemente acquistato una E-M5 Mark II.
Possiedo già un Pana 20mm e un Oly 45mm, entrambi fissi e molto luminosi.

Avrei bisogno di un obbiettivo versatile, da utilizzare soprattutto in buone condizioni di luminosità e che sia compatto e pratico da portare in giro, comodo per qualche scatto da gita o vacanza.

Prima che mi rubassero buona parte dell'attrezzatura fotografica utilizzavo un Pana 14-42 prima serie: probabilmente il meno performante tra gli zoom kit, ma per le mie esigenze andava bene.

Cercando qualcosa di simile (e mirando comunque a trovare qualcosa di meglio), sarei indeciso tra due alternative:

1) Olympus 14-42 EZ;

2) Panasonic 12-32.

Come vedete si tratta di due pancake , dal momento che per le esigenze di praticità e comodità di cui ho scritto sopra, rappresentano la soluzione ideale.

Pro dell'Olympus:
- maggiore copertura focale e dunque maggiore versatilità (giungendo a toccare anche una focale da ritratto);
- presenza della ghiera focus manuale;

Contro dell'Olympus:
- leggo di una qualità d'immagine tutt'altro che esaltante, forse anche inferiore al 14-42 II R

Pro del Panasonic:
- più grandangolare (cosa positiva per la paesaggistica, uno dei miei generi preferiti quando sono in vacanza);
- migliore qualità d'immagine (così leggo, ma ovviamente non li ho mai provati ne ho trovato test comparativi sul campo);

Contro del Panasonic:
- minore escursione focale (meno adatto al ritratto alla massima estensione);
- manca la messa a fuoco manuale (potrebbe essere un problema perché mi piace dilettarmi con la fotografia astronomica di tanto in tanto).

Ho escluso in partenza sia il Pana 14-42X perché non sono convinto dallo zoom motorizzato senza ghiera; sia l'Olympus 14-42 II R perché non è pancake.

Non che questo requisito sia obbligatorio, ma se devo prendere una lente "sporgente" allora preferisco un tuttofare "totale" come il Panasonic 14-140 II o l' Olympus 14-150 II .

Grazie sin d'ora per ogni parere o suggerimento!


37 commenti, 5297 visite - Leggi/Rispondi





28 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Ivanisevic82 ha ricevuto 585 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 18 Maggio 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me