RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Alb9725
www.juzaphoto.com/p/Alb9725



avatarDell XPS a confronto. Quale scegliere?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Maggio 2020, 18:58


Ciao a tutti. Da totale inesperto in informatica e quindi incapace di leggere dati su prestazioni di processori e quant'altro ho l'arduo compito di dover scegliere per mio padre un notebook per la fotografia. Mio papà ha sempre usato Dell per lavoro e gli piacerebbe continuare ad usare un dispositivo di questo produttore. Il budget non può in alcun modo essere superiore ai 1300/1400 euro. Sentendo un po' le sue esigenze sono arrivato a individuare due XPS, uno da 13 e uno da 15 pollici che con un codice sconto in mio possesso rientrerebbero nel budget. I modelli sono i seguenti:

XPS 13 - Processore Intel® Core™ i7-10510U, 16 GB RAM LPDDR3, 2.133 MHz, SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, Scheda Grafica Intel UHD, Display Infinity Edge FHD da 13”.

www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/xps-13/spd/xps-13-7390-laptop/cn

XPS 15 - Processore Intel® Core™ i5-9300H, 8 GB RAM, SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, Scheda Grafica Intel UHD 630, Display FHD da 15,6" IPS, HS, LED, Infinity HD, antiriflesso.

www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-7590-lap

Tenendo conto che sul l'XPS 13 non sarebbe possibile aggiornare la RAM, ma solo l'SSD, mentre sull'XPS 15 è possibile farlo fino a 32 GB, quale ritenete possa essere il migliore in ambito fotografico tra i due a parità di RAM (aggiungendo 8gb al 15)?


36 commenti, 2273 visite - Leggi/Rispondi


avatarfiltro nd fotografia sportiva
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Febbraio 2020, 22:08


Ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare un filtro ND per la fotografia sportiva ed in particolare per motorsport. Oltre al polarizzatore non ho mai utilizzato altri filtri e men che meno i filtri ND, quindi non ho le idee molto chiare a riguardo. L'intenzione sarebbe di usarlo principalmente per spingermi in qualche panning con tempi molto lenti senza chiudere completamente i diaframmi, ma anche per cercare di tirare fuori qualche altro scatto inusuale e diverso del solito che mi permetta di estremizzare il dinamismo delle vetture da corsa. Per questo motivo ero orientato inizialmente su un filtro ND8, prima di imbattermi per caso in un ND variabile che senza dubbio mi garantirebbe più possibilità senza la necessità di portarmi 4-5 filtri in tasca quando giro il circuito che non è molto pratico. A tal proposito vi pongo le seguenti domande:

- Tra un ND “fisso” e un ND variabile c'è una grossa differenza di qualità?
- Se qualcuno ha esperienze in ambito sportivo con filtri ND, quali utilizza?
- Su che marche puntare per un prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo senza vendere un rene?


0 commenti, 152 visite - Leggi/Rispondi


avatarSaal Ditigal - Profili Colore - Giallo e Verde Fluo Stravolti
in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Ottobre 2019, 17:01


Ciao ragazzi,

premetto che non sono un esperto di stampe, ma con monitor calibrato e i suggerimenti presenti sul sito di Saal Digital sono sempre riuscito a preparare ed ottenere delle stampe molto buone, ma oggi sono incorso in un problema mentre preparavo dei file da mandare in stampa al laboratorio di Saal Digital.

Come normalmente faccio, ho caricato la foto scelta su photoshop per fare il confronto con il profilo colore di Saal Digital e ho notato che i colori giallo (poco evidente) e verde fluo (molto molto più evidente) vengono completamente stravolti diventando molti spenti, privi di lucentezza e incorreggibili, mentre gli altri colori a parte qualche minimo cambiamento rimangono fedelissimi. Il problema me lo da solo con i profili colore per Poster Lucido, Poster Opaco e Poster Silk, mentre con le Fine Art no. A qualcuno è mai capitato un problema simile e saprebbe per caso darmi qualche dritta su come procedere?

Ecco uno screen per farvi capire la differenza:
www.dropbox.com/sh/pp2lbw7ptvs5ihl/AABxIHCHChm3-hOvabo9DLTxa?dl=0


3 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 400mm f/5.6 L USM...nel 2019, ha senso?
in Obiettivi il 23 Luglio 2019, 17:38


Ciao ragazzi. Scrivo poiché sono indeciso nell'acquistare l'obiettivo in questione. Desidero però chiarire la mia situazione. Fotografo gare automobilistiche in circuiti da accreditato, quindi a bordo pista, e scatto il 90% delle mie foto utilizzando il Canon 70-200 f/2.8 IS II e per l'altro 10% un grandangolo, preferendo delle foto con i soggetti (macchine) ambientati più che dei classici close-up molto spinti. Per questo, a differenza della quasi totalità dei fotografi di Motorsport, non possiedo un teleobiettivo spinto adatto al Motorsport.

Possiedo tuttavia un Tamron 150-600 G2 per altri motivi che raramente utilizzo in pista per quanto detto sopra. Tuttavia a volta mi capita di portarlo in circuito con l'intento di provare qualcosa di diverso, ma sebbene l'autofocus in modalità One Shot sia molto veloce, in AI Servo è di una lentezza allucinante annullando totalmente le prestazioni mostruose della mia 7D mkII in termini di AF. In pratica negli scatti frontali con le macchine che sopraggiungono verso di me non riesce a mantenerle a fuoco e la totalità o quasi delle foto vengono sfocate. Escludendo un problema di macchina visto che la uso anche con il 70-200 e non perde un colpo, direi che o si tratta di un problema specifico della mia lente oppure sono sicuramente il modello di obiettivo e il suo AF a non essere adatti a questo tipo di genere fotografico con soggetti particolarmente veloci. Qualcuno sa qualcosa in merito?

Essendo agli inizi della mia professione ho un numero limitato di clienti e molti dei miei guadagni li spendo per pagarmi le trasferte e gli alloggi per le gare successive. È però da un po' di tempo che nonostante il budget limitatissimo mi frulla in testa l'idea di acquistare un tele spinto fisso per provare a lavorare a qualche scatto diverso.

Vi chiedo dunque, arrivando finalmente al punto. Appurato che quasi certamente il Tamron non ha le prestazioni adatte per il genere che faccio e volendo acquistare un teleobiettivo spinto da affiancare al biancone senza spendere una follia...il Canon 400mm f/5.6 può essere una valida soluzione temporanea in attesa di raccogliere un buon budget per una lente più importante? Dando via il Tamron e prendendo il Canon usato infatti potrei addirittura guadagnarci qualcosa.

Il 400mm viene venduto da Canon come specifico per la fotografia sportiva, quindi sebbene il progetto sia vecchiotto mi confermate come letto più volte che oltre alla qualità e alla nitidezza, l'autofocus è così veloce come dicono? Qualcuno ha qualche esperienza in merito e ritiene che l'AF di questo obbiettivo accoppiato alla 7D II sia in grado di affrontare la situazione in cui il mio Tamron fatica molto?

Ringrazio veramente molto chiunque vorrà aiutarmi con qualche consiglio!

P.S. Prima che qualcuno mi proponga l'extender sul 70-200, ci tengo a specificare che l'ho considerato, ma sono arrivato alla conclusione che non voglio assolutamente privarmi delle focali del 70-200 su APSC che sono quelle con cui lavoro meglio. Per questo preferirei lavorare con due corpi macchina, uno con il medio tele e l'altro con il tele spinto!



44 commenti, 2978 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoluzioni per trasporto SuperTele (smontato dalla reflex) per brevi spostamenti a piedi/scooter
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2019, 11:01


Ciao a tutti, è il primo post che faccio quindi spero di aver centrato la sezione.

Da ormai qualche mese seguo diversi eventi di Motorsport in autodromo e sono partito con un'attrezzatura abbastanza limitata che pian piano sto evolvendo e migliorando. Ad oggi possiedo 2 corpi macchina Canon, un 50mm, un 17-40, un 70-200 f/2.8 IS II (new entry), un Tamron 150 600 G2 (che in futuro più o meno prossimo sostituirò con un 500), oltre a un flash e due obiettivi vintage che utilizzo poco visti i momenti molto concitati che mi trovo a fotografare.

Per viaggiare e recarmi ai circuiti uso un trolley fotografico e uno zainetto per pc, caricatori, hard disk etc. Una volta sul posto però per praticità nel muovermi devo a lasciare il trolley e lo zaino in sala stampa e portare tutto in groppa.

Prima di possedere il 70-200 montavo il 17-40mm o il 50mm su un corpo macchina e il super tele direttamente sull'altro corpo macchina. Ora che ho comprato il biancone Canon mi trovo a dover impiegare due setup diversi a seconda della situazione. Nei momenti che precedono le sessioni in pista in cui i piloti si preparano ad entrare in macchina continuo a montare il 17-40 o il 50mm sul primo corpo macchina e ovviamente il 70-200 sull'altro, lasciando libero il super tele. Entrambi i corpi macchina sono agganciati a due ottime tracolle della Fles per cui mi trovo ad avere tutte e due le spalle occupate. Il super tele devo però portarlo comunque dietro con me per andare in pista, non avendo in alcun modo il tempo di rientrare in sala stampa e fare il cambio con il 17-40/50.

Stavo perciò riflettendo su quali soluzioni potrebbero permettermi di portare in groppa anche il super tele senza doverlo portare montato sul monopiede sulla spalla e appoggiarlo ogni volta per fare una foto con il rischio di danneggiarlo o peggio che mi venga rubato in un millisecondo di distrazione.

Sono alla ricerca di una soluzione robusta che mi permetta in un futuro prossimo di sorreggere anche un eventuale supertele come il 500mm f/4. Qualcuno è a conoscenza di qualche possibile soluzione che non prevede l'uso di una tracolla aggiuntiva o di uno zaino? Avevo pensato ad uno di quei sacchetti imbottiti, ma dubito ne esistano di talmente grandi da poter in futuro contenere un 500mm.

Dimenticavo che a volte, quando permesso, uso o una bici pieghevole o uno scooter per spostarmi da una postazione all'altra che richiedono entrambe le mani libere!

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!

Alberto



5 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi





20 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alb9725 ha ricevuto 585 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 28 Aprile 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me