RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Wilcoyote
www.juzaphoto.com/p/Wilcoyote



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Wilcoyote


sony_fe28-70ossSony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Economico, leggero, tuttofare, buon rapporto qualità/prezzo (visto che si trova a 200 euro nuovo), resa discreta a TA, almeno alle focali minori.

Contro: Marcata perdita di nitidezza ai bordi e, a 70 mm, su tutto il fotogramma, MAF automatica a volte imprecisa.

Opinione: Era in bundle con la A7 II, al momento è l'unica ottica che ho che permette tutti gli automatismi, in assoluto permette di scattare foto dignitose ma, confrontando i risultati ottenuti con questo e quelli ottenuti con i vecchi obiettivi Rollei QBM (la maggior parte dei quali Zeiss), il paragone è impietoso. Ho scattato tre serie di immagini a 28, 35, 50 e 70 mm con diaframma 5,6, 11 e 16, con questo e con il vecchio zoom Rolleinar MC 28-80 f=3,5-4,5; la prima cosa che salta all'occhio è che il vecchio zoom ai bordi è infinitamente più nitido del Sony, al centro in alcune condizioni il Sony sembra un pelino migliore, ma potrebbe anche dipendere dall'imperfetta MAF con il vecchio (il sistema di ausilio della MAF manuale con gli obiettivi analogici non permette di ingrandire l'immagine sullo schermo, quindi bisogna avvalersi del focus peaking, che è tutt'altro che preciso); a 50 ed ancor più a 70 mm invece il vecchio è nettamente superiore al nuovo. Paragonando il risultato tra lo zoom sony a 35 mm ed il vecchissimo Distagon 35 mm f=2,8, il vecchio supera di gran lunga il nuovo, ma proprio assai assai! Purtroppo zoom e fissi moderni con qualità paragonabile costano un occhio della testa.

inviato il 14 Ottobre 2018


zeiss_jena20_f2-8Zeiss Jena Flektogon 20mm f/2.8

Pro: Lente eccezionale, distorce pochissimo, poca caduta di luce ai bordi, nitidissima. Non da ultimo, gli adattatori per vite M42 costano pochissimo e sono buoni.

Contro: Se proprio vogliamo, l'impossibilità di usare tutti gli automatismi cone le fotocamere digitali. Abbastanza complicato da riparare, se serve (prima o poi bisognerà pulire le lamelle del diaframma, non si scappa, purtroppo).

Opinione: Un obiettivo di cui non si può più fare a meno, una volta acquistato. Anche di seconda mano non è economicissimo, ma si nota subito una qualità superiore sia nell'obiettivo in sé che nei risultati che permette di ottenere. Offre una nitidezza eccellente in tutto il campo inquadrato ed una spazialità quasi tridimensionale, la resa dei colori è molto ben bilanciata. Il trattamento antiriflesso è buono per l'epoca in cui era prodotto, ma in assoluto non proprio eccellente, per cui in fase di ripresa bisogna usare gli opportuni accorgimenti per evita riflessi ed aloni indesiderati.

inviato il 24 Agosto 2017


sony_nex_5nSony NEX-5N

Pro: Molto compatta, monta forse il miglior zoom esistente tra quelli forniti in kit con le varie fotocamere, inoltre ha a disposizione, grazie agli adattatori, praticamente tutti gli obiettivi prodotti nella storia della fotografia, dai Leica M39 degli anni '30 ai più moderni. Numerose funzioni avanzate sono utilissime, in particolare lo scatto multiplo per le lunghe esposizioni, la funzione panorama con scatti sequenziali e l'ausilio direttamente sull'immagine inquadrata per la messa a fuoco manuale.

Contro: Assenza di mirino built-in, schermo non sempre ben visibile in piena luce, accesso ad alcune funzioni macchinoso a causa del menù poco intuitivo.

Opinione: Ho comprato la Sony Nex 5n qualche anno fa, trovata in kit completo su eBay, usata in ottime condizioni ad un prezzo all'epoca superconveniente. La puntavo da molto, perché ho due corredi analogici, Olympus e Rollei, con obiettivi meravigliosi che mi piangeva il cuore a lasciare inutilizzati. Infatti, grazie al tiraggio molto ridotto, tramite l'uso di veri e propri "tubi di prolunga" adattatori, è possibile montare su questa versatile macchinetta praticamente tutti gli obiettivi fotografici esistenti. Con gli obiettivi Olympus e con i vecchi ma validissimi Zeiss Jena a vite M41 non ho avuto problemi, mentre ne ho avuti con i Rolli e messa a fuoco all'infinito. Probabilmente la causa è da ricercarsi nel fatto che le Rollei 35 mm hanno un tiraggio leggermente più corto di quello delle altre macchine fotografiche (infatti sui modelli analogici è possibile montare l'adattatore rollei QBM/M42 senza perdere la messa a fuoco all'infinito), mentre i gli adattatori hanno tutti la stessa lunghezza, di conseguenza i tubi "standard" sono leggerissimamente troppo lunghi. Ho rimediato rivolgendomi ad un noto e validissimo laboratorio di Montorio al Vomano (TE) per aggiustare il tiraggio dell'adattatore che avevo, che ha degli anelli di innesto lavorati molto bene. Per usarla con i vecchi obiettivi manuali basta impostarla a priorità dei diaframmi o in manuale. La MAF è facilitata da linee colorate che si sovrappongono alle zone più contrastate dell'inquadratura: quando il loro spessore è massimo l'immagine è a fuoco. A parte i Zuiko ed i Rollei, ho usato solo lo zoom standard in kit, che trovo validissimo. Una funzione particolarmente utile (che funziona solo con gli obiettivi dedicati) è lo scatto notturno: per evitare il mosso la macchina effettua una rapida sequenza di scatti più o meno brevi invece di un singolo scatto lungo, poi ricompone l'immagine. Si stenta a capire che le foto sono state fatte a mano libera! Ovviamente se la luce è proprio poca anche gli scatti in sequenza hanno tempi lunghetti ed un po' di mosso si nota. Abbastanza valido anche lo scatto panoramico, che è possibile impostare da menù per ogni senso di panning (su, giù, destra, sinistra). Tale impostaziojne non è immediata a causa del menù poco "user friendly". Pur avendo le mani grosse non ho riscontrato problemi neanche nell'uso prolungato, cosa che invece molti lamentano. Questione di adattabilità personale e di abitudini. Le foto sono di ottima qualità, del tutto indistinguibili da quelle prese con una ben più ingombrante (e costosa) Nikon D7000 (pare infatti che abbiano lo stesso sensore), anzi montando ottiche di particolare pregio (tipo lo Zeiss Distagon 35 mm f=1:1,4 oppure lo Zeiss Jena Flektogon 20 mm f=1:2,8) le foto sono anche migliori di quelle prese con costosissime ottiche Nikon (non che le Zeiss le abbia pagate poco all'epoca!!!). Quindi, se avete un parco ottiche vintage che vorreste rispolverare, una Sony Nex è la scelta migliore. I modelli come la 5n, pur validissimi, hanno ormai prezzi ridicoli, poi si prendono gli adattatori del caso e... L'unico limite sarà la vostra fantasia (e, ahimé, il tempo a disposizione).

inviato il 31 Luglio 2017


panasonic_lumix_tz10Panasonic Lumix TZ10 / ZS7

Pro: Versatile, qualità delle immagini ottima in rapporto alla dimensione del sensore, possibilità di regolazione pari a quelle di una reflex, pur se in un range più ristretto di valori, sistema di stabilizzazione eccellente.

Contro: Un po' grande, non sta nella tasca dei pantaloni ma in quella della giacca, qualità immagini povera alla massima focale, display poco chiaro in condizioni di forte luminosità ambientale, batteria di durata limitatissima.

Opinione: Pur essendo ormai la macchina piuttosto datata (oggi 3 aprile 2017, acquistata nel 2012) la trovo ancora validissima, se in buone condizioni quindi è uno degli acqusti da prendere in considerazione se si desidera spendere poco per una compatta usata. La nitidezza è da buona a ottima tranne che nelle focali più lunghe dove, oltre alla probabile inefficacia del sistema di stabilizzazione (efficacissimo nelle focali corte e medie, fino a 100 - 120 mm), entra in gioco l'inevitabile decadimento dovuto alla qualità dell'ottica, Leica ma pur sempre economica. Di utilità non sempre adeguata anche la funzione di "panorama": non permette lo scatto continuo come nelle fotocamere più recenti e non unisce automaticamente i fotogrammi: dopo aver impostato il verso dello scorrimento, ad ogni singolo scatto mostra in trasparenza circa 1/4 del fotogramma precedente, in modo da permettere l'allineamento dei fotogrammi per l'intero panorama. In condizioni di forte luminosità però questa funzione è praticamente inutile, data la scarsa leggibilità del display in tali condizioni ambientali. In tutti gli altri casi la qualità delle foto è davvero elevata, tanto da permettere ottimi ingrandimenti fino anche al formato A3. Una particolarità che forse è dovuta ad un malfunzionamento della mia fotocamera è la scarsa durata delle batterie: ho notato che si scaricano in fretta anche a fotocamera spenta. Quindi oltre a portarne sempre un paio di ricambio, quando ripongo la macchina tolgo la batteria dall'alloggiamento. Se si attiva il GPS la durata diminuisce ulteriormente. Nonostante ciò, gli aspetti positivi prevalgono nettamente su quelli negativa: l'eccellente qualità delle immagini e la grande duttilità di impiego, praticamente pari a quella di una reflex in condizioni non estreme, ne fanno la compagna ideale che il fotografo esigente vorrebbe avere sempre con sé, e infatti me la porto quasi sempre appresso.

inviato il 03 Aprile 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me