RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mikimau5
www.juzaphoto.com/p/Mikimau5



avatarAiuto Grandangolo per Canon: 16-35 f2.8 mkIII o F4 + fisso luminoso
in Obiettivi il 29 Gennaio 2018, 16:06


Ciao a tutti,
vi scrivo altrimenti, indeciso come sono, finisco al manicomio da quanto ci sto pensando. La matassa che sto cercando di sbrogliare è fondamentalmente quella del titolo.
Sto cercando 1 o max 2 lenti leggere da accoppiare per una fotografia esclusivamente paesaggistica di montagna con una piccola percentuale dedicata alla foto notturna o comunque con scarsa luce (stellato e viaggi nord europa: islanda/norvegia/faroe). Dovessi fare un rapporto sarebbe un 70 - 30 in favore della prima.

Al momento le 2 opzioni con permanenza maggiormente nel "SI FACCIO COSI" (MrGreen) sono le seguenti:

1) Canon 16-35 f2.8 III

2) Canon 16-35 f4 IS + fisso luminoso ( tentato dallo zeiss 18 o 21mm)


Aggiungo qualche fattore che può aiutarvi nel capire la situazione e aiutarmi di conseguenza:

Budget: 2500/2700 Euro ca.
Corpo: 6D.

Accetto anche 3°/4°/5° opzione nel caso, tanto per come sono messo oramai non mi cambia nulla un mal di testa di più.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno contribuire al mio ritorno in salute :-P


7 commenti, 579 visite - Leggi/Rispondi


avatarIslanda inizio Aprile 2017 - chi si unisce?
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Febbraio 2017, 20:10


Ciao a tutti,
vi scrive un povero uomo triste il quale è stato costretto a rinunciare alle ferie di inizio marzo alle Lofoten per motivi di lavoro. Non mi dilungo troppo nei dettagli noiosi inerenti le motivazioni di questa rinuncia ma sta di fatto che la nuova finestra di fuga è Aprile 2017, indicativamente dal 3 all'11 (le date sono comunque flessibili ma nel perimetro delle prime due settimane di Aprile).


La domanda è semplice, qualcuno è interessato a e vorrebbe condividere questa avventura? al momento siamo già 3 .. io, me e me stesso ma ancora un paio di posti sono disponibili MrGreen

MrGreen

Apparte gli scherzi, se qualcuno fosse interessato lo scriva pure, piuttosto che chiedere a qualche amico che non condivide la mia stessa passione e farlo morire di freddo solo per fare un determinato scatto... preferisco persone che quanto meno capiscano la stessa filosofia Cool

Chi si fa avanti?

Miki


1 commenti, 391 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon apsc e Aurora Boreale. 2 linee che non si incontreranno mai?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Gennaio 2017, 13:38


Ciao a tutti i fedelissimi,
apro questo topic in quanto fra 1 mesetto circa la mia (prima) reflex verrà messa a dura prova con un tipo di fotografia indubbiamente complesso: notturna e con striature verdi MrGreen (speriamo non sia solo notturna).
Come avrete facilmente intuito la fotografia per me è un mondo nuovo e inesplorato e nonostante stia leggendo, studiando e praticando, rinunciando anche volentieri a qualche ora di sonno in più, l'esperienza rimane lo stesso insufficiente per rispondere alla domanda che vorrei riportarvi qui oggi.

Il dubbio che mi attanaglia da più mesi o per lo meno, da quanto è nato il desiderio di andare alle Lofoten è legato al concetto di "passo più lungo della gamba".
Mi riferisco a quello che considero un "rush" all'obiettivo (non inteso come oggetto ma soggetto) fotografico come potrebbero essere le Lofoten. Un'esperienza sicuramente elettrizzante e bellissima ma molto complessa sotto l'aspetto fotografico a tal punto da risultare quasi "sprecata" (passatemelo vi prego). Vado con la domanda dunque.

Trascurando per un momento abilità/esperienza di chi sta dietro la macchina fotografica e considerando una situazione di luce diciamo ottimale, una apsc come la 760d Canon con un obiettivo luminoso e di buona qualità (parere personale e tranquillamente opinabile) come un Tokina 11-20 2.8 è in grado tecnicamente di sfornare file abbastanza soddisfacenti per la riproduzione/pubblicazione digitale?

Aggiungo solo il corredo che intendo portare in territorio norvegese:

.Canon 760d
.Canon 17-40 f4
.Tokina 11-20 f2.8
.Canon 70-200 f2.8


Vi ringrazio già in anticipo, chiunque spenderà anche solo 2 minuti per una risposta veloce.
Miki



15 commenti, 1114 visite - Leggi/Rispondi





36 anni, prov. Torino, 13 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mikimau5 ha ricevuto 1100 visite, 0 mi piace

Occupazione: Consulenza IT

Registrato su JuzaPhoto il 01 Dicembre 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me