RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
La via del Sale...

Paesaggi | Landscape I I

Vedi galleria (14 foto)

La via del Sale inviata il 02 Luglio 2014 ore 16:09 da Aldo Genna. 2 commenti, 611 visite.

#saline #mulino #sale #Marsala Appena fuori Marsala, lungo la strada litoranea in direzione di Trapani, si incontrano le saline con i mulini a vento, e la laguna dello Stagnone. E' questa la "Via del sale", che attraversa la riserva naturale orientata dello Stagnone. I bassi e caldi fondali ospitano molte specie di pesci, molluschi e crostacei, ed una ricchissima vegetazione acquatica. Nello Stagnone, tra le saline ed i mulini a vento, trovano rifugio fenicotteri rosa, cormorani, cavalieri d'Italia. Le isole dello Stagnone (Mothia, Santa Maria, Schola, Isola Longa) sono alla base della storia di Marsala. Mothia, la principale isola dell'arcipelago, era una ricca colonia fenicia che venne distrutta da Dionisio I di Siracusa nel 400 a.C.. Gli abitanti superstiti si rifugiarono sul promontorio di Lilibeo dove fondarono il primo nucleo abitativo della città di Marsala. L'isola di Mothia ospita la villa Whitaker, con un museo che espone tutti reperti degli scavi archeologici locali, che hanno portato alla luce i resti della florida civiltà cartaginese. Gioiello del museo è il "Giovane in tunica", una statua di marmo risalente a 2500 anni fa. Le Saline e l'industria del sale a Marsala risalgono al XV secolo. L'ambiente naturale dello Stagnone risulta ideale per questo tipo di produzione, riparato come è dalle correnti marine ed esposto alle alte temperature della lunga estate siciliana. Una tecnica antica, dunque, quella che ancora oggi viene seguita lasciando che l'acqua marina passando di vasca in vasca evapori trattenendo la sua densità salina. Passaggi che avvengono per mezzo di spirali, azionate, fino a non molto tempo fa, dai mulini a vento che ancora oggi rendono il paesaggio delle saline del tutto originale e particolarmente suggestivo. Dopo il passaggio dall'ultima vasca il sale, che si è cristallizzato, viene raccolto in grandi cumuli coperti di tegole per proteggerli dalle intemperie, per venire poi depurato e raffinato. Il sale dello Stagnone risulta particolarmente adatto per l'alimentazione a causa della presenza di magnesio ed è quindi indicato per chi soffre di ipertensione e disturbi cardiovascolari. Fonte: http://marsala.tp24.it


Vedi in alta risoluzione 2.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:56

peccato che non ce un po di piu specchio, comunque mi piace, ciao peter

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 18:30

Hai perfettamente ragione, in verità non ho potevo perché c'erano degli oggetti che impedivano. L'unica soluzione era quella di mettermi molto in alto... Grazie del commento comunque


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me