RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Senza Titolo

 
Senza Titolo...

Micro e Macrofotografia spinta

Vedi galleria (22 foto)

Senza Titolo inviata il 07 Gennaio 2012 ore 18:06 da Rubacolor. 31 commenti, 1704 visite.

, ISO 200,

[NO_ID] Gole profonde---Nikon D300 -- Nikon AF-S 300mm f/4 D ED + PK13 --1/3 SEC F16 --ISO 200 -- TRIPOD --SCATTOREMOTO-ALZOSPECCHIO



Acquista Licenza Utilizzo  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2012 ore 23:12

La gestione delle luci è straordinaria !! ottimi colori e dettaglio,la composizione trasmette calore e serenità Complimenti !!!

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2012 ore 23:14

Graditissimo e bel commento dal grande Radeschi!! Come si può non essere soddisfatti?? Grazie!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2012 ore 23:22

Le luci di questa foto sono una vera goduria, di una bellezza che lascia di stucco, sinuosa ma tagliente e poi che colori. Lo sfondo sfumato multicolor è spettacolare.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2012 ore 23:28

Grazie Francesco!! Il tuo giudizio poì mi è molto caro. Sto tentando di ammansire quel mostro di 300 mm F4 tanto amato dal grandissimo Ronnie!! Cerco poesia, tridimensinalità giocando con la luce e la particolarità che ha questo lungo fuoco di sfumare così bene gli sfondi da rendersi protagonista nella macro. Comunque le difficoltà che si incontra usando queste focali in macro sono notevoli ed ogni volta che uso questo obiettivo non faccio altro che pensare alla grandezza di quel fotografo americano che tanto bene lo sapeva usare...... mentre una lacrima scende sul mio viso.....

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 9:10

Caro Arcangelo, anche per me il grande Ronnie mi ha davvero segnato, ed ogni volta che guardo le sue opere è una pugnalata al cuore. Non ho voluto dire che sembrava uno scatto del grande Ronnie, perché cmq in questo scatto c'è del tuo, ovvero o colori e la luce, che solo te sai regalare alle tue foto. Pure io stò lavorando con il 300mm f/4, per meglio dire stavo, in quanto era guasto ed è ancora in assistenza... Ancora complimenti.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 9:14

Ancora una volta la delicatezza della luce e la composizione trasmettono a questa visione la firma dell'autore.

Complimenti!

user1338
avatar
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 10:44

Un delicatissimo controluce che evidenzia le due gole profonde, ancor più valorizzate dallo sfondo azzurro del cielo.
Come due soggetti semplici e comuni diventano capolavori.
Complimenti.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 11:17

una sapiente gestione della luce, scatto meraviglioso come sempre. Non capisco il pk13. Ciao roberto

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 11:36

Simpatica la compoSorriso, hai voluto sfidare la luce senza lasciarti intimorire, anche se alta in certi punti non è per niente sgadevole. Sperimentate questo 300 che sono curioso di cosa ne tirate fuoriSorriso

Ciro

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 12:30

Gestisce sempre sapientemente luce e sue trasparenze. I complimenti sono d'obbligo.


Ciao ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 12:59

Ancora grazie a tutti per i cortesi riscontri!!
Roberto: in gergo Nikon PK13 vuol dire anello di prolunga
www.google.it/search?q=nikon+pk+13&hl=it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&sou

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 16:39

Roberto: in gergo Nikon PK13 vuol dire anello di prolunga

grazie Arcangelo
ciao roberto

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 17:18

Che bellissmo scatto, direi affascinante, il reso da una perfetta gestione della luce.
I miei complimenti.

Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 8:06

La foto è ottima ma in un forum di natura mi aspetto che i soggetti abbiano un nome oltre a una citazione accattivante;-).

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 10:31

Grazie Gare!!
Leonardo: ti ringrazio del commento e condivido la tua osservazione. Si dà il caso che io non sia riuscito a classificare questa pianta nonostante abbia sfogliato varie enciclopedie e siti specifici tant'è che lho postata anche nella sezione dei non identificati che Juza ha messo a disposizione e mi aspettavo che qualcuno individuasse la specie ma portroppo fino ad ora non ho ricevuto risposta. Specifico che è una specie non coltivata ma spontanea trovata ora in gennaio su declivi montani a bassissima quota riparati dal gelo. LA grandezza e di un paio di centimetri in altezza e poco più di mezzo in larghezza (si intende parlo dell'inflorescenza).
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=41

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 11:31

Non ne sono certo perchè il colore rispetto a quello qui presente è molto diverso ma
credo si tratti di una specie particolare di Arisarum sp, una pianta molt diffusa anche qui sul Gargano e dalle proprietà terapeutiche. Il fiore non è abbastanza per giudicare perchè servirebbe un dettaglio delle foglie.

Il nostro è più incline al vinaccia
yourprofolio.com/ProFolio/Files/39877031288693821.jpg
e la pianta fa più di una fioritura. Altro fiore che potrebbe somigliargli è quello dell'Aristolochia(pianta nutrice della farfalla Zerinthia polyxena dove però la "Clava" cioè il pistillo non è visibile.
Potresti inziare ad approfondire da questi due dati.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 13:19

Molto gentile Leonardo ad avermi dato queste notizie!! Ora ho provato a postarla su Natura mediterraneo per vedere se trovano la specie esatta di Arisarum. Quella più scura che dici tu c'è anche quì in Versilia località Candalla Camaiore

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 19:01

Ecco la risposta di Natura Mediterraneo
www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=164612

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 20:36

bene
la colorazione e il luogo dove è stata ripresa mi ha fatto pensare a una specie diversa. in effetti ne trovai anche io di Arisarum sbiaditi a ridosso di un canale e sicuramente la mancanza di sole influenza la pigmentazione

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2012 ore 21:06

dettaglio, luci e colori da urlo, sei un grande maestro!!!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me