RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » The other side of the wall

 
The other side of the wall...

Colori dal mondo

Vedi galleria (21 foto)

The other side of the wall inviata il 22 Novembre 2013 ore 18:45 da Paogar. 32 commenti, 2224 visite.

, 1/400 f/10.0, ISO 200, mano libera. Berlin, Germania.

Dopo che, il 09/11/1989, il muro di Berlino (Berliner Mauer) fu abbattuto, di quella che fu la "più grande opera architettonica" (una lunghezza di 161 Km. per un'altezza di 3,5 mt.) di Berlino si può trovare ormai poco: tra i muri di sbarramento della DDR sono sorti strade, parchi e nuovi quartieri cittadini. I resti, ancora conservati, dell'impianto di confine della DDR non fanno più paura ma devono rimanere come memoria storica per le generazioni future. La "East Side Gallery" si trova in Muhlenstrasse e, oltre ad essere la parte più lunga che rimane del muro, è la più grande galleria di pittura all'aria aperta del mondo. Sulla parte principale, per un chilometro e trecento metri si susseguono i murales di artisti famosi e sconosciuti che, nel 1990, giunsero a Berlino per realizzarla da ben ventuno Paesi. Alcuni disegni hanno avuto anche notorietà mondiale per la loro bellezza o per il loro significato, come il murales della Trabant bianca (più di ogni altra vettura dell' Est, è stata il simbolo della "spaccatura" in due blocchi, occidentale ed orientale, che ha caratterizzato l'Europa fino al 1989) che "sfonda" il muro o quello nel quale Erich Honecker bacia sulla bocca il segretario del PCUS Leonid Breznev. Nella parte posteriore (quella che dà sul parco e, poi, sul fiume) sono invece i visitatori, giovani e meno giovani, che, con più o meno estro, "decorano" il muro lasciando un "segno" del proprio passaggio. Io ho provato a "raccontare", con il mio modestissimo modo di vedere, quello che succede... "dall'altro lato del muro".







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2013 ore 18:58 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Ciao Paolo!

Suppongo che la storia è parte del quadro. E 'un peccato che non capisco. Berliner Mauer Capisco ...
Ma bei colori nel muro. :-P

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 19:12

Ciao Paolo
Hai esposto un bel riassunto della storia di questo muro simboli di tanti errori...
Mi piace la ripresa in diagonale su un troncone di muro che chiude con una curva... Ho un "ma".. La ripresa e proprio la curvatura, lasciano però la sensazione che il muro delimiti chiudendo e relegando in un angolo il gruppetto di persone...
Sottolineo che è una mia sensazione.... Non volermene...
Ciao
Flavio

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2013 ore 20:35

Hello Jypka,
yes, the story is part of the picture!:-P
If I can find a little time I'll see if I can get an English translation!;-)
Also this time you were the first to comment on a photo of me: thank you so much for your "presence" and for your very welcome comments!:-P
Greetings, Paolo

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2013 ore 20:43

Ciao Flavio,
anche tu sei sempre presente tra i miei scatti con i tuoi bellissimi e graditissimi commenti!:-P
Per quanto riguarda le tue considerazioni, non solo non te ne voglio (e, in ogni caso, non potrei mai volertene) ma devo dirti che è proprio "l'effetto" che volevo ottenere... un pò come se il muro fosse ancora "attivo" e "invalicabile"... per non dimenticare!;-)
Grazie mille per l'interesse che mostri sempre per le mie foto!
Un caro saluto e a presto,
Paolo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 21:52

Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un fatto e l'organizzazione rigorosa delle forme percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. H. Cartier Bresson
Bel scatto Doc . Paolo, complimenti:-P
Ciao
Eugenio

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2013 ore 22:54

Bellissima la frase di H. Cartier Bresson che hai citato e molto... condivisibile!;-)
Ti ringrazio sempre tanto Eugenio per i complimenti e per le belle parole e sono veramente contento che i miei scatti sono di tuo gradimento!:-P
Fa sempre piacere avere l'apprezzamento di persone competenti che condividono la tua stessa passione!Sorriso
Ancora grazie mille e buonanotte,
Paolo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 7:54

Bella foto documento,molto diversa dalla mia del 1983.Allora scrivere su quel muro era un impresa eroica,molto rischiosa....
I colori delle scritte ed i ragazzini sullo sfondo lo rendono davvero diverso,quasi una gioiosa "other side".

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 8:14





muro di Berlino 1983

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:32

Ciao Giuliano,
mi hai fatto un bellissimo regalo postando la tua foto del muro nel 1983: è un favoloso documento storico che deve servire da monito per tutte le generazioni che verranno! Chi non conosce la storia è destinato a riveverla!
Grazie mille per la visita, per il commento e per la... bellissima foto!:-P
Un caro saluto,
Paolo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:54

Son passati giusto 30 anni da allora.Come passa il tempo!
Come triste ,severa,senza vita, la mia foto.Non un anima viva si aggira tra quei sinistri ricordi di potenza e suprerbia.
Come piena di vita e speranza la tua....quasi il recinto di una scuola elementare con tanti colori buttati li.....

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 10:12

Bravo Paolo ! Sempre belle ed interessanti le tue immagini. Berlino ha sempre esercitato su di me un grande fascino fin dai tempi di Heroes considerato uno dei capolavori di David Bowie con la collaborazione di due autentiche eminenze grigie della storia della musica Pop : Brian Eno ( ex Roxy Music ) e Roberto Fripp indiscusso leader del mitico gruppo dei King Crimson che ho avuto il piacere di vedere in prima fila ad un bellissimo concerto a Firenze. La città tedesca ha sempre avuto delle grandi contraddizioni come il paragone stridente fra le macchine della Ddr : le vecchie Trabant e le auto della Germania Ovest fra cui le Mercedes, all'avanguardia nella tecnologia industriale del settore automobilistico. Complimenti di nuovo ed un saluto da Koda :-P

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2013 ore 12:58

Ciao Koda,
con i tuoi bellissimi ricordi di Berlino (città che ha parecchio entusiasmato anche me) mi hai riportato indietro ai miei "miti" musicali che, purtroppo, a differenza tua, non ho mai avuto il piacere di potere ascoltare dal vivo!Triste
Grazie mille per il bellissimo commento e per i graditissimi complimenti!:-P
Buona domenica e a presto,
Paolo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 14:54

Bel documento Paolo..complimenti.. Mi piace anche la prospettiva scelta con la presenza dei ragazzi ad impreziosire lo scatto.. Sorriso
Ciao, Carmelo.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2013 ore 14:58

Grazie mille Carmelo,
ogni tua visita ed ogni tuo commento, sempre ricco di belle parole, mi fanno veramente grande piacere!:-P
Ciao e buona domenica,
Paolo

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2013 ore 23:05

Ciao caro Paolo!
Ho letto con attenzione e con altrettanta attenzione ho osservato il tuo scatto.
La tua "storia", come l'hai raccontata, mi è piaciuta molto.
Anch'io come Flavio avevo notato la "chiusura" delle persone relegate a destra nell'inquadratura ma io l'ho contrapposta alla "libertà" sprigionata dai murales.
Due prospettive contrastanti: la prigionia dell'essere di ieri e la libertà (o qualcosa che le assomiglia....) espressiva dell'oggi.
Complimenti caro Paolo ed un salutone!
Michela

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2013 ore 8:22

Carissima Michela,
ti rispondo solo ora perchè ieri sera ero a suonare!MrGreen
Come sempre la tua "lettura" è molto "plausibile" (e anche bella) però, in questo caso, come ho già detto a Flavio, le persone che ho volutamente relegate nel lato destro, nel mio immaginario, volevano, comunque, mantenere vivo il "ricordo" storico nel senso che un muro, anche se "allegro" e "colorato" è sempre... un muro!:-P
Grazie mille per il passaggio e per i tuoi commenti che sono, ormai, per me... indispensabili!;-)
Un carissimo saluto e buon inizio di settimana!:-P
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:10

Ciao Paolo,
bella questa tua immagine di Berlino, città che amo particolarmenteSorriso la prima volta che ci sono stato è stato nel 1992 e Postdamer Platz era una immensa tabula rasa con pezzi del Muro sparsi qua e la.. e quel vuoto ben rappresentava quello che doveva essere il "clima" fino al novembre dell'89Confuso
lo sviluppo curvilineo del muro in questa tua foto a me piace perchè ben rappresenta il ruolo coercitivo che esercitava quando lo stesso era "attivo" e la presenza del gruppo di ragazzi è il giusto contrasto tra due epoche profondamente diverse..
Complimenti e a presto!Sorriso
Ermanno

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:15

Grazie mille Ermanno per il passaggio, per il commento e per i graditissimi complimenti!:-P
Ciao e a presto,
Paolo

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:24

Ottimo documento scritto e fotografico sul Muro. Mi piace!
Bravo!
Ilario

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 0:05

Ciao Ilario,
sono molto contento che hai trovato interessante la foto e quanto scritto sul "famosissimo" muro!:-P
Ti ringrazio tantissimo per la visita e per il graditissimo commento!Sorriso
Buonanotte, Paolo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me