RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » The last ray

 
The last ray...

Paesaggio 4

Vedi galleria (21 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2013 ore 19:38

molto interessante come progetto. Mi aspetterei forse una didascalia per ca× meglio, non è di lettura immediata.

Complimenti per l'originalità.

Ciao Marco.

Ps: magari non ti piace, hai provato un 16:9 o cmq una panoramica?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2013 ore 22:09

Grazie Marco! Credo sia la prima volta che ti incontro nelle mie gallerie: benvenuto!
Questo è uno scatto a cui tengo in modo particolare perché vorrei inserirlo in una serie che ho fatto sulla terra di Toscana.
Magari uno di questi giorni lo proporrò nella discussione "la foto commentata dall'autore" spiegando le mie scelte espressive.
Un caro saluto.
Franco

P.S. In genere non amo i formati panoramici. La vedo come una foto un po' claustrofobica e poco compatibile con tagli diversi. Comunque terrò conto del tuo suggerimento e proverò altre versioni.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:49

Bell'immagine, cupa, decisa,sia come colore sia come impostazione formale, quasi tendente all'astratto, ma non lo è.
Bella interpretazione sulla terra di Toscana.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 11:07

In risposta a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=5
Ho guardato tutte le foto e hai ragione non è un progetto immediato, di quelli che si commentano parlando di bei tramonti ecc...
La mia opinione (dal basso del mio gusto personale) è che il lavoro merita e lo trovo interessante, mi piacciono molto i BN dove ci sono sempre parti nere e qualcosa da vedere come cespuglio, fila di alberi, albero solitario.
Questo scatto invece mi dice meno, lo vedo poco il linea con le altre foto e forse essendo a colori il contrasto pompato lo trovo un po' troppo.
Non so, ma non mi piace tanto, invece mi piace molto il progetto e apprezzo le altre in BN che hai segnalato.
Prendi la mia affermazione come un parere e non come una critica

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 11:19

risposta da thread.
Da toscano apprezzo tutta la serie che hai fatto, non solo per la bellezza degli scatti, ma anche perché sei uscito dalla classica routine Vitaleta-podere bel vedere ecc ecc... (una cosa che cerco di evitare anch'io ), mi ero altresì promesso di fare un lavoro sul "lavoro" nella mia terra ,di come sia difficile tirare fuori quel grano che anch' io fotografo...
Ritornando in tema credo sei riuscito in pieno nel tuo messaggio con il tuo stile molto elegante, le ombre, le curve sono sensuali come quelle di una donna...
Spero di non essere stato troppo "mieloso", apprezzo molto il tuo lavoro.

Andrea

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 13:13

In risposta al thread. Apprezzo molto il tuo intento di rappresentare, tramite questo progetto, la Toscana attraverso dei paesaggi non tradizionali, ma con un'interpretazione, dal punto di vista estetico, che punta su forti contrasti, e che, in alcuni casi, sfiora la grafica bidimensionale al tratto. Quest'immagine in particolare non mi fa impazzire, proprio come primo impatto, ma anche in seconda lettura, la trovo inferiore alle altre tre, mi convincono le forme sinuose, ma non riesco a trovare la stessa forza, data dai contrasti, in particolare di "Terra" e "Terra 2", in cui la terra emerge in modo prepotente con la sua texture in primo piano e gli spazi chiari del cielo mettono in evidenza le silhouette degli alberi; ecco, trovo manchino in questa quei piccoli particolari, che, anche se minimi, completano l'immagine. Per quanto riguarda la post produzione, una scelta che mi piace, perché hai saputo osare, portando all'estremo i contrasti e facendo divenire intere zone delle vere e proprie campiture, cercherei nei limiti del possibile, di unificare, come hai già fatto, questo tipo di trattamento a tutte le immagini future. Riguarderò ancora le immagini, ritengo sia sempre buona cosa farlo.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 14:53

In risposta al thread,

dunque, prima di commentare sono andato a vedere le altre immagini della serie e mi sono piaciute, mi piace il progetto dove si evince il gioco di forme che si alternano tra la luce e l'ombra e che però connotano indelebilmente l'ambiente toscano.

Ma questa, proprio questa, secondo me non ha alcuna connotazione, i due alberi affogati nel buio e la strada non sono sufficienti a contestualizzarla, in generale cmq mi sembra troppo buia.

Mi spiace ma questa foto (ripeto questa e solo questa) non mi piace.

Spero non ti offenderai.
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 21:29

Beh Franco, ci vuoi proprio mettere alla prova !
E' un'immagine difficile, se la vedessi senza conoscere la sua contestualizzazione nell'ambito del tuo progetto non saprei cosa pensare.
E' molto carica, contrasti profondi, il senso di "terra" emerge in modo stilizzato, esasperato.
L'immagine in se' e' intrigante, poi a me piacciono le immagini cosi' contrastate, luci e ombre, la composizione e' piacevole ed equilibrata, la texture e' particolare, il dosaggio del colore e' evidentemente ponderato, e' uno scatto che effettivamente va studiato.
Pero', per quanto mi possa piacere, lo trovo efficace nell'ambito dell'intero progetto, preso singolarmente lo trovo un po' "ostico", almeno per la mia capacita' di lettura.
Un caro saluto.
Federico



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 22:37

Grazie a tutti ragazzi per il tempo che mi avete dedicato. I vostri commenti sono un esempio di pacatezza, sincerità, desiderio di capire e far capire. Paco, come puoi pensare che mi offenda? Io stesso ho definito questa foto "non facile" e comprendo le molte perplessità che alcuni hanno sollevato. È anche grazie a voi che troverò modo di riflettere ancora sulle mie scelte, sull'efficacia espressiva del mio racconto.
Ho postato questa foto spiegando che fa parte di un progetto che dovrebbe comprendere una dozzina di immagini. È un argomento che mi sta molto a cuore. Credo sia molto difficile criticare una foto singola, specie quando esce dai canoni abituali e non se ne conosce il fine, il pensiero che l'ha ispirata. La mia non vuole essere una difesa di questa foto, tutt'altro. È un invito (rivolto anche a me stesso) ad abituarci, nel commentare, a raccogliere elementi utili ad una maggior comprensione dello stile, delle intenzioni del fotografo, guardare le sue gallerie. Probabilmente molti di voi non si sarebbero mai soffermati su quest'immagine se non avessero letto la presentazione, i motivi che l'hanno ispirata. Siete stati "costretti" a pensare, a ragionare superando il semplice ed istintivo "mi piace o non mi piace". È questa la strada per iniziare ad acquisire competenza critica. È anche la strada per essere veramente utili agli autori. È, infine, lo scopo che mi prefiggo.
Un caro saluto a tutti e ancora grazie.
Franco

user22061
avatar
inviato il 20 Settembre 2013 ore 23:42

Come richiesto nella discussione commento:
Anche io, come Meghisti, se non avessi letto la tua premessa non avrei saputo che fare. Ho visto la foto postata da stamane, ho preso tempo per riflettere . L'ho poi rivista più volte. Ho letto l'altro tuo post sulla progettualità, e il richiamo all' articolo, e ancora ho riflettuto su questa immagine. La mia sensazione è che questa immagine non solo deve essere presentata, ma rappresenta un tassello di un mosaico: il tuo progetto per la Toscana. Una visione di insieme, esaustiva nella sua interezza e non nei particolari. Quindi mi trovo, può sembrare ironico, al punto di stamane ma con una consapevolezza: aspettare che il progetto sia completo per capirlo e apprezzarlo. Non riesco a trovare per ciò neanche lo spunto di un commento, vuoi per limite personale, ma soprattutto perchè l'opera non è compiuta. Spero di essermi spiegato e di non essere stato offensivo, non è mia intenzione. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2013 ore 3:49

Commento su richiesta dell'autore: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=last#2263554

Ho aspettato la tranquillità e il silenzio della notte per commentare questo scatto ;=)
Premetto che tutta la serie mi piace e tanto. Al di la dell'aspetto originale e per nulla scontato, questo genere di scatti, che ad un primo sguardo potrebbe appartenere alla serie "famolo strano", mi appare invece come la tappa conclusiva di una tua personale ricerca stilistica che va oltre la mera ricerca del bello, dello scatto da cartolina, dei colori da "wow!!", ma che punta invece a dare un'interpretazione in chiave intimistica, una "tua" visione della terra Toscana.

L'immagine che proponi è sicuramente difficile da commentare, questi chiaro scuri così marcati e decisi, le ombre chiuse e prive di dettaglio, il contrasto forte e deciso e le cromie scure, lasciano in un primo momento sconcertati e sembrerebbe che non ci siano elementi a cui l'occhio possa ancorarsi. Tre elementi concorrono però a rafforzare la scena: le sagome appena accennate dei due alberi, simbolo di forza e di speranza, la strada bianca che entra ed esce dalla scena, simbolo della caducità umana e ultima, ma non per ultima, la luce che, in questo scatto dominato dall'ombra, entra quasi di soppiatto a voler testimoniare che alla fine quello che ci tiene in vita è la speranza.

Non vorrei essere stato troppo celebrativo, ma ritengo gli scatti di Franco di grande stimolo e fonte di ispirazione.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2013 ore 13:50

Commento su richiesta dell'autore: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=last#2263554
Normalmente non ho difficoltà a leggere le tue immagini, questa l'ammetto fa eccezione.
Il primo impatto è negativo, l'immagine appare confusa, l'occhio non trova un punto da cui iniziare la lettura. Poi, soffermandosi, le forme tipiche della campagna toscana: colline sinuose, terra arata, piccoli gruppi d'alberi e stradine sterrate cominciano ad emergere ed il messaggio, alla fine, secondo me passa più efficacemente che in scatti "tradizionali" anche se scritto in modo che è più consueto in pittura che in fotografia.
L'efficacia della comunicazione è anche rivelata da un particolare, tutti hanno percepito il contrasto molto alto che volevi descrivere, in realtà il contrasto tanto alto non è: se è vero che i neri sono assoluti i toni chiari sono in verità molto bassi, abituata a cercare immagini con gamma tonale estesa il mio occhio li ha subito percepiti come errore anche se così in questa interpretazione non è .
Alla fine il giudizio è positivo anche se preferisco altri tuoi scatti.
Un saluto.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2013 ore 14:19

Questa è dannatamente difficile!
Non so come comportarmi...MrGreen
Non è che perché mi piaci come fotografo, intendo salvare a tutti i costi tutti i tuoi lavori.
Ne hai che non mi trasmettono nulla (ragionamento scontato, non lo esprimerò più... Sorry).

In effetti se l'avessi vista da sola, non le avrei dato peso.
Ma contestualizzata con le altre tre immagini, diventa una foto "Nuova".
Nel senso che una Toscana "Lunare" così non l'ho mai vista, questo glielo concedo (all'immagine).
Gli immensi spazi neri che inserisci qui
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=587885&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=584401&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=582649&l=it
non mi lasciano alcun dubbio. La lettura è facile, immediata e non lascia spazio a dubbi:
lavori eccezionali, intensi, perfettamente equilibrati nella composizione e nei contrasti.
Non c'è da far fatica a rifletterci su. L'emozione è istantanea, così come la bellezza estetica.

Qui mi trovo molto con i commenti di Landerjack e Meghisti, è chiaro.
Non comprendo dove l'immagine da sola mi appaia carente, se nella composizione quasi perfettamente simmetrica e centrata, nell'essenza cupa e sterile del paesaggio (perché no?!Potrebbe essere), nella mancanza di un elemento più definito che attiri il mio sguardo, etc...
Bisognerà vedere come si amalgamerà questa foto con le altre nove del tuo progetto.

In sintesi: molto originale sì, ma carente in qualcosa per trasmettere un messaggio intenso.MrGreen

(sempre da uno molto ignorante e che è troppo poco abituato a "Sentire" un'immagine. Non te lo dico come giustificazione per non aver apprezzato la foto, so che non ce n'è bisogno...Lo sottolineo solo per evidenziare che
anch'io ho l'istinto e il bisogno di apprendere molto e sono convinto che da te e dalla tua iniziativa ci sia ancora speranza per me...MrGreen).

Alla prossima...;-)

Edit: Concordo pienamente anche sul discorso dei contrasti bassi di Caterina...






avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 11:50

Premetto a tutti che sono moooolto soddisfatto dei commenti, delle analisi che avete fatto, della sincerità delle conclusioni. Vi ringrazio tutti.

@Paolo Corona
Come ho scritto, questa foto fa parte di una serie di immagini. La visione complessiva del "progetto" penso, come tu dici, che darà una chiave di interpretazione più leggibile. Questo non toglie che ci siano immagini che possono trovare un loro perché è "stare in piedi" anche da sole. Leggo diverse perplessità e pareri contrastanti. Per me è positivo, ma certo mi porterà ad un ulteriore riflessione. In fondo, non è questo il vero scopo dei commenti?
Un caro saluto.
Franco

@Pisolomau
Mi dispiace di averti fatto fare le ore piccoleSorry! Trovo comunque significativo che il tuo commento sia stato pensato e scritto in un momento di assoluta tranquillità, quando la mente è sgombra dai mille pensieri della quotidianità. In effetti è il giusto approccio verso immagini intimiste, da scoprire con calma. Leggendoti mi sembra di aver centrato l'obiettivo!
Grazie anche per le belle parole.
Un caro saluto.
Franco



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 13:13

@Caterina Bruzzone
Cogli due aspetti sui quali concordo: il linguaggio è quasi pittorico e mi sono posto diversi dubbi in proposito. Ho parlato di contrasto elevato, ma era più opportuno definirlo sharpening.
Avrei potuto alzare i toni di luce, dare più consistenza ai colori, probabilmente la foto avrebbe trovato più consensi, ma il risultato non sarebbe stato quello che volevo. È l'atmosfera crepuscolare, l'attimo prima del buio, che mi interessava.
Un caro saluto.
Franco

@Prof Chaos
Il tuo commento è l'ulteriore conferma che questa foto scaturisce reazioni diverse e contrastanti (immaginandolo, l'ho postata anche per questo).
Il tentativo che sto portando avanti è indirizzato proprio ad acquisire la capacità critica di lettura delle immagini. Un confronto autore-commentatore dove nessuno si erge in cattedra. Credo che la semplice abitudine al "mi piace/non mi piace" non possa portare lontano. Parimenti, ritengo che tacere le critiche col relativismo del "i gusti sono gusti" sia spesso una censura alla riflessione, al dialogo. Quando l'autore è in grado di spiegare le proprie scelte apre le sue foto ad una critica più ragionata. Chi commenta è portato a soffermarsi a ragionare.
La fotografia contemporanea, piaccia o no (a me sì) difficilmente si esaurisce, per chi l'osserva, al primo sguardo, alla prima sensazione. In fotografia, ma nell'arte in genere, si chiede molto al pubblico.
Un caro saluto.
Franco


avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2013 ore 15:17

Avrei potuto alzare i toni di luce, dare più consistenza ai colori, probabilmente la foto avrebbe trovato più consensi, ma il risultato non sarebbe stato quello che volevo. È l'atmosfera crepuscolare, l'attimo prima del buio, che mi interessava.

Per questo dicevo sembra errore ma non lo è, l'atmosfera è la prima cosa che ho colto dopo lo smarrimento iniziale, ed almeno per me è stata la chiave di lettura del resto dell'immagine, un contrasto realmente alto in questo caso sarebbe stato devastante.
La fotografia contemporanea, piaccia o no (a me sì) difficilmente si esaurisce, per chi l'osserva, al primo sguardo, alla prima sensazione. In fotografia, ma nell'arte in genere, si chiede molto al pubblico.

Dipende dal contesto, per la fotografia intesa come arte ( sicuramente la parte più nobile) è verissimo, ma oggi la stragrande maggioranza della richiesta da parte del mercato riguarda una fotografia "fast food" che deve comunicare il suo messaggio subito e con forza perchè sia che appaia su di una rivista che su un manifesto pubblicitario o semplicemente su una pagina fb le verrà nella maggior parte dei casi dedicata un'occhiata veloce, di conseguenza non solo è predominante nella produzione ma diventa anche la più diffusa fonte d'ispirazione;-)
Questo rende ancora più importante il tuo contributo qui, in un Forum di fotografia non può esserne ignorata o relegata in un angolino la parte più espressiva!!
Ciao, Caterina.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 18:11

Ho riguardato le immagini, ed in particolare questa.

È l'atmosfera crepuscolare, l'attimo prima del buio, che mi interessava.


È questo che non riesco a cogliere, l'attimo prima del buio per me non è questo, troppe ombre tappate, nell'attimo prima del buio qualche piccolo dettaglio la luce riesce ancora a leggerlo, anche se appena visibile, questa è più una penombra profonda. Credo che tu ti sia posto un obiettivo veramente difficile da raggiungere, perché questa tua percezione della realtà è talmente personale e intima che non riesce ad arrivare nella sua totalità. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Concordo con Caterina, al giorno d'oggi qual'è e dov'è la fotografia d'arte? E cosa intendiamo con questi termini? Non credo che debba essere forzatamente di difficile lettura e interpretazione, opere di grandi maestri arrivano anche ai meno esperti e preparati, anche se magari non vengono capite fino in fondo, ma hanno una forza comunicativa che va oltre. Sono andato un po' a ruota libera, ma mi piace, mi perdonino i "ragionatori", ma col tempo ho imparato che seguire le mie sensazioni spesso mi porta a quello a cui sarei arrivato ragionando, beh comincio a contorcermi su me stesso, meglio che mi fermi qui, e mi raccomando, fatemi notare eventuali macro-minchiate.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 18:39

@Landerjack
Caro Luca, vorrei fosse chiaro che non sto difendendo a spada tratta questa foto pensando dentro di me che i giudizi negativi siano solo il frutto di poca capacità critica o di scarsa conoscenza della fotografia d'arte (non pretendo neppure di definire arte questa foto). Sono anzi convinto che la reazione istintiva sia molto importante ed è la più genuina. La fotografia è un mistero, noi possiamo discutere, trovare o meno significati, emozioni, ma poi varcare la soglia di ciò che è impossibile spiegare è cosa improba.
È tutto inutile? È sufficiente l'istinto? Non credo perché la capacità critica e l'acquisizione di una cultura fotografica ci permettono di avvicinarci alla soluzione del mistero. E credimi che è una delle cose più belle per chi si occupa, a qualsiasi livello, di arte.
Ciao.
Franco

P.S. Mai come ora la fotografia è accettata come forma d'arte. E quasi sempre la sua comprensione non è così immediata. Vatti a vedere la foto più pagata nella storia della fotografia (quasi quattro milioni e mezzo di dollari) e chiediti quanti "mi piace" avrebbe raccolto nel forum.
seesound.it/arte/la-foto-piu-pagata-al-mondo-non-e-certamente-la-piu-b

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 19:51

Non ho detto che stai difendendo a spada tratta la tua foto, almeno non mi sembra e non mi pare di averlo sottinteso. Non credo nemmeno che si debba andare solo a sensazione o istinto, ma mi sembra ovvio.
La foto più pagata l'avevo già vista tempo fa, chi l'ha detto che quella è arte, i critici?, il prezzo a cui è stata venduta? tu cosa ci vedi? pensi sia arte? O è solo una stampa enorme di un paesaggio alla Fontana malriuscito? È sufficiente che non comunichi niente alla massa per essere arte? Per me no. Vorrei capissi che non voglio essere polemico, a volte la parola scritta è sempre facilmente fraintesa, perché non mediata dal tono, che invece c'è in quella parlata, ma purtroppo, è il tono che fa la musica.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2013 ore 19:56

@Caterina Bruzzone
Cara Caterina, non parlo di te, delle tue foto o delle mie, ma se il mondo vuole la fotografia fast food non è detto che noi quello dobbiamo fare. Credo valga sia per i professionisti che per i dilettanti. Mi dirai che è difficile, che bisogna campare ed io lo capisco, ma converrai che si tratta comunque di una scelta che spetta a noi. Scelta legittima, intendiamoci, qualsiasi sia la direzione intrapresa. Chiaramente poi deve essere sostenuta e provata dalle capacità. In campo creativo (e la fotografia lo è) trovo deprimente, ed anche poco sincero con noi stessi, adeguarci a ciò che va per la maggiore, come in egual misura, giudico velleitario ritenerci tutti Van Gogh. Dobbiamo trovare una "nostra" misura. E qualunque essa sia deve essere innanzi tutto sincera nei confronti degli altri, ma soprattutto verso noi stessi. Bisogna cercare di volare alti, anche se la natura ci ha dotato di ali tarpate che non ci alzano più di 10 cm. Nelle nostre foto dobbiamo puntare a tirare fuori noi stessi e solo noi siamo in grado di dire se ci siamo riusciti.
Cerco di essere più concreto e mi calo nella realtà del forum: non pensi che anche qui ci sia molta gente che è stanca del tramonto infuocato, delle Tre Cime etc? A me scrivono tutti i giorni. Non credi che si potrebbero aprire delle opportunità? Tu sei uno degli autori trainanti.
Ti ringrazio infine per la considerazione ma non mi ritengo all'altezza di quello che dici. Io ci provo, lo prometto, ma resto, senza falsa modestia o snobismi, un fotografo della domenica.

Un caro saluto.
Franco

Caspita sono andato proprio OT. Mi scuso con tutti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me