RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Nebulosa Iris e compagne oscure

 
Nebulosa Iris e compagne oscure...

Astrofoto

Vedi galleria (21 foto)

Nebulosa Iris e compagne oscure inviata il 15 Agosto 2013 ore 0:08 da _elio_. 7 commenti, 1247 visite. [retina]

Takahashi FSQ85Baby@f5.3 Canon 60D CentralDS @ -15 su Avalon M-Uno - stack di 29 pose da 720" a 800iso Forca Canapine. Preprocessing con Iris e rifinitura con CS5.


Vedi in alta risoluzione 4.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 0:13

qui la trovate a piena risoluzione con i dettagli tecnici
www.astrobin.com/52022/D/

ciao!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 2:28

notevole Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 9:40

Grazie Fabio Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 12:03

Gran bella ripresa Elio, come molte altre delle tue quando hai usato la 60D CentralDS.Complimenti.
Le nebulose oscure si stagliano sul fondo di stelline puntiformi come punte di spillo (quei quadrupletti Takahashi costano un occhio ma hanno una correzione superba).
Mi chiedevo tuttavia se e' davvero conveniente usare una 60D CentralDS con tutto l'ambaradan di raffreddamento peltier e 1Kg di peso o prendersi direttamente una camera CCD a colori (ce ne sono di molo compatte con sensore APS) che oltretutto e' molto piu' leggera e con pu' alta QE. Non siamo li pure a livelli di prezzo?
E giusto una curiosita' la mia ;-)

user15434
avatar
inviato il 15 Agosto 2013 ore 12:10

Elio... immagine paurosa Eeeek!!! !!!
Io amo tanto le nebulose scure quanto sono incapace di riprenderle Triste ... in ogni caso ci proverò sotto cieli bui con la mia nuova CCD. Vedremo cosa uscirà! Per il momento con Canon EOS 500D non raffreddata (ma modificata) ho ottenuto solo molto rumore e poco contrasto (vedi ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=465680&l=it ).
Per la domanda di Perseus68 è una questione sempre aperta... anche io ero in dubbio tra una Canon EOS 600 CentralDS e una ATIK 383L+ B/W ed alla fine ho optato per la seconda scelta. Se devo essere sincero sono proprio contento del mio acquisto. Forse, unico suggerimento, se non si ha molta pazienza, consiglio la CCD a colori (fare immagini nei canali LRGB e una menata pazzesca!!! MrGreen )
Un saluto a tutti e ancora complimenti per la bellissima Iris,
Davide

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 20:26

Ciao Perseus grazie per l'apprezzamento!
Circa la scelta della 60d posso dirti che era già un annetto che era nella mia wish-list, preferita alle ccd colore di pari prezzo che per quello che vedevo e vedo in giro non hanno nulla di più come resa alle focali che a me piacciono, l'alternativa ci sarebbe stata (694) ma ad un prezzo doppio. Cercavo una reflex anche perchè non uso il pc nelle trasferte e cercavo un setup compatto e stand-alone...
Ho avuto la confrma l'anno scorso confrontando il crop di due immagini di M20, la mia con il babyq e la 60D e l'altra di un fsq106 e QHY 8L, riprese dallo stesso cielo, bhè nulla da invidiare i particolari erano pressochè identici, e nella mia c'era un incisione maggiore, forse per via dei pixel piccoli, ma ne sono rimasto sorpreso.
Cme ben dice Davide la ccd migliore è la mono, che necessita poi di filtri e accessori che fanno lievitare il costo e impongono sessioni fotografiche più lunghe, anche se giustamente più profonde.
Se ccd un giorno sarà, sarà mono con pregi e difetti che comporta!
Per ora mi diverto e mi faccio le ossa così, i risultati mi appagano e ancora non l'ho spremuta del tutto la bestiola.

Davide le dark sono toste per le reflex, qui sono riuscito dopo tanti smadonnamenti ad elaborarla decentemente, ed è stata una passeggiata rispetto alla LDN 673 che ho ripreso (in team dal Labro-Nwt 10"+st8300mono-C11Hyp f2+SX694Mono- fsqBaby+60D Cool) e stiamo elaborando...tranquillo che con la ccd riuscirai a tirarla fuori a dovere sotto un buon cielo.

Grazie anche a te!
A presto...

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 10:27

Qui trovate una versione con elaborazione ancora migliore...Sorriso







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me