RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Lago di Averaldi

 
Lago di Averaldi...

Dove osano i droni

Vedi galleria (14 foto)

Lago di Averaldi inviata il 01 Ottobre 2023 ore 19:54 da GiorgiaF. 2 commenti, 123 visite. [retina]

1/1600 f/1.7, ISO 200, mano libera.

Grazie alle conoscenze forestali di un mio amico, ho recentemente scoperto che un'escursione che ho fatto poco tempo fa copre un sito Natura 2000, chiamato "Monte Capra, Monte Tre Abati, Monte Armelio, Sant'Agostino, Lago di Averaldi". Per chi fosse interessato, riporto un estratto dal quadro conoscitivo di questo SIC, pubblicato nel 2018. Descrive in modo abbastanza completo il Lago di Averaldi: "L'area è posizionata sul plateau alla base del versante Sud del Monte S. Agostino, all'interno di una zona depressa, circondata da una fascia boscata. Secondo un sondaggio eseguito al termine della passerella, tra 0 e 50 cm è presente vegetazione flottante, al disotto (fino a 1.5 m, corrispondenti alla massima profondità della trivella a mano) c'è acqua. Lo stato conservativo è considerato buono; si osserva la tipica sequenza vegetazionale delle aree umide. L'area è completamente circondata da una recinzione che impedisce il calpestio ad opera del pascolo o dell'uomo, contribuendo alla preservazione, in alcuni punti tuttavia richiede più manutenzione." A detta del mio amico, questa zona è importante dal punto di vista ecologico in quanto è ricca di endemismi, cioè di specie che si sono evolute proprio in quell'area. Questo (e l'atmosfera surreale che mi ha regalato la zona umida) è il motivo per cui conto di esplorare meglio questa parte della val Trebbia.



Vedi in alta risoluzione 8.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 22:28

Sei stata molto brava perché hai pilotato molto bene il DJI, mi piace la composizione che hai eseguito e la particolarità che l'immagine mette in visione. Bravissima, ciao.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 9:40

Grazie Giovanni e Davide per il vostro bel commento!

Ciao
Giorgia




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me