RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La villa vista dal cancello principale

 
La villa vista dal cancello principale...

Il Castello degli Schiavi, la cas

Vedi galleria (28 foto)

La villa vista dal cancello principale inviata il 19 Settembre 2023 ore 16:22 da Aznavour65. 7 commenti, 126 visite. [retina]

a 24mm, 1/1000 f/8.0, ISO 400, mano libera. Catania, Italia.

Il Castello degli Schiavi la cui origine risale al 1500, deve gran parte della sua fama alla trilogia de Il padrino, la saga cinematografica ispirata al romanzo di Mario Puzo che racconta l'ascesa e il declino di Michael Corleone, capo mafia newyorkese dell'omonima famiglia criminale. Siamo infatti nel 1971 quando il regista statunitense di origine italiana Francis Ford Coppola sceglie, in aperto contrasto con la produzione, di trasferire il cast e l'intera troupe cinematografica dagli studi di New York alla Sicilia per girare alcune delle scene del film divenute in seguito iconiche. La suggestiva location del Castello degli Schiavi venne allora scelta come residenza ideale per i novelli sposi Michael Corleone e la giovane Apollonia Vitelli. Fu qui che venne girato il tanto celebre quanto crudele episodio dell'esplosione della macchina. Il castello tornò ad essere utilizzato anche nel 1990, questa volta per una scena del Padrino – parte III. Questa villa che nella storia del film era sita a Corleone (PA) in realtà di trova a Fiumefreddo in provincia di Catania. Il nome del castello proviene da una leggenda. Si narra che, circa due secoli fa, un abile medico palermitano, certo Gaetano Palmieri, salvò da una gravissima malattia il figlio del Principe di Palagonia, il Gravina-Crujllas, e che questi, grato, gli donò un appezzamento del suo feudo situato vicino al fiume Fiumefreddo. Il Palmieri volle costruirvi una villa fortificata per abitarla per lunghi periodi dell'anno anche perchè quel luogo era molto gradito alla bella moglie, Rosalia, che amoreggiava, però, con un certo Nello Corvaja di Taormina. Un giorno, purtroppo, sbarcarono dei pirati turchi, i quali si diedero al saccheggio e, giunti al castello, rapirono i due proprietari; ma, mentre stavano per arrivare alla spiaggia per fuggire furono raggiunti da alcuni giovani armati, con a capo il Corvaja (che dall'alto di Taormina aveva visto approdare le tristi galere). I pirati furono così uccisi o vennero messi in fuga ed i Palmieri liberati. Per ringraziare il Padre Eterno fu eretta una chiesetta, accanto al castello, dedicata alla Madonna della Sacra Lettera, e fu costruita la loggia nella quale vennero poste le due statue di turchi, che sembrano guardare ansiosi verso il mare, come in attesa di essere liberati dai loro compagni, ed è proprio grazie a queste due statue che il Castello è stato soprannominato "degli Schiavi". Il castello è oggi di proprietà della Famiglia Platania, baroni di Santa Lucia e a prescindere dal motivo per cui è famosa è di una bellezza rara e piena di fascino.



Vedi in alta risoluzione 60.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:24

Bellissima! Complimenti

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:25

top

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:43

Grazie mille Bo Laarkeed e Werner

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:50

Splendida immagine e luce
Saluti
Mauro

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:58

Grazie Mauro

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:16

Scatto veramente suggestivo, mi piace molto sia la composizione che la gestione delle cromie.
Buona giornata
Franco

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:17

grazie caro Franco, quando si ama un soggetto in particolare le foto non possono venir male




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me