RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » «Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/06/2023 1

 
«Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/06/2023 19:00...

Milano - 2

Vedi galleria (47 foto)

«Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/06/2023 19:00 inviata il 14 Luglio 2023 ore 0:50 da Roberto P. 1 commenti, 234 visite. [retina]

a 12mm, 1/30 f/8.0, ISO 125, mano libera. Milano, Italia.

«Lungh 'me la Fabrica del Domm»; è la tipica espressione meneghina per commentare un lavoro che non finisce mai. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è tanto antica quanto la costruzione stessa del Duomo. Infatti venne fondata nel 1387 per volontà di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, che il medesimo anno assegnò alla Fabbrica le cave di marmo di Candoglia, la principale materia con cui è costruita la cattedrale. La Veneranda Fabbrica si occupò dell'edificazione del Duomo, durata circa mezzo millennio; e attualmente cura la sua manutenzione, che deve essere continua e meticolosa. In effetti non ricordo di aver mai visto il Duomo del tutto libero da impalcature. A partire dal bordo sinistro vediamo tre campate della navata, sopra la quale vi è un apparato per il sollevamento di materiale e attrezzi al livello della copertura. Al centro il Tiburio, interamente circondato dalle impalcature; dinanzi al quale risalta il Gugliotto Pestagalli (1845), il cui restauro è terminato qualche anno fa. Esso, al pari degli altri tre gugliotti, ospita al suo interno una scala elicoidale che consente l'accesso ai livelli alti del Tiburio; sopra al quale è la Guglia Maggiore, costruita tra il 1765 e il 1769 su progetto dell'architetto Francesco Croce; e penso che sia superfluo specificare cosa rappresenta la statua dorata in cima ad essa. Dirò solo che è alta quattro metri e che fu realizzata su disegno dello scultore Giuseppe Perego, tra il 1769 e il 1773, in lastre di rame placcate d'oro su un'armatura metallica. Più a destra, sul lato sud del transetto, si nota la cremagliera di un montacarichi. La costruzione in legno bassa e lunga alla base della navata è la “steccata” (o “cesata”) di cantiere; che certo non è una gran bellezza, ma è indispensabile al funzionamento della Fabbrica. Contro il bordo destro è un angolo del Palazzo Reale. Si vedano i link nel primo post dei commenti qui sotto. #Chiesa #Cattedrale #Monumenti #UrbanLife



Vedi in alta risoluzione 26.5 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:50

Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo:

m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M



Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela:

m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU



Sempre sul Duomo e sulla Veneranda Fabbrica:

www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm *
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/

www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/lungh-me-la-fabrica-del-domm-a

m.youtube.com/watch?v=0iFhtNgsGF0

www.beniculturali.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2020-lungo

www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/

www.duomomilano.it/it/infopage/veneranda-fabbrica-del-duomo-di-milano/

blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc **

blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu

www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf

it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano

lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan


Un articolo di Roberto Arsuffi sul recente restauro della Sacrestia Aquilonare; in cui, tra l'altro, è visibile una planimetria del Duomo con evidenziate le sacrestie.

blog.urbanfile.org/2021/11/30/milano-duomo-conclusi-i-restauri-alla-sa


Sulla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Veneranda Fabbrica:

www.yumpu.com/it/document/read/64446392/map-magazine-alumni-politecnic

www.abclab.polimi.it/works/duomo-di-milano-rilievo-interni-ed-esterni/

m.youtube.com/watch?v=pMrYYY6iv-U




Note:

* Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre pedagogo, era il suo fratello maggiore:
www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi
www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/

** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me