RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » È tornato il maggiolino

 
È tornato il maggiolino...

Le meraviglie della natura

Vedi galleria (36 foto)

È tornato il maggiolino inviata il 15 Maggio 2023 ore 18:41 da MarcoCoppola. 47 commenti, 737 visite. [retina]

, 1/10 f/11.0, ISO 100, treppiede.

Il Melolontha melolontha, chiamato maggiolino, è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae. Il suo ciclo vitale inizia in primavera durante il periodo degli accoppiamenti,la femmina depone, nel terreno a circa 20 cm di profondità, circa 80 uova che si schiudono dopo un mese. Le larve, di colore giallo chiaro con la testa e le zampe arancioni, appena nate iniziano subito a nutrirsi delle tenere radici delle piante con le loro forti mandibole. Quando scavo nel terreno intorno agli alberi le trovo spesso. Sono necessari tre o quattro anni affinché diventino adulte, trascorrono i loro primi tre anni di vita nel terreno vicino alle radici, ogni inverno scavano dei cunicoli in profondità per ripararsi dal freddo. Alla primavera del terzo anno possono impuparsi e sfarfallare dopo un mese, oppure se non sono ancora cresciute, continuano a nutrirsi di radici e aspettano l'anno successivo. La pupa è di colore marrone chiaro e sono ben visibili le zampe e la testa, viene chiamato maggiolino perché gli adulti di solito sfarfallano a maggio. I coleotteri adulti hanno abitudini notturne e sono polifagi, si nutrono delle foglie di tante specie di piante grazie al loro particolare apparato masticatore. Se non incontrano pericoli possono vivere fino a due mesi. Hanno la testa ricoperta da peli marrone chiaro, le antenne, le zampe e le elitre sono arancioni; l'addome è nero o marrone scuro con delle macchie bianche sotto le elitre. Possiedono 3 paia di zampe, ognuna delle quali termina con due piccoli uncini che gli consentono di aggrapparsi bene ai rami delle piante. Nelle ultime settimane ci sono stati forti temporali, in uno dei pochi giorni soleggiati ero nel sottobosco alla ricerca di erbe commestibili. Il sole stava tramontando quando ho visto questo esemplare nascosto tra l'erba, delicatamente gli ho messo un rametto davanti e ha iniziato subito ad arrampicarsi. Sono riuscito a fotografarlo per pochi secondi, poi è volato via emettendo il suo particolare rumore dovuto allo sfregamento delle elitre.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:51

eccellente
ciao, GCool

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:05

Grazie mille Giordano per il gentile commento
Ciao

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:14

Spettacolare scatto e soggetto,ottima la qualita' e la composizione,colori al top!!Ciao

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2023 ore 20:07

Bellissima e ben dettagliata.
Complimenti Marco, ciao.
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2023 ore 20:16

Ciao Marco, ottima macro e super esaustiva didascalia per questo Maggiolino. Quando ero giovane ne vedevo tantissimi ora qualche anno nemmeno uno. Complimenti e buona serata, ciao Fabrizio.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 21:04

Vi ringrazio molto Andrea, Diodato e Fabrizio per i gentili commenti.

Nutrendosi di radici e foglie i maggiolini possono causare qualche problema alle coltivazioni, per questo molti agricoltori spesso ricorrono ai pesticidi per eliminarli.
Anche da me stanno diventando sempre più rari, ma almeno nel mio terreno dove non ho mai utilizzato pesticidi hanno vita più facile e non ho mai avuto problemi.
Ogni anno incontro qualche esemplare di notte ma di giorno mi capita molto raramente.
Scavando nel terreno intorno agli alberi spesso vedo anche le larve.
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 22:33

Ciao Marco, hai fatto una Bellissima macro supportata da interessante didascalia. Bravissimo. (Quand'ero giovane dalle mie parti a metà mese di maggio i maggiolini erano numerosi, sul far del tramonto si poteva osservare il loro volo a rasoterra, oggigiorno fatico a vederne qualcuno, cambiando soggetti questo vale anche per pipistrelli, rondoni, rondini, passeri e via dicendo... Il progresso e i cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi molte specie viventi, speriamo bene). Ciao.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 22:50

Hai ragione Giovanni, ed è una cosa tristissima!
Per fortuna io ho creato un oasi nel mio terreno e sono circondato dalla natura, così almeno cerco di allontanarmi da tutto il male che l'uomo sta facendo agli animali.
I maggiolini possono vivere in pace, i pipistrelli li vedo spesso di notte, così come le lucciole.
Le rondini, i passeri, i picchi, il cuculo e tante altre specie di uccelli possono nidificare sugli alberi e nelle casette; il loro cinguettio mi rilassa e accompagna le mie giornate.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 14:05

Molto bella Marco
Sempre interessanti ed esaustive le tue didascalie
Complimenti
Ciao
Walter

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 14:26

Ciao Walter, ti ringrazio molto per il bellissimo commento

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 16:20

luce e dettaglio molto gradevoli, bellissima foto!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 17:05

Grazie Mario Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:09

Grande Marco, è molto bella.
Il dettaglio e fantastico, idem per lo sfocato.
Complimenti.

mauri

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:25

Fantastica..
I miei compliementi..
CG

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:26

Grazie Mauri sono contento che ti sia piaciuta.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:27

Grazie mille Christian!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:21

Siamo a maggio.
Ottima macro!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:24

Grazie mille Oleg
Ciao

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:07

Qunto abbiamo giocato con loro,, bellissima macro,, colori fantastici!
ciao

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:13

Bellissima ripresa per sfocato composizione e dettaglio,
complimenti!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me