RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Ritratto e Moda
  4. » Giochi ogni giorno ...

 
Giochi ogni giorno ......

Quotidianità alternativa

Vedi galleria (10 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 12:31

Bella l'ambientazione, eterea e delicata grazie anche al buon uso della luce. L'incarnato è la cosa che mi convince di meno perché più che luminoso mi sembra quasi di gesso, tieni presente che sto col cellulare. Ma la foto è comunque molto gradevole.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 12:36

La stai vedendo bene.
E' un esperimento su immagini a basso contrasto con dettagli che emergono (sedia).
Qualcosa a metà tra high key e la grafica, anche se non ha nulla di ritoccato (solo LR in sviluppo e mascherature).
Non intendevo dare una rappresentazione realistica, ma più percettiva o onirica, tipo ricordi che sbiadiscono.
Mi ha sempre affascinato il rapporto tra fotografia e memoria soggettiva, e come spesso la fotografia finisca per sostituirsi ai ricordi reali (per ragioni neurofisiologiche). Volevo quindi giocare sul fatto che pure la fotografia può sbiadire e non essere affidabile.
Magari è venuta una minc.iata, ma il forum serve anche per avere giudizi crudi.
Grazie del tempo dedicato.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 12:41

Non è una minc.iata. Ti ringrazio per aver chiarito il mio dubbio a aver aperto il mio sguardo su nuove possibili interpretazioni della ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:20

A me piace, la trovo molto gradevole e apprezzo molto la composizione.
Sicuramente guardo subito la sedia che spicca, ma non so se ci avrei messo qualcosa o no.
Posso solo dire che guardandola mi piace

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:47

Grazie del passaggio Matteo.
Di questi tempi, è difficile tenere un osservatore impegnato qualche secondo a meditare su quello che vede. Riuscire a far notare la sedia è già un successo Sorriso
(...a parte gli esploratori dell'infinitamente piccolo della sezione di nudo. :-P).

user28347
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:49

fighissima originale

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:28

ok il "chiarismo" ma qui ghirri & C. c'entrano poco. La posa e il soggetto e la compo per me sono ok, ma la color la trovo eccessiva e anche la luminosità da rivedere: la sedia così più scura diventa soggetto dominante e ha poco senso. Il soggetto non può esser la PP alla fine... cordialmente, sorry;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:15

Bentrovato Camouflajj.
Tutti commenti interessanti.
Effettivamente la buonanima di Ghirri c'entra poco. Il suo uso del chiaro aveva uno scopo diverso ed era globale nell'immagine, mantendo i colori, seppure desaturati.
A dir la verità non avevo neanche pensato di potermi ispirare a quel formalismo. Però potrebbe essere una buona idea per il futuro, applicandolo ad un contesto completamente diverso dai luoghi di Ghirri.
Concordo sulla post produzione forzata. E' uno dei tanti modi di emergere nelle gallerie e neanche quello più efficace. Per me juzaphoto è un laboratorio per sperimentare le diverse fasi di ingaggio e mantenimento dell'osservatore. In altre delle mie gallerie ho fatto ben di peggio. ;-)
E'interessante invece la valutazione di "eccesso". Mi chiedo se sia assoluta o invece relativa al confonto con una aspettativa data dalla sedia. Se si copre la sedia con una mano, la capacità di adattamento della vista, riquilibra i contrasti e sembra più digeribile.
La sedia, infatti, è proprio l'elemento di disturbo che, oltre a creare l'aggancio dell'osservatore (con scarso successo a giudicare dalle visite) è anche utile alla creazione di una possibile storia.
Matteo l'ha vista come qualcosa che poteva supportare un elemento per funzionale al racconto (un abito, un libro, un teschio, un fiore...). E' un'idea che in effetti mi piace.
Forse potevo girare la modella e farle guardare la sedia vuota, rendendo il legame più diretto.
Oppure semplicemente potrebbe essere il luogo dove c'era qualcuno che se n'è andato e che la ragazza cerca fuori dalla finestra. In questo caso però avrei dovuto usare una posa meno rilassata della modella.
Il senso o non senso della sedia, secondo me dipende dalla combinazione del'immaginazione di chi guarda e di come gli elementi visivi creino i confini.
Col senno di poi, ragazza e sedia sono un po' troppo slegati o casuali. Pensavo che la luce sulla sedia bastasse a creare uno sottoscenario autonomo, ma evidentemente non è così.
Grazie del passaggio e del giudizio spassionato.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:22

Non la farei girare ma metterei qualcosa che interagisca in qualche modo con lei dando il la a un racconto anche abbozzato

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:22

leggo interessato e apprezzo garbo e spiegazioni, sarebbe bello che il forum funzionasse così... Triste
non so se cambierei la posa, non sono nemmeno la persona più preparata per dirlo visto che è un genere che pratico poco, preso altre strade...
non so farei forse un esperimento con una sedia meno incisa e una pelle meno algida giusto per vedere, forse sarebbe troppo assimilabile ad altre ma giusto per provare.
comunque è interessante eh
ciao!
J

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 0:44

@MatteoGroppi
Sì, concordo.

@Camouflajj
La versione "naturale" è la prima che ho visto dopo lo sviluppo del raw.
E' simile a tante altre. Una foto carina, con una bella ragazza. Non ho pubblicato quella perché sapevo già come sarebbe stata valutata.

Un saluto ad entrambi ed anche agli altri che sono passati da qui lasciando un segno di apprezzamento.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:44

Il mondo è vario, a me invece piace molto il fatto che la modella guardi dalla finestra con la posa che ha, mi dà proprio l'idea di un ricordo che sbiadisce.

Per come la vedo io, mi sono immaginato che il soggetto si sia alzato dalla sedia che, data la maggior visibilità, rappresenta il ricordo, lo spunto, mentre il soggetto con la sua posa alla finestra rappresenta i dettagli di quel ricordo che inevitabilmente sbiadiscono con il tempo...

Buona giornata

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:34

Hai ragione: il mondo è vario.
La forza del linguaggio visuale è proprio che ognuno ci mette la propria interpretazione.
Le conversazioni sul linguaggio visuale, al di là dei temi classici (composizione, taglio...), sono molto interessanti. Permettono ad un autore di giudicare la capacità di una immagine di essere interpretata allo stesso modo dai futuri osservatori. E' il passaggio preliminare al poter progettare una immagine.
Peccato che spesso si finisce nell'erudizione fine a se stessa, parlando di autori senza entrare nel merito pratico. Viviamo in una epoca in cui la conoscenza non è più un valore perché facilmente accessibile a tutti. Ha invece un alto valore la capacità di selezionare e applicare la conoscenza in modo produttivo. Questo sito ha sempre avuto il vantaggio di combinare le due cose: gente che fa, può parlare di quello che fa.
Sono convinto che in futuro l'AI cambiarà molto la costruzione delle immagini. Forse, un giorno non tanto lontanto, ci troveremo qui non più a discutere di cosa si poteva mettere sulla sedia o come modificare la posa, ma direttamente a modificare l'immagine con dei comandi verbali ("metti un vestito sulla sedia di colore rosso"), magari collaborativamente. Questo però è un discorso che porta lontanto...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:48

Sai cosa apprezzo molto? I tagli.
La parte sinistra mostra parte di una lampada, uno spigolo del letto che copre parte della sedia eppure non si percepiscono come disturbi o errori di composizione, ma creano l'ambiente anche se mostrati solo parzialmente e bilanciano la foto

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 13:17

Come sempre hai occhio per i dettagli.
Credo che in questo caso gli oggetti tagliati non disturbino solo perché, essendo su piani diversi, anteriore e posteriore, rispetto al soggetto, aiutano a costrure la percezione ambientale senza essere coinvolti.
Per essere più preciso, sono tagli di elementi (letto e lampadario) che non hanno prospettiva: sono piatti rispetto all'osservatore. Questa caratteristica non invita l'occhio a seguirli immaginandone una prosecuzione fuori dal frame, come invece succede per la finestra a destra.
Mi sarebbe piaciuto avere tutte le zampe della sedia visibili senza tagliarne una, perché è un elemento che alla fine ho reso importante con la PP, ma andavo di fretta (come sempre) e non l'ho notato.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:59

La foto si lascia guardare e nel complesso piace anche a me, sicuramente è raffinata e particolare.
Anche a me non convince l'incarnato e si, ho letto la tua spiegazione a tal proposito però qualche dubbio mi rimane ma capisco che non era facile.
Concordo anche sulla sedia, a differenza del parquet che è molto sbiadito essa spicca troppo e ruba la scena.
Continua con i tuoi lavori.
Un saluto.
Giuseppe

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:41

Giuseppe, grazie del commento e un saluto anche a te .Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 20:16

mi piace l'effetto e la compo, ma proverei una seconda senza sedia. Che ne pensi ?

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 2:14

proverei una seconda senza sedia

E' una bella idea!
Anzi, leggendo tutti i commenti, mi sono inventato un esperimento di "viraggio sintattico" nel linguaggio visivo di questa immagine.
E' un esperimento semiserio.
Lo trovate qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4420225


avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:56

Seguendo la mia lettura, mi piace moltissimo quella con l'orsacchiotto e l'incarnato, almeno per me, continua ad avere il suo perché ben definito.

Complimenti

P.S. Ma voi che siete così bravi perché non fate workshop per quelli come me scarsi? MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me