RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Falangio - Phalangium opilio

 
Falangio - Phalangium opilio...

Macro

Vedi galleria (53 foto)

Falangio - Phalangium opilio inviata il 12 Luglio 2022 ore 9:15 da Nicolò Cavallaro. 13 commenti, 1191 visite.

, mano libera. Etna, Italia.

Falangio (Phalangium opilio), detto anche ragno della campagna. Di aspetto esile e snello, soprattutto a causa delle lunghissime zampe (circa 5 cm), ha lunghi pedipalpi privi di funzione prensile. Privo di ghiandole velenifere come tutti gli Opilionidi, conduce una vita nomade. Se minacciato fugge rapidamente o si immobilizza sulle zampe iniziando a vibrare con il corpo; qualora gli si afferri una zampa è in grado di staccare l'arto, che continua a vibrare a lungo, anche separato dal corpo, distraendo il predatore. L'arto amputato ricresce. La sua dieta contempla praticamente tutto ciò che è organico. La riproduzione avviene per via diretta e non tramite una spermatofora come accade solitamente negli Aracnidi (fonte Wikipedia). Stacking a mano libera + Raynox DCR-250. [TEMA NERO per la visualizzazione] #Sicilia #Macro



Vedi in alta risoluzione 1.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:26

Impressionante la visione del soggetto con questo rapporto di riproduzione.
Molto bravo ad aver effettuato questo fs a mano libera.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:04

Complimenti.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:53

Impressionante la visione del soggetto con questo rapporto di riproduzione.
Molto bravo ad aver effettuato questo fs a mano libera.

Lo stacking a mano libera è davvero difficile, però se riesce la soddisfazione è tanta :-)
Grazie a te e Daniele per il passaggio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:01

Ah finalmente uno che fà focus stacking a mano libera!

Il risultato non sembra male anche se i pixel dell'immagine non sono tantissimi per valutarlo, in ogni caso complimenti!

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:58

Tecnica per 'malati di mente' MrGreen Forse per questo non è una pratica comune. Scherzi a parte mi devo impratichire ancora, non è affatto semplice anche quando si ha la fortuna di trovare un soggetto in Natura che sta fermo per il tempo necessario. Ma il bello è anche questo Sorriso

Per quanto riguarda questo scatto ho ritagliato perché nelle mie intenzioni c'era di fare venire a fuoco dalle zampe anteriori alla parte posteriore del corpo...errore grave perché le zampe di questo ragno sono molto lunghe e di fatti 54 scatti non sono bastati. La fusione non era per nulla soddisfacente nella parte periferica della foto per cui ho deciso di tenere la zona centrale dove lo stacking ha prodotto un risultato decente.
Prossima volta proverò con un ingrandimento meno spinto che dovrebbe agevolarmi un pochino, certo...dipende anche dalle dimensioni del soggetto.

Grazie del passaggio ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:15

Giusto per curiosità, l'hai effettuato col focus bracketing in macchina o vai totalmente in manuale come il sottoscritto? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:20

Nessun bracketing in macchina, la cara vecchia tecinca old style Sorriso

Anche volendo fare il bracketing in macchina (credo possa essere utilissimo in certe situazioni, ma qui tu sicuramente ne sai più di me) non potrei usarlo perché l'obiettivo macro che possiedo (7Artisans 60mm) è totalmente manuale ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:32

Bene allora complimenti doppi, bravo!

"Anche volendo fare il bracketing in macchina (credo possa essere utilissimo in certe situazioni, ma qui tu sicuramente ne sai più di me)"
In realtà non ne so granché, l'ho provato giusto un paio di volte qualche anno fa con il 60mm Olympus ma sinceramente non mi soddisfa in esecuzione ma ancora meno nel montaggio poiché variando il fuoco della lente varia anche l'ingrandimento perciò la differenza tra il primo scatto e l'ultimo è notevole, quindi il calo di qualità dell'immagine finale è inevitabile perché quelle con ingrandimento minore subiscono una interpolazione per allinearsi a quelle con l'ingrandimento maggiore...
Spero di essere stato chiaro ma comunque per riassumere ti dico di continuare così che vai meglio! ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:43

No no, sei stato chiarissimo. In passato ho avuto l'Olympus 60mm macro, ma non ho mai pensato di usare il bracketing automatico, anche perché non ero ancora avvezzo alla macro come la sto facendo adesso.

Quel che hai detto si traduce in un grosso problema che in buona sostanza rende praticamente inutile la funzione, almeno per chi fa macro spinta come te.
Un altro dubbio sul bracketing automatico è se lo scostamento di messa a fuoco tra uno scatto e l'altro, anche impostato al minimo, sia sufficiente su scale di ingrandimento così spinte. Non ho idea, si dovrebbe provare...ma si torna a fionda al problema che hai sollevato giustamente tu: se variando il punto AF varia anche l'ingrandimento il discorso è già chiuso in partenza Sorriso

Grazie dei preziosi consigli!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:55

"Un altro dubbio sul bracketing automatico è se lo scostamento di messa a fuoco tra uno scatto e l'altro, anche impostato al minimo, sia sufficiente su scale di ingrandimento così spinte."

Io lo provai con il 60mm+raynox250 e lo scostamento era più che sufficiente per ingrandire ancora.
Posso dirti che conosco su FB un fotografo americano che aggiunge al 60mm i tubi, il moltiplicatore 2x, il raynox505 e altri "accrocchi" vari, arrivando sino a 10:1 e gli scostamenti sembrano sufficienti e le foto sono accettabili almeno per quanto riguarda la pubblicazione su FB perché temo che a piena risoluzione la qualità ne risenta un bel po'!

Figurati, è un piacere!

Un saluto
Rinaldo

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 18:16

Gran lavoro, lodevole risultato.
Chapeau!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:10

Bellissima!
che rapporto ingrandimento hai raggiunto?
come mai hai scelto il 7artisan invece di uno dei macro originali con af?

saluti

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 11:17

Ancora grazie a tutti/e :-)

che rapporto ingrandimento hai raggiunto?

Non lo so, anche perché avevo montato il Raynox.
Quest'ultimo è 8 diottrie quindi credo equivalga a un 3x.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me