RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » 4 anni

 
4 anni...

Gallo Forcello

Vedi galleria (6 foto)

4 anni inviata il 16 Maggio 2022 ore 14:47 da André Roveyaz. 10 commenti, 475 visite.

, 1/20 f/4.0, ISO 25600, treppiede. Specie: Tetrao tetrix

Maggio 2022 - 4 anni, sì, è il tempo che ci ho messo per riuscire finalmente a fotografare i forcelli in arena. Ci è voluto molto tempo, per chi li fotografa ripetutamente risulterà uno scatto banale ma per me rappresenta un importante traguardo. Prima di tutto per averli fotografati in un'arena sulle mie montagne, in secondo luogo perché sono convinto che nei prossimi anni in condizioni di innevamento migliori i risultati arriveranno.



Vedi in alta risoluzione 2.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:46

Complimenti! Ti capisco perchè io ci ho messo 6 anni prima di fare delle foto un minimo soddisfacenti! Anche io sulle "mie" montagna ed in un arena "mia"!Sorriso
Però ogni volta regala sempre emozioni, al di la delle foto!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:24

Era un pò buio andrè?? ahaha MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:48

Da chi sta ad anno zero e li ha visti solo partire di giorno ammirazione. Quando ci arrivo io ci sarà il global shutter MrGreen

Detto ciò: trovare l'arena da sé a casa propria è l'unica via seria, il resto è turismo ;-)Cool

PS per la posizione e dove porta lo sguardo proverei anche il ritaglio in verticale

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 22:03

Grazie mille a tutti!
Sì un po' buietto MrGreen
Fabrizio hai ragione anche verticale starebbe bene :-P

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 7:53

Bravo , bella esperienza di sicuro , ora che ci sei riuscito vedrai che ti verranno sempre meglio
Ciao

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:58

Complimenti per foto e per aver individuato l'arena. Chiaro che tutto contribuisce al disturbo, accoppiamenti e soprattutto covate andrebbero salvaguardati, ma altrettanto vero e' che gli animali si muovono nel territorio sempre con il "piano b" per cui il vero danno e' quello che ne causasse eventualmente la morte ( anche la non nascita chiaramente e' un problema) . Non credo che sciatori o ciaspolatori siano il peggio. Piuttosto cavi degli impianti e caccia indiscriminata. Il motivo pero' piu' plausibile che conferma anche , come dicono sli studi di una ciclicita' naturale della presenza del forcello, e' l'aumento dei predatori naturali che aumentano con l'aumentare delle prede e diminuiscono quando le prede scarseggiano a favore di un conseguente reincremento . In Valsesia il massimo sviluppo del forcello si ricorda esserci stato almeno fino ai primi anni 60, periodo coincidente con quello in cui si e' smesso di mettere lacci e trappole per gli animali " nocivi" o da pelliccia oltre alla dismissione degli alpeggi alle quote piu' alte ( pare che centri anche questo). Da quel momento e' iniziato un calo che ci porta fino ad oggi dove la presenza sembra essersi stabilizzata. Una cosa che si nota almeno da noi e' anche il netto calo della presenza del mirtillo ( alimento tra i preferiti del forcello). Concordo con Lucia , non potendo rinunciare ad addentrarci nei territori abitati stabilmente da altre specie, l'unica cosa che e' doveroso fare e' cambiare atteggiamento e con umilta' informarsi e cercare di conoscere il modo per creare meno criticita' possibile . Ciao Simone

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:03

Bello scatto Andre !! non ti preoccupare , arriveranno anche le belle foto !! adesso che hai scoperto una nuova arena , abbi rispetto di chi le frequenta ( selvatici ) , poi se vuoi un consiglio tienitela stretta , purtroppo in giro c'e' un sacco di gente che e' interessata solo fare belle foto senza avere il minimo rispetto del selvatico !!! e mi fermo qui !!!
Ciao Luca

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:43

Ottimo scatto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 19:06

Bellissima complimenti

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 22:18

Grazie Simone per le precisazioni! Su certi argomenti con me sfondi una porta aperta
e grazie anche a tutti gli altri!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me