RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » La battaglia offensiva del Monte Grappa

 
La battaglia offensiva del Monte Grappa...

Racconti dal fronte della prima g

Vedi galleria (17 foto)

La battaglia offensiva del Monte Grappa inviata il 06 Gennaio 2022 ore 1:45 da Lorisb. 16 commenti, 183 visite. [retina]

, 1/320 f/5.6, ISO 100, mano libera. Monte Grappa, Italia.

La foto di copertina simboleggia la salita al Sacrario di Cima Grappa, attraverso gli innesti dei gradoni che mettono in collegamento i piani degli ossari. Siamo giunti all'ultimo capitalo delle tre battaglie del Monte Grappa, dopo di che avrò modo di descrivere l'ultimo racconto fotografico a riguardo del Monte Grappa, spostando la lancetta del tempo avanti di 26 anni, quando l'uomo ha concepito il nuovo orrore del genere umano con le sue stragi. Grazie a tutti per l'attenzione che mi avete riservato. _________________________________________________________ Il compito affidato all'Armata del Grappa era quello d'irrompere nel solco feltrino per facilitare l'azione di rottura delle Armate 8 e 10 dal Piave verso Vittorio Veneto. All'alba del 24 ottobre 1918 venne accesa, questa volta per nostra iniziativa, la terza battaglia del Monte Grappa.



Vedi in alta risoluzione 10.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 1:40

L'offensiva sul Piave iniziò ufficialmente alle tre del mattino del 24 ottobre 1918 con un massiccio bombardamento sulle posizioni austro-ungariche del Monte Grappa. La pioggia di granate italiane però non ebbe l'effetto sperato: l'esperto generale Svetozar Borojevic, viste le condizioni metereologiche, immaginò che un attacco lungo il Piave non era concepibile e quindi preparò i suoi soldati sul Grappa, disponendoli molto meglio degli italiani.
Al contrario il generale Giardino, il quale ebbe solo una settimana per organizzare l'attacco, si trovò ben presto in difficoltà. La fanteria si mosse con una tattica antiquata, avanzando in linea (senza prendere in considerazione i movimenti "elastici" come fatto durante la prima Battaglia sul Monte Grappa) e senza poter contare sul sostegno dell'Ottava Armata che rinviò l'attacco di 48 ore. In questo modo i monti Asolone, Prassolan e Solarolo rimasero tutte in mano austro-ungarica.
La battaglia, preceduta dal violento tiro di preparazione della nostra artiglieria, si sviluppa sull'Asolone, Cima Pertica, Osteria del Forcelletto, Prassolan e Valderoa, dove d'impeto vennero raggiunti importanti successi, nonostante la tenace difesa ed i ripetuti contrattacchi mossi dal nemico il 27 e 28 ottobre, contro il Pertica ed il Valderoa.
Il 29 ottobre la 4 Armata, in concomitanza della grande battaglia offensiva del Piave, balza in avanti in tutti i settori, irrompe come una valanga sul nemico e ne travolge ogni residua resistenza.
Alle ore 15 del 3 novembre (ora dell'armistizio) l'Armata raggiunge la linea Borgo in Val Sugana - Fiera di Primiero in Val Cismon.

Località toccate dagli scontri a partire dal 24 novembre.




Il giorno seguente gli attacchi si diressero verso il Monte Pertica, sul versante occidentale del massiccio. Nel pomeriggio i soldati italiani riuscirono a conquistare la cima ma due giorni dopo subirono il contrattacco. Si susseguirono diversi tentativi che non portarono a nessun risultato apprezzabile. Lo stesso avvenne sul Col della Beretta, mantenuto saldamente dagli uomini di Borojevic.

Probabilmente, se l'attacco italiano si fosse limitato al Monte Grappa, la situazione non sarebbe cambiata e gli austro-ungarici sarebbero riusciti a mantenere tutte le loro posizioni. Le sorti della Battaglia Finale cambiarono sul Piave: l'avanzamento verso Vittorio Veneto e il fiume Livenza rischiò di isolare i soldati asburgici e quindi il generale Ferdinand Goglia, comandante dell'Armata Belluno, fu obbligato a diramare il 30 ottobre il ritiro immediato da tutte le posizioni.
In meno di 24 ore tutti i reggimenti si spostarono verso settentrione ad eccezione del 99° che, dopo aver coperto la marcia dei propri commilitoni, fu catturato da quelli italiani che lo avevano circondato.

Le steli che fiancheggiano la Via Eroica del Sacrario con i nomi dei luoghi di sanguinose battaglie.




La battaglia si concluse dopo una settimana di combattimenti durissimi che riportarono a galla i peggiori incubi dell'Isonzo. La battaglia è vinta! L'Armata del Grappa ha ben assolto il compito che la Patria aveva ad essa affidato, in 6 giorni di combattimento si registrò la perdita di circa 25mila uomini, di cui almeno 5.500 tra morti e dispersi.




Il Sacrario Italiano Cima Grappa











avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 2:12

Molto toccanti queste immagini Loris
Ho appena finito di leggere il tuo dettagliato racconto.....sempre tutti i miei complimenti per il lavoro straordinario che fai ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 2:18

Loris, il tuo lavoro , la dedizione e il tenere viva la memoria dei gesti eroici dei nostri Soldati/combattenti, dovrebbero leggerla molte persone che oggi si credono "qualcuno" ma di fronte a questi Uomini sono meno di niente.
Un dettagliato resoconto di una battaglia e strategia utilizzata.
Grazie Loris e sinceri complimenti.
Franco

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:58

Stefano:-P
Franco:-P

Vi ringrazio con tutto il cuore per il supporto che mi avete dato in questi racconti fotografici con la vostra partecipazione, con le mie immagini ho cercato di ricostruire parte degli eventi che hanno fatto la storia del Monte Grappa, dopo sette anni dalla mia visita a questi luoghi Sacri, era il centenario del 2015, ho avuto modo di usare le mie fotografie per onorare il ricordo di questi Eroi della Patria.

Franco, le tue parole sono importanti ed hai la mia condivisione su quei "qualcuno"

Un caro saluto ad entrambiSorriso
Loris

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:44

Un racconto molto dettagliato corredato da splendide foto che come sempre mi fa riflettere sulla stupidita' della guerra!
Tantissimi complimenti per il grande lavoro che fai!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:44

Un documento storico e fotografico molto toccante Sorriso
Complimenti, Loris Cool
Ciao, Carlo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:29

Sempre belle le tue foto documento che mi hanno consentito di scoprire luoghi del nostro paese di cui non conoscevo l'esistenza. Un caro saluto e complimenti.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:12

Ottimo lavoro Loris, complimenti, ciao.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:45

Complimenti .... complimenti... complimenti......
7 ciao Ray Palm

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:57

Bella composizione, anche molto interessante.
Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:15

Ottima ripresa e bellissima ed esaustiva didascalia, come sempre.
Un saluto
Annamaria

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 21:22

Gaet:-PSorriso;-)
Carlo:-PSorriso;-)
Alfonso:-PSorriso;-) sono contento di averti presentato luoghi a te sconosciuti, spero che tu possa visitarli prima possibile;-)
Pinitti:-PSorriso;-)
Ray:-PSorriso;-)
Diodato:-PSorriso;-)
Annamaria:-PSorriso;-)

Ho letto con attenzione e interesse i vostri commenti, sono onorato della vostra partecipazione e del gradimento per il racconto fotografico, senza le vostre visite non avrei potuto proseguire così a lungo, vi ringrazio nuovamente per il seguito che mi avete riservato.
Un caro saluto a tutti voiSorriso
Loris

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 22:02

Bellissimo e interessante documento, complimenti come sempre ( guarda che le scuole riaprono il 10 forseMrGreen)
ciao ginoCool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 19:02

Come sempre sei bravissimo nella tua lezione di storia che accompagni sempre con le tue splendide immagini, complimenti, un caro saluto
Paola

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 13:18

salita al calvario nella memoria di giovani eroi

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 0:01

Gino:-P didattica a distanza, devi studiareeee!!!!MrGreen
Grazie infinite per il tuo interesse;-)

Paola:-P gentilissima come sempre, ti ringrazio per l'attenzione riservata ed il seguito che hai per i miei racconti fotograficiSorriso

Simone:-P grazie per l'attenzione riservata, lieto di ricevere la tua visitaSorriso

Un caro saluto a tutti voiSorriso
Loris




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me