RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... nel web

 
Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... nel web...

Pietrasanta la piccola Atene

Vedi galleria (23 foto)

Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... nel web inviata il 15 Settembre 2021 ore 13:36 da Lorisb. 46 commenti, 1075 visite. [retina]

a 135mm, 1/200 f/6.3, ISO 100, mano libera. Pietrasanta, Italia.

La Divina Commedia è sicuramente uno dei libri più commentati della storia della letteratura mondiale. Nessuno però ha pensato fino ad oggi di approfondire i rapporti del poema dantesco con uno dei territori più legati alla vita del poeta, quello aretino. Gli aretini, quei "botoli ringhiosi" poco amati da Dante, i rapporti del poema dantesco con uno dei territori più legati alla vita del poeta, quello aretino, che combatté nelle fila dell'esercito fiorentino contro l'esercito aretino nella Piana di Campaldino a Poppi. Nel poema dantesco fioccano i versi caustici verso Arezzo e i suoi abitanti. La risposta probabilmente va ricercata proprio nel rapporto conflittuale fra Dante e la realtà aretina, conflittualità che traspare in modo evidente nella stessa Divina Commedia. Basti pensare ai famosi versi sui "botoli ringhiosi" (gli aretini), ai quali anche il fiume Arno "torce il muso" (solo qualche chilometro prima di Arezzo, a Giovi, l'Arno gira a destra per imboccare il Valdarno e dirigersi a Firenze. "Volta il muso agli aretini", come scrive Dante Alighieri), cioè si volta e se ne va, oppure la definizione degli abitanti del Casentino come "brutti porci". Questi versi così sprezzanti verso Arezzo e i suoi abitanti vanno certamente inquadrati nel suo vissuto di esule, che ne esacerbò l'animo. La sua esperienza aretina fu caratterizzata da eventi negativi: le grosse difficoltà economiche del soggiorno immediatamente successivo all'esilio.



Vedi in alta risoluzione 22.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:33

L'arte Pop di Giuseppe Veneziano esposta nel centro storico di Pietrasanta in Versilia dedicata al Sommo Poeta in versione high tech




In questa immagine composta dal campanile della chiesa di Giovi si può vedere la curva che l'Arno effettua dirigendo il suo corso verso il Valdarno





Quei botoli ringhiosi poco amati da Dante, nel XXl secolo sono diventati un gruppo organizzato della tifoseria Amaranto.



avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:59

Interessante iniziativa ben documentata e descritta. Non sapevo di quei “botoli ringhiosi”, ciao.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:04

Che bella e interessante documentazione visiva e didascalica, complimenti Loris per le tue sempre splendide foto istruttive, un caro saluto
Paola

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2021 ore 16:11

Pinitti:-P la Divina commedia è studiata per altri aspetti più importanti, questo è un aspetto prettamente campanilistico, anche se sempre di grande valore divulgativo.
Per la tua non conoscenza dei "botoli ringhiosi" non ti preoccupare, io ho appreso solo lunedì sera a Rai3 che Dante Alighieri nei primissimi giorni del suo esilio ha soggiornato a Gargonza un piccolo borgo castello con le mura, vicino al confine senese nel comune di Monte San Savino (Ar) ed io non ne ero a conoscenza;-)
(assolutamente da visitare, allego uno scorcio dalla porta d'ingresso)




Paola:-P grazie infinite, sei sempre molto gentileSorriso

Un caro saluto ad entrambiSorriso
Loris

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 19:01

Bellissima scena! Foto stupenda per composizione, luce e colori e come sempre un lavoro meraviglioso, complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:59

tecnodante per gustare nuovamente gli antichi canti

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:17

Bellissime immagini Loris, davvero ogni giorno si impara qualcosa di nuovo con te.. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:40

;-):-PEeeek!!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:57

Sei un grande Loris
idee e cultura al top
complimenti

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:15

Bellissima introduzione fotografica e culturale...spero chissà di visitare presto !

Bravissimo Loris come sempre
Un caro saluto, Livio

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:49

Con interesse e avidità seguo le tue ricerche...ogni volta qualcosa di nuovo! Bravissimo!

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:57

Fantasiosa e splendida la serie su Dante.
Chi non sogna tale incontro?
Complimenti per come tratti gli argomenti in maniera allargata, stimolando l'osservazione!
Che bella penna hai!
Buona giornata Loris!
FB

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 8:11

Bella street Loris e interessante racconto sulle vicende di Dante con gli Aretini, stupendo il borgo di Gargonza, ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 8:42

Bellissimi gli scatti e il racconto, lavoro eccellente
Complimenti
Un saluto e buona giornata

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:14

bello e simpatico scatto Loris......Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:35

Emblematica, Loris. Complimenti Sorriso
Ciao, Carlo

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:51

Altro che Cristiano Ronaldo se avesse avuto un profilo social .... MrGreen;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:15

Molto bella:-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:54

Immagine strepitosa
Complimenti vivissimi
Gionskj

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:44

Bella e simpatica immagine che celebra l'anniversario dalla morte del grande poeta nazionale che creò la lingua che ora tutti parliamo! Bravo!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me