RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Milky-way

 
Milky-way...

Cieli stellati

Vedi galleria (17 foto)

Milky-way inviata il 06 Settembre 2020 ore 0:07 da Aznavour65. 11 commenti, 259 visite. [retina]

a 16mm, 15 sec f/4.0, ISO 3200, treppiede.

Finalmente dopo tanto girare ho trovato un luogo magico dove fotografare la via Lattea: Val D'Aosta!!! La post produzione non è semplice ed io non sono un mago in questo ma il mio primo risultato mi riempie di entusiasmo, era tanto che avrei voluto fare una foto come questa ed ora ci sono riuscito



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:24

Se questo è il tuo primo risultato non oso pensare a quale spettacolo prepararci...

Complimenti, io non conosco assolutamente il genere ma ammiro scatti spettacolari come questo tecnicamente non facili.

Un saluto
Andrea

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:26

grazie tanto caro Actionclick :-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 14:35

X essere il tuo primo risultato direi che é ottimo. Detto qs però, tralasciando la lente che non é adatta x qs genere di foto così come la maggior parte delle Ml Sony x il noto "star eater" , puoi migliorare ed estrapolare altro dettaglio. Hai 1 rumore di luminanza ma soprattutto di crominanza eccessivo, usa il plugin hlvg x eliminare il verde e ribilancia il wb che tende troppo sul magenta. Togli poi tt quei hot pixel (esistono vari metodi) ed infine sistema la montagna in prima piano. Hai aumentato la chiarezza in pp? Se riesci togli anche 1 po' di vignettatura

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:19

Caro Zanzibar79 il tuo commento è più benvenuto di qualsiasi apprezzamento perchè mi stai dando delle indicazioni preziose, ma non so se riesco a seguire i tuoi consigli perchè sono un pò "scarsino" con photoshop e tutti quegli accorgimenti che mi hai dato (come il plug in hlvg che non conosco nemmeno) mi giungono leggermente complicati da applicare. Nessun problema per la chiarezza e la vignettatura ma eliminare il verde e ribilanciare il magenta spero di riuscirci come gli hot pixel . MA una cosa non mi è chiara. La sony non è adatta a questo tipo di fotografia perchè il sensore si mangia le stelle? E il grandangolo non va bene? Mi puoi spiegare meglio? >Per me sarebbe molto interessante capire. Anche in privato se vuoi, grazie tantissimo

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 16:13

Tranqui no problem. Hlvg é 1 plugin di photoshop che serve x eliminare il verde quando fai astrofotografia. É completamente gratuito e si scarica dal sito deepskycolor e realizzato dal più grande di tutti ossia rogelio bernal andreo.
Lo star eater delle sony mangia in aiutomatico le stelle poiché a partire da 2,5 sec di esposizione introduce in automatico 1 riduzione rumore che di fatto elimina le stelle scambiandole x rumore. Sulle ultime versioni dei firmware hanno attenuato ma non eliminato. In America praticamente più nessuno usa le Sony solo qualcuno la vecchia a7s. Nello specifico nella tua foto mancano 1 sacco di stelle proprio nel centro galattico o cuore della milky way.
Quella lente non va bene perché ha tanta vignettatura e distorsione geometrica e se ingrandisci gli angoli al 200% si vede bene. Se sei proprio bianco in astro incomincia a cercare sul web le guide di renzo del rosso e cerca pure andrea gasparri ed i suoi libri. Se hai altre domande da fare chiedi pure

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:11

grazie Zanzibar79 se stato esaustivo, mi vado a vedere qualche corso, ma se penso ai soldi che che ho speso con nuovo corredo sony, con l'intento di fare anche astrofotografia, mi viene da piangere, e pensare che ritenevo che con la A9II potessi fare foto "astronomiche" nel vero senso della parola.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:15

l'unica domanda che ti pongo è: avendo il 24/70 2.8, un 24 1.4 oltre altre focali ma tutte sony, quale mi consigli di queste per fare predette foto, oppure devo proprio cambiare brand a tuo avviso?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:43

La a9ii é destinata ad altro ma ci mancherebbe pure che non puoi fare astrofoto. Non conosco bene le ottiche sony possedendo altro sistema. Puoi però documentarti su quelle in tuo possesso vedendo sui forum americani il loro comportamento in tema di coma. Trovi qualcosina anche su lenstip. In linea cmq generale i fissi vanno sempre meglio degli zoom. Se avessi Sony prenderei di corsa il sammy 14 f. 2.8 o mf o meglio ancora af x foto alla via lattea

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:52

Ok grazie :-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:04

Figurati. Ma lo sai che proprio vicino dove hai scattato ogni anno si organizza lo Star Party?

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2020 ore 1:03

si lo so quest'anno purtroppo causa covid nada de nada!!!! ma all'anno prossimo!|||




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me