RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
sole...

varie

Vedi galleria (7 foto)

sole inviata il 18 Gennaio 2013 ore 10:14 da Den88. 22 commenti, 2340 visite. [retina]

a 300mm, 6 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.

sovrapposizione di due foto del sole ottenuta tramite una lente particolare. Cosa ne pensate??



Vedi in alta risoluzione 15.7 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:33

... così però mi rendi curioso :-P : che lente hai utilizzato?
un saluto e complimenti per la foto,
Davide

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:40

uhm... un vetro da saldatore? :D

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:55

ah ah beccato si un vetro da saldatore attaccato all'obbiettivo con il nastro adesivo (MacGyver insegna Cool). Sarebbe spettacolare fotografare un'eclissi con quel vetro.
grazie del commento astrotrezzi.

un saluto
Simone

user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 11:11

... era la parola "lente" ad avermi incuriosito ;-) . Comunque state attenti a non guardare troppo nel vetrino della DSLR con il vetro da saldatore, dato che lascia passare gli IR che a lungo termine friggono l'occhio [con la pupilla bella dilatata dal buio] :-P
Consiglio invece l'utilizzo degli economici filtri Astrosolar, studiati appositamente per l'osservazione del Sole in piena sicurezza www.miotti.it/index.php/item/sku/27058.html (vendono anche i fogli in formato A4 ad un costo persino inferiore). Oppure, altra via, è quella di utilizzare il LiveView per la messa a fuoco!
In ogni caso bello l'effetto del Sole verde...
un saluto e speriamo che nel 2013 il Sole raggiunga veramente il suo massimo solare,
Davide

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 12:05

Un vetro da saldatore :D Bella pensata!
Sarebbe stato bello se fosse stata fatta una panoramica per far vedere anche l'ambiente circostante, con quelle tonalità (ma non sarebbe stata più una foto da astrofotografia, lo sò :P)

Aspetterò con impazienza di vedere la stessa foto durante un eclissi :)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 12:56

Un filtro da saldatore (mi pare) toglie sui 20 stop! :O

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 13:02

Comunque state attenti a non guardare troppo nel vetrino della DSLR con il vetro da saldatore, dato che lascia passare gli IR che a lungo termine friggono l'occhio [con la pupilla bella dilatata dal buio]
Consiglio invece l'utilizzo degli economici filtri Astrosolar, studiati appositamente per l'osservazione del Sole in piena sicurezza www.miotti.it/index.php/item/sku/27058.html (vendono anche i fogli in formato A4 ad un costo persino inferiore). Oppure, altra via, è quella di utilizzare il LiveView per la messa a fuoco!


Ciao Astro, una domanda, vista la tua esperienza. Vorrei montare un filtro astrologar sul mio tamron 70-200, che ha un diametro frontale di 77mm. Quale mi consigli di prendere tra quelli in elenco nella pagina da te linciata?

Grazie! :)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 13:07

per l'eclissi e meglio l'astrosolar almeno ripara dalle radiazioni cosa che il filtro da saldatore non fa poi sulla totalità lo devi togliere.... fidati ne ho fotografate 4 di eclissi totaliSorriso

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 13:47

Ahaha e pensare che proprio oggi stavo fotografando con un semplice 18-55 l'oculare di un telescopietto antiquato (che aveva un filtro solare) che ho trovato in casa per riprendere il sole! Anche nelle mie foto si vedono quelle stesse macchie solari! (Ovviamente) che bellezza!! Sono venute un po' sfocate... Devo migliorare la messa a fuoco "casereccia" tra oculare e oviettivo, ma i risultati non sono cosi brutti come mi sarei aspettato :D

user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 14:02

Ciao Aenea,
per un obiettivo fotografico consiglio di autocostruirsi il filtro solare prendendo un foglio A4 ( lo trovi qui shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=F648E50B-780E-465D-8695-1F77B1 ).
Per Vesperwind STAI ATTENTO AL FILTRO. Spero che sia uno di quelli da anteporre all'ottica e non da avvitare all'oculare. Infatti nel secondo caso si leggono di persone che hanno perso o hanno rischiato di perdere la vista a seguito della rottura del filtro (vedi figura).



Non chiedermi perché tali filtri siano ancora in commercio... eppure la rottura non è un fenomeno così raro. Va bene amare l'astronomia, ma finire come Galileo Galilei (perse la vista a causa delle lunghe osservazioni solari con un filtro ovviamente non adeguato) non mi sembra il caso!
Per le eclissi mi affido a Canopo70... io ne ho fotografata solo una totale (1999) Triste
ciaux,
Davide

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 14:26

astro grazie mille per le informazioni. Per la prossima eclissi mi preparerò a dovere (come hai detto tu meglio non finire come Galileo).

Un vetro da saldatore :D Bella pensata!
Sarebbe stato bello se fosse stata fatta una panoramica per far vedere anche l'ambiente circostante, con quelle tonalità (ma non sarebbe stata più una foto da astrofotografia, lo sò :P)

Aspetterò con impazienza di vedere la stessa foto durante un eclissi :)

bella idea!! appena avrò modo di fotografare un bel paesaggio farò questo esperimento ovviamente non puntando più la fotocamera verso il sole Cool

user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 14:27

... o usando il LiveView ;-)
alla prossima,
Davide

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 14:34

Grazie per l'avvertimento davide!il filtro sembra essere proprio appartenente all'oculare.. è Interno e si svita con l'oculare.. Quindi ê anche irremovibile. Pare che con questo telescopietto si possa vedere solo il sole (a meno che non trovo altre oculari)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 14:43

img543.imageshack.us/img543/6923/schermata20130118a14373.png

imageshack.us/photo/my-images/90/fotodel5273454201245631.jpg/

queste sono le immagini

user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 15:40

Wow... non mi intendo di "storia dei telescopi", ma quello sembra proprio un bello strumento!!! Forse con il diametro così piccolo puoi stare un po' più tranquillo anche se l'idea di focalizzare la luce del sole su un vetro mi metterebbe un po di angoscia Triste
A presto,
Davide

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 16:31

parlando di telescopi: ho un "vecchio" telescopio (avrà una ventina d'anni); sarebbe possibile collegarlo alla mia reflex?? esiste qualche adattatore?

non mi chiedete dettagli in più al telescopio perchè è nella casa in montagna; vorrei solo sapere se è un esperimento fattibile o da lasciare perdere in partenza
Simone

user15434
avatar
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 16:54

In linea di principio direi di si... se utilizzava oculari da 31.8 mm di diametro (o superiori) esistono in commercio adattatori a basso costo.
A presto,
Davide

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 23:35

I filtri da avvitare all'oculare possono essere usati solo diaframmando l'obiettivo ad almeno F15, in questo modo il calore del sole sul piano focale viene ridotto e il rischio di rotture dovrebbe essere "fugato".
I filtri per saldatura (per una attenuazione accettabile della luce solare occorre un filtro di gradazione "13") esistono anche con trattamento a specchio anti IR.
Hanno pregi e difetti: prima di tutto sono economici, ma ovviamente sono realizzati su lastri di vetro con tolleranze ottiche decisamente blande e non adatte all'uso in alta risoluzione, per cui anche loro in genere danno il meglio se si diaframma un po' il fascio di luce in arrivo dal sole. Potrebbero dare risultati molto migliori se posizionati più vicini al sensore (ex pellicola), in quanto i difetti del vetro non vengono "ingranditi" dall'obiettivo stesso.

Se si vuole usare un obiettivo fotografico, un buon compromesso potrebbe essere applicare un buon filtro ND8 davanti all'obiettivo (dove non rischia nulla) e trovare poi il modo di inserire tra reflex ed obiettivo un "ritaglio" di filtro per saldatura. In questo caso credo vada bene la gradazione "10", e molti ottici con laboratorio attrezzato per sagomare le lenti di occhiali possono aiutarvi in questo.

Altrimenti tagliate la testa al toro e vi comprate un foglio di astrosolar, materiale delicato da maneggiare ma molto efficace e nemmeno tanto costoso.

Ricordo sempre di fare sempre la massima attenzione col sole, prima di accostare l'occhio all'oculare verificate sempre che non esca da questo una quantità di luce eccessiva!!!!
MAI lasciare a lungo gli strumenti puntati anche approssimativamente sul sole dopo l'utilizzo, la luce concentrata potrebbe causare surriscaldamento anche delle parti interne dell'ottica, non sempre metalliche!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 11:05

foto interessante... quelle macchie sul sole sono macchie solari o è solo sporco sul sensore?

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 12:15

ciao Br1 no il sensore è pulitissimo quelle che vedi sono macchie solari
ciao e grazie del passaggio
Simone




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me