RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » insetto indeterminato lungo 8 millimetri

 
insetto indeterminato lungo 8 millimetri...

uccelli

Vedi galleria (23 foto)

insetto indeterminato lungo 8 millimetri inviata il 17 Aprile 2019 ore 17:50 da Alvaro Dellera. 8 commenti, 347 visite.

, 1/100 f/40.0, ISO 5000, treppiede.




Vedi in alta risoluzione 1.6 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:00

Ciao Alvaro appartiene alla famiglia dei ditteri ed è una Scathopagha stercoraria, come macro purtroppo manca un po' di nitidezza. Buona serata, ciao Fabrizio

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:42

GRANDE FABRIZIO MI SEI SEMPRE DI AIUTO.
So che non deve essere una giustificazione ma questa è, circa, la trentesima foto della mia prima esperienza autodidatta come macro.
ciao un abbraccio Alvaro

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:39

Ciao Alvaro, felice di esserti stato di aiuto ed in bocca al lupo per le prossime foto, come in tutte le cose all'inizio ci vuole un po' di pazienza e poi non si è mai finito di imparare. Un caro saluto, ciao Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:59

Concordo con quanto scritto da chi mi ha preceduto. Il mio consiglio prima di tutto è quello di stabilire dei dati di scatto molto differenti. Se quanto leggo sui dati di scatto risulta essere verità ed il programma automatico del forum non ha sbagliato ad inserirli direi che dovresti partire da loro per cercare di migliorare. 5000 Iso di sensibilità credo sia un valore un po' elevato, questo non farà altro che introdurti del rumore non certo utile per il tipo di foto come queste quando si ricerca il dettaglio. Stessa cosa vale per il diaframma f40 porta inevitabilmente alla diffrazione con la relativa conseguenza di perdere nitidezza e contrasto nell'immagine.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 9:01

Bella ripresa. A questi ingrandimenti è difficile avere molta nitidezza senza fare stacking, la profondità di campo è nell'ordine di decimi di millimetro. E con diaframma molto chiuso interviene la diffrazione, che riduce tanto il dettaglio.
Maurizio.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:09

VI RINGRAZIO TANTISSIMO PER LE PREZIOSE, SE NON UTILISSIME INFO, CHE MI AVETE FORNITO FARO' SICURAMENTE TESORO DEI VOSTRI CONSIGLI DI CUI IGNORAVO LE CRITICITA'.
GRAMIE MILLE ,
ALVARO
PS. SIGNIFICA CHE DOVRO' STARE SU PARAMETRI TIPO 2/3000 iso max e diaframma f 25/30 MAX ?

OVVIO CHE TALI PARAMETRI DIPENDERANNO DALLE CONDIZIONI DI LUCE E DIMENSIONE DEL SOGGETTO.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2019 ore 15:06

SIGNIFICA CHE DOVRO' STARE SU PARAMETRI TIPO 2/3000 iso max e diaframma f 25/30 MAX ?


Per quanto concerne la sensibilità dipende se scatti a mano libera onde ottenere un tempo almeno pari all'ottica usata per cercare d'evitare il micromosso, mentre se usi il cavalletto e non vi è vento puoi fregartene del tempo ed impostare anche 50 Iso, naturalmente se il soggetto è collaborativo altrimenti devi cercare un compromesso per un tempo adeguato al movimento del soggetto (utilizza sempre uno scatto remoto) Naturalmente tutto ciò è dato anche dal diaframma che hai impostato, più lo chiudi quindi verso i numeri alti e più dovrai diminuire il tempo o aumentare la sensibilità per compensare la luce che colpirà il sensore. Visto la bontà dell'ottica utilizzata personalmente non andrei a lavorare con diaframmi superiori a f16/18, ma proprio nel caso limite, comunque meglio utilizzare valori inferiori atti a coprire con la loro pdc il soggetto fotografato. La cosa che dovrai curare maggiormente sarà il parallelismo tra piano focale e sensore.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:31

ma che " LECTIO MAGISTRALIS " TI SONO PARTICOLARMENTE GRATO.
CREDO DI AVER BEN COMPRESO LA LECTTION, NEL CASO MI PERMETTERAI DI INTERPELLARTI ULTERIORMENTE
PER ORA BUONE FESTE E UN GRAZIE DI CUORE.
CIAO ALVARO




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me