RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Triangolo invernale.

 
Triangolo invernale....

Astrofotografia

Vedi galleria (11 foto)

Triangolo invernale. inviata il 27 Marzo 2019 ore 16:05 da Mauroxt1968. 25 commenti, 1134 visite. [retina]

f/3.5,

La mia prima foto del triangolo invernale fatta con NikonD3200, 18mm, F3,5, ISO3500, 13sec. Luogo dello scatto: Colle Vaccera (Luserna S.Giovanni) Torino. Mi piace da morire l'astronomia e quindi l'astrofotografia ma per ora non ho altro che una Reflex per scattare qualche foto. Accetto consigli su come migliorare la foto e come fare per progredire! Ciao e grazie!



Vedi in alta risoluzione 8.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 17:13

Bella, in questa foto c'è poco da migliorare va bene così, se per progredire intendi acquistare qualcosa che ti permetta di provare qualcosa di più spinto se ne puo parlare MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 9:01

Grazie mille per il tuo commento! effettivamente mi rendo conto che il primo passo sia quello di acquistare, credo, un inseguitore. Tu cosa mi consiglieresti ?

Grazie, ciao!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:30

Io possiedo un astroinseguitore lo Skywatcher Adventure da circa un anno e mezzo, direi che ti permette di toglierti parecchie soddisfazioni anche con obiettivi non troppo spinti diciamo fra 20 e 200 mm.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 8:32

si, lo conosco! avrei intenzione di comprarlo, sono andato su internet a vedere come funziona, ma hanno iniziato a parlare di scatti dark, flat, bias, light... e siccome non so neanche cosa siano (io inizio proprio da zero), la cosa mi ha un po spiazzato.. ho cercato di informarmi in rete ma non ho trovato delle spiegazioni complete per neofiti a riguardo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:16

L'astroniseguitore è una cosa i dark e tutto il resto un altra, a prescindere per fare scatti lunghi ti serve o un astroinseguitore o se hai soldi in abbondanza, una montatura equatoriale.

Nello scattare con tempi prolungati, per catturare molto segnale, ci si porta appresso alcuni lati negativi, in particolare un paio, uno è il rumore termico che è causato dal surriscaldamento del sensore, il problema lo si vede perchè normalmente nello scatto ci sono molti pixel rossi o chiamati hot pixel, l'altro problema è il rumore elettronico, tipico del sensore, il terzo tipo di scatto sono i flat, questi servono per rendere uniforme il fondo cielo, aiutano il software nell'eliminare polvere granelli e a eliminare in parte i gradienti nello scatto.

1 -DARK per eliminare il rumore termico bisogna produrre una quantità di scatti, circa 7-9 li ci sono varie filosofie, che abbiano le stesse impostazioni dello scatto principale ma con il tappo sull'obiettivo...esempio scatto la foto alle stelle con un tempo x e un diaframma y, quandro produrrò il dark dovra avere le stesse impostazioni ma mettendo il tappo sull'obiettivo, altra cosa importante deve essere scattato alla stessa temperatura dello scatto principale, generalmente si fanno a fine seduta quando hai finito di fare tutti gli scatti.

2- BIAS per eliminare il rumore elettronico si effettua sempre con il tappo sull'obiettivo ma si cambia iul parametro relativo al tempo di scatto, in pratica si scatta alla massima velocità permessa dalla tua macchina tipicamente 1/4000 o 1/8000 millesimo di secondo, qui la temperatura non influisce puoi scattarli anche successivamente.

3- FLAT qui la questione è più complessa, questi scatti vanno effettuati ad una superficie illuminata in modo uniforme, il parametro che va modificato è il tempo di scatto che non dovrebbe essere inferiore a 1/100 del tempo di scatto massimo del tuo otturatore, in pratica se la tua macchina scatta al max a 1/8000, non dovresti scendere sotto a 1/80, esistono in commercio dei box flat illuminati con regolatore di luminosità, molto utili per non impazzire a cercare una superficie uniforma, l'alternativa è scattare a un muro bianco o molti mettono una maglietta bianca di fronte all'obiettivo.

Tutta sta roba serve ai vari software in commercio tipo Deep sky stacker o simili a cui gli si da in pasto i light i dark i bias e i flat e che utilizzeranno per fare ciò che ti ho elencato sopra.


Consiglio, iscriviti a qualche forum specifico, io sono iscritto a astronomia.com hanno al loro interno molti tutorial e puoi sempre chiedere spiegazioni a chi ne sa.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:29

Guarda, sei stato veramente esauriente e sopratutto gentile per la spiegazione! grande!
ti faccio solo 1 domanda.. dicevi che i dark vanno scattati alla stessa temperatura... scusa la mia ignoranza... per temperatura intendi la temperatura dell'ambiente? e quindi se si, sono da fare o subito dopo tutti gli scatti light oppure un dark per ogni light in successione ?

grazie infinite!!!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:05

In linea generale, si fanno a fine seduta dopo i light, quelli bravi fanno all' inizio e alla fine, per temperatura si intende quella a cui hai fatto la serata se la camera ha fatto i light a 0 gradi i dark li fai a 0 gradi, son felice di esserti stato di aiuto, purtroppo non sempre trovi chi ti risponde, spesso chi sa non dice o parla in termini troppo tecnici, per quel poco che so aiuto volentieri.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:28

:-P infatti ho quasi l'impressione che sia un ambiente un po esclusivo da quel punto di vista... chi sa se lo tiene o spiega talmente in generale che alla fine ne sai quanto prima. Da parte mia, se sono appassionato di una cosa, mi piace moltissimo condividere con altri e discuterne...

tra un po allora penso che acquistero' l'astro inseguitore della sky watcher, cosi' provero' ad andare oltre la semplice fotografia senza inseguire.

Grazie ancora e magari ci si risente. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:40

Sui siti anglosassoni c'è più collaborazione, io non conosco l'inglese ma vado di traduttore di google molte notizie le carpisco la, ci si sente quando vuoi se ti iscrivi su astronomia a volte scrivo anche la attualmente sto provando l'autoguida sul mio SA (Skywatcher Adventure) e ho riportato le mie impressioni, sono un novizio pure io scatto soltanto da un anno e mezzo in astrofotografia l'altro genere da circa 12 anni.;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:33

Posso sapere come ti chiami e di dove sei ? io sono Mauro e sono di Torino. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 14:48

Io sono della provincia di Piacenza e mi chiamo Stefano, visto il tuo 1968 presumo sia la data di nascita la mia è un 1966;-)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 16:25

Piacere Stefano! si quella e' la mia data di nascita Triste

venerdi forse vado a Felizzano a comprare lo Star Adventure! non so se prendere il mini o quello normale!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:46

Non conosco il mini credo ci ballino 80 € prendi quello normale porta più peso ed è più robusto, ti consiglierei di aspettare a comprare la base equatoriale che fa abbastanza pena è in uscita una base nuova che costa 260€ ma solo a vederla si capisce che è ben costruita.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 22:06

Tu l hai comprato su internet o qualche negozio?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 15:53

Internet mi muovo li, dalle mie parti di quella roba non trovi nulla, l'ho comprato su primalucelab

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 20:14

Ciao Stefano, oggi ho provato a fare la calibrazione del cannocchiale polare dello star adventure. A distanza di circa 10 metri ho messo un oggetto di 1 cm di diametro cosi da simulare una bella diatanza. Ho mirato l oggetto al centro del crocicchio del cannochiale, dopo di che ho girato di 180° la montatura ar da una parte e poi dall altra. Mi sembra che l oggetto restasse al centro.. ho solo notato che è impossibile non avere minimi spostamenti dovuti però ai micro movimenti della testa! Ho notato che basta un minimo movimento per cambiare leggermente la posizione dell oggetto. Quindi mi chiedo come sia possibile fare una calibrazione perfetta dal momento che non si possono eliminare quei movimenti li.. penso che si possano notare difetti solo se lo spostamento è abbastanza evidente.. tu che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 20:48

Non l'ho mai fatto da così vicino, l'oggetto era piccolo se riuscivi ad apprezzare eventuali spostamenti ok, i movimenti sono causati anche dal tuo forzare per ruotare l'asse e dai micromovimenti del cavalletto (benvenuto nel mondo degli arc/sec)MrGreen, se vuoi evitarlo fai così, chiudi l'asse RA bloccandolo e invece di ruotarlo manualmente metti alla velocità 12x, non devi avere fretta perchè per fare mezzo giro impiega circa 1 ora, se guardi nel cannocchiale vedi che è in pratica un orologio con 12 ore ogni ora dura 2 ore alla velocità di 12x percorre un ora in 10 minuti, anche io alla fine ruotando avevo un minimo spostamento ma è accettabile

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 20:57

Ah ok.. allora mi torna! Spostamenti di 1 millimetro che però non potevi sapere se eran dovuti ai movimenti dell occhio.. cmq mi hai dato una bella idea quella del 12x! Cosi effettivamente evito anche i movimenti dovuti alla mano che gira l ar.
Cmq se anche fosse che ruotandolo di mezzo giro ci fosse un piccolo difetto di calibrazione.. parlo di poco.. 1 mm.. si vedrebbe appunto dopo mezzo giro e cioè 12 ore di esposizione! Quando penso che al max facendo vari scatti ne fai x 1 ora, sarebbe impossibile vedere difetti.. non so se mi son spiegato

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2019 ore 11:02

Infatti, al max scatti per 2/3 ore, diventa un errore diciamo trascurabile, certo volendo spremere al max lo strumento, si tende a volte a pretendere quello che lo strumento non puo fare, l'errore aumenta con focali più lunghe, da 200 mm in su.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 21:30

Oggi ho fatto come hai detto tu.. mettere il 12x per controllare la calibrazione del cannocchiale. Ho controllato nel mirino per un ora.. guardavo ogni 2 o 3 minuti e il punto che miravo era sempre perfettamente al centro




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me