RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Gole dell'Alcantara

 
Gole dell'Alcantara...

Sicilia

Vedi galleria (37 foto)

Gole dell'Alcantara inviata il 05 Novembre 2018 ore 12:32 da Claudio_Giuffrida. 4 commenti, 634 visite. [retina]

a 10mm, 30 sec f/8.0, ISO 100, treppiede. Gole dell'Alcantara, Italia.

Il fiume Alcantara scorre tra la roccia lavica che forma il suo alveo caratteristico. Sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell'Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3. La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica (povera di silicio ma ricca di ferro, magnesio e calcio). La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono. L'origine della lunga e profonda gola, segue diverse ipotesi: La prima'ipotesi è legata ad eventi sismici che spaccarono in due vecchi laghi basaltici formatisi dalla fuoriuscita di magma dalle fessurazioni, vecchie di 300.000 anni, consentendo all'acqua del fiume di insinuarsi al suo interno.Altra ipotesi potrebbe essere quella che la massa poté spaccarsi durante la fase di consolidamento e raffreddamento per effetto di enormi tensioni interne. Questa ipotesi e la precedente sono state poi scartate: le strutture delle pareti presentano prismi a sezione quadrangolare e in posizione verticale sulla parete lato Messina, e a sezione pentagonale e in posizione orizzontale sulla parete lato Catania. Non essendoci quindi uniformità nelle due strutture, l'ipotesi della spaccatura di una unica massa non regge più, ma ciò fa anzi supporre che le pareti appartengano non a un'unica colata bensì a due distinte e separate colate.L'ipotesi più accreditata è, allora, che due rami della grande colata convergendo in questo punto abbiano incontrato un "ostacolo" (una lingua di terreno più o meno solida e probabilmente molto umido) biforcandosi per poi ricongiungersi più avanti, imprigionandolo nella massa fluida! Questo "corpo estraneo freddo", trovandosi improvvisamente dentro quella massa infuocata (con temperature intorno ai 1200 °C), ha provocato il repentino raffreddamento del magma da cui si originarono forti tensioni interne col conseguente sprigionarsi delle forze cristalline operanti nella massa stessa. Per effetto di tali forze la lava si è così strutturata in grossi prismi; tipico fenomeno questo che subentra (a detta dei vulcanologi) all'atto del raffreddamento repentino e che divide la roccia in una infinità di prismi perpendicolari alla direzione della colata. A questo punto la Gola è venuta alla luce tramite l'azione erosiva (e adesso sì che c'entra) delle acque del fiume Alcantara che, scavando per millenni, ha portato via quel "corpo estraneo" (di natura evidentemente più "tenero" del durissimo basalto). Cit. Wikipedia



Vedi in alta risoluzione 11.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 12:51

Ottima lunga esposizione
ciao

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 12:58

Molto bella la composizione e la luce

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:06

Veramente bella. Posto meraviglioso. Composizione e tonalità molto piacevoli. Bravo! Ciao

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 17:57

Grazie mille a tutti per i favorevoli commenti!:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me