RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » "Li Cutulisci" di Acicastello

 
"Li Cutulisci" di Acicastello...

Sicilia

Vedi galleria (37 foto)

"Li Cutulisci" di Acicastello inviata il 04 Novembre 2018 ore 7:40 da Claudio_Giuffrida. 6 commenti, 768 visite. [retina]

a 10mm, 30 sec f/8.0, ISO 100, treppiede. Aci Trezza, Italia.

Nel dialetto catanese si utilizza il termine "Li Cuti" per indicare delle formazioni di origine lavica o degli scogli sottoposti all'azione erosiva del mare; ulteriore sinonimo è "Li Cutulisci" (che però viene tradotto con "scogli lisci, levigati"). Tale apposizione ha evidentemente risentito sia della natura dei luoghi che dell'influenza di due vocaboli latini entrambi di genere femminile plurale particolarmente appropriati: "cautes - cautis", che assume tra i suoi significati quelli di "scogliera, scogli, faraglioni o dirupi affioranti dall'acqua"; "cos - cotis", che può riferirsi sia alla comune "cote" intesa come "pietra focaia", sia per esteso a qualsiasi "pietra dura o particolarmente tagliente". Il promontorio basaltico dove il castello sorge, è costituito da colate laviche sottomarine (pillow) che hanno un'età radiometrica di circa 500.000 anni dal presente. La rupe basaltica è circondata da una colata lavica di epoca preistorica che nella storiografia del XIX secolo era stata attribuita in maniera errata all'eruzione del 1169. Storicamente un primo castello fu edificato nel VII secolo d.C. (secondo altri nel VI secolo) dai bizantini su di una preesistente fortificazione di periodo romano forse del 38 d.C. e chiamato Castrum Jacis e volto alla difesa della popolazione dalle scorrerie. (Cit. Wikipedia)



Vedi in alta risoluzione 11.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 16:19

Bella lunga esposizione, bello l'effetto drammatico del cielo.
Complimenti!
Ciao.

Michele

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:27

Splendide tonalità

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 19:49

grande atmosfera e bellissime tonalità ! complimenti Claudio;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2018 ore 8:01

Michele,
Sarah,
Fiiore,
Grazie mille per il vostro intervento!

Ciao, Claudio.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2019 ore 7:31

Bello il punto di ripresa e il momento della giornata in cui hai scattato. Interessante anche la didascalia Claudio, complimenti :-)

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2019 ore 7:15

Ciao Nicolò, stavo cercando un punto da dove riprendere il Castello e forse l'ho trovato, grazie per il passaggio:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me