RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » M31 galassia di Andromeda

 
M31 galassia di Andromeda...

Astrofoto

Vedi galleria (21 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 23:49

STUPENDA!Lavoro eccellente!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 0:38

forse un po saturo il nucleo ma è un capolavoroEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 7:05

Mi piace tantissimo e hai gestito tutto alla perfezione.

Molti pensano che riprendere i 'classici' sia scontato ma in pp diventano -almeno per me- i più ostici... Torno quindi a farti complimenti ;-)


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 8:41

Grazie a John e Canopo, gentilissimi!

Stefano, hai ragionissima, questa è stata un lavorone davvero, anche se ne sono soddisfatto, è venuta bene...

Ho ancora molta strada da fare, considerami tuo seguace MrGreen

user15434
avatar
inviato il 21 Novembre 2012 ore 8:46

Ottimo scatto... veramente bella!
Un saluto,
Davide

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 11:12

Veramente di grande impatto!!! Ottima gestione delle polveri e dei colori.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:26

Grazie anche a Davide e Lorenzo, è un piacere ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:31

Molto bella, soprattutto i colori, che nella M31 si vedono spesso o troppo mosci o troppo "sparati"! Complimenti anche per le altre immagini e per gli strumenti che usi: se sono tutti tuoi hai un arsenale non da poco! Che montatura/sistema di guida utilizzi?

ciao

Chiara

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 20:00

Ciao Chiara
ringrazio per gli apprezzamenti, nessun arsenale, qualche vetruccio comprato nel tempo, girano talmente vorticosamente Sorry

Come montatura uso una Avalon Linear autoguidata dalla Lacerta MGen su cercatore da 50mm, una stand-alone, aborro il pc di notte MrGreen

Ciao!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 10:58

e chiamali vetrucci! ;-) Anche la montatura niente male!
Quanto alla Lacerta, ne ho già sentito parlare molto bene: come ti trovi? Anch'io aborro il PC ai campi, ho da tempo una ST4 che mi fa impazzire (@ Lorenzo: lo so, lo so che non ho pazienza, ma ho anche pochissimo tempo per applicarmici seriamente ;-))e sto seriamente valutando un'alternativa che mi permetta di smetterla di guidare manualmente con il reticolo illuminato! Con l'ST4 inoltre temo che non riuscirei a guidare su un cercatore! Mi interessa un tuo commento, visto che la usi e a quanto pare con ottimi risultati.

ciao

Chiara

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 11:07

Notevolissima Elio, ottima ripresa e fantastica elaborazione. Molto molto godibile!!!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 11:44

@ Lorenzo: lo so, lo so che non ho pazienza, ma ho anche pochissimo tempo per applicarmici seriamente ;-))e sto seriamente valutando un'alternativa che mi permetta di smetterla di guidare manualmente con il reticolo illuminato! Con l'ST4 inoltre temo che non riuscirei a guidare su un cercatore! Mi interessa un tuo commento, visto che la usi e a quanto pare con ottimi risultati.

Ciao Chiara,
l'ST4 personalmente lo ritenevo estremamente semplice da usare. Una volta capita la logica, basta una serata sotto le stelle, non ho mai più avuto bisogno di leggere manuali o altro (es. libro ;-)). Schiacci qualche bottone e vai.
Una Lacerta, che ho solo visto usare, penso che sia un poco più sensibile (ma non molto) e con un display più comodo dei 6 caratteri dell'ST4... Eeeek!!! ah, che tempi!
Tuttavia ciò non toglie che per imparare a usare uno strumento bisogna investirci un po' di tempo, e se non hai voglia/pazienza, non c'è nessuno che possa venderti la conoscenza... ;-)
Il mio consiglio è sempre lo stesso: studia e applicati! Sorriso

Lorenzo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 12:19

Hai perfettamente ragione Lorenzo, su tutto! Il mio problema più grande è il tempo: se ne avessi di più, avrei di sicuro anche più pazienza. Di voglia ne ho, ma non è sufficiente per risolvere i problemi se il tempo manca. Per questo vorrei trovare un soluzione che mi permetta di velocizzare il tutto, anche sul campo, perchè ne facciamo pochi e spesso "di corsa", in posti non troppo lontani e a volte nemmeno di tutta la notte. Di sicuro anche con qualcosa di diverso dall' ST4 dovrei applicarmi e impiegarci del tempo... ci devo pensare. Nel frattempo mi interessa conoscere il parere di chi ha usato in prima persona le camere.

ciao

Chiara

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 13:00

L'ST-4 non è difficile da usare, è stata la prima mia autoguida, ma richiede un po' di pazienza all'inizio. non conosco di persona la Lacerta, ma oggi mi trovo comodissimo con la Sbig SG-4 a cui ho applicato un obiettivo fotografico russo da 135mm con messa a fuoco fissa sull'infinito. Collego il cavo di guida alla montatura, il cavo di alimentazione e schiaccio un bottone. Fa tutto la camera, calibrazione e guida. Con un sistema così piccolo mi gestisce focali fino a 1.000mm. Però qui stiamo inquinando le risposte della bella foto di Elio con un OT; magari è il caso di approfondire con un post ad hoc in sezioni più consone ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 13:36

Anzitutto complimenti per la splendida foto anche se a me sembra un filo sovraesposta nel nucleo.
Ora ti chiedo, fammi capire con la Lacerta MGen eviti di usare il pc? Colleghi l'apparecchio ad un telescopio guida e fa tutto da solo o devi muovere tu le frecce della pulsantiera? Ho capito bene, si può collegare anche un seplice cercatore da 50?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 15:08

Valerioooo ;-)
ho visto le tue foto macro, sono più impressionanti di quelle astro MrGreen
Grazie per l'apprezzamento, considera che il cercatore che uso per guidare era quello tuo, ricordi? :-P
Non vi preoccupate per il mio post, posso confrmare che con la lacerta è una passeggiata, il liveview aiuta tantissimo, per il resto non credo sia molto diversa dagli altri sistemi, che non conosco. Anche dopo il passaggio almmeridiano non serve ricalibrare ma basta invertire la dec. Cosa buona è che comanda la eos e fa il dithering, inoltre col nuovo firmware se ti ritrovi una stella doppia ti fa scegliere su quale guidare, senza impappinarsi fra i due centroidi.
Una spesa azzeccatissima, la rifarei 100 volte, il limite che ho provato è sulla crescent dove ho usato il Tec140 a f10 e ha guidato perfettamente a 1400di focale con una guida a 250mm Eeeek!!!
Grazie anche a Fabercom, si hai capito bene, la colleghi all'alimentazione (12v) ci attacchi la reflex per comandare gli scatti, e la sua ccd dedicata, che io uso su un cercatore, la colleghi alla porta lx200 che c'è sul syscan della montatura, ma funziona anche col da1 per esempio, e lei guida, scatta, dithereggia...fa tutto!
E io osservo il cieloCool

Per qualunque info, a'isposizione!

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 17:39

ho visto le tue foto macro, sono più impressionanti di quelle astro MrGreen

Haia... non so se la prende bene... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:57

Sorry
era un complimento...più impressionanti...vabbè dai errata corrige
SONO IMPRESSIONANTI COME LE FOTO ASTRONOMICHE Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 19:37

" ho visto le tue foto macro, sono più impressionanti di quelle astro MrGreen"
Haia... non so se la prende bene...


era un complimento...più impressionanti...vabbè dai errata corrige
SONO IMPRESSIONANTI COME LE FOTO ASTRONOMICHE


SorrisoSorriso Ahahahah...farò delle macro alle nebulose allora! CoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 20:28

Scusa Elio ma alla faccio di qualche vetrino, sbaglio ho stiamo parlando di circa 10.000 euro tra montatura, cannocchiale e sistema di inseguimento?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me