RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Via Lattea da Jablanac, Croazia

 
Via Lattea da Jablanac, Croazia...

Notturne 1

Vedi galleria (7 foto)

Via Lattea da Jablanac, Croazia inviata il 20 Agosto 2018 ore 10:11 da AlFaver. 20 commenti, 769 visite. [retina]

, 25 sec f/2.8, ISO 3200, treppiede.

Scattate durante le vacanza in Croazia, ho trovato un posto praticamente buio poco lontano dall'appartamento e ne ho approfittato per fare qualche scatto alla Via Lattea. Stack di 6 foto 25" ISO 3200 f2.8 per il cielo Singolo scatto 25" ISO 25600 f5.6 per il primo piano (non avendo il telecomando ho dovuto lavorare sugli ISO, purtroppo) Elaborati con DSS e Photoshop.



Vedi in alta risoluzione 9.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:12

Ben fatta...bravo, ciao

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:15

Lucapucci

Grazie mille Luca :D

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:28

Bella

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:12

Marcophotographer

Mille grazie Marco MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:20

ed è venuta davvero bene, complimenti

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:25

Maury68

Gentilissimo ! Ammetto che molto l'ha fatto il posto, un luogo così privo di inquinamento non l'avevo trovato nemmeno nel "mio" appennino.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:48

ma le 6 foto da 25" sono per il cielo o è uno scatto unico al cielo?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:50

Meraviglia, ottima sia l'ambientazione che il risultato sulla via lattea e sul cielo... Devo imparare anche io a fare questi lavori! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 12:57

i dettagli ci stanno e il pp non sembra essere stato invasivo, peccato per il primo piano (avrei comunque provato a scattare a mano o al limite aprire a 2.8)

i difetti più grossi sulla via lattea credo siano dovuti all'obbiettivo, in particolare sembra esserci una forte distorsione in alto a sinistra, o forse un disallineamento delle lenti inoltre è evidente del flaring e del coma e nella parte bassa la via lattea risulta sdoppiata.. forse per qualche errore nell'unire il primo piano oppure un risultato dello stacking iniziale. per il cielo ti consiglio di alzare gli iso a minimo a 4000/5000 così da prendere più luce (basta non bruciare troppo il centro galattico)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:24

Maury68

Pardon la descrizione è andata un po' a farsi benedire...i 6 scatti da 25" sono per il cielo, quello singolo per il prima piano

Giammarcoa

Grazie mille MrGreen se trovi il posto giusto e con qualche accortezza riesci tranquillamente a farle, è più l'impatto che la difficoltà (questo sarà il mio 4 tentativo)

Daomao

Gentilissimo per il commento, stra-gradito.
Purtroppo per lo stacking mi affido a DeeSkyStacker, ma ammetto la mia ignoranza in materia.
Sto cercando delle guide ben fatte a riguardo, ma sembrano essere tutte uguali e poco distanti dal mio processo.

Per il consiglio sugli ISO, prossimo giro tenterò di sicuro, è che ho paura di aver troppo rumore, nonostante l'ottimo sensore a disposizione.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:30

Vai tranquillo con la 6d gli iso li regge bene, ma soprattutto quando hai tante foto puoi mediare il rumore con pp perché il rumore è random, e non capita mai nello stesso punto della foto precedente quindi mediando più foto riesci ad avere materiale per eliminarlo.
peccato per la distorsione dell'obiettivo.

E così già è figa....

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:07

Ducabianco

Allora sbaglierò io qualcosa a livello di post perchè nonostante i 3200 ISO mi son trovato un po' tanto rumore sul cielo.
Addirittura nella versione orizzontale, cominciavano a spuntare fuori dei pixel colorati di verde, rosso o blu in giro per la foto. Eeeek!!!

Grazie mille del passaggio e commento, sempre molto graditi !

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:41

Purtroppo per lo stacking mi affido a DeeSkyStacker


è piuttosto famoso, ci sono molti tutorial su yt. io personalmente su windows uso sequator che è ugualmente buono
e non ti preoccupare per gli iso, l'ultima foto che ho dato a sequator e che puoi vedere è risultato di uno stack di sole 4 foto a 6400 iso. certo più ne prendi meglio è ma lo stacking risolve sempre il rumore. a maggior ragione se devi tirare fuori dettagli, tirarli da 3200 iso ti porterà sempre più rumore che a 4000 o 5000 o 6400 e rischi piuttosto di sottoesporre e perderli.
invece per i pixel colorati non saprei dirti, forse una qualche impostazione sbagliata in camera o qualcosa riguardante workflow dell'elaborazione? in camera metti una wb neutra come daylight e leva qualunque riduzione rumore che fa la camera (ci stava un problema simile sulla d750)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:51

ti chiedo una cosa, per capire in quanto anch'io vorrei beccare la via lattea. Fare uno scatto unico a iso alti a 25 secondi? Non si riesce a beccare?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:54

Daomao


Uso windows anche io, stasera provo Sequator e vedo come mi trovo.
In effetti hai ragione anche te, infatti una volta uniti gli scatti mi è toccato alzare un pelo l'esposizione per recuperare qualcosina.

Sisi riduzione già tolta appena comprata e credo siano hot pixel, me li son trovati in un'esposizione di 6 minuti
in quelle con tempi brevi, non ci sono.

Speriamo nel weekend dell'8 per un altro tentativo MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 15:07

ti chiedo una cosa, per capire in quanto anch'io vorrei beccare la via lattea. Fare uno scatto unico a iso alti a 25 secondi? Non si riesce a beccare?


per provare la 6d l'altra sera ho fatto una foto di 30 secondi a 52000iso..... è venuto il cielo completamente bianco... poi ho provato a vedere come si comporta nel recupero di foto sotto/sovra esposte..... e venuta fuori anche la galassia di andromeda....
quindi si, viene.... ma non è il metodo migliore, soprattutto se c'è tanta luce di fondo

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 15:30

Sisi riduzione già tolta appena comprata e credo siano hot pixel


ahh se intendi gli hot pixel, gli puoi togliere un pò con la riduzione rumore di lightroom ma il risultato migliore lo danno i dark frame, sequator ad esempio li può elaborare insieme ai flat field ed ha anche una funzione di rimozione hot pixel senza dark frame. qui ci stanno un paio di buoni tutorial del programma




stai sempre attento ai profili colore che più software usi e più rischi casini

per provare la 6d l'altra sera ho fatto una foto di 30 secondi a 52000iso


a quel punto diventa un ETTR Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:04

cavolo sei scatti da 25 secondi e le stelle comunque non sono mosse. Era il dubbio che avevo

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:36

cavolo sei scatti da 25 secondi e le stelle comunque non sono mosse. Era il dubbio che avevo

i 25" servono per evitare il mosso delle stelle.

Devi fare 500/focale equivalente....quindi nel mio caso:

500/14 = 35 --> sarebbero i secondi matematicamente massimi per avere le stelle puntiformi.

Facendo varie prove ho visto che il risultato ottimale sono i 25". Le 6 foto servono invece, come ha detto prima Ducabianco, ad eliminare la maggior parte del rumore, ovviamente in 6 foto le stelle si "spostano" (in realtà siamo noi a farlo :-P ) però tramite certi programmi puoi tranquillamente unire le 6 foto allineando le stelle.

Fare uno scatto unico a iso alti a 25 secondi? Non si riesce a beccare?

La becchi comunque, ma conta che più alzi gli ISO più rumore e luce entrano.
Dipende tutto dalla situazione e dall'attrezzatura che utilizzi.

Io solitamente faccio uno scatto di pochi secondi ad ISO25600 per capire cosa sto inquadrando e poi passo in manuale mettendo ISO3200 (prometto di alzarli a 4000-5000 e 25"), se il risultato mi piace, continuo facendo 6 o 7 foto.


@Daomao
Grazie infinite per i video :D

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 18:55

ok chiaro :)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me