RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Svasso Piccolo (Podiceps nigricollis)

 
Svasso Piccolo (Podiceps nigricollis)...

Svassi

Vedi galleria (9 foto)

Svasso Piccolo (Podiceps nigricollis) inviata il 02 Novembre 2012 ore 12:44 da Matteo Auriemma. 6 commenti, 790 visite.

, 1/320 f/7.1, ISO 800, treppiede. Specie: Podiceps nigricollis




Piace a 1 persone: Federico Bergamaschi


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:05

Buoni le cromie, il punto di ripresa, la maf e il dettaglio. In questa rivistazione è più godibile la quasi specularietà. Come composizione toglierei decentrerei proprio un pelino sinistra il soggetto togliendo 1/4 della distanza attuale tra coda e margine immagine .. oppure regalando più acqua a dx e rinunciando quindi ad una percentuale di crop a tutto vantaggio delle nitidezza vista la pastosità del piumaggio (a proposito.. non è che sei intervenuto per ridurre il rumore digitale su questo particolare?).
Per la specularietà devi, nei soggetti acquatici, individuare i punti cardine che sono di solito 4:
-punta del becco
-coda
-occhio
-contorno verticalizzato del collo
Quando però il riflesso è influenzato dalle microonde dovute allo spostamento vengono distorti i detti punti cardine.Cool
In questi casi devi quindi affidarti ai 2 punti più affidabili che sono il collo e il centro dell'occhio .;-)
A mio giudizio devi quindi correggere ancora un pelino l'inclinazione.
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:02

ciao lauro,
grazie per le dritte preziose sulla specularità e composizione, questo mi sarà utile per i prossimi scatti, per questo ò lasciato perdere la specularità perchè come hai notato anche tu il riflesso è interrotto.

per la riduzione rumore, non ho fatto filtraggi sul piumaggio e anche a me da l'idea d'impastato soprattutto intorno l'occhio, e questa cosa è ancora più accentuata nel jpeg per web dopo l'applicazione dello sharp, col tiff non avendo applicato sharp questa cosa non si nota. penso che se fosse stato possibile avrei dovuto chiudere a f9 per un maggior dettaglio, ma per la mia attrezzatura 800 iso e questo soggetto è già il limite, il sensore della 60d produce veramente tropo rumore sui neri e rossi e a 1000 iso avrei buttato quasi tutti gli scatti.
Hai qualche dritta sulla riduzione rumore sui neri e i rossi?

ciao Matteo

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:17

Hai qualche dritta sulla riduzione rumore sui neri e i rossi?

No ma potresti valutare queste spese future:
-cercare una canon 1d mark III usata che ti permette di avere molto meno rumore a parità di iso
-prendere un better-breamer, depotenziandolo e applicarlo al flash esterno lavorando a 1/250sec. nel caso delle aps-C e 1/300sec nel caso della 1d mark (tempo di sincronizzazione) .
Cosa puoi fare con un B.B. ? ad esempio gestire un controluce quasi al buio come in questa occasione:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=50541&l=it
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:39

mi hai dato un consiglio veramente prezioso è un pò che valuto l'acquisto di un B.B., e ti confesso che ero molto scettico ma se i risultati sono questi penso faccia al caso mio, in quanto spessissimo mi trovo in condizioni di controluce (che adoro per la difficoltà tecnica).

ciao Matteo

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:47

Hai già dato una letta a questa mini-guida? Intanto potresti dotare la tua unità esterna flash di una cuffia e lasciarla sempre montata sulla reflex attivandola quando serve...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=128715
ciao e buona vita, lauro

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:02

Grazie mille per i preziosi consigli.

ciao Matteo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me