RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Rifugio delle carceri di Ancona

 
Rifugio delle carceri di Ancona...

VARIE

Vedi galleria (13 foto)

Rifugio delle carceri di Ancona inviata il 25 Marzo 2018 ore 16:34 da Simone Gambi. 0 commenti, 746 visite.

a 18mm, 1/20 f/9.0, ISO 12800, mano libera.

In occasione delle giornate del FAI di questo fine settimana, ho visitato il Rifiugio delle ex carceri di Ancona. Gli studenti dell'isitituto d'arte di Ancona hanno disegnato questi volti appena accennati in memoria delle 724 vittime, la cui stragrande maggioranza non fu possibile riconoscere. Di seguito come si svolsero i fatti. Il giorno di Ognissanti del 1943 la città subì due incursioni consecutive. Alle 12,16 e alle 12,55, entrambe effettuati da bombardieri bimotori B-25 Mitchell dell'USAAF. La prima interessò la zona del porto e provocò danni e morti. Successivamente tre allarmi indussero la popolazione ad accalcarsi nei rifugi a disposizione. Anche il Rifugio del Carcere Santa Palazia, luogo in cui sorgeva il Carcere penitenziario di Ancona, si riempì immediatamente di civili, personale del carcere e detenuti. La seconda incursione fu effettuata da trentasette B-25, provenienti da aeroporti pugliesi. Sganciarono sulla zona Porto, San Pietro e Centro, 120 bombe dirompenti. Il Rifugio del penitenziario venne colpito da quattro ordigni. Crollarono l'ingresso che si trovava nell'attuale via Birarelli (che allora si chiamava via Fanti), la parte centrale del rifugio e l'uscita posteriore del carcere. Le vittime accertate dai primi soccorritori furono 156. Le salme vennero sepolte in un cimitero di guerra situato all'interno del giardino del penitenziario. Dopo i successivi bombardamenti del 2 e 7 novembre 1943, le autorità presero la decisione (dettata da motivi di ordine sanitario, ossia di evitare le epidemie causate dall'alto numero di cadaveri), di murare i due ingressi di cui era dotato il Rifugio, lasciando però all'interno un numero impressionante di corpi. La legge consentì il recupero delle vittime soltanto a partire dal 1953. Il numero totale delle estumulazioni risultò appunto pari a 724. Oggi riposano nel Monumento ossario del cimitero cittadino di Tavernelle.



Vedi in alta risoluzione 1.7 MP  

Piace a 2 persone: L. Perchy, Tore Evangelista


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me