RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Como, Tempio voltiano.

 
Como, Tempio voltiano....

Architettura

Vedi galleria (12 foto)

Como, Tempio voltiano. inviata il 25 Ottobre 2012 ore 22:23 da Bimbo-como. 0 commenti, 585 visite.

a 18mm, f/14.0, ISO 100, treppiede.

Venne inaugurato nel 1928. Voluto e finanziato dall'industriale e mecenate Francesco Somaini (1855-1939), il Mausoleo Voltiano sorge in concomitanza con l'esposizione celebrativa del primo centenario della morte di Alessandro Volta (1745-1827). Come sua specifica funzione il promotore propone la conservazione e la valorizzazione dei cimeli voltiani, non solo dei pochi frammenti fortunosamente strappati alle fiamme dell'Esposizione voltiana del 1899, ma anche di tutti quei "memorabilia" che in un modo o nell'altro possono essere collegati all'eminente fisico e alla sua vicenda comasca. L'esposizione permanente, curata dallo Studio Pandakovic e Associati, è dedicata alla memoria di Alessandro Volta ed al riconoscimento del suo lavoro scientifico. Al piano terra sono esposti antichi strumenti scientifici legati alle sperimentazioni di fisica compiute da Alessandro Volta. La galleria del primo piano è dedicata al personaggio Alessandro Volta, agli onori a lui attribuiti nel corso della vita e nei secoli successivi. Come un racconto, l'esposizione ripercorre le tappe più importanti della sua vita, fino a delineare alcuni caratteri personali e privati di Alessandro Volta attraverso brevi citazioni di lettere ai famigliari. Alcune vetrine contengono le onorificenze originali ricevute da Alessandro Volta e una selezione dei materiali celebrativi diffusi in Europa nei due secoli successivi alla sua morte, tra cui la banconota da 10.000 lire dedicata ad Alessandro Volta, in vigore fino all'introduzione in Italia della moneta unica (l'euro) nel 2002, sul cui retro appariva il Tempio Voltiano. We recommend viewing in full screen. ? All rights reserved - ? Tutti i diritti riservati



Vedi in alta risoluzione 18.6 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me