RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)

 
Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)...

Macro II

Vedi galleria (21 foto)

Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) inviata il 12 Settembre 2012 ore 15:57 da Michymone. 17 commenti, 1397 visite.

, 1/3 f/20.0, ISO 400, treppiede. Specie: Charaxes jasius

La Ninfa del corbezzolo (Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae. È l'unico rappresentante europeo del genere Charaxes, per il resto diffuso soprattutto nella fascia tropicale del Vecchio Mondo.Indice Descrizione La ninfa del corbezzolo è una farfalla di dimensioni medio-grandi, avendo un'apertura alare compresa tra i 70 e gli 80 mm. Vista da sopra la farfalla ha ali bruno scuro con i margini di color arancio. Le ali posteriori portano le due codine alle vene 2 e 4, caratteristica della maggior parte delle specie del genere. La pagina inferiore delle ali è bruno rossiccia con numerose bande più scure contornate di bianco o grigio. La banda marginale arancio è presente anche su questa ed è preceduta da una banda bianca submediana. Vicino alle codine sono presenti alcuni punti azzurri. Il bruco è verde, cilindrico e presenta due ocelli gialli sul dorso. Il capo porta quattro corni rivolti all'indietro. La pupa è compatta e rimane appesa alla pianta nutrice. È una specie con una territorialità molto spiccata: specialmente nel periodo riproduttivo gli individui di sesso maschile difendono e pattugliano un territorio molto vasto, manifestando una notevole aggressività verso le altre farfalle. Alimentazione In fase larvale si nutre esclusivamente delle foglie della pianta del corbezzolo (Arbutus unedo), da cui il suo nome comune. L'adulto predilige i frutti maturi, di cui succhia i liquidi zuccherini. Riproduzione Charaxes jasius è una specie bivoltina, che presenta cioè 2 generazioni all'anno: la prima in maggio-giugno e la seconda in agosto-settembre; dopo quest'ultima trascorre l'inverno allo stadio larvale, per sfarfallare la primavera successiva. La femmina depone le uova attaccandole alla pagina superiore delle foglie del corbezzolo, deponendo non più di un uovo per foglia. Dall'uovo fuoriesce la larva, che si costruisce una specie di "letto" con dei fili sericei, sul quale torna puntualmente dopo essersi cibato delle foglie circostanti. Man mano che va aumentando di dimensioni il bruco va incontro a ripetute mute. In seguito si appende ad un ramoscello incurvandosi ad uncino e si impupa. Dopo un periodo che può variare da due settimane ad un mese, la pupa si apre lasciando fuoriuscire la farfalla. Distribuzione e habitat La specie è diffusa nell'area costiera del bacino del Mediterraneo e nell'Africa subsahariana Il suo habitat tipico è la macchia mediterranea, fino a 700-800 metri d'altitudine.





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:06

foto di grandissima qualità ed esemplare che attira lo sguardo e la curiosità. a gusto personale solo un filo piu' larga ma davanti a tale qualità chissene MrGreen ciao flavio

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:29

Anche senza la versione HR si nota la qualità del dettaglio della trama alare di questa non comune farfalla. Le tonalità delle ali sono meravigliose.
Perplessità la nutro nella posizione, la provenienza della luce da l'impressione che il soggetto sia stato ruotato di 90° in senso orario.
Un pelo d'aria in più ci starebbe bene.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:32

Che splendore!
Complimenti anche per l' ottima presentazione!Molto interessante e costruttiva.;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 18:21

Pier grande occhio, hai visto la direzione della luce...era come la volevo comporre sul campo ma era troppo irrequietà e ho deciso di farlo in post non mi potevo permettere di farmi scappare anche questa.....hai pienamente ragione invertita.......era tanto che volevo farla..avevo gia fatto due esemplarei l'anno scorso..ma erano vecchietti e mezzi distrutti.....grazie a tutti della visita;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2012 ore 18:35

era come la volevo comporre sul campo ma era troppo irrequietà e ho deciso di farlo in post


Ed hai avuto perfettamente ragione. Ti rinnovo i complimenti per la splendida cattura.....Dimenticavo. Anche con una punta d'invidia, ma nel senso buono. Per noi macrofotografi questo è un classico.MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 19:16

molto bella

user15130
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:45

UN SACCO BELLA . CIAO GIULIO

user966
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:56

finalmente vedo anche la tua!!tutto perfetto x me,dettaglio super come al solito ed uno sfondo piacevolissimo,molto bella

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 21:43

MA dove sei finito Lore....sempre al lavoro...ma quante foto farai?
Ci sentiamo...
Grazie atutti della visita!!!;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 21:59

splendida cattura, Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
lo scatto ne è al pariEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
tanta sana invidiaEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 22:49

Mi piace molto il contrasto dei colori della farfalla e del posatoio con lo sfondo.
Una foto notevole, complimenti.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 23:09

Grazie pure a voi !!!

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2012 ore 7:38

Stupisce per rarità ma soprattutto per le coloeazioni intense e accattivanti!

BRAVO

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 9:04

Ciao Simone, sei riuscito a centrare un obiettivo difficile e non comune per le nostre lande. La Charaxes è una farfalla magnifica, il cui battito d'ali somiglia a quello delle ali di un uccello e si muove impetuosa per i boschi fermandosi ovunque ci sia qualcosa di dolcissimo di cui nutrirsi. L'ho seguita (inseguita) a lungo per cercare di fotografarla, ma si posa sempre sui rami alti dei castagni o dei corbezzoli per cui è molto difficile avere immagini di qualità. Per tale ragione (e non senza una puntarella d'invidia non cattiva) ti faccio i più sinceri complimenti sia per bravura nella cattura sia per la grandissima qualità di questa immagine che restituisce, a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica, uno splendido ritratto di una delle più belle farfalle in assoluto. Complimentissimi e saluti, Adolfo :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 15:16

Adolfo troppo gentile ti rngrazio tanto...grazie pure a MAx;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 18:18

stupenda come gia detto su FC

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 21:43

Grazie a tutti!!!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me